Club haibike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

babo84

Biker novus
31/5/16
26
0
0
Cuneo
Visita sito
Buonasera a tutti,

mi é appena arrivata una Haibike SDuro Allmtn SL, la versione base.

Non sono mai andato in MTB prima se non....3 volte soltanto prima d' ora!
Quindi iniziero' con l' ebike.

Visto che sono moooolto scarso vorrei cambiare la monocorona di serie da 38 denti con una da 30 oppure 32 denti.

Non so che tipologia comprare: va bene una di acciaio come quella attuale (completamente liscia, presumo molto economica ad esempio QUESTA QUI MOLTO SEMPLICE )

oppure devo andare su un prodotto in alluminio lavorato a CNC specifico per monocorona, molto più costoso ad esempio QUESTA IN ALLUMINIO

E poi credo che metterei anche il pacco pignoni sunrace 10v 11-42, se lo trovassi disponibile...
 

ducams4r

Redazione
Te lo spiego io: perchè uno i propri soldini alla fine della fiera li spende come e dove meglio crede, anche per una bici che a te disturba mentre a lui lo fa sognare. :nunsacci:

Giusto! Ognuno con i propri soldi ci fa quello che gli pare.

Molto lontano dai miei criteri di scelta! Sia ben chiaro, non ho nulla contro le haibike, posseggo pure una Winora che fa parte dello stesso gruppo, ma continuo a sentire lamentele, telai da alesare, misure balorde e continui rinvii delle consegne.
Per mia attitudine personale cerco di badare prima alla sostanza poi all'apparenza. Quando spendo i miei soldi, cerco di pagare il giusto valore del contenuto, non la scatola che lo contiene, ne il logo che c'è sopra.o-o
 
  • Mi piace
Reactions: baffosardi

azetaelle

Biker serius
13/11/07
103
16
0
lago di Como
Visita sito
ho un paio di cose da chiedervi....oggi sono andato a dare la caparra per la xduro nduro rx (forche da 180), allora primo problema... il reggisella è altissimo....secondo problema sono alto 172 e mi dice il conc. che è meglio la s che la m (la s era li...la m arriva lunedi...),,poi mi ha fatto vedere sempre in s una sduro all montain pro (con ammo elettronico e yamaha), il fatto è che il yamaha mi piace di più, ma la bici di meno...., datemi consigli prima della scelta vi prego....stesso prezzo.. ma penso che decidero per la xduro nduro, solo sta cosa (ha dimenticavo adesivi da 34....) della sella....visto che in s è comunque 2 cm più alta in m risultera 5 !!! che devo fa ?
ho notato che dentro il tubo che scende c è un piccolo gradino che forse a lucidare con qualche attrezzo lungo montato sul trapano andredde anche via, ma non so se basta a far scendere il reggisella, oppure provare a far tornire il reggisellla.... bo....certo che è una bella rottura x quello che costa...
A meno che proprio non ti servano i 170mm di escursione io andrei di All Mountain Pro. La Pike davanti e l'ammo elettronico fanno egregiamente il loro dovere. Per la taglia....se la M ti sembra enorme vai di S, al limite se è leggermente piccola arretrando di 1-2cm la sella e ruotando di qualche grado il manubrio (ma puoi anche cambiare l'attacco) dovresti riuscire ad adattarla alle tue misure
 

ducams4r

Redazione
Se pensi di mettere una cassetta 11-42 al posto della 11-36 di serie, avresti già una rapportatura più leggera, ridurre anche la corona ti porterebbe ad accorciare ulteriormente la rapportatura finale, credo che il 32 sia già molto leggero, il 30 direi superfluo.
L'ideale sarebbe montare una corona per sigola, senza rampe, credo che il giro bulloni sia 104BCD, ma aspettiamo conferme da qualcuno più competente sul prodotto e la rapportatura ideale per un ebike yamaha
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Puoi provare intanto con la corona la 32T (in acciaio, giro bulloni da 104) che ti consentirebbe lo stesso rapporto minimo dei modelli superiori.

Se poi fai solo off-road particolarmente gravoso, potresti montare la cassetta Sunrace 11-42 in un secondo momento.
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Giusto! Ognuno con i propri soldi ci fa quello che gli pare.

Molto lontano dai miei criteri di scelta! Sia ben chiaro, non ho nulla contro le haibike, posseggo pure una Winora che fa parte dello stesso gruppo, ma continuo a sentire lamentele, telai da alesare, misure balorde e continui rinvii delle consegne.
Per mia attitudine personale cerco di badare prima alla sostanza poi all'apparenza. Quando spendo i miei soldi, cerco di pagare il giusto valore del contenuto, non la scatola che lo contiene, ne il logo che c'è sopra.o-o

Dovresti però provarne qualcuna o l'hai già fatto e mi è sfuggito?:nunsacci:

Magari nelle eMtb geometrie più moderne o misure più corrette "potrebbero" non essere così fondamentali......

Sui ritardi nelle consegne.......... mi sembra che Haibike ormai sia in buona compagnia!:smile:

Sui reggisella telescopici però hai ragione: o predispongono il tubo verticale della giusta misura o meglio rinunciare a montarli.:omertà:
 

ducams4r

Redazione
Dovresti però provarne qualcuna o l'hai già fatto e mi è sfuggito?:nunsacci:

Magari nelle eMtb geometrie più moderne o misure più corrette "potrebbero" non essere così fondamentali......

Sui ritardi nelle consegne.......... mi sembra che Haibike ormai sia in buona compagnia!:smile:

Sui reggisella telescopici però hai ragione: o predispongono il tubo verticale della giusta misura o meglio rinunciare a montarli.:omertà:

Ho provato, non in maniera approfondita, una xduro allmountain dello scorso anno, in taglia 47, che per me (172cm)era decisamente alta di ST e di Stack, la trovavo invece corta di reach, con un comportamento in discesa poco stabile, ma sono solo impressioni, di un primo giro.

Mi sono domandato più volte, rimanendo in ambito enduro, se fosse giusto che le ebike seguissero uno schema geometrico già sviluppato in ambito muscolare, ci sono differenze di peso, concentrazione delle masse, lunghezza carro, linea catena (solo bosch), posizionamento fulcri, ecc., quindi se sia opportuno sviluppare geometrie apposite.
Guardando diverse marche, specialmente quelle che hanno rinnovato la gamma ebike nell'ultimo anno, ho notato una certa evoluzione verso standard muscolari, quindi credo che, fino a quando non crescerà il movimento di circuiti di gare dedicate alle ebike e le case svilupperanno da zero ebike race, i progettisti si avarranno delle conoscenze sviluppate in ambito classico e le applicheranno alle ebike.:medita:

I reggisella telescopici, sono ormai irrinunciabili sia su bici da enduro che da trail, le misure stanno crescendo, si è iniziato con 100mm, poi 125, ora lo standard è 150, ma già si vedono 170 e oltre. Produrre un telaio non tenendo conto di questo accessorio che oramai è diventato indispensabile, per me è un grave errore.

Ora, sapendo che sei un rivenditore Haibike, onesto e disponibile, mi puoi dire, quale è il rapporto di vendita tra le AllMtn e le Heet? E magari, quanti tuoi clienti possessori di Heet partecipa a gare enduro o ne fa un uso spinto?
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Ho provato, non in maniera approfondita, una xduro allmountain dello scorso anno, in taglia 47, che per me (172cm)era decisamente alta di ST e di Stack, la trovavo invece corta di reach, con un comportamento in discesa poco stabile, ma sono solo impressioni, di un primo giro.

Mi sono domandato più volte, rimanendo in ambito enduro, se fosse giusto che le ebike seguissero uno schema geometrico già sviluppato in ambito muscolare, ci sono differenze di peso, concentrazione delle masse, lunghezza carro, linea catena (solo bosch), posizionamento fulcri, ecc., quindi se sia opportuno sviluppare geometrie apposite.
Guardando diverse marche, specialmente quelle che hanno rinnovato la gamma ebike nell'ultimo anno, ho notato una certa evoluzione verso standard muscolari, quindi credo che, fino a quando non crescerà il movimento di circuiti di gare dedicate alle ebike e le case svilupperanno da zero ebike race, i progettisti si avarranno delle conoscenze sviluppate in ambito classico e le applicheranno alle ebike.:medita:

I reggisella telescopici, sono ormai irrinunciabili sia su bici da enduro che da trail, le misure stanno crescendo, si è iniziato con 100mm, poi 125, ora lo standard è 150, ma già si vedono 170 e oltre. Produrre un telaio non tenendo conto di questo accessorio che oramai è diventato indispensabile, per me è un grave errore.

Ora, sapendo che sei un rivenditore Haibike, onesto e disponibile, mi puoi dire, quale è il rapporto di vendita tra le AllMtn e le Heet? E magari, quanti tuoi clienti possessori di Heet partecipa a gare enduro o ne fa un uso spinto?

Indubbiamente le AllMtn sono corte di reach rispetto a molte altre (pensa che ho trovato lunga, rispetto alla mia Plus tg. 48, la Levo S-Works tg. media........).

Non so ovviamente spiegare questa e altre scelte di Haibike, salvo forse ritenere che il marketing della Casa si basi su scelte ben precise (e qui il discorso si farebbe lungo) di puntare principalmente sulla "attuale" massa critica di utilizzatori di età media 50-70 (comunque in discesa), piuttosto che sulla nicchia (giovani e agonisti). Di qui l'attenzione magari più all'estetica, al ventaglio di modelli, alla comodità o alle fantasie represse (vedi la downhill) piuttosto che all'attenzione di semplici particolari tecnici, a componenti più adatti, a geometrie magari più moderne ecc.

Diversa è l'attenzione al mondo eMtb per le Case di più recente ingresso in questo settore, che hanno ovviamente utilizzato al meglio il loro background tecnico tecnico/agonistico nella realizzazione di modelli che ora interessano una platea più vasta e più esigente.

Riguardo il rapporto Heet/AllMtn è troppo facile e significativo: 0 a .... 100

Haibike è Leader del mercato eBike (diciamo numerico), ma nel Mtb tradizionale...........:omertà:, così come, nel nostro bacino d'utenza, non è particolarmente sviluppato quel tipo di attività agonistica.:nunsacci:
 

t.rex69

Biker serius
27/12/13
271
1
0
como
Visita sito
il problema è che la all mountain la ha solo t. s, ma io sono 172, possibile che vada bene ?????
poi non so ad esempio ho dubbi sull ammo elettronico....
la xduro arriva a breve in tg. m... anche se il conc mi dice che andrebbe bene la s gia presente....
ma resta il fatto che vorrei capire se tutte sono "difettate" e bisogna arrangiarsi a trovare rimedio x il reggisella o magari quella che arriva in t. m è a posto, poi ho visto sempre sull xduro che il cavo che va al sensore posteriore è corto, ad ammortizzare da fermo è al limite....non so.... poi provandola ho sentito che spinge meno rispetto ad un altra front con stesso motore che aveva li....non so... poi gli adesivi sbagliati...quello passi.....
CHE DEVO FA ?
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
il problema è che la all mountain la ha solo t. s, ma io sono 172, possibile che vada bene ?????
poi non so ad esempio ho dubbi sull ammo elettronico....
la xduro arriva a breve in tg. m... anche se il conc mi dice che andrebbe bene la s gia presente....
ma resta il fatto che vorrei capire se tutte sono "difettate" e bisogna arrangiarsi a trovare rimedio x il reggisella o magari quella che arriva in t. m è a posto, poi ho visto sempre sull xduro che il cavo che va al sensore posteriore è corto, ad ammortizzare da fermo è al limite....non so.... poi provandola ho sentito che spinge meno rispetto ad un altra front con stesso motore che aveva li....non so... poi gli adesivi sbagliati...quello passi.....
CHE DEVO FA ?

Tra i tanti quesiti, a qualcuno riesco a rispondere:

Per la tua altezza la taglia corretta sarebbe la M (44), salvo morfologie particolari;

l'ammortizzatore E.I. Shock è, a detta di lo usa, veramente godibile e tutto sommato, problemi particolari non ne ha ancora avuti sulle bici che abbiamo venduto.

Il discorso riguardante l'inserimento limitato del reggisella è un pò più complicato: in linea di massima sono le taglie più piccole (S e M) a risentirne di più anche se, sulle ultime arrivate, l'escursione è passata da 100 mm. a 75mm. Però abbiamo rilevato una profondità scarsa di fresatura anche su taglie L (48/50); quindi sembra che la misura non sia standardizzata ma fatta ...... a piacere o a c.d.c.:omertà:

Il cavo del sensore è sufficientemente lungo, ma forse nella bici che hai visto, era probabilmente troppo avvolto all'interno del carter: il negoziante può tranquillamente intervenire per dargli più escursione.

Infine riguardo gli adesivi delle forcelle FOX da 34 (36) qui vorrei dire che Haibike non c'entra proprio: è FOX che ha toppato!:medita:
 

azetaelle

Biker serius
13/11/07
103
16
0
lago di Como
Visita sito
il problema è che la all mountain la ha solo t. s, ma io sono 172, possibile che vada bene ?????
poi non so ad esempio ho dubbi sull ammo elettronico....
la xduro arriva a breve in tg. m... anche se il conc mi dice che andrebbe bene la s gia presente....
ma resta il fatto che vorrei capire se tutte sono "difettate" e bisogna arrangiarsi a trovare rimedio x il reggisella o magari quella che arriva in t. m è a posto, poi ho visto sempre sull xduro che il cavo che va al sensore posteriore è corto, ad ammortizzare da fermo è al limite....non so.... poi provandola ho sentito che spinge meno rispetto ad un altra front con stesso motore che aveva li....non so... poi gli adesivi sbagliati...quello passi.....
CHE DEVO FA ?
Non credo ci siano tarature diverse di motore tra full e front. più facilmente nel caso di bosch può essere che una delle due non è stata aggiornata agli ultimi firmware, oppure nel caso di Yamaha una è versione 2015 e l'altra 2016
 

albertoalp

Biker superioris
10/10/13
820
4
0
Monferrato
Visita sito
il problema è che la all mountain la ha solo t. s, ma io sono 172, possibile che vada bene ?????
poi non so ad esempio ho dubbi sull ammo elettronico....
la xduro arriva a breve in tg. m... anche se il conc mi dice che andrebbe bene la s gia presente....
ma resta il fatto che vorrei capire se tutte sono "difettate" e bisogna arrangiarsi a trovare rimedio x il reggisella o magari quella che arriva in t. m è a posto, poi ho visto sempre sull xduro che il cavo che va al sensore posteriore è corto, ad ammortizzare da fermo è al limite....non so.... poi provandola ho sentito che spinge meno rispetto ad un altra front con stesso motore che aveva li....non so... poi gli adesivi sbagliati...quello passi.....
CHE DEVO FA ?

Anch'io avevo avuto la stessa impressione di differenza tiro dopo aver provato per alcuni giorni una front e poi con la mia, acquistata, full.
In realtà è solo una impressione: la maggior rigidità della front ti fa sembrare più scattante la bici, in realtà è la full che è più morbida di telaio e comfort. A volte dipende anche da quanti denti ha la coroncina anteriore. Nel provare una Scott con 15 denti avevo sentito maggior scattosità rispetto ad una Haibike sia Yamaha che Bosch montate con 16 denti all'anteriore.
 

t.rex69

Biker serius
27/12/13
271
1
0
como
Visita sito
Bo comunque aspetto la m della xduro sett prox e se si riesce a risolvere subito il problema del canotto la carico in macchina....il con mi ha detto che al limite si prova con un reggisella piu corto....bo....per il resto non so speriamo chw il telaio e compagnia...sia valido...comunque si incomincia male....
 

jena67

Biker popularis
20/8/07
53
0
0
Milano
Visita sito
Io ho una Sduro Nduro, ho lo stesso problema per quanto riguarda il canotto sella, sono però contento della bici. Arrivo da una moto e da una Scott Aspect Fx. Ho provato una levo ed una All Mtn modificata, entrambe con gomme plus e non mi sono trovato. Stavo pensando di aprire lo sterzo di altri due gradi per una guida ancora più gravity. Qualcuno l'ha già fatto?
 

Ebron

Biker novus
28/2/14
38
0
0
Bergamo
Visita sito
Buonasera. Mi è capitata anche questa oggi. Errore 500 su intuvia. Bici Haibike xduro fullseven rc 2015. Software intuvia, batteria e motore, aggiornati all'ultima release di ottobre. Guarnitura con coroncina 14 anteriore e pacco pignoni 11 - 42. Dopo una salita molto ripida su mulattiera acciottolata ma relativamente breve (circa 200 m di dislivello) compare errore 500 e assistenza motore assente. Anche l'intuvia è bloccato e per spegnerlo devo tener premuto a lungo i tasti. Provato a cambiare batteria, livello assistenza e rapporti ma al primo colpo di pedali ricompare l'errore e l'assistenza si blocca. Rispengo l'intuvia e scendo a motore spento. Dopo qualche minuto di discesa riaccendo l'intuvia e tutto torna funzionare perfettamente. Il biciaio mi dice che errore 500 si riferisce ad un generico errore del motore e che la procedura di assistenza per tale errore prevede il collegamento dell'unità al software di diagnostica e nell'azzeramento dell'errore; se l'errore ricompare bisogna sostituire il motore. A qualcuno di voi è già capitato? Può essere dovuto a tutta l'acqua che io e la bici abbiamo preso in questi giorni? Significato dell'errore 500? Domani porterò la bici dal meccanico per un tagliando generale. Staremo a vedere.
Fortuna che mi è successo vicino casa durante un uscita serotina; sono preoccupato possa ripresentarsi durante i giri in montagna.
Grazie a quanti potranno fornire qualche info in merito.
Buone pedalate.
Ebron
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Buonasera. Mi è capitata anche questa oggi. Errore 500 su intuvia. Bici Haibike xduro fullseven rc 2015. Software intuvia, batteria e motore, aggiornati all'ultima release di ottobre. Guarnitura con coroncina 14 anteriore e pacco pignoni 11 - 42. Dopo una salita molto ripida su mulattiera acciottolata ma relativamente breve (circa 200 m di dislivello) compare errore 500 e assistenza motore assente. Anche l'intuvia è bloccato e per spegnerlo devo tener premuto a lungo i tasti. Provato a cambiare batteria, livello assistenza e rapporti ma al primo colpo di pedali ricompare l'errore e l'assistenza si blocca. Rispengo l'intuvia e scendo a motore spento. Dopo qualche minuto di discesa riaccendo l'intuvia e tutto torna funzionare perfettamente. Il biciaio mi dice che errore 500 si riferisce ad un generico errore del motore e che la procedura di assistenza per tale errore prevede il collegamento dell'unità al software di diagnostica e nell'azzeramento dell'errore; se l'errore ricompare bisogna sostituire il motore. A qualcuno di voi è già capitato? Può essere dovuto a tutta l'acqua che io e la bici abbiamo preso in questi giorni? Significato dell'errore 500? Domani porterò la bici dal meccanico per un tagliando generale. Staremo a vedere.
Fortuna che mi è successo vicino casa durante un uscita serotina; sono preoccupato possa ripresentarsi durante i giri in montagna.
Grazie a quanti potranno fornire qualche info in merito.
Buone pedalate.
Ebron

Confermo la diagnosi del tuo biciaio: se dopo il reset con il software di diagnosi l'errore ricompare viene sostituita l'unità di propulsione.
 

Ebron

Biker novus
28/2/14
38
0
0
Bergamo
Visita sito
Confermo la diagnosi del tuo biciaio: se dopo il reset con il software di diagnosi l'errore ricompare viene sostituita l'unità di propulsione.

Grazie Nicotrev. Pensi che il problema possa essere dovuto all'acqua (ne avevo già avuti con la batteria di un'Atala BCross)? O è un difetto che compare casualmente?
Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo