Come và la MDE 69?

ale socio

Biker marathonensis
27/3/06
4.043
0
0
32
Balangero (TO)
Visita sito
“MDE Vs Ancillotti” per DH?
Scherzi vero, amico!
:-)
MDE non è dichiaratamente orientato al lato estremo della MTB....diciamo che non è di certo una firma rappresentativa di "competenze distintive" in DH.

Fede fa ottime bighe, ma non per DH.
Non ho provato la nuova biga...ma dubito sia al livello di case che basano il proprio vantaggio competitivo, da anni, sul settore DH...e non mi sentirei di fare da cavia ad un amico. (PS: credo che chi decida di "compere" nel settore DH debba farlo per lo meno con prezzi iniziali "da attacco", in modo da incuriosire ed osare...: perchè mai dovrei spendere 4.000€ per una MDE della quale non so nulla...quando con una Ancillotti so già cosa mi attende?). Senza poi parlare della tenuta del prezzo sull'usato (i Crab sono gli unici telai da "DH" che si trovano a 5/600€...anche se recenti...)

Non pensarci nemmeno un secondo!
Se poi hai un budget “non-infinito”, so che NicoB, del forum, ha da poco comprato una Ancilla taglia L perfetta….solo che dopo poche ore “in sella” ha capito che era troppo “DH” per un re-beginner come lui. Abita a Milano…quindi se vi contattate (semprechè non l’abbia venduta) potesti fare l’affarone! Era uscita completamente revisionata dalla Farm di Tomaso ed Alberto…quindi pari al nuovo!
Io con un budget da 2.500€ in su andrei fixed su Ancillotti e lascerei stare le MDE per il FR pesante e la DH (ottime per un AM o FR “pedalato”).
Se invece ti piace il motocross….io uno squilletto a scout di varese, per un telaio Nitrus (praticamente lo scatolato Orange….) lo farei….magari senti Ymarti per un contatto!
Sennò sentirei anche PAul Norco: la DH 2008 pare pesi 19kg….quindi direi non male (e con un po’ di sconto mi sa che te la monti con i mozzi hadley….che in termini di scorrevolezza è come se risparmiassi un altro kg…)…..
Scout
Norco
Ancillotti
…io mi concentrerei su queste tre….anche perché sono ai max livelli per l’assistenza “post vendita”.
Se il tuo obiettivo sono “solo le gare”, andrei di Ancillotti.


dogo non voglio criticare ma tu punti su queste 3 case perchè le conosci bene sembrerebbe, ma non conosci per nulla mde, visto che dici che sono telai per frx, cosa non vera, visto che l'mde 69 è stata concepita solo per uso dh race!!!!
secondo me dovresti provarla prima di dire che mde non è all'altezza delle altre nel campo del DH.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
dogo non voglio criticare ma tu punti su queste 3 case perchè le conosci bene sembrerebbe, ma non conosci per nulla mde, visto che dici che sono telai per frx, cosa non vera, visto che l'mde 69 è stata concepita solo per uso dh race!!!!
secondo me dovresti provarla prima di dire che mde non è all'altezza delle altre nel campo del DH.


Ale...stavolta sarò poco "collusivo".....ma io ho scritto "lascerei stare le MDE per il FR pesante e la DH (ottime per un AM o FR “pedalato”)."

Significa:
- MDE ha fino ad oggi fatto bighe ottime per il FR pedalato ed AM;
- MDE NON ha fino ad oggi fatto bighe ottime per il FRX o per DH;
- NON consiglierei una MDE nè per fare FRX, nè per fare DH, anche perchè allo stesso prezzo compro prodotti la cui "efficacia" è garantita e provata.

Ad es il CRAB è "buono" per il FR, ma nei dropponi va a pacco (quindi niente FRX) ed in DH il carro flette notevolmente.

Lo stesso Fede ha nel recente passato dichiarato di produrre bighe per un FR al più pedalato, puntando sulla semplicità di funzionamento e sulla leggerezza.
 

yari92

-----endolo
3/9/07
12.768
-14
0
31
dove posso gasarmi
www.yarighidone.com
Ale...stavolta sarò poco "collusivo".....ma io ho scritto "lascerei stare le MDE per il FR pesante e la DH (ottime per un AM o FR “pedalato”)."

Significa:
- MDE ha fino ad oggi fatto bighe ottime per il FR pedalato ed AM;
- MDE NON ha fino ad oggi fatto bighe ottime per il FRX o per DH;
- NON consiglierei una MDE nè per fare FRX, nè per fare DH, anche perchè allo stesso prezzo compro prodotti la cui "efficacia" è garantita e provata.

Ad es il CRAB è "buono" per il FR, ma nei dropponi va a pacco (quindi niente FRX) ed in DH il carro flette notevolmente.

Lo stesso Fede ha nel recente passato dichiarato di produrre bighe per un FR al più pedalato, puntando sulla semplicità di funzionamento e sulla leggerezza.
hai perfettamente ragione...ma questo non vuol dire che il 69 non sia una bella belva da dh!
 

ale socio

Biker marathonensis
27/3/06
4.043
0
0
32
Balangero (TO)
Visita sito
si questo non lo metto in dubbio, però ti dico che con la 69 c'è stato un enorme passo avanti per quanto riguarda la DH, quindi io consiglio a tutti di provare questo nuovo mezzo di casa mde!!!
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
Ale...stavolta sarò poco "collusivo".....ma io ho scritto "lascerei stare le MDE per il FR pesante e la DH (ottime per un AM o FR “pedalato”)."

Significa:
- MDE ha fino ad oggi fatto bighe ottime per il FR pedalato ed AM;
- MDE NON ha fino ad oggi fatto bighe ottime per il FRX o per DH;
- NON consiglierei una MDE nè per fare FRX, nè per fare DH, anche perchè allo stesso prezzo compro prodotti la cui "efficacia" è garantita e provata.

Ad es il CRAB è "buono" per il FR, ma nei dropponi va a pacco (quindi niente FRX) ed in DH il carro flette notevolmente.

Lo stesso Fede ha nel recente passato dichiarato di produrre bighe per un FR al più pedalato, puntando sulla semplicità di funzionamento e sulla leggerezza.


Non sono daccordo, il recente passato di cui parli si riferisce a 2 o 3 anni fa, mi ricordo che lo disse a un'intervista che gli fece masserini su tutto mtb, lo ricordo perchè ero presente durante l'intervista, eravamo al motta a prvare un crab. A quei tempi fede stava disegnando i primi progetti di vpp, e infatti disse che anche secondo lui il vpp era il futuro e ci stava lavorando. da lì ovviamente ha sviuppato iulteriormenti l'i-link tra sformandolo addirittura in dh link per la 69 viste le necessità delle sospensioni da dh.

comqune non sono daccordo nemmeno sul fatto che non abbia mai fatto buone bici da freeride pesante. Non guardare solo il funzionamento della sospensione, tutti i monoshock sono lineari e per questo se settati da discesa vanno a fondocorsa sui drop grossi, anche i vari orange, bullet, e tutti i sistemi lineari che han fatto storia nella mtb. Anche oggi puoi avere una sospensione progressiva quanto vuoi ma se la setti comesi deve su un salto alto va a fondocorsa (che poi non capisco che ci sia di male a usare tutta l'escursione...comunque...). Ad ogni modo il crab per esempio aveva delle geometrie super regolabili in base alle proprie caratteristiche e ai propri gusti, è un fatto da non sottovalutare. e non solo le geometrie spesso fanno + del sist di sospensione perchè se per ipotesi metti un'ancillotti che assorbe tutto con un baricentro alto a manetta (non è il cao ancillotti, è solo un esempio) avrai una bici di merda.


adesso...il pusher e il 69 come gli altri i-link sono sitemi nuovi e capisco che possa intimorire un pò questo aspetto, ma sparare a zero così sul lavoro di una ditta senza avere argomenti se non " ho sentito" o "so che il crab andava a fonodcorsa sui salti grossi" mi sembra un pò esagerato.


Ad ogni modo, credo di essere l'unico al mondo che ha provato la 69 e non l'ancillotti:rosik: ma io personalmente ho trovato la bici molto divertente e mi sembra azzeccata per dh, però come ripeto non ho mai provato altre bici da dh. Posseggo invece il pusher e ci giro abitualmente, amo questa bici anche perchè ho contribuito per le geometrie ecc. LA fattura è la stessa i tubi anche e ti assicuro che io e i miei oltr 90kg nudo un pò di saltini li abbiamo fatti, non da segni di flessioni o cedimenti (il sistema è molto + rigido del vecchio monoivot).

Per quanto riguarda la svalutazione dei crab che ha introdotto qualcuno prima il fatto è che ancillotti per scelta non ha voluto introdurre nuovi sistemi quindi anche se con modifiche e migliorie costanti ai suoi telai non ha mai creato una "nuova generazione" di bici, indi per cui le vecchie non si sonos valutate. Mde ha deciso invece di fare questo passo, I crab che prima era il top di gamma è diventato la gamma media di mde (scendndo anche di prezzo al pubblico) proprio perchè è "la vecchia generazione".


IO OVVIAMENTE SONO DI PARTE QUINDI PESATE LE MIE PAROLE.
(non sono del team R2R ma sono rider mdebikes per dirt e freeride:spetteguless:)

Per l'autore del topic, che ti scelga mde ancillotti o quello che vuoi ma se riesci rimani in italia che così gasiamo un pò sto sport:celopiùg::celopiùg::celopiùg:
yo
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
e comunque te hai messo scout tra le bici da dh da tenere d'occchio...belin un telaio che pesa 1 kg in + di mde (e penso anche di ancillotti ma non so il peso ancillotti) e che ha un sist fsr classico tipo big hit....
 

Blanco

Biker tremendus
20/9/06
1.392
6
0
In Briaaanza
Visita sito
Non sono daccordo, il recente passato di cui parli si riferisce a 2 o 3 anni fa, mi ricordo che lo disse a un'intervista che gli fece masserini su tutto mtb, lo ricordo perchè ero presente durante l'intervista, eravamo al motta a prvare un crab. A quei tempi fede stava disegnando i primi progetti di vpp, e infatti disse che anche secondo lui il vpp era il futuro e ci stava lavorando. da lì ovviamente ha sviuppato iulteriormenti l'i-link tra sformandolo addirittura in dh link per la 69 viste le necessità delle sospensioni da dh.

comqune non sono daccordo nemmeno sul fatto che non abbia mai fatto buone bici da freeride pesante. Non guardare solo il funzionamento della sospensione, tutti i monoshock sono lineari e per questo se settati da discesa vanno a fondocorsa sui drop grossi, anche i vari orange, bullet, e tutti i sistemi lineari che han fatto storia nella mtb. Anche oggi puoi avere una sospensione progressiva quanto vuoi ma se la setti comesi deve su un salto alto va a fondocorsa (che poi non capisco che ci sia di male a usare tutta l'escursione...comunque...). Ad ogni modo il crab per esempio aveva delle geometrie super regolabili in base alle proprie caratteristiche e ai propri gusti, è un fatto da non sottovalutare. e non solo le geometrie spesso fanno + del sist di sospensione perchè se per ipotesi metti un'ancillotti che assorbe tutto con un baricentro alto a manetta (non è il cao ancillotti, è solo un esempio) avrai una bici di merda.


adesso...il pusher e il 69 come gli altri i-link sono sitemi nuovi e capisco che possa intimorire un pò questo aspetto, ma sparare a zero così sul lavoro di una ditta senza avere argomenti se non " ho sentito" o "so che il crab andava a fonodcorsa sui salti grossi" mi sembra un pò esagerato.


Ad ogni modo, credo di essere l'unico al mondo che ha provato la 69 e non l'ancillotti:rosik: ma io personalmente ho trovato la bici molto divertente e mi sembra azzeccata per dh, però come ripeto non ho mai provato altre bici da dh. Posseggo invece il pusher e ci giro abitualmente, amo questa bici anche perchè ho contribuito per le geometrie ecc. LA fattura è la stessa i tubi anche e ti assicuro che io e i miei oltr 90kg nudo un pò di saltini li abbiamo fatti, non da segni di flessioni o cedimenti (il sistema è molto + rigido del vecchio monoivot).

Per quanto riguarda la svalutazione dei crab che ha introdotto qualcuno prima il fatto è che ancillotti per scelta non ha voluto introdurre nuovi sistemi quindi anche se con modifiche e migliorie costanti ai suoi telai non ha mai creato una "nuova generazione" di bici, indi per cui le vecchie non si sonos valutate. Mde ha deciso invece di fare questo passo, I crab che prima era il top di gamma è diventato la gamma media di mde (scendndo anche di prezzo al pubblico) proprio perchè è "la vecchia generazione".


IO OVVIAMENTE SONO DI PARTE QUINDI PESATE LE MIE PAROLE.
(non sono del team R2R ma sono rider mdebikes per dirt e freeride:spetteguless:)

Per l'autore del topic, che ti scelga mde ancillotti o quello che vuoi ma se riesci rimani in italia che così gasiamo un pò sto sport:celopiùg::celopiùg::celopiùg:
yo

certo che resto in Italia e avrò tutto il tempo per valutare bene l' acquisto....l' Ancilla so già come và e và da Dio....la MDE andrò a vederla e spero a provarla al più presto...
 

Mitzkal

Biker augustus
Io quoto Jack in toto.

Ho visto dal vivo un 69 prototipo ed era fatto molto bene, poi ho visto quelli del team R2R ed erano ancora meglio.

Pusher ne ho viste solo 2 dal vivo, quella di Jack a Sauze l'anno scorso e quella di Andrea Bruno quest'anno e devo dire che forse è ancora più curata.

Purtroppo non le ho mai provate e vedere scendere il Bruno è un po' ingannevole, perchè lui ha TANTA manetta, ma mi pare che si comportassero più che egregiamente.

In ogni caso scegli un prodotto più che valido.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Jack:
a parte il fatto che anche nel caso in cui tu scrivessi gattate (cosa che cmq non accade), sarei d'accordo con te anche solo per il fatto che rappresenti una parte non indifferente della scena "biker" italiana....e sei un manico stranotevole (bello vederti ad entrambi i qasquai).
;-)

Detto ciò, e tornado razionale, ho espresso giudizi anche e soprattutto perchè conosco il nostro amico che chiede consiglio, ci ho girato al motta, so dove gli piace girare e so che tipo di biker è.

dangerousmav
Lo Scout è in pratica l'Orange 224 DH...quindi credo non abbia bisogno di ulteriori presentazioni riguardo la "riuscita" del telaio.

Monocross:
Ci sono carri molto molto lineari...ed altri un pò meno.
Sul fatto di andare a pacco...beh...è come se per far girare bene una moto, con un motore che arriva a 9.000giri, si dovesse sempre girare a 8.900: non avrebbe lunga vita.
Un conto è "essere un pilota", allora si usa il mezzo, e se si rompe c'è lo sponsor...un conto è essere un privato come Blanco: non si può permettere di avere un carro sempre a pacco e magari cambiarlo ogni fine stagione.

E' questo il punto fondamentale:
- qua non si sta dicendo che MDE faccia bighe brutte...si sta dicendo (e credo di non bestemmiare) che Ancillotti ed altre case hanno più esperienza in DH ed una lunga serie di telai DH di noto successo, quindi offrono "sicurezza di qualità";
- quindi visto che MDE non costa di meno, non vedo il motivo per cui dovrei sentirmi di consigliare un prodotto nuovo, senza brand adeguato in DH, solo per il fatto che sia italiano (che poi lo è anche Ancillotti).

Da che mondo e mondo la fama conta, ed MDE di fama in DH oggi non ne ha...e per crearsela occorre marketing, prodotto vincente, prezzo aggressivo (almeno inizialmente)....basti vedere cosa ha fatto la mondraker: dà la biga a Fabien Barel....e nel 2006 ha aggredito il mercato con prezzi sotto la media.

Questa è la mia opinione...poi spero che fra 3 anni MDE sia il DH di riferimento...ma per "far breccia sul mercato", prima di aver ottenuto "vantaggio competitivo", bisogna almeno fare leva su prezzi molto aggressivi.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
La Scout è la copia dell'Orange...peccato sia venuta male, e rispetto all'Orange se ne sente parlare solo male da chi l'ha avuta...

Occorre una regolazione ad hoc...come tutti i monocross occorre lavorare bene sull'ammo...
Il fatto è che molte escono con il Roco...ed ecco che la parola "regolazioni" sparisce....

Con un bel Dhx5 si riesce a farlo funzionare bene...visto che più che una copia direi che sia la stessa identica cosa, ma con gli adesivi differenti...
 

Mitzkal

Biker augustus
Nono, gli assomiglia solo, in sostanza sono ben diverse ;-)

attachment.php

224-evo-world-cup.jpg
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
Jack:
a parte il fatto che anche nel caso in cui tu scrivessi gattate (cosa che cmq non accade), sarei d'accordo con te anche solo per il fatto che rappresenti una parte non indifferente della scena "biker" italiana....e sei un manico stranotevole (bello vederti ad entrambi i qasquai).
;-)

Detto ciò, e tornado razionale, ho espresso giudizi anche e soprattutto perchè conosco il nostro amico che chiede consiglio, ci ho girato al motta, so dove gli piace girare e so che tipo di biker è.

dangerousmav
Lo Scout è in pratica l'Orange 224 DH...quindi credo non abbia bisogno di ulteriori presentazioni riguardo la "riuscita" del telaio.

Monocross:
Ci sono carri molto molto lineari...ed altri un pò meno.
Sul fatto di andare a pacco...beh...è come se per far girare bene una moto, con un motore che arriva a 9.000giri, si dovesse sempre girare a 8.900: non avrebbe lunga vita.
Un conto è "essere un pilota", allora si usa il mezzo, e se si rompe c'è lo sponsor...un conto è essere un privato come Blanco: non si può permettere di avere un carro sempre a pacco e magari cambiarlo ogni fine stagione.

E' questo il punto fondamentale:
- qua non si sta dicendo che MDE faccia bighe brutte...si sta dicendo (e credo di non bestemmiare) che Ancillotti ed altre case hanno più esperienza in DH ed una lunga serie di telai DH di noto successo, quindi offrono "sicurezza di qualità";
- quindi visto che MDE non costa di meno, non vedo il motivo per cui dovrei sentirmi di consigliare un prodotto nuovo, senza brand adeguato in DH, solo per il fatto che sia italiano (che poi lo è anche Ancillotti).

Da che mondo e mondo la fama conta, ed MDE di fama in DH oggi non ne ha...e per crearsela occorre marketing, prodotto vincente, prezzo aggressivo (almeno inizialmente)....basti vedere cosa ha fatto la mondraker: dà la biga a Fabien Barel....e nel 2006 ha aggredito il mercato con prezzi sotto la media.

Questa è la mia opinione...poi spero che fra 3 anni MDE sia il DH di riferimento...ma per "far breccia sul mercato", prima di aver ottenuto "vantaggio competitivo", bisogna almeno fare leva su prezzi molto aggressivi.


ok perfettamente daccordo che mde non fose presente sul mercato dh e non abbia mai avuto, prima d'oggi, prodotti veramente validi per questa disciplina, quindi posso capire chi come te non ripone troppa fiducia in un prodotto nuovo ma ne preferisce uno già usato e riusato.

Non sono invece daccordo sul fatto che mde non avesse prodotti validi per il freeride anche in passato perchè il crab è un telaio che qualitativamente è + che valido, se il tuo amico ha problemi di fonodcorsa probabilmente dovrebbe cambiare molla e metterne una + dura o cercare di procurarsi un ammo con molla + progressiva o addirittura ad aria per sfruttare la progressività di quest'ultima.

Inoltre giocando con le posizioni dell'ammo sul carrellino può in piccola parte andare a controllare anche quello, considera che + l'ammo è inclinato rispetto al telaio + il sist è progressivo.


YOYO
(scusate avevo visto male, pensavo la scout fose smile a quella da bomb....comuqnue anche orange è monocross no? il comportamento non potrà cambiare così tanto, soprattutto per quanto riguarda la progressività.)
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
Jack:
Da che mondo e mondo la fama conta, ed MDE di fama in DH oggi non ne ha...e per crearsela occorre marketing, prodotto vincente, prezzo aggressivo (almeno inizialmente)....basti vedere cosa ha fatto la mondraker: dà la biga a Fabien Barel....e nel 2006 ha aggredito il mercato con prezzi sotto la media.

e noi la diamo ad andrea bruno:hahaha:

no a aprte gli scherzi non capisco questa frase, conq eusto vuoi dire che la mondraker va meglio della mde? forse quando lavorandoa stretto contatto con barel tireranno fuori anche al pubblico le geometrie che vuole lui verrà una bici come si deve, per quanto riguarda inveece il funzionaento della sospensione dipende tanto dai tecnici, barel penso possa solo dire "+ progressiva" "miglioriamo sui piccoli urti" o cazzo ne so io, non penso si metta a disegnare il sist di sospensione o dia luio le soluzioni per migliorare lo stesso.

ola
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Barel quando era in kona gli portavano un casino di roba da cambiare, tipo bielle, carri, barre di reazione, tutti diversi. Io penso che un campione come Barel sappia indirizzare nel verso gisto lo sviluppo di un mezzo (come avviene poi nel motociclismo). Poi c'è quello che va appalla ma non sa capire la differenza tra una regolazione e l'altra. Magari gli basterebbe settare diversamente le sospensioni per affaticarsi meno controllare meglio la bici.....
Comunque la scout mi sembra simile solo da lontano alla orange....
 

Allegati

  • scout.jpg
    scout.jpg
    60,2 KB · Visite: 21

konablu

Biker perfektus
3/12/04
2.963
0
0
47
Genova e Val Trebbia
Visita sito
Te li saldo anch'io 2 tubi nello stesso modo...
peccato che poi quello che contino siano le geometrie, e a quel punto non sono più uguali...

Come no? Pensavo fosse copiata millimetro per millimetro...
Scusate l'off topic ma siccome mi sto indirizzando su questa bici ti chiedo cosa ne pensano le persone che hai conosciuto che la hanno. te lo chiedo perchè ho sentito pareri positivi sulla Scout.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo