come e cosa mangiare mentre si pedala

killex

Biker superis
21/6/05
472
0
0
SI è Siena
Visita sito
cipm ha scritto:
Qualche tempo fa su MTB magazine c'era un articolo dove parlavano di come si alimentavano i campioni della MTB, e non c'era nessuno (a meno che non ricordi male) che diceva di mangiare pasta prima della gara.
Questa cosa in effetti mi ha lasciato sorpreso visto che da quel che so per i ciclisti da strada professionisti e` invece l'eccezione non mangiare pasta come colazione prima della gara
Se ti trovi meglio con cappuccio e pasta alla crema, OK!! Cercando di affrontare il disorso in maniera un pochino più seria ti confermo che un piatto di pasta un paio di ore prima dell'inizio dello sforzo, è quello che ci "vorrebbe", proprio x le caratteristiche nutrizionali di tale elemento...
 

cipm

Biker cesareus
14/8/05
1.788
0
0
52
Mozzecane - VR
Visita sito
killex ha scritto:
Se ti trovi meglio con cappuccio e pasta alla crema, OK!!

Non ho detto questo.
Ho detto che quando ho letto quell'articolo su MTB magazine mi sono stupito che nessuno dei campioni intervistati ha detto di mangiare pasta prima della gara (cosa che invece mi sarei aspettato)
 

killex

Biker superis
21/6/05
472
0
0
SI è Siena
Visita sito
cipm ha scritto:
Non ho detto questo.
Ho detto che quando ho letto quell'articolo su MTB magazine mi sono stupito che nessuno dei campioni intervistati ha detto di mangiare pasta prima della gara (cosa che invece mi sarei aspettato)
Vabbè anche io scherzavo con il cappuccio, ovviamente!! Quanto dici però mi incuriosisce molto perchè anche io quando ho detto dei grandi che con la pasta ci fanno colazione, intendevo su strada. Comunque credo che x il tipo di sforzo che facciamo noi in MTB il discorso sia assolutamente il medesimo di quanto espresso sopra
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
58
Roma
Visita sito
Killex, mi sembri preparato sul tema, dimmi, secondo te come mai il giorno della gara dopo essermi abboffato di crostata mi sono sentito rinato?
Era forse la marmellata sulla crostata, che è stata la benzina (il glucosio) per ripartire subito? O cosa secondo te?? Comunque è stato proprio impressionante perché da forza zero mi sono ripreso e sono stato benissimo.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.189
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Geo.Giampi ha scritto:
Guarda, la sacca più comoda da pulire per me è quella del Decatlhon da 2,5 litri (circa...)... quella che non ha il tappo, ma si chiude avvolgendola su se stessa e fermandola col velcro, perchè dentro ci vai comodo con mano, braccio e spugna....... ovviamente non la riempio mai oltre la metà perchè sennò dentro il camelback non entra.... il tubino invece ogni tanto lo cambio, tanto del tubo alimentare di quel diametro costerà 1 euro a km ed è un po' una rottura da pulire.....


RiCiao Giampi
Riguardo il modo per non avere problemi col tubicino ho avuto questa "dritta", ed ho già verificato che funziona:
asciugare bene la sacca ma lasciare il tubicino pieno di acqua del rubinetto, sarà l'acqua di Roma che sa di cloro, ma non si forma muffa e non puzza, oltretutto è un metodo molto comodo

ciao :-)
 

sandropan

Biker popularis
8/12/05
55
0
0
nessuna
Visita sito
se si sente cosi' tanto il bisogno di zuccheri dopo pochi km e' perche' qualcosa non va nell'alimentazione generale. se ci si abitua a mangiare meno zuccheri, e si segue una dieta "sportiva", anche durante l'attivita' se ne avverte meno il bisogno.
personalmente faccio un'abbondante colazione un paio d'ore prima a base di pane ai cereali, miele e marmellata, e metto maltodestrine in polvere nella borraccia, e d'estate il giorno prima della gara prendo un paio di bustine di polase (magnesio e potassio) per integrare i sali.
per quanto riguarda la colazione e quello che si assume in gara (parlando di gare lunghe, nelle xc corte dovrebbe bastare l'h2O) credo che sia conveniente fare qualche esperimento durante gli allenamenti, per vedere cosa si digerisce meglio e quando prendere cosa, non tralasciando il fattore comodita'; mangiare una barretta ti costringe a rallentare per qualche minuto.
in generale gli zuccheri a rapido assorbimento, o le bustine tipo enervitene, andrebbero comunque tenuti come emergenza e assunti poco prima della fine della gara (o dell'uscita), altrimenti si innesca la reazione a catena che ti fa venire fame di altri zuccheri.
altro punto importante e' il bere. non aspettare di avere sete, perche' a quel punto e' troppo tardi, ma bisogna bere prima e durante l'uscita.
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
E il latte condensato?
Ho visto che adesso vendono dei tubetti piccolini che potrebbero andare bene.
Contiene molti zuccheri, però forse per le gare non va bene, magari è più indicato per all-mountain.
 

killex

Biker superis
21/6/05
472
0
0
SI è Siena
Visita sito
laveladileo ha scritto:
Killex, mi sembri preparato sul tema, dimmi, secondo te come mai il giorno della gara dopo essermi abboffato di crostata mi sono sentito rinato?
Era forse la marmellata sulla crostata, che è stata la benzina (il glucosio) per ripartire subito? O cosa secondo te?? Comunque è stato proprio impressionante perché da forza zero mi sono ripreso e sono stato benissimo.
Quello che hai ingerito, x il discorso che si faceva, sono comunque glucidi(carboidrati, complessi e non), voglio dire che anche se non aveva i giusti "ottani" ma ti sei alimentato scongiurando il calo glicemico...
Poi si possono dire molte cose al riguardo però ci sono delle verità inconfutaili come detto anche da qualun'altro su 'sto topic x es.: è meglio alimentarsi bevendo che mangiando(mentre si corre è ovvio), in modo tale da non dover "spendere energie" anche x la digestione.
 

killex

Biker superis
21/6/05
472
0
0
SI è Siena
Visita sito
sandropan ha scritto:
se si sente cosi' tanto il bisogno di zuccheri dopo pochi km e' perche' qualcosa non va nell'alimentazione generale. se ci si abitua a mangiare meno zuccheri, e si segue una dieta "sportiva", anche durante l'attivita' se ne avverte meno il bisogno.
personalmente faccio un'abbondante colazione un paio d'ore prima a base di pane ai cereali, miele e marmellata, e metto maltodestrine in polvere nella borraccia, e d'estate il giorno prima della gara prendo un paio di bustine di polase (magnesio e potassio) per integrare i sali.
per quanto riguarda la colazione e quello che si assume in gara (parlando di gare lunghe, nelle xc corte dovrebbe bastare l'h2O) credo che sia conveniente fare qualche esperimento durante gli allenamenti, per vedere cosa si digerisce meglio e quando prendere cosa, non tralasciando il fattore comodita'; mangiare una barretta ti costringe a rallentare per qualche minuto.
in generale gli zuccheri a rapido assorbimento, o le bustine tipo enervitene, andrebbero comunque tenuti come emergenza e assunti poco prima della fine della gara (o dell'uscita), altrimenti si innesca la reazione a catena che ti fa venire fame di altri zuccheri.
altro punto importante e' il bere. non aspettare di avere sete, perche' a quel punto e' troppo tardi, ma bisogna bere prima e durante l'uscita.

QUOTO IN TOTO
 

Frenz

Biker serius
20/7/05
110
0
0
45
Locarno - Svizzera
Visita sito
Century ha scritto:
Ma perchè non piace a te o perchè provoca scompensi gastrici ad alti livelli?
A me personalmente non fa niente, però io bevo litri di latte.


Ho sempre creduto che ingerire latte o latticini prima di un'uscita è sconsigliato per motivi di digestione.

Personalmente se dovessi bere mezzo litro di latte prima di un'uscita, il primo bagno che trovo, verrà evaquato dopo il mio passaggio.
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
Infatti secondo me potrebbe dare dei problemi per via dei grassi del latte, ma magari a quello condensato li tolgono.
Oddio, ogni tanto nascono delle teorie nuove, magari l'anno prossimo si scopre che mangiare dei ciccioli prima di una gara fa benissimo.
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
Century ha scritto:
Ma perchè non piace a te o perchè provoca scompensi gastrici ad alti livelli?
A me personalmente non fa niente, però io bevo litri di latte.


Soffro un pochetto di colite con anche un filino di intolleranza al lattosio..... comunque secondo me, se non hai uno stomaco di ferro, digerire il latte durante l'attività fisica è dura..... poi ci sarà anche chi prima di partire fa colazione con birra e pancetta affumicata.....

Giampi.
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Faccio colazione con il latte tutte le mattine, però uso quello ad alta digeribilità perchè da qualche anno sono divenuto più sensibile (credo si tratti di una forma di intolleranza al lattosio anche nel mio caso) comunque in genere aspetto sempre almeno un paio d'ore prima di iniziare a pedalare dopo aver fatto la prima colazione, che però ritengo imprescindibile in ogni caso, sia che debba poi pedalare o meno.

Durante le escursioni, a parte gli integratori salini, mi porto dietro generalmente cioccolata (tranne in estate) e/o altri dolci. Adesso proverò anche la frutta secca.

Non faccio gare, ma in certi frangenti ho notato come alcuni alimenti apportino delle vere e proprie "iniezioni" di energia, le quali consentono di proseguire e di affrontare anche parti abbastanza dure.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Winterhawk ha scritto:
Non faccio gare, ma in certi frangenti ho notato come alcuni alimenti apportino delle vere e proprie "iniezioni" di energia, le quali consentono di proseguire e di affrontare anche parti abbastanza dure.

Esiste anche per questi una forte componente soggettiva: cito due esempi personali. Ho chiuso rampilonga e dolomiti superbike in versione turistica, bevendo esclusivamente birra alla spina nei rifugi/malghe, e non col contagocce. Forse l'anidride carbonica ha un pò messo sotto pressione il diaframma, ma la sera non ero piegato come al solito, e il giorno dopo stavo così bene che sono ripartito in bici per altre avventure!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.189
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
monorotula ha scritto:
Esiste anche per questi una forte componente soggettiva: cito due esempi personali. Ho chiuso rampilonga e dolomiti superbike in versione turistica, bevendo esclusivamente birra alla spina nei rifugi/malghe, e non col contagocce. Forse l'anidride carbonica ha un pò messo sotto pressione il diaframma, ma la sera non ero piegato come al solito, e il giorno dopo stavo così bene che sono ripartito in bici per altre avventure!
ho notato anche io che la birra dà energia e favorisce il recupero, come se fosse un integratore salino...fatto è che quando capita (malghe/rifugi) birra e strudel non me li leva nessuno o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo