come e cosa mangiare mentre si pedala

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
tostarello ha scritto:
non è un "bombone", se è questo che intendi meglio così.

è un integratore di sali minerali e contiene zuccheri (glucosio, fruttosio) e fornisce un apporto calorico....

o-o
purtroppo pero' contiene anche Coloranti tanti e Conservanti...(dura anni:!:)io mi trovo bene cosi':metto nell'acqua della borraccia due cucchiai di miele di acacia bio che e' leggermente amaro non mi nausea :bleah:il glucosio del miele viene assorbito lentamente dall'organismo associato a qlc che contiene :magna: carboidrati e' l'ideale......:roll: almeno per me.....:roll:
 

BIG J!M

Biker velocissimus
Metanolo ha scritto:
purtroppo pero' contiene anche Coloranti tanti e Conservanti...(dura anni:!:)io mi trovo bene cosi':metto nell'acqua della borraccia due cucchiai di miele di acacia bio che e' leggermente amaro non mi nausea :bleah:il glucosio del miele viene assorbito lentamente dall'organismo associato a qlc che contiene :magna: carboidrati e' l'ideale......:roll: almeno per me.....:roll:
miele...buuuooonoooo!!!!!:-P :-P :-P :-P :-P :-P :up: :up: :up:
w il miele!!!
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
15
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
tostarello ha scritto:
non è un "bombone", se è questo che intendi meglio così.

è un integratore di sali minerali e contiene zuccheri (glucosio, fruttosio) e fornisce un apporto calorico....

o-o

no, intendevo che è meglio l' isostad secondo me !!!
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
43
Donori CA
Visita sito
Metanolo ha scritto:
purtroppo pero' contiene anche Coloranti tanti e Conservanti...(dura anni:!:)io mi trovo bene cosi':metto nell'acqua della borraccia due cucchiai di miele di acacia bio che e' leggermente amaro non mi nausea :bleah:il glucosio del miele viene assorbito lentamente dall'organismo associato a qlc che contiene :magna: carboidrati e' l'ideale......:roll: almeno per me.....:roll:

nn fa un po schifo il miele diluito in acqua??
C'è ki si porta proprio il miele ma diluito in acqua.....
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.116
5.195
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
flavionus ha scritto:
no, intendevo che è meglio l' isostad secondo me !!!
è un pochino più completo, anche io prendo qualche volta l'isostad (in polvere), però il gatorade (già pronto) è più buono o-o
 

vins980

Biker serius
2/2/06
132
0
0
44
Rescaldina (MI)
Visita sito
Io in periodo estivo mi porto una borraccia con isostad ed una camelbeck con acqua. Per reintegrare le energie utilizzo miele(c'è la confezione ambrosoli che è molto pratica) oppure integratori liquidi: se devo masticare sono costretto a rallentare ( e già non è che vada così forte...)
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.116
5.195
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
in effetti io le barrette non le mangio mentre pedalo, ma durante le soste tanto non vado di fretta :i-want-t:
 

madcat

Biker marathonensis
19/9/05
4.316
0
0
Boville
Visita sito
tostarello ha scritto:
io d'inverno porto solo la borraccia con acqua, d'estate poichè sudo molto porto il camelback metà acqua metà gatorade.
il gatorade è anche energetico, ma è preferibile diluirlo, l'idratazione è la cosa più importante.

Attenzione a mettere roba grassa e/o succhi di frutta nella plastica del camelback che si decompone e cosi' oltre alle vitamine e sali minerali va giu' anche il polimero...:maremmac:
il gatorade mettetelo nella sua bottiglietta originale al posto della borraccia che e' studiato apposta.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.116
5.195
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
madcat ha scritto:
Attenzione a mettere roba grassa e/o succhi di frutta nella plastica del camelback che si decompone e cosi' oltre alle vitamine e sali minerali va giu' anche il polimero...:maremmac:
il gatorade mettetelo nella sua bottiglietta originale al posto della borraccia che e' studiato apposta.
grazie della dritta, si è meglio anche per la pulizia della sacca e poi ho sentito che con il gatorade si forma più facilmente la muffa o-o
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
Dimenticavo .... se nei camelback ci mettete gatorade o altri sali minerali dopo un pochetto la sacca interna rimane gialla..... potere del colorante ??? non lo so ... però la sacca rimane gialla...

Riguardo alla bibita, fate mo come vi pare ..... io proverei prima di farmi 10.000 seghe mentali ......

Ciao Giampi.
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
tostarello ha scritto:
grazie della dritta, si è meglio anche per la pulizia della sacca e poi ho sentito che con il gatorade si forma più facilmente la muffa o-o


Guarda, la sacca più comoda da pulire per me è quella del Decatlhon da 2,5 litri (circa...)... quella che non ha il tappo, ma si chiude avvolgendola su se stessa e fermandola col velcro, perchè dentro ci vai comodo con mano, braccio e spugna....... ovviamente non la riempio mai oltre la metà perchè sennò dentro il camelback non entra.... il tubino invece ogni tanto lo cambio, tanto del tubo alimentare di quel diametro costerà 1 euro a km ed è un po' una rottura da pulire.....


RiCiao Giampi
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Allora per quesdto il migliore è l'hidrapack.la sacca si chiude a velcro e per pulirlo cuoi rigirarla (come si suole dire tipo calzino, cosicchè puoi ben lavare ed asciugare la superficie a contatto col liquido
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
15
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
Billo ha scritto:
Allora per quesdto il migliore è l'hidrapack.la sacca si chiude a velcro e per pulirlo cuoi rigirarla (come si suole dire tipo calzino, cosicchè puoi ben lavare ed asciugare la superficie a contatto col liquido

si fa benissimo anche col camelback
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
Billo ha scritto:
Allora per quesdto il migliore è l'hidrapack.la sacca si chiude a velcro e per pulirlo cuoi rigirarla (come si suole dire tipo calzino, cosicchè puoi ben lavare ed asciugare la superficie a contatto col liquido



E' quella che dicevo io..... solo che da noi la trovi al Deca.

:-P Giampi:-P
 
Glicerina ha scritto:
Ciao,

per quel mi riguarda al mattino faccio una colazione "extra" (yogurt, muesli, fette biscottate con marmellata o con miele, spremuta, caffè e latte bevuti separatamente).

Poco prima di partire mi spacchetto una bella barretta e inizio a mangiare con porzioni da "usignolo" (un pò per volta)...
Ogni porzione è accompagnata da un bel sorso dalla borraccia...
Durante la gara continuo a divorare la mia barretta ma la alterno con una banana (potassio!!!!).

Ai ristori cerco soprattutto frutta e gatorade.

L'unica controindicazione delle barrette? "Gonfiano" un pò...:????:
:prost:
ONESTAMENTE CREDO CHE QUESTA SIA LA SOLUZIONE MIGLIORE!!
COMUNQUE, DI FONDAMENTALE IMPORTANZA UNA BUONA COLAZIONE FATTA UN PAIO D'ORE PRIMA DELL'ALLENAMENTO O DELLA GARA....
 

killex

Biker superis
21/6/05
472
0
0
SI è Siena
Visita sito
Ragazzi cerchiamo di fare un pò di chiarezza in merito: pensiamo al nostro corpo come ad una macchina la quale x muoversi ha bisogno del carburante; ecco quel carburante x noi sono i CARBOIDRATI, ovvero, l’energia dei muscoli. Vengono usati in tutti i processi energetici dei muscoli e sono la fonte primaria e più veloce per la creazione dell'ATP (Adenosin trifosfato). Quelli semplici sono costituiti da una o due molecole mentre quelli complessi sono costituiti da lunghe catene di centinaia di molecole. Tutti i carboidrati sono trasformati alla fine del processo digestivo in glucosio ma è la velocità con cui questo processo accade che può fare la differenza……….la nostra differenza!
E’ x questo che dobbiamo assolutamente preferire quelli complessi! Il loro assorbimento da parte dell'organismo è più lento e controllato e non provocano eccessivo rilascio di insulina. Questo tipo di carboidrati si trova soprattutto nella pasta, nei cereali, nelle farine, nel pane, nel riso, nelle patate; ecco xchè anche i “grandi” prima di una gara preferiscono un bel piatto di pasta (in bianco).
I carboidrati semplici sono tipicamente gli zuccheri e tutto quello che in prima approssimazione associamo al dolce. Il loro principale vantaggio è di dare energia SUBITO ma per breve tempo, essi causano anche un elevato rilascio di insulina da parte del pancreas, (l'insulina abbassa la glicemia) e vi sentirete nuovamente stanchi.... quindi l'effetto contrario!
Presenti principalmente nei primi piatti (pasta, riso ecc), nel pane e nella frutta, raramente necessitano un'integrazione specifica. All'occorrenza, esistono integratori a base di maltodestrine, zuccheri complessi che sono rapidamente "smantellati" in tante molecole di glucosio e fruttosio, (monosaccaridi con basso indice glicemico).
Personalmente sciolgo in acqua delle maltodestrine (è un integratore come gli altri, lo trovate in qualsiasi negozio un po’ specializzato) che non procurano il “rimbalzo” ipoglicemico (o ipoglicemia reattiva) di cui abbiamo parlato e che produce l’effetto contrario da quello desiderato… x cui occhio con gli zuccheri semplici!!
le maltodestrine forniscono energia in tempi relativamente lunghi in quanto vengono assorbite lentamente. Ne bastano pochi grammi per mantenere i livelli di glicemia costanti, durante l’attività fisica permettono di risparmiare il glicogeno dei muscoli.
Inoltre mi porto sempre una-due bustine di miele d’acacia (solo xchè mi piace più degli altri) che è un energetico di “pronto impiego” in quanto viene assorbito in pochi minuti senza passare attraverso lunghi e laboriosi processi digestivi….. x cui lo prendo proprio nel momento del bisogno!
In certi momenti della stagione, ad esempio d'estate, quando la sudorazione è eccessiva sciolgo un po’ di sali minerali insieme all’acqua ed alle suddette maltodestrine.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, così facendo vi garantisco oltre alla comprovata e scientifica efficacia del metodo, darete anche una bella boccata d’aria al portafoglio visto quanto costano gli “inutili” integratori già pronti che trovate in commercio…. Poi fate voi (ovviamente)…
 

cipm

Biker cesareus
14/8/05
1.788
0
0
52
Mozzecane - VR
Visita sito
killex ha scritto:
ecco xchè anche i “grandi” prima di una gara preferiscono un bel piatto di pasta (in bianco).

Qualche tempo fa su MTB magazine c'era un articolo dove parlavano di come si alimentavano i campioni della MTB, e non c'era nessuno (a meno che non ricordi male) che diceva di mangiare pasta prima della gara.
Questa cosa in effetti mi ha lasciato sorpreso visto che da quel che so per i ciclisti da strada professionisti e` invece l'eccezione non mangiare pasta come colazione prima della gara
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo