Che simpatia questi motociclisti...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

giobìgiobà

Biker superioris
credo che giriamo sempre attorno alla stessa questione...il "problema" (metto le virgolette perchè lo è per chi non reisce più a fare certi percorsi a causa dei vari inconvenienti di cui s'è già detto) è che NON C'E' NESSUN MODO legittimo, ragionevole, intelligente, di impedire ai 4x4, ai quad o agli enduro di fare quello che (spesso, non sempre) fanno; l'unica cosa è l'appello alla ragione, rendersi conto che basterebbe un po' di accortezza e magari spendere qualche giornata a sistemare alcuni tratti di strada per stare tutti meglio... certo, la Forestale non ha grandi mezzi e comunque potrebbe fare ben poco - a meno di non voler davvero sguinzagliare l'esercito anche nei boschi... sarò un idealista del c...o ma penso che insegnare sia meglio che punire, almeno rigurado a questo genere di comportamenti. che poi ci siano reati ben più gravi perpetrati a danno dei boschi, della terra e della natura in genere, purtroppo è:down: tristemente vero
 

burdenbike

Biker immensus
non me li vedo certi soggetti che scendono e tronano indietro a sistemare il disastro che han fatto con il loro passaggio motorizzato...
se proprio dovessi insegnare qualcosa propenderei per il vivere civile: quello che prevede il rispetto delle leggi e delle regole, che ci piacciano o meno.
 

giamma

Biker serius
24/11/04
187
0
0
Genova
www.liguriabike.it
giobìgiobà;4418096 ha scritto:
credo che giriamo sempre attorno alla stessa questione...il "problema" (metto le virgolette perchè lo è per chi non reisce più a fare certi percorsi a causa dei vari inconvenienti di cui s'è già detto) è che NON C'E' NESSUN MODO legittimo, ragionevole, intelligente, di impedire ai 4x4, ai quad o agli enduro di fare quello che (spesso, non sempre) fanno; l'unica cosa è l'appello alla ragione, rendersi conto che basterebbe un po' di accortezza e magari spendere qualche giornata a sistemare alcuni tratti di strada per stare tutti meglio... certo, la Forestale non ha grandi mezzi e comunque potrebbe fare ben poco - a meno di non voler davvero sguinzagliare l'esercito anche nei boschi... sarò un idealista del c...o ma penso che insegnare sia meglio che punire, almeno rigurado a questo genere di comportamenti. che poi ci siano reati ben più gravi perpetrati a danno dei boschi, della terra e della natura in genere, purtroppo è:down: tristemente vero
Certo, dovrebbe bastare l'educazione, ma mi pare che siamo già oltre, altrimenti questo topic non sarebbe neppure nato.
E allora, vista l'inutilità di leggi, appelli al buon senso ecc ben venga la repressione con qualunque mezzo.
Detto questo devo anche ammettere che le risorse per effettuare l'auspicata repressione non ci sono e neppure ci sono le premesse giuridiche.
ciao
 

giamma

Biker serius
24/11/04
187
0
0
Genova
www.liguriabike.it
@ zioteddy
Si vabbè cavolo,paragoni un autovelox (che odio profondamente per altri motivi,personali e magari sbagliati) a delle telecamere perdipiù in un bosco??
Io vado a farmi un giro nel bosco e secondo te son più felice di trovare 2 sgommate o 40 telecamere?:omertà:
Sono più che perplesso sconvolto.Menomale che voi siete i naturalisti e gli amanti della natura,io sono il cattivono che "difende" i motociclisti,gli idioti e i maleducati (da quanto capito leggendovi).
Ma va bene i controlli (che non vedo ad esempio,servirebbero se volete tutelare),la repressione che voi dite non ci sia,perdipiù a gente che non crea tutti sti danni e problemi a parte i vostri sentieri (che peraltro,dopo un anno di mtb senza moto,vedendo i "danni",almeno nella mia zona,non vedo nessun problema...:nunsacci: )(opinione),ma ora,le telecamere!!
Io credevo fosse uno scherzo...:specc::maremmac::maremmac::maremmac::maremmac:
Veramente non vedo la differenza tra auovelox ed altri sistemi di telecamere (a parte l'ovvio diverso ambito di applicazione). Parlavo da un punto di vista etico: secondo me ben vengano sistemi di controllo elettronici quali che siano. Non mi creerebbe alcun problema essere "spiato" in un cespuglio.
Da un punto di vista pratico invece ritengo inattuabile (purtroppo) una soluzione del genere: molte moto viaggiano senza targa, i punti di installazione diventerebbero ben presto noti ed eviatati, il rapporto costi/ricavi sarebbe sconveniente. Per non dire che a parecchi comuni fa comodo l'uso motoristico dei boschi in cambio di una ricaduta turistica.
Interessante quanto dici sui danni mtb/moto. Condivido il rapporto che proponi: i danni arrecati da un anno di mtb li fa una moto in un giorno.
ciao
 

giamma

Biker serius
24/11/04
187
0
0
Genova
www.liguriabike.it
giobìgiobà;4417613 ha scritto:
... se rispettassimo le regole le regole stesse non occorrerebbero, sarebbe l'anarchia perfetta, tutti così bravi e rispettosi l'uno dell'altro da non aver bisogno di imposizioni o punizioni...altro che moto elettriche...
Scusami ma non capisco l'alternativa. Potrebbe vigere un'auspicabile anarchia perfetta e nel contempo l'uso dei veicoli elettrici. Direi che sono due piani diversi e non confrontabili.
ciao
 

giobìgiobà

Biker superioris
Veramente non vedo la differenza tra auovelox ed altri sistemi di telecamere (a parte l'ovvio diverso ambito di applicazione). Parlavo da un punto di vista etico: secondo me ben vengano sistemi di controllo elettronici quali che siano. Non mi creerebbe alcun problema essere "spiato" in un cespuglio.

guarda, io vivo al piano terra e chiunque passi (o i vicini, notoriamente ficcanaso) può vedere cosa faccio in casa..ergo, non ho niente da nascondere. ancora meno ho da nascondere quando piscio in un fossso o ammiro un panorama o cicco una curva e mi stampo a terra:smile: non sta lì il problema telecamera, a mio avviso. io sostengo, come puoi leggere, che l'educazione è un metodo migliore, forse MOLTO più lento nel dare frutti ma certamente garantisce che i suoi risultati durino poi nel tempo. la telecamera è un po' un "fucile puntato" (anche l'autovelox ma, ribadisco, quello dovrebbe garantire sicurezza sulle strade non impedire che una moto o un 4x4 sgommino fino a scavare delle trincee..) in luoghi dove la libertà dovrebbe essere il primo bene ricercato. sottolineo: io non HO RAGIONE, SOSTENGO la mia opinione, tutto qui... ciao Giamma:celopiùg:
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Ma chi fà i guardiani chi sarebbero? I solchi?...Scusami ma sono duro di capoccia e vorrei capire....
Strano che a te ti sembra ovvio il passaggio di mezzi motorizzati (di cacciatori come tu asserisci) in una ZPS (Zona di Protezione Speciale) ovvero dove è bandita la caccia x di + quando c'è neve (ora non ditemi che sono andati a raccogliere funghi....).
Poi non i hai risposto alla prima domanda: hai mai fatto manutenzione ai sentieri?
Discorso telecamere.... a volte quando giriamo specialmente nei parchi, ce ne sono così tante che neanche te lo puoi immaginare. Ovvio che si trattano di videotrappole x monitorare gli animali (lupi, ungulati e via dicendo) e vederle a volte è cosa difficile in quanto sono mimetizzate... Ora ti racconto questa: l'anno scorso alcuni enduristi passarono in mezzo ad una Riserva Integrale nelle foreste casentinesi (Sasso Frattino) e giunti poco prima di Poggio Scali come videro la forestale (a piedi) scapparono immediatamente dal senso di dove erano venuti. Nelle foreste casentinesi, sopratutto x tutelare questi posti di alto interesse naturalistico, hanno pensato che in quanto non c'è personale x controllare tutto il parco, di cominciare a pensare di utilizzare le foto/videotrappole per fermare certe teste di c..... E' giusto, è sbagliato.... credo che è inevitabile se certe persone (e non tutte) non cambiano nei comportamenti: il territorio è enorme e i soldi sono sempre meno, dimmi come fai a monitorarlo e con quali forze, anche solo un quarto di quello che è. Lasciamo tutto così come stà?

Ma,tolti i cacciatori (che poi vorrei sapere perchè non potrebbero essere,visto che non si può sapere,anche se è vietato) come credi si spostino quelli della forestale?Volano?:hahaha:
Magari si sono delle persone che,con la tessera,sono andate a raccogliere i funghi.Ma che ne so io??Fatto sta che ci sono dei solchi da fuoristrada,andata e ritorno.Chiunque fosse li ha fatti.Importante credo sia ammetterlo,non che si cazziano sempre e solo i motociclisti per qualsiasi motivo.Ti ho detto che per me non sono passati di lì?Non mi risulta.
Ho detto che hanno fatto bene?Non mi risulta.Cosa devo dire?Ah sicuramente erano dei motociclisti in 4x4 che,visti i solchi poco profondi delle loro moto hanno voluto rifare il percorso in jeep per marcare meglio il territorio.
Perchè,più che fare ipotesi,non posso sapere chi ha fatto i solchi.Se te sei ovviveggente illuminaci,che ti devo dire...:roll:
La tua domanda se ho fatto o meno la manutenzione dei sentieri sinceramente non la capisco.Te fai manutenzione?Buon pro ti faccia.Quando andavo in moto il sentiero poteva essere in buono stato come con dei fossi da 70 cm provocati dall'acqua o chicchessia (visto che sicuramente mi diresti che "non è possibile,la fisica delle molecole d'acqua si comporta in modo diverso,erano motociclisti") e lo affrontavo.Come lo affronto ora in mtb,senza farmi tutti sti problemi mentali.
Se volete fare dei sentieri perfetti esiste la bdc,si va sul bitume o asfalto e sicuramente non si trovano solchi provocati da altri,al massimo fossi in pessimo stato.
Sono in mtb,trovo i solchi?Passo a lato.Non ci riesco?scendo e passo a piedi.Il percorso era in pessimo stato e non mi sono divertito?La volta successiva o lo faccio nella bella stagione o ne faccio un'altro.
Il mio modo di fare non risolve nulla?E che c'è da risolvere?Io ho fatto 2 sentieri profondamente segnati quest'anno passato,entrambi a causa di passaggio multiplo di 4x4,solchi paralleli da 40 cm di profondità.Il passaggio delle moto è quasi inesistente (soffermandosi a volte sul mollo si possono anche vedere i tasselli,non di più).
Non ci credi?Non vale un fico secco la mia testimonianza?Vuoi mettere le telecamere?Vuoi sparare ai motociclisti?non lo so,però mi son rotto davvero di questa diatriba sterile,provocatoria ed inutile.
Tanto posso dire che non abbiamo solchi e non ci credi,che i danni creati dall'acqua (se l'acqua parte dai solchi si crea il fosso,prova a non fare solchi e vedere se l'acqua evapora o lo crea ugualmente) sono sempre a causa dei motociclisti ecc.
Quindi,per l'ennesima volta,dopo aver fatto presente che la maggior parte dei solchi era provocata da un 4x4,essendo stato educato,mi son preso dell'imbecille ed altro,mi vedo intento a rispondere di cose esterne alla cosa,a ipotesi fantascentifiche e,a mio avviso,paradossali come le telecamere,mi fermo.
"Non c'è peggior sordo di chi lo fa".La saggezza popolare in mezza riga riassume....:celopiùg:
 

giobìgiobà

Biker superioris
Se volete fare dei sentieri perfetti esiste la bdc,si va sul bitume o asfalto e sicuramente non si trovano solchi provocati da altri,al massimo fossi in pessimo stato.
Sono in mtb,trovo i solchi?Passo a lato.Non ci riesco?scendo e passo a piedi.Il percorso era in pessimo stato e non mi sono divertito?La volta successiva o lo faccio nella bella stagione o ne faccio un'altro.

prendo spunto da queste tue righe, caro StN86, per fare qualche precisazione riguardo il mio umile pensare - e, al contempo, per dire la mia sulle tue parole. vedi, se io trovassi solchi scavati dall'acqua (e succede spesso!) non mi farei - nè mi faccio - grandi problemi: quella diventa una difficoltà in più da superare (siamo o no degli attaccabrighe? ci piace o no infilarci ovunque alla ricerca di qualcosa di "saporito?:celopiùg:). a me dispiace che troppo spesso trovo minuscoli sentieri de-va-sta-ti dal passaggio di mezzi a motore che, tra l'altro, quando li vedo passare di lì condotti dai loro altrettanto indomabili cavalieri, mi sembrano partricolarmente imbranati... sfido io, a volte sono davvo spazi angusi che poco hanno a che fare con la moto! pensate che, nella maggior parte dei casi, questi stessi enduristi (mi si perdoni la generalizzazione ma non so come altro fare), dopo essere passati qualche volta, ABBANDONANO quel sentiero perchè realizzano che in effetti tanto divertente non è! è allora che penso che, da qualche parte, ci sia una specie di strano godere nel fare-il-danno-e-via... ne dico un'altra: tante volte mi diverto sfruttando le sponde create dal passaggio di moto... e tanto che ci sono ne cito un'altra: la nostra pistina di dh. abbiamo combattuto anni (e ancora la lotta non è finita) per impedire non il passaggio ma la rovina del precorso (il tratto nel bosco) da parte di chi ci passava in moto! chi ha fatto la gara nel 2003 (credo...) forse ricorda una curva stretta nel bosco dove, tra trial e enduro, avevano scavato un fosso di 40 cm! e non parlo di un punto in pendenza, lì l'acqua non correva...era il gas! ...manco a dirlo, poi non ci sono passati più....
QUESTA NON E' UNA "GUERRA" AGLI ENDURISTI, E' UNA "GUERRA" AGLI S---ONZI! non penso che si debba stare lì a misurare il gas di continuo: qui sì, qua no, qui meno, qua di più... un po' più di attenzione e rispetto anche per gli altri che possono passare di lì, ecco tutto.
p.s. cari FR-DH maniacs: nei bellissimi trail dove si va anche a piedi, occhio alla gente!...

buon pranzo!
 
  • Mi piace
Reactions: ZioTeddy

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
giobìgiobà;4418595 ha scritto:
prendo spunto da queste tue righe, caro StN86, per fare qualche precisazione riguardo il mio umile pensare - e, al contempo, per dire la mia sulle tue parole. vedi, se io trovassi solchi scavati dall'acqua (e succede spesso!) non mi farei - nè mi faccio - grandi problemi: quella diventa una difficoltà in più da superare (siamo o no degli attaccabrighe? ci piace o no infilarci ovunque alla ricerca di qualcosa di "saporito?:celopiùg:). a me dispiace che troppo spesso trovo minuscoli sentieri de-va-sta-ti dal passaggio di mezzi a motore che, tra l'altro, quando li vedo passare di lì condotti dai loro altrettanto indomabili cavalieri, mi sembrano partricolarmente imbranati... sfido io, a volte sono davvo spazi angusi che poco hanno a che fare con la moto! pensate che, nella maggior parte dei casi, questi stessi enduristi (mi si perdoni la generalizzazione ma non so come altro fare), dopo essere passati qualche volta, ABBANDONANO quel sentiero perchè realizzano che in effetti tanto divertente non è! è allora che penso che, da qualche parte, ci sia una specie di strano godere nel fare-il-danno-e-via... ne dico un'altra: tante volte mi diverto sfruttando le sponde create dal passaggio di moto... e tanto che ci sono ne cito un'altra: la nostra pistina di dh. abbiamo combattuto anni (e ancora la lotta non è finita) per impedire non il passaggio ma la rovina del precorso (il tratto nel bosco) da parte di chi ci passava in moto! chi ha fatto la gara nel 2003 (credo...) forse ricorda una curva stretta nel bosco dove, tra trial e enduro, avevano scavato un fosso di 40 cm! e non parlo di un punto in pendenza, lì l'acqua non correva...era il gas! ...manco a dirlo, poi non ci sono passati più....
QUESTA NON E' UNA "GUERRA" AGLI ENDURISTI, E' UNA "GUERRA" AGLI S---ONZI! non penso che si debba stare lì a misurare il gas di continuo: qui sì, qua no, qui meno, qua di più... un po' più di attenzione e rispetto anche per gli altri che possono passare di lì, ecco tutto.
p.s. cari FR-DH maniacs: nei bellissimi trail dove si va anche a piedi, occhio alla gente!...

buon pranzo!

Certo che se parli di una gara...è quasi normale.Io parlavo di amatori,gruppetti di poche persone.Le gare sono un'altra cosa.Il passaggio di più moto sullo stesso percorso per più volte magari in una competizione non dà spazio a parole,si creano dei solchi pazzeschi e si disintegra il percorso.
Ma qua non si parla di gare o sbaglio?Inoltre una gara è organizzata,ha dei permessi rilasciati,quindi non me la prenderei con nessuno,al massimo con l'autorità che ha rilasciato il permesso.
La domanda che mi sosrge spontanea è,se il percorso era vostro,come mai hanno fatto una gara le moto?:nunsacci:
La cosa non ha molto senso,che faccio,il capro espiatorio?se era di "vostra competenza"...ma non mi addentro.
Certo che si fa la guerra agli str...i ma,sinceramente,i tutti sti str...i non li vedo.Come ho già espresso in altri post la mia idea,succedono cose molto peggiori che 2 solchi nel bosco ma,evidentemente,la mia visione è "estremistica" e sono visto come un aizzatore o promulgatore di "mezzi atti a portare scompiglio nei sentieri delle zone protette e non".
Semplicemente mi vedo come uno che valuta innocui gli enduristi e vede in altri gesti il vero dramma di un territorio.Oltre ai controlli e la legislatura,corruzione e quant'altro.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Oggi ero a fare manutenzione ai sentieri e in quanto questo sentiero è molto stretto x i mezzi motorizzati, 0 solchi (qualche buca provocata dai cinghiali)... 2 settimane fa abbiamo manutentato il CAI 507 e l'unica cosa che abbiamo fatto è stata quella di utilizzare zappa e piccone per chiudere canale e creare dei taglia acque sui solchi creati... dagli estraterresti.
Ivan64 e Motoalp sono enduristi squisiti, che ad ogni modo creano un dialogo e si rapportano in maniera onesta, anche se abbiamo oppinioni divergenti. Ho visto quello che fa Ivan64 (grazie al suo sito) e devo congratularmi con lui... bellissimo spirito di fare il tuo sport, foto e quant'altro.
Chi invece non vuol vedere o pensa SOLO x se stesso, IMO non ha nemmeno diritto di replica: la supponenza e il prendere x il C..., come fa qualcuno, è sinonimo di poca intelligenza. Spero solo che un giorno certe persone non abbiano problematiche proprio dai discorsi che sino ad ora abbiamo affrontato, sopratutto da chi difende così a spada tratta questi problemi anche xchè "Il cetriolo prima o poi finisce in c..o all'ortolano". Spero che un giorno anche chi prenderà in mano questo patrimonio che abbiamo sotto i pedi, lo possa afrontare con la concezione di preservarlo e migliorarlo al meglio... non x il biker, non x il trekker e nemmeno x il cavaliere.... ma x tutti!!!!
 
  • Mi piace
Reactions: apenseri

giobìgiobà

Biker superioris
Certo che se parli di una gara...è quasi normale.Io parlavo di amatori,gruppetti di poche persone.Le gare sono un'altra cosa.Il passaggio di più moto sullo stesso percorso per più volte magari in una competizione non dà spazio a parole,si creano dei solchi pazzeschi e si disintegra il percorso.
Ma qua non si parla di gare o sbaglio?Inoltre una gara è organizzata,ha dei permessi rilasciati,quindi non me la prenderei con nessuno,al massimo con l'autorità che ha rilasciato il permesso.
La domanda che mi sosrge spontanea è,se il percorso era vostro,come mai hanno fatto una gara le moto?:nunsacci:
La cosa non ha molto senso,che faccio,il capro espiatorio?se era di "vostra competenza"...ma non mi addentro.
Certo che si fa la guerra agli str...i ma,sinceramente,i tutti sti str...i non li vedo.Come ho già espresso in altri post la mia idea,succedono cose molto peggiori che 2 solchi nel bosco ma,evidentemente,la mia visione è "estremistica" e sono visto come un aizzatore o promulgatore di "mezzi atti a portare scompiglio nei sentieri delle zone protette e non".
Semplicemente mi vedo come uno che valuta innocui gli enduristi e vede in altri gesti il vero dramma di un territorio.Oltre ai controlli e la legislatura,corruzione e quant'altro.

scusa, magari non mi sono spiegato bene...non mi pareva ma...
la la pista E' di DH e una parte del tracciato era stato martoriato dal passaggio di gruppi di amatori trialisti o enduristi, ecco.
io non credo tu sia un aizzatore, forse, pur d'accordo con te nel dire che ci sono anche altri comportamenti tremendi, sottovaluti un po' i danni (non solo fisici ma anche come limitazione della libertà di altri di usare le stesse "strade") fatti da chi gira in moto per i boschi. ma non penso tu sia un aizzatore, credo tu sostenga la tua opinione, come me... e tutti gli altri...
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Veramente non vedo la differenza tra auovelox ed altri sistemi di telecamere (a parte l'ovvio diverso ambito di applicazione). Parlavo da un punto di vista etico: secondo me ben vengano sistemi di controllo elettronici quali che siano. Non mi creerebbe alcun problema essere "spiato" in un cespuglio.
Da un punto di vista pratico invece ritengo inattuabile (purtroppo) una soluzione del genere: molte moto viaggiano senza targa, i punti di installazione diventerebbero ben presto noti ed eviatati, il rapporto costi/ricavi sarebbe sconveniente. Per non dire che a parecchi comuni fa comodo l'uso motoristico dei boschi in cambio di una ricaduta turistica.
Interessante quanto dici sui danni mtb/moto. Condivido il rapporto che proponi: i danni arrecati da un anno di mtb li fa una moto in un giorno.
ciao
Quoto! Guarda... lavoro in una coop montana e facciamo lavori di idraulica-forestale (risistemazione a livello idrogeologico) e sul verde sia privato che pubblico. Sò benissimo quanto costa risistemare una strada forestale che in genere sono le anticamere per entare nei sentieri e ti dico che per risitemare (anulamente in genere) certe tratte forestali, tra stabilizzato, ghiaia, mezzi d'opera, operai, e smaltimento di materiale di risulta, costa un botto al km!!! Ma tanto! Se penso a quel che costa ripristinarle e fossi in un amministrazione (di un parco o di una comunità)
l'idea di mettere anche delle teecamere non mi sembrerebbe così sbagliata: in quanto le GF non possono tutelare tutto il territorio (si parla di zone enormi) si potrebbe anche effettuare un controllo in diretta via web-cam (si parla della privacy e poi basta guardare anche di queste quante ce ne sono in giro sia nei parchi che in zone sciistiche) e magari chiamare le sezioni delle GF limitrofe. Magari non li si risolve certi problemi, ma credo che sarebbe un ottimo deterrente x certi furbetti. E alla fine non so cosa costi di +.... se spostare in continuazione una camionetta delle GF e sperare di beccare l'imbecille di turno o controllare certe via di accesso e agire quando ce ne è il bisogno.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Oggi ero a fare manutenzione ai sentieri e in quanto questo sentiero è molto stretto x i mezzi motorizzati, 0 solchi (qualche buca provocata dai cinghiali)... 2 settimane fa abbiamo manutentato il CAI 507 e l'unica cosa che abbiamo fatto è stata quella di utilizzare zappa e piccone per chiudere canale e creare dei taglia acque sui solchi creati... dagli estraterresti.
Ivan64 e Motoalp sono enduristi squisiti, che ad ogni modo creano un dialogo e si rapportano in maniera onesta, anche se abbiamo oppinioni divergenti. Ho visto quello che fa Ivan64 (grazie al suo sito) e devo congratularmi con lui... bellissimo spirito di fare il tuo sport, foto e quant'altro.
Chi invece non vuol vedere o pensa SOLO x se stesso, IMO non ha nemmeno diritto di replica: la supponenza e il prendere x il C..., come fa qualcuno, è sinonimo di poca intelligenza. Spero solo che un giorno certe persone non abbiano problematiche proprio dai discorsi che sino ad ora abbiamo affrontato, sopratutto da chi difende così a spada tratta questi problemi anche xchè "Il cetriolo prima o poi finisce in c..o all'ortolano". Spero che un giorno anche chi prenderà in mano questo patrimonio che abbiamo sotto i pedi, lo possa afrontare con la concezione di preservarlo e migliorarlo al meglio... non x il biker, non x il trekker e nemmeno x il cavaliere.... ma x tutti!!!!

Ero endurista,sono solo biker,i problemi che te citi qua non esistono.Io penso che evidentemente qua nessuno pensa a se stesso,visto che non abbiamo di problemi o non creiamo i suddetti per 2 solchi.Avremo un terreno diverso,avremo una mentalità diversa,chissà,fatto sta che mi sembri una mosca bianca,pochi aderiscono al tuo pensiero forse troppo estremista e generalista.
Ciao,per me è discorso chiuso,passo ancora da egoista per aver "difeso" (non ho difeso nessuno,vorrei sapere perchè quelli della jeep sono autorizzati a fare solchi mentre i motociclisti evidentemente no,tranquillo non mi dare una risposta) una categoria qua vista malissimo,indicata e colpevolizzata oltre il dovuto.(opinioni)
Perfavore,non rispondere...mi levo di torno,questo è territorio tuo,vostro,ecc.
 

queijo

Biker extra
17/6/09
719
4
0
pisa
Visita sito
Quoto! Guarda... lavoro in una coop montana e facciamo lavori di idraulica-forestale (risistemazione a livello idrogeologico) e sul verde sia privato che pubblico. Sò benissimo quanto costa risistemare una strada forestale che in genere sono le anticamere per entare nei sentieri e ti dico che per risitemare (anulamente in genere) certe tratte forestali, tra stabilizzato, ghiaia, mezzi d'opera, operai, e smaltimento di materiale di risulta, costa un botto al km!!! Ma tanto! Se penso a quel che costa ripristinarle e fossi in un amministrazione (di un parco o di una comunità)
l'idea di mettere anche delle teecamere non mi sembrerebbe così sbagliata: in quanto le GF non possono tutelare tutto il territorio (si parla di zone enormi) si potrebbe anche effettuare un controllo in diretta via web-cam (si parla della privacy e poi basta guardare anche di queste quante ce ne sono in giro sia nei parchi che in zone sciistiche) e magari chiamare le sezioni delle GF limitrofe. Magari non li si risolve certi problemi, ma credo che sarebbe un ottimo deterrente x certi furbetti. E alla fine non so cosa costi di +.... se spostare in continuazione una camionetta delle GF e sperare di beccare l'imbecille di turno o controllare certe via di accesso e agire quando ce ne è il bisogno.

ot:mi prendi a lavorare nella tua coop?
 

giamma

Biker serius
24/11/04
187
0
0
Genova
www.liguriabike.it
giobìgiobà;4418425 ha scritto:
guarda, io vivo al piano terra e chiunque passi (o i vicini, notoriamente ficcanaso) può vedere cosa faccio in casa..ergo, non ho niente da nascondere. ancora meno ho da nascondere quando piscio in un fossso o ammiro un panorama o cicco una curva e mi stampo a terra:smile:
Bene, diciamo la stessa cosa.
giobìgiobà;4418425 ha scritto:
non sta lì il problema telecamera, a mio avviso. io sostengo, come puoi leggere, che l'educazione è un metodo migliore, forse MOLTO più lento nel dare frutti ma certamente garantisce che i suoi risultati durino poi nel tempo.
Non posso non condividere che, in ogni caso, l'educazione sia il passaggio fondamentale.
Quello che devo purtroppo constatare è che non solo essa è assai carente ma che la situazione è in continuo peggioramento. Basta guardare il nostro comportamento sulle strade con auto parcheggiate ovunque eppure abbiamo fatto scuola per conseguire la patente. Il motorizzato nel bosco si comporta "mediamente" come gli altri cittadini: non c'è vigile in vista? allora faccio come mi pare. E allora, finchè l'educazione non darà i suoi frutti, ben venga la repressione.
giobìgiobà;4418425 ha scritto:
... in luoghi dove la libertà dovrebbe essere il primo bene ricercato. sottolineo: io non HO RAGIONE, SOSTENGO la mia opinione, tutto qui... ciao Giamma:celopiùg:
Quoto.
ciao
 

giobìgiobà

Biker superioris
ot:mi prendi a lavorare nella tua coop?


...ehm...poi, se c'è posto...ci sono anche io...
scherzi a parte, a me non piace l'idea delle telecamere perchè mi pare che sia un modo per dare a nessuno la responsabilità di ciò che fa, la responsabilità e quindi il peso. senza contare che, se non le mimetizzi al 100% o te le fregano o le distruggono (perchè sono ignoranti, non educati, non capiscono cosa fanno). a me sembra un metodo assurdo ma non sarà certa la mia opinione a indirizzare questa piuccola fetta di futuro...
posso fare un invito a tutti? non uscite da questa discussione, nessuno ne guadagna!

"Oggi ero a fare manutenzione ai sentieri e in quanto questo sentiero è molto stretto x i mezzi motorizzati, 0 solchi (qualche buca provocata dai cinghiali)... 2 settimane fa abbiamo manutentato il CAI 507 e l'unica cosa che abbiamo fatto è stata quella di utilizzare zappa e piccone per chiudere canale e creare dei taglia acque sui solchi creati... (Zio Teddy)"
ecco, qui un po' mi girano anche a me...è il discorso che facevo per i viottoli nei boschi, magari quelli ripidi e stretti che in moto (così mi dicono tanti che li fanno) non sono neanche il massimo... qui con le moto si fanno quasi sempre e solo danni, basterebbe non passarci o passarci con estrema cautela... se poi nelle mulattiere di roccia sparate a mille, bè, vorrà dire che sarà contento il signor Michelin di turno!
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
giobìgiobà;4419316 ha scritto:
...ehm...poi, se c'è posto...ci sono anche io...
scherzi a parte, a me non piace l'idea delle telecamere perchè mi pare che sia un modo per dare a nessuno la responsabilità di ciò che fa, la responsabilità e quindi il peso. senza contare che, se non le mimetizzi al 100% o te le fregano o le distruggono (perchè sono ignoranti, non educati, non capiscono cosa fanno). a me sembra un metodo assurdo ma non sarà certa la mia opinione a indirizzare questa piuccola fetta di futuro...
posso fare un invito a tutti? non uscite da questa discussione, nessuno ne guadagna!

"Oggi ero a fare manutenzione ai sentieri e in quanto questo sentiero è molto stretto x i mezzi motorizzati, 0 solchi (qualche buca provocata dai cinghiali)... 2 settimane fa abbiamo manutentato il CAI 507 e l'unica cosa che abbiamo fatto è stata quella di utilizzare zappa e piccone per chiudere canale e creare dei taglia acque sui solchi creati... (Zio Teddy)"
ecco, qui un po' mi girano anche a me...è il discorso che facevo per i viottoli nei boschi, magari quelli ripidi e stretti che in moto (così mi dicono tanti che li fanno) non sono neanche il massimo... qui con le moto si fanno quasi sempre e solo danni, basterebbe non passarci o passarci con estrema cautela... se poi nelle mulattiere di roccia sparate a mille, bè, vorrà dire che sarà contento il signor Michelin di turno!
Se fosse solo mia la coop. (siamo + di 60 soci) e ci fosse parecchio lavoro (inizia a scarseggiare anche x noi) vi direi di fare domanda di assunzione subito... ma adesso come adesso c'è giuso il lavoro x noi e non è facile trovarlo x tutti e 60.
Fine OT
Il fatto delle telecamere deve essere presa come idea, idea che deve essere guardata e valutata, può essere giusta o sbagliata, efficiente o inefficiente, costosa o meno... Questo non sta a mè deciderlo, ma chi amministra determinati territori dove vigono determinate normative sul divieto dei mezzi motorizzati. come sottolinei tu, queste telecamere possono essere prese anche di mira da quei "teppisti" se non ben protette: sempre in casentino non è difficile incontrarle lungo le forestali (videotrappole e fototrappole) e alcuni ricercatori mi hanno confermato che quelle che erano messe in bella vista e in zone dove l'uomo poteva arrivarci, o le hanno trovate divelte o non le hanno trovate +.
Se le problematiche esistono e creano anche un danno economico IMO bisogna guardare anche in direzioni come queste o altre ancora: se mi provo a mettere nei panni di una GF che deve girare e controllare un terriotrio spesso enorme e con un budget limitato anche x i consumi, ad oggi non è che riesci a far fronte ad un controllo mirato e a tappeto. Inoltre c'è da sottolineare anche il fatto che sopratuto in determinati periodi, sopratutto con l'apertura della caccia e della raccolta dei funghi, le GF, le GEV e le Guardie Provinciali, sono chiamate in causa a controllare maggiormente quest'ultimi che a guardare il traffico veicolare in quei siti dove c'è divieto.
 

giobìgiobà

Biker superioris
Se fosse solo mia la coop. (siamo + di 60 soci) e ci fosse parecchio lavoro (inizia a scarseggiare anche x noi) vi direi di fare domanda di assunzione subito... ma adesso come adesso c'è giuso il lavoro x noi e non è facile trovarlo x tutti e 60.
Fine OT
(stavo scherzando...grazie lo stesso!)

Il fatto delle telecamere deve essere presa come idea, idea che deve essere guardata e valutata, può essere giusta o sbagliata, efficiente o inefficiente, costosa o meno... Questo non sta a mè deciderlo, ma chi amministra determinati territori dove vigono determinate normative sul divieto dei mezzi motorizzati. come sottolinei tu, queste telecamere possono essere prese anche di mira da quei "teppisti" se non ben protette: sempre in casentino non è difficile incontrarle lungo le forestali (videotrappole e fototrappole) e alcuni ricercatori mi hanno confermato che quelle che erano messe in bella vista e in zone dove l'uomo poteva arrivarci, o le hanno trovate divelte o non le hanno trovate +.
Se le problematiche esistono e creano anche un danno economico IMO bisogna guardare anche in direzioni come queste o altre ancora: se mi provo a mettere nei panni di una GF che deve girare e controllare un terriotrio spesso enorme e con un budget limitato anche x i consumi, ad oggi non è che riesci a far fronte ad un controllo mirato e a tappeto. Inoltre c'è da sottolineare anche il fatto che sopratuto in determinati periodi, sopratutto con l'apertura della caccia e della raccolta dei funghi, le GF, le GEV e le Guardie Provinciali, sono chiamate in causa a controllare maggiormente quest'ultimi che a guardare il traffico veicolare in quei siti dove c'è divieto.

questo è un ragionamento che apprezzo (noto che la "Previsione" della distruzione di telecamere si è avverata...) e, al di là di questioni morali e di principio, condivido. purchè non diventi un abuso - come spesso succede... se tutto resta una soluzione estrema e magari limitata posso anche starci...
buona cena a chi la fa
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
modenaquidel12gennaio.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo