Che simpatia questi motociclisti...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
motoalp;4392342Essendo la mountain bike ed il trekking molto radicati nel mio territorio ha scritto:
ristrutturato[/U] con un occhio di riguardo verso tali attività. Ti dirò di più: l'interno del rifugio è tappezzato di locandine che offrono pacchetti di soggiorno ed escursioni per le mtb.

Infatti la quasi totalità dei soggiornanti nel rifugio-albergo in estate sono biker o trekker in vacanza che raggiungono il rifugio in auto, per poi muoversi nei giorni successivi sui percorsi indicati loro dalle guide.

Qui la mtb è sport di massa, mentre l'enduro è di nicchia, soprattutto locale.

Stante così la situazione, che conosco molto bene, credo sia abbastanza evidente che l'eliminazione del turismo ciclistico ridurrebbe l'impatto umano sulle mie montagne molto più che l'eliminazione delle moto, proprio per gli enormemente maggiori numeri messi in campo.

Allo stesso tempo, nonostante la presenza di cotanti turisti "puliti", nessuna associazione si è mai mossa per vietare la presenza delle moto sui percorsi.

Farlo sarebbe un classico esempio di benaltrismo.
Indi x cui tu dici che eliminando il turismo ciclistico ridurremmo anche eventuali scempi come la costruzione di rifugi, il vai e vieni di macchine bicimunite e treker della domenica?
Anche se OT, in quanto il topic parla solo dei danni causati dai mezzi motorizzati sulla viabilità forestale, voglio in parte appoggiare questa argomentazione.
Io come ti ho già detto, sarei contentissimo di non vedere queste tipo di costruzioni dall'oggi al domani e creerei ad hoc delle limitazioni al transito dei veicoli a motore.... ma in quanto se ci arrivano con le macchine vuol dire che delle limitazioni non ce ne sono, non te la devi prendere con il TURISTA TIPO, e dire "se non ci fossero loro diminuirebbe l'impatto umano sulla montagna", ma se mai me la prenderei con chi ha permesso l'accesso indiscriminato a quel sito! Se crei delle limitazioni tranquillo che di gente a valle ne rimane parecchia! Che poi il rifugio sia pieno zeppo di trekker o biker... ben venga!!!!!! Si fà tanto x impegnarsi su queste tipologie di sport outdorr che sono a impatto 0, creano pochi danni e avvicinano tantissimo la gente alla montagna e al territorio....
Tornando in topic, come già ho deto e ripetuto + volte, mi autocito nuovamente:
Rimango sempre dell'idea che se gli enduristi non facessero i sentieri nel senso inverso della pendenza ed evitassero zone bagnate, problemi non ce ne sarebbero. Ma haimè, con la convinzione, di molti, che il divertimento viene prima di tutto, con i motori cominciano i problemi più grossi: non si può negare assolutamente che in queste codizioni i motori non contribuiscano in maniera significativa al deterioramento del fondo dei sentieri. Se poi vogliamo dire che sarebbe meglio non generalizzare, questo è vero, in quanto I COMPORTAMENTI, sono sbagliati anche da parte di taluni biker. Ma un conto è il comportamento, un conto è il deterioramento dei sentieri, che può essere decisamente aumentato su quei sentieri "sensibili" a mutamenti di origine antropico-ambientale (sole, acqua, vento, vegetazione, ecc...) dai mezzi motorizzati.
Non voglio che il mio messaggio venga recepito come un DIVIETO (anche se in realtà esistono) o una GENERALIZZAZIONE, ma come un osservazione chiara sullo stato di ALCUNI nostri sentieri, che haimè non sono stati concepiti per sopportare il passaggio di mezzi motorizzati. Ripeto che se fosse per me, i mezzi motorizzati potrebbero entrare in talune vie, ma in quanto non esiste nemmeno in MTB deroghe specifiche per il corretto utilizzo dei sentieri, la vedo ancora più difficile, aprire ai mezzi motorizzati solo certi sentieri e regolamentare le modalità di conduzione del mezzo, con i suoi relativi controlli (cosa che è già difficile ora!).
 

Ivan64

Biker superis
Continuiamo a dire le stesse cose!
-I sentieri, in alcune zone, sono danneggiati dalle moto, su questo non ci piove, e in queste zone le moto non dovrebbero andarci, indipendentemente dai divieti!
-Le zone vietate alle moto vanno evitate (dalle moto)
-Se queste zone sono regioni intere, il discorso si fa complicato.... io non lo accetterei e credo che continuerei a girare comunque, pur essendo fuorilegge.
-Tra gli enduristi ci sono imbecilli, e purtroppo mi rendo conto che non sono pochi.
-Tra le controparti (bikers, trekkers, pseudo naturalisti) ci sono imbecilli, in percentuale a me sconosciuta, ma ci sono!
-Chi amministra il territorio, è imbecille e basta!
-Chi deve controllare il territorio, ha tutta la mia ammirazione, non è facile interpretare le leggine italiane ed associarle agli "ordini superiori", e per mia esperienza personale, ho sempre incontrato persone intelligenti, compresive, e che svolgevano il loro lavoro molto bene!
 

anthony

Biker forumensus
13/9/07
2.150
219
0
54
padova
Visita sito
Bike
specy Epic,Eccentric Cromo 29 "montata strana"
Scusami Ivan ma..
-I sentieri, in alcune zone, sono danneggiati dalle moto, su questo non ci piove, e in queste zone le moto non dovrebbero andarci, indipendentemente dai divieti!
-Le zone vietate alle moto vanno evitate (dalle moto)
-Se queste zone sono regioni intere, il discorso si fa complicato.... io non lo accetterei e credo che continuerei a girare comunque, pur essendo fuorilegge. Non ti sembra di contraddirti? il ragionamento che fai tu, dalle mie parti sui Colli Euganei-parco naturale- lo applicano in toto i ragazzi che fanno enduro, infatti anche loro non accettano stop, la verità è che la legge non ammette mezze misure o la si rispetta o la si infrange indipendentemente da quando possa essere grande l'area del divieto.

--Chi amministra il territorio, è imbecille e basta! affermazione molto generica fammi degli esempi precisi.
-Chi deve controllare il territorio, ha tutta la mia ammirazione, non è facile interpretare le leggine italiane ed associarle agli "ordini superiori", e per mia esperienza personale, ho sempre incontrato persone intelligenti, compresive, e che svolgevano il loro lavoro molto bene![/QUOTE]
Anche questo che vuol dire? mi spiego meglio ad esempio se la forestale o chi per essa becca un endurista o moto-munito che sia ed invece di appiopargli una bella multa gli fa una semplice ramanzina dal mio punto di vista non lavora bene
 

Ivan64

Biker superis
Scusami Ivan ma..
-I sentieri, in alcune zone, sono danneggiati dalle moto, su questo non ci piove, e in queste zone le moto non dovrebbero andarci, indipendentemente dai divieti!
-Le zone vietate alle moto vanno evitate (dalle moto)
-Se queste zone sono regioni intere, il discorso si fa complicato.... io non lo accetterei e credo che continuerei a girare comunque, pur essendo fuorilegge. Non ti sembra di contraddirti? il ragionamento che fai tu, dalle mie parti sui Colli Euganei-parco naturale- lo applicano in toto i ragazzi che fanno enduro, infatti anche loro non accettano stop, la verità è che la legge non ammette mezze misure o la si rispetta o la si infrange indipendentemente da quando possa essere grande l'area del divieto.

Vero, la legge va rispettata, lo dice la legge, che sia sbagliata o no! Ed io a questo mi ribello! ... o meglio, mi ribellerei.... dalle mie parti il problema non sussiste, le aree vietate le evitiamo, e altrove giriamo in moto senza rompere la balle a nessuno, bikers compresi, ma... se abitassi ai piedi dei colli euganei, e dopo 10 anni di moto mi trovassi tutto vietato, probabilmente mi arrabbierei! Non conosco la situazione dei colli, ma ho letto di scempi ambientali ben peggiori di quelli che può provocare un gruppo di enduristi (e non mi dire che è una scusa, se io faccio danno 1, altri 100000, credo che il mio danno sia poco rilevante)!! Vero anche che si può comprare un carrello, a fare 100km per fare enduro dove non è vietato (cosa molto piu saggia che infrangere il divieto). Ripeto, non conosco quasi per nulla la situazione dei colli, se non per aver letto qualche post (di parte, sicuramente) su soloenduro.

--Chi amministra il territorio, è imbecille e basta! affermazione molto generica fammi degli esempi precisi.
-Chi deve controllare il territorio, ha tutta la mia ammirazione, non è facile interpretare le leggine italiane ed associarle agli "ordini superiori", e per mia esperienza personale, ho sempre incontrato persone intelligenti, compresive, e che svolgevano il loro lavoro molto bene![/QUOTE]
Anche questo che vuol dire? mi spiego meglio ad esempio se la forestale o chi per essa becca un endurista o moto-munito che sia ed invece di appiopargli una bella multa gli fa una semplice ramanzina dal mio punto di vista non lavora bene

L'affermazione è generica, in quanto chi amministra il territorio, sia un ente parco, una comunità montana o un assessore comunale, sono generalmente persone che escono dall'ufficio o dalla casa solo per andare al bar, a escort, o vanno a scaldarsi la chiappe al mare; oltre questo, si tratta di politici, e il potere ha una forza devastante! Guai inimicarsi le masse! Se fai asfaltare un sentiero, sei bravo, e (quasi) tutti son contenti... se invece metti qualche cartello di divieto dove serve, non interessa (quasi) a nessuno, ed hai speso soldi inutilmente! I quasi tra parentesi, siamo noi, che viviamo e vediamo il territorio molto bene, e chiaramente vediamo dove sono i problemi, quali sono gli interventi da effettuare, e quali sono gli scempi (compresi quelli che possiamo creare in moto).
Dimenticavo gli esempi: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=174149 questo è uno. Poi ci sarebbe il parco dei sassi di roccamalatina (dove tutti hanno ristrutturato case a spese del parco, c'è una pista da cross a 50mt dai sassi, e si organizzano escursioni notturne con 4x4 per vedere la fauna), e l'area protetta delle cascate del bucamante (asfaltati sentieri secolari, piu di 100 villette a schiera a 100mt dalle cascate, e 4 ville faraoniche con piscina con annessa strada larga 10mt). Nel parco del crinale (o del Frignano) le cosa sembrano migliori, se escludiamo la deforestazione per fare piste, impianti di risalita, parcheggi e strade, senza considerare la totale distruzione della val di luce (a 1600mt)..... meglio che di questo non parlo, mi viene il voltastomaco!

Riguardo la forestale..... No, non sono bravi e intelligenti perchè non ci fanno la multa, ma perchè mi sembrano presenti nel territorio....sono in pochi, però si sforzano di controllare, e controllano pure noi in moto (successo meno di un mese fa). Conoscono bene i percorsi che frequentiamo, e ci 'avvisano' che se ci beccano in quella o l'altra parte, siamo in multa (pare che alcuni debosciati continuano a girare in aree parco); li ho visti farsi quasi di corsa 2km giu per un dirupo per soccorrere un fungaiolo ferito (valle stretta, l'elicottero non ci arrivava). Controllano appunto i fungaioli, che chi disbosca abbia il permesso...insomma, si danno da fare, non prendono solo lo stipendio timbrando il cartellino e facendo null'altro!

anthony, forse non hai letto i messaggi precedenti (sono tanti)....
io faccio enduro da 25 anni, e tento di essere educato con gli altri 'utenti' del bosco, oltre che col bosco stesso, tento di rispettare le regole, sia scritte che dettate dal puro buonsenso....e credo di riuscirci, almeno parzialmente!
 
  • Mi piace
Reactions: timmy

anthony

Biker forumensus
13/9/07
2.150
219
0
54
padova
Visita sito
Bike
specy Epic,Eccentric Cromo 29 "montata strana"
Caro Ivan,
capisco cosa vuoi dire e sono sicuro che tu sia una persona molto attenta nei riguardi di tutti oltre che nei confronti della natura.
E' verissimo che gli scempi ambientali fatti dai vari enti locali sono di molto superiori a quelli che potete/possiamo fare noi ma questo,scusami, non centra con l'argomento in questione, certamente non giustifica nulla e non ha senso tirarlo in ballo almeno in questa sede.
Io ovviamente posso parlare della realtà che conosco e sui Colli Euganei le moto rappresentano un problema, personalmente non sono contro i divieti totali se poi in pratica non si è in grado di farli rispettare, però se c'è una legge che impedisce di andare in moto nei parchi, mi fa arrabbiare molto che non debba essere rispettata.
Probabilmente non avrò letto tutti i post però aveva attirato la mia attenzione il tuo, spero che tu non te la sia presa.
 

giamma

Biker serius
24/11/04
187
0
0
Genova
www.liguriabike.it
... ma ho letto di scempi ambientali ben peggiori di quelli che può provocare un gruppo di enduristi (e non mi dire che è una scusa, se io faccio danno 1, altri 100000, credo che il mio danno sia poco rilevante)!! ..
Scusami Ivan64, ne abbiamo già parlato, ma sono costretto a ripetere che il ragionamento che fai è sbagliato alla base.
Il fatto che il danno che faccio io sia modesto non può essere giustificato dal confronto coi danni ben maggiori (e ce ne sono a iosa) fatti da altri.
Come ho già detto non posso ammazzare il mio vicino di casa giustificandomi col fatto che le guerre in corso qua e là stanno facendo molte più vittime.
ciao
 
  • Mi piace
Reactions: ZioTeddy

Ivan64

Biker superis
Scusami Ivan64, ne abbiamo già parlato, ma sono costretto a ripetere che il ragionamento che fai è sbagliato alla base.
Il fatto che il danno che faccio io sia modesto non può essere giustificato dal confronto coi danni ben maggiori (e ce ne sono a iosa) fatti da altri.
Come ho già detto non posso ammazzare il mio vicino di casa giustificandomi col fatto che le guerre in corso qua e là stanno facendo molte più vittime.
ciao

Si, il ragionamento è sbagliato, ma io non sono nè un santo nè un'educanda! Se in un sentiero passa una gara di 4x4, non mi preoccupo di passarci pure io, come non mi preoccupo del rumore che faccio passando nei dintorni di un aeroporto (dove nei giorni festivi c'è un traffico costante di piper che portano su paracadutisti e alianti).
Certo, se fossi un "naturalista perfetto" non andrei per boschi in moto, andrei al lavoro sempre in bici o a piedi, sarei attentissimo a rispettare la natura in qualsisi forma.... ma non sono perfetto per nulla, amo la natura, e se qualche volta la "maltratto" un pò, sono convinto (spero a ragione) di non fare troppi danni.... e qualche danno all'ambiente lo facciamo inevitabilmente tutti!
...si tratta solo di non esagerare...
PS: sulle mie moto ho da sempre montato scarichi silenziosi e a codice.
PS2: è dal 8 dicembre che non esco in moto, troppo bagnato...non per andare avanti, si va meglio con bagnatissimo che con bagnato medio, ma per non bucare i sentieri.... la canaline piacciono poco anche a me!
 

giamma

Biker serius
24/11/04
187
0
0
Genova
www.liguriabike.it
Se gli enduristi fossero tutti come Ivan di problemi non ce ne sarebbero.
La realtà purtroppo racconta una storia differente :-(

Infatti e purtroppo.
Ma del problema dovrebbero farsene carico i motociclisti in primis.
Anch'io vado in mtb curando di non lasciare tracce ecc. ma quando vedo certi comportamenti dove si cerca solo la propria adrenalina e null'altro anch'io divento fautore di divieti per le bici.
A maggior ragione mi aspetterei una presa di corresponsabilità anche dai motoristi.
Limitarsi a dire io mi comporto correttamente mi pare possa sottintendere "e se gli altri si comportano da bestie non posso curarmene".
ciao
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

Ivan64

Biker superis
Infatti e purtroppo.
Ma del problema dovrebbero farsene carico i motociclisti in primis.
Anch'io vado in mtb curando di non lasciare tracce ecc. ma quando vedo certi comportamenti dove si cerca solo la propria adrenalina e null'altro anch'io divento fautore di divieti per le bici.
A maggior ragione mi aspetterei una presa di corresponsabilità anche dai motoristi.
Limitarsi a dire io mi comporto correttamente mi pare possa sottintendere "e se gli altri si comportano da bestie non posso curarmene".
ciao

Come faccio a 'prendermi carico' degli enduristi che girano nella mia zona? E' materialmente impossibile! Non siamo tantissimi, ma oltre al mio gruppo, conosco benino un'altra ventina di enduristi, ma gli altri 50-100 che girano nell'appennino modenese, bolognese ovest e reggiano est, non li conosco se non di vista, e solo se indossano casco e tenuta da moto....di persona in vesti "civili" credo non li riconoscerei neppure! E se anche vedo 3-4 imbelli che arano un campo coltivato, che faccio? Se denuncio la cosa a qualche autorità, tutta la zona attorno al fattaccio sarà off-limits per qualunque moto! Li inseguo e li sgrido...questi, essendo imbelli, nella migliore delle ipotesi mi mandano a cag@re, e non è impossibile anche prendere 2 schiaffoni, non conoscendoli non ho idea di che tipi siano! I motoclub sono circoli chiusi, come anche i gruppi di enduristi, si tende a non far conoscere i propri percorsi ad altri appunto per limitare il traffico (e i problemi) in questi percorsi! Se ne è parlato piu volte su soloenduro, ma non si è mai arrivati a nulla! La Federazione mot. italiana, interviene solo se girano soldi, cioè gare, raduni e cavalcate, e se ne sbatte altamente dei "mototuristi" che non fanno gare e non portano dindi!
Sinceramente io spero che passi un pò la moda dell'enduro (se di moda si può parlare)......
 

giamma

Biker serius
24/11/04
187
0
0
Genova
www.liguriabike.it
Come faccio a 'prendermi carico' degli enduristi che girano nella mia zona? E' materialmente impossibile! Non siamo tantissimi, ma oltre al mio gruppo, conosco benino un'altra ventina di enduristi, ma gli altri 50-100 che girano nell'appennino modenese, bolognese ovest e reggiano est, non li conosco se non di vista, e solo se indossano casco e tenuta da moto....di persona in vesti "civili" credo non li riconoscerei neppure! E se anche vedo 3-4 imbelli che arano un campo coltivato, che faccio? Se denuncio la cosa a qualche autorità, tutta la zona attorno al fattaccio sarà off-limits per qualunque moto! Li inseguo e li sgrido...questi, essendo imbelli, nella migliore delle ipotesi mi mandano a cag@re, e non è impossibile anche prendere 2 schiaffoni, non conoscendoli non ho idea di che tipi siano! I motoclub sono circoli chiusi, come anche i gruppi di enduristi, si tende a non far conoscere i propri percorsi ad altri appunto per limitare il traffico (e i problemi) in questi percorsi! Se ne è parlato piu volte su soloenduro, ma non si è mai arrivati a nulla! La Federazione mot. italiana, interviene solo se girano soldi, cioè gare, raduni e cavalcate, e se ne sbatte altamente dei "mototuristi" che non fanno gare e non portano dindi!
Sinceramente io spero che passi un pò la moda dell'enduro (se di moda si può parlare)......

Beh, sono i problemi che hanno tutte le categorie.
Naturalmente non penso che tu possa fare il vigile della tua zona e direi che sbagli a porre ogni volta al centro dell'attenzione quello che fai o non fai tu.
Dovreste agire per promuovere delle norme di stretta regolazione (così come avviene per un'altra attività ambientalmente nociva quale la caccia) e dirette a far si che TUTTI gli enduristi siano iscritti a club "ufficiali" i quali dovrebbero farsi carico della manutenzione dei vostri percorsi.
Sono solo mezze idee buttate lì, ma è tanto per dire che cosa intendevo.
Se poi la categoria non riesce a mettersi d'accordo allora perchè stupirsi se vi mettiamo tutti nel mucchio?
Io non posso certo pretendere che un trekker che ha schivato per un pelo un FR che arrivava a manetta da una curva cieca stia a distinguere tra DH, FR, AM, XC.
ciao
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and ZioTeddy

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Tanto x non far mancare nulla anche a questo 2011, guardate cosa è successo sul sentiero che porta al Ponte del Diavolo nel modenese. Già in QUESTA discussione si era parlato dei lavori che erano stati compiuti in questa zona con enormi perplessità da parte dei forumendoli tra cui anche il problema della viabilità che poteva aumentare e di fatti....

schifoi.jpg


Questo è l'emblema di quel che sino ad ora si è parlato: ci sono haimè zone d'Italia dove oltre a non essere consentito il transito con i mezzi motorizzati lo si và a fare (illegalmente) pure in periodi dove il terreno è tutt'altro che stabile... spiace sentire enduristi lagnarsi di altri enduristi o di fuoristradisti che ce l'hanno a morte con i loro simili, ma a noi biker e chi manutenziona certi tracciati, rompe + il cazzo vedere queste foto: un ciclista che gira OBBLIGATORIAMENTE fuori dai solchi che sti imbecilli hanno creato!!!!!
Tanto per citare la fonte della foto, mi è stata rilasciata da un biker che mi ha detto che questo tracciato lo si riusciva a fare sempre tutto l'anno e sempre in qualsiasi condizione....
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
colli Euganei: parco naturale,vietatissimo ai mezzi motorizzati
sentieri distrutti dalle moto:cucù:
...e dai contadini che per -cercare- di frenare le moto tagliano alberi in mezzo ai sentieri
risultato : impraticabilita' quasi totale per le bici (e difficolta' anche per i pedoni)
le moto sono davvero un grosso problema,che-contro ogni previsione- sta' AUMENTANDO in questi ultimi anni:rosik:
ovvio dato che non ci sono controlli:cucù:
 

Ivan64

Biker superis
Tanto x non far mancare nulla anche a questo 2011, guardate cosa è successo sul sentiero che porta al Ponte del Diavolo nel modenese. Già in QUESTA discussione si era parlato dei lavori che erano stati compiuti in questa zona con enormi perplessità da parte dei forumendoli tra cui anche il problema della viabilità che poteva aumentare e di fatti....

schifoi.jpg


Questo è l'emblema di quel che sino ad ora si è parlato: ci sono haimè zone d'Italia dove oltre a non essere consentito il transito con i mezzi motorizzati lo si và a fare (illegalmente) pure in periodi dove il terreno è tutt'altro che stabile... spiace sentire enduristi lagnarsi di altri enduristi o di fuoristradisti che ce l'hanno a morte con i loro simili, ma a noi biker e chi manutenziona certi tracciati, rompe + il cazzo vedere queste foto: un ciclista che gira OBBLIGATORIAMENTE fuori dai solchi che sti imbecilli hanno creato!!!!!
Tanto per citare la fonte della foto, mi è stata rilasciata da un biker che mi ha detto che questo tracciato lo si riusciva a fare sempre tutto l'anno e sempre in qualsiasi condizione....

Non passo da lì da mesi, e dalla foto non ho riconosciuto il posto esatto (conosco benissimo la zona). Sicuramente questo non è il momento migliore per passare lì attorno.... da quel che capisco dalla foto, i 2 fossi laterali sono equidistanti, per cui sono 4x4, mentre in quello centrale sono inevitabilmente 2 ruote! Non per difendere le moto, ma ho visto piu volte GEV e guardie provinciali (guardiacaccia) da quelle parti con panda 4x4! La pendenza pare nulla o quasi, e in moto dentro una canalina come quelle in foto, non si sgasa per nulla.
A quando risale la foto? Sono uscito il 31, e ben piu in basso degli 850mt di ponte del diavolo, era tutto ghiacciato (a parte 2mm di terreno in superficie), e anche sgasando smodatamente non era possibile 'raspare', si rimaneva fermi sul posto o si metteva il naso a terra!

colli Euganei: parco naturale,vietatissimo ai mezzi motorizzati
sentieri distrutti dalle moto:cucù:
...e dai contadini che per -cercare- di frenare le moto tagliano alberi in mezzo ai sentieri
risultato : impraticabilita' quasi totale per le bici (e difficolta' anche per i pedoni)
le moto sono davvero un grosso problema,che-contro ogni previsione- sta' AUMENTANDO in questi ultimi anni:rosik:
ovvio dato che non ci sono controlli:cucù:
Perchè i contadini avrebbero fastidi dalle moto? nel bosco non credo proprio, coi trattori passano comunque, lasciando tracce come 1000 moto! Se gli alberi sono stati tagliati, credo siano stati "ambientalisti", oppure proprietari infastiditi dal rumore o dalla sola presenza di moto, bici e pedoni.
Rimane chiarissimo che in area parco le moto NON ci devono andare e basta.... come nella replica qua sopra tento di difendere un pò gli enduristi, spesso (oppure ogni tanto) accusati ingiustamente!
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
La foto risale a ieri e queste sono le testuali parole che l'autore della foto ha usato su FB:
"Tracce di auto in salita sia dall' ingresso di Monzone che naturalmente (in foto) da lato Lama, 2 moto fuoristrada incontrate nella discesa classica verso la strada sotto Monzone, tracce qua e là di quad...mi pare! Sentieri rovinati dall' erosione, ma molto dalle moto!".
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Tanto x non far mancare nulla anche a questo 2011, guardate cosa è successo sul sentiero che porta al Ponte del Diavolo nel modenese. Già in QUESTA discussione si era parlato dei lavori che erano stati compiuti in questa zona con enormi perplessità da parte dei forumendoli tra cui anche il problema della viabilità che poteva aumentare e di fatti....

schifoi.jpg


Questo è l'emblema di quel che sino ad ora si è parlato: ci sono haimè zone d'Italia dove oltre a non essere consentito il transito con i mezzi motorizzati lo si và a fare (illegalmente) pure in periodi dove il terreno è tutt'altro che stabile... spiace sentire enduristi lagnarsi di altri enduristi o di fuoristradisti che ce l'hanno a morte con i loro simili, ma a noi biker e chi manutenziona certi tracciati, rompe + il cazzo vedere queste foto: un ciclista che gira OBBLIGATORIAMENTE fuori dai solchi che sti imbecilli hanno creato!!!!!
Tanto per citare la fonte della foto, mi è stata rilasciata da un biker che mi ha detto che questo tracciato lo si riusciva a fare sempre tutto l'anno e sempre in qualsiasi condizione....

Non voglio polemizzare,da me lungi.
Sono obiettivo.Quelli sono solchi provocati da auto (i laterali) e i centrali dalle moto.Ora,visto che il terreno è estremamente mollo e sciolto non ha senso passarci (magari era un boscaiolo o un guardiacaccia) e giustamente sarebbe sbagliato (sarebbe perchè la zona non credo sia privata) però in tutto questo e nella foto le moto quanto danno hanno creato e quanto ci sarebbe comunque stato?:nunsacci: (a causa della auto)
Vedo il solito "andar contro a" e,sinceramente,lo trovo triste.Il giorno che le moto da enduro saranno elettriche (qualche anno) credo che non si potranno più incolpare i motociclisti per il rumore.Spero che quel giorno i solchi saranno solo solchi...:medita:
 

agriates

Biker dantescus
da ciclista dico che qui sul Promontorio nulla ha mai creato problemi di transito a "noi" ciclisti , come il passaggio dei muli dei taglialegna in stagioni piovose come questa :spetteguless: per non parlare dei regalini che lasciano i loro conduttori nel bosco ( taniche di plastica , bottiglie , kg di olio motore per terra ecc. ecc.)
così ...tanto per aggiungere altri protagonisti dello scempio di alcuni sentieri .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo