Cinema!

ulisse

Biker superis
23/8/03
463
0
0
Merate (Lc)
Visita sito
marco ha scritto:
impressioni su Kill Bill, il nuovo film di Tarantino.

- storia di vendetta sullo stile dei film giapponesi alla Bruce Lee, piuttosto piatta
- scene di combattimenti con la spada che durano decine di minuti. Tipo videogame. Alla fine ridi e basta perchè sono volutamente inverosimili
- simpatiche storielle sui singoli personaggi, che tentano di rimediare al piattume della sceneggiatura

Insomma: deludente. Molto simile al Mariachi III con Banderas e Johnny Depp: tanto sangue per fare del colore, ma lontano anni luce dalla geniale sceneggiatura di Pulp Fiction.


@Marco: grazie! :eek:
 

stf

Biker superis
14/7/03
388
0
0
Rovigo
Visita sito
1) Shining (non so quante volte l'ho rivisto)
1a) L'Esorcista
1b) Brave Heart
1c) Qualcuno volò sul nido del cùculo
1d) C'era una volta in America
1e) Il Padrino 1,2,3
1f) 2001 Odissea nello Spazio
1g) Frankestein Junior (lupo ululì castello ululà... :smile: :smile: )
1h) Dracula (Coppola)
1i) Nuovo Cinema Paradiso
1j) Radio Freccia

2) La vita è bella
3) Novecento
4) Giù la Testa
5) Star Wars (tutti)
6) Star Trek (i primi 4)

E tanti altri......
 

Max

Biker ultra
2/11/02
621
0
0
Parma
Visita sito
Non li ho visti, però di Ozpetec mi è piaciuto un zacco "Le fate ignoranti"; IMHO eccezionale, più dell'ultimo bacio che è dello stesso periodo...[/quote]

CONCORDO AL 100%
mi spieghi perchè Ozpetec esce sempre nello stesso periodo di Muccino fa il film + bello e invece la stampa osanna Muccino.
 

Max

Biker ultra
2/11/02
621
0
0
Parma
Visita sito
- Vi piacerebbe un forum sullo stile famigliare e confidenziale di qllo di Marco ma che parli di cinema e tutto ciò che è inerente ad esso? Vedi fotografia, scrittura\sceneggiatura, locations, cineforum in tutta Italai, gossip, sezioni sulle colonne sonore e sulle serie televisive...
Dite la vostra: accetto proposte, suggerimenti, tutto...

Facciamolo in "due chiacchiere in compagnia". Inizio io con il topic film e sceneggiature. Raccogliamo le frasi o le immagini più belle.
 

ulisse

Biker superis
23/8/03
463
0
0
Merate (Lc)
Visita sito
Max ha scritto:
- Vi piacerebbe un forum sullo stile famigliare e confidenziale di qllo di Marco ma che parli di cinema e tutto ciò che è inerente ad esso? Vedi fotografia, scrittura\sceneggiatura, locations, cineforum in tutta Italai, gossip, sezioni sulle colonne sonore e sulle serie televisive...
Dite la vostra: accetto proposte, suggerimenti, tutto...

Facciamolo in "due chiacchiere in compagnia". Inizio io con il topic film e sceneggiature. Raccogliamo le frasi o le immagini più belle.

@Max: io intendevo un sito tipo questo...interamente dedicato al cinema... :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o
 

CattiMik

Biker tremendus
13/8/03
1.241
0
0
44
Montereale V. (PN)
Visita sito
...non so se sapete che al cine rifanno una versione rimasterizzata e senza tagli del primo Alien... 8-) 8-)
:-? :-? Ho visto alcune scene nel trailer... visto al cinema è veramente un'altra cosa! :-? :-? :-?
Paaauuuuuuraaaaaa!!!!!!
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.788
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
marco ha scritto:
stasera: alien rimasterizzato con director´s cut! 8-)

che film gente...........
Tanta suspence con poco sangue. I veri maestri (ridley scott) si riconoscono dalle finezze --> tarantino (kill bill) impara!
Un'atmosfera da incubo nell'astronave, dal primo all'ultimo minuto. Consigliato a tutti quelli che hanno visto il film solo in televisione. Andate al cinema, trovatevi un posto senza persone vicine e sprofondate nel terrore. 8-)
 

ZioPython

Biker assatanatus
19/11/02
3.388
1
0
Costa Etrusca
Visita sito
Maurizio (bis) ha scritto:
Mia Moglie insiste " portami al cinema a vedere Mistyc River".
L'accompagno? :???:
ecco la trama
Il solito impeccabile Clint Eastwood d’annata, stavolta alle prese con la traslazione sul grande schermo de La morte non dimentica, romanzo di grande atmosfera e forti passioni firmato da Dennis Lehane, interpretato in Mystic River da tre intensi protagonisti supportati da un cast da antologia anche nei ruoli secondari. La storia alla base del film, già apprezzato da pubblico e critica a Cannes 2003, prende avvio dall’infanzia di tre piccoli amici di un quartiere operaio di Boston sulla sponda del Mystic: Jimmy, Sean e Dave stanno giocando in strada quando una macchina con due sedicenti poliziotti si avvicina e preleva uno di loro, Dave, che rimarrà intrappolato per quattro giorni in una polverosa cantina passando per ripetute violenze sessuali da parte dei due pervertiti sequestratori. La tragedia in modi diversi marchia l’infanzia dei tre ragazzi, infranta e cristallizzata a quel giorno come la scritta dei loro tre nomi tracciati sul marciapiede della strada una volta teatro dei loro giochi. Trent’anni dopo gli amici per la pelle di un tempo si sono persi di vista e si salutano appena le rare volte che si trovano di fronte, ma un nuovo evento criminale torna ad intrecciare tragicamente le vite di Jimmy, ex galeotto ora proprietario di un drugstore nel suo vecchio quartiere, di Sean, poliziotto della Omicidi in rotta con l’amata moglie, e di Dave, che non si è mai ripreso dal fattaccio che ha segnato la sua infanzia, ma si è sposato ed è diventato padre di un bimbo. La tragedia in questione è il brutale assassinio della diciannovenne figlia di primo letto di Jimmy: Sean è il detective incaricato di risolvere il caso, e di riuscirci prima che il devastato padre riattivi i suoi vecchi legami con la mala locale e arrivi al colpevole prima di lui per farsi giustizia sommaria. Ma il misterioso omicidio è ben più torbido delle apparenze ed anche Dave, che aveva intravisto la giovane vittima in un pub durante la sua ultima notte, sembra essere implicato in qualche modo con l’assassinio. L’imprescindibilità del caso sembra agganciare attraverso invisibili fili di necessità la tragedia di un tempo a quella attuale: tramite l’occhio immateriale della sua macchina da presa – e passando per efficaci prospettive aeree che sembrano sottolineare la sua attitudine di narratore discreto ed onnisciente – Eastwood segue le due indagini che proseguono parallele alla ricerca dell’assassino: la legge individuerà il colpevole a sorpresa, l’inchiesta privata approderà ad un tragico errore individuando un probabile reo che vari indizi sembrano inchiodare. Un thriller ombrosamente ammantato in tinte noir dotato di un grande impatto drammatico, tutto giocato sulla struttura concentrica della trama, sullo spessore dei personaggi e sulla bravura dei rispettivi interpreti: in Mystic River l’occhio del vecchio Clint li segue tutti in modo appartato ma implacabile, eclissandosi e lasciando emergere le molteplici sfaccettature di una trama all’insegna del torbido, del non detto, dell’irrisolto. Imperdibile.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo