Che simpatia questi motociclisti...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
E' un'opinione dei legislatori regionali, che potrebbe essere considerata da qualche giudice di pace appunto un'opinione, e per giunta non in linea con i principi giuridici ;-)

Ripeto, sul fatto che le Regioni possano legiferare in merito non c'è alcun dubbio. Trovo invece difficile che si possa sanzionare un comportamento senza delimitare con precisione le circostanze. Voglio dire che un sentiero è facilmente definibile (il CdS ne dà una definizione abbastanza chiara), ma cosa distingue una pista forestale da una silvo-forestale da una normale sterrata?


la legge regionale in questione prima definisce chiaramente cosa sia un sentiero a differenza da pista forestale o agro-silvo.pastorale, ecc., poi sta creando un vero e proprio catasto dei sentieri, censiti e classificati, per i quali vige il divieto di transito ai mezzi a motore.
quindi dubbi ce ne sono pochi, il catasto sarà accessibile al pubblico, logicamente impossibile da tabellare con divieti tutto, ragion per cui è stato redatto il regolamento di cui sopra che specifica come non sia da specificare appunto tale divieto, essendo esteo a tutta la rete sentieristica regionale (quella messa a catasto).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
la legge regionale in questione prima definisce chiaramente cosa sia un sentiero a differenza da pista forestale o agro-silvo.pastorale, ecc., poi sta creando un vero e proprio catasto dei sentieri, censiti e classificati, per i quali vige il divieto di transito ai mezzi a motore.
quindi dubbi ce ne sono pochi, il catasto sarà accessibile al pubblico, logicamente impossibile da tabellare con divieti tutto, ragion per cui è stato redatto il regolamento di cui sopra che specifica come non sia da specificare appunto tale divieto, essendo esteo a tutta la rete sentieristica regionale (quella messa a catasto).

Resto dell' opinione che sia molto difficile che non ci siano dubbi di interpretazione e conseguentemente contestazioni. Se poi consideriamo che c'è gente che gira anche dove ci sono espliciti cartelli, non sono ottimista.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Resto dell' opinione che sia molto difficile che non ci siano dubbi di interpretazione e conseguentemente contestazioni. Se poi consideriamo che c'è gente che gira anche dove ci sono espliciti cartelli, non sono ottimista.


esisterà (è in fase di definizione, ma non dovrebbe macrae molto) appunto questo catasto, ove saranno indicati chiaramente i percorsi considerati sentiero/mulattiera.
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
Scusate, ma questa discussione oltre ad essere palesemente inutile è patetica è stata aperta mille volte senza mai portare a qualcosa di costruttivo.
Fatevi un regalo di Natale chiudetela!

(questa parte l'ho autocensurata perchè era una belinata vedi "luoghi comuni") comunque si legge sotto.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Scusate, ma questa discussione oltre ad essere palesemente inutile è patetica è stata aperta mille volte senza mai portare a qualcosa di costruttivo.
Fatevi un regalo di Natale chiudetela!

Nessuno di noi è senza peccato, in un modo o nell'altro nella vita si violano sempre delle regole cerchiamo di convivere pacificamente con tutti quanti, un colpo alla botte e uno al cerchio.


anche il tuo post tanto utile non mi pare, vero (e zeppo di luoghi comuni)?! ;-)


detto questo, buon Natale, a te che la sai tanto lunga e ami dare colpi alle botti ed ai cerchi... ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ed, perdonami, ma in tema di violazione delle regole ti prego di parlare per te. Io faccio tutto il possibile per rispettarle, e quando mi capita di infrangerle ne pago le conseguenze senza frignare di agguati, ghetti o quant'altro.

Come ho scritto molte volte, la convivenza ed il rispetto devono essere reciproci. Non può esistere convivenza con chi non ti rispetta, come i tre ragazzotti che ieri pomeriggio si divertivano ad accelerare sgommando su un sentiero CAI. Se vuoi fare le sgommate vai in pista, non sfasciando un sentiero aperto a tutti.
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
Ed, perdonami, ma in tema di violazione delle regole ti prego di parlare per te. Io faccio tutto il possibile per rispettarle, e quando mi capita di infrangerle ne pago le conseguenze senza frignare di agguati, ghetti o quant'altro.

Come ho scritto molte volte, la convivenza ed il rispetto devono essere reciproci. Non può esistere convivenza con chi non ti rispetta, come i tre ragazzotti che ieri pomeriggio si divertivano ad accelerare sgommando su un sentiero CAI. Se vuoi fare le sgommate vai in pista, non sfasciando un sentiero aperto a tutti.

Certo Nicola tutti facciamo del ns. meglio per rispettare le regole ma a volte capita comunque di mettere un piede in fallo, se tu sei sempre riuscito a rimanere dalla parte del giusto me ne rallegro, i tre ragazzotti prima o poi capiranno che si può andare in un sentiero senza devastarlo magari fra dieci anni ma lo capiranno anche loro, è una ruota che gira, secondo me la sensibilità all'ambiente si acquisisce col tempo ed una volta acquisita la si può trasmettere ai propri figli ..... ma adesso smetto perchè altrimenti il fenomeno qui sopra mi dici che parlo per luoghi comuni.

Ps e poi con tutta la reputazione che si ritrova deve avere ragione lui per forza.
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
Sono d'accordo, ciònonostante non capisco la tua uscita dei post precedenti.

Hai ragione era volutamente provocatoria, ma mi fanno veramente incavolare, quando salta fuori il discorso moto tutti si infiammano, si è vero una moto in mano ad un idiota fa danni, (in verità anche una penna o una tastiera) vero anche che è vietato andare sui sentieri in moto ma è anche vero che se uno viola il divieto lo fa a suo rischio e pericolo, allora ve la dovete prendere con gli organismi preposti al controllo che non sono solerti in frangenti tipo questo.
Perchè ? boh forse non si prevedono abbastanza introiti a dar la caccia a 4 moto.
Come ben sapete qualcuno è arrivato a tendere cavi di ferro tra le piante, cosa volete fare a difesa dell'ambiente, giustificare questi comportamenti? Castigarne uno per educarne cento?

I nostri boschi sono pieni di qualsiasi genere di rifiuto e non è certo opera dei motociclisti, la normativa che vieta di scaricare qualsiasi genere di rifiuto ecc. ecc. è di qualche decennio fa, la fanno rispettare? il danno provocato è enne volte più grave e duraturo di 100 moto che passano su un sentiero e dovrebbe essere facile fermare uno con un furgone o motocarro che ti scarica qualche quintale di rottame giù per una riva eppure così non è.
Io la vedo cosi, non sto dicendo che hanno ragione i motociclisti, ma i problemi sono tanti e vari, speriamo che un domani su quel divieto non ci finiscano anche le mtb, mi piacerebbe vedere quanti di noi saranno disposti a rispettarlo.

Infine chiedo scusa se sono stato impulsivo nelle risposte, ho risposto di getto dopo una giornataccia al lavoro, ma dovete convenire che questa discussione non porta a niente, ognuno continua all'infinito ad esporre il suo punto di vista giusto o sbagliato non importa, l'importante è avere l'ultima parola, è un comportamento infantile.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Hai ragione era volutamente provocatoria, ma mi fanno veramente incavolare, quando salta fuori il discorso moto tutti si infiammano, si è vero una moto in mano ad un idiota fa danni, (in verità anche una penna o una tastiera) vero anche che è vietato andare sui sentieri in moto ma è anche vero che se uno viola il divieto lo fa a suo rischio e pericolo, allora ve la dovete prendere con gli organismi preposti al controllo che non sono solerti in frangenti tipo questo.
Perchè ? boh forse non si prevedono abbastanza introiti a dar la caccia a 4 moto.
Come ben sapete qualcuno è arrivato a tendere cavi di ferro tra le piante, cosa volete fare a difesa dell'ambiente, giustificare questi comportamenti? Castigarne uno per educarne cento?

I nostri boschi sono pieni di qualsiasi genere di rifiuto e non è certo opera dei motociclisti, la normativa che vieta di scaricare qualsiasi genere di rifiuto ecc. ecc. è di qualche decennio fa, la fanno rispettare? il danno provocato è enne volte più grave e duraturo di 100 moto che passano su un sentiero e dovrebbe essere facile fermare uno con un furgone o motocarro che ti scarica qualche quintale di rottame giù per una riva eppure così non è.
Io la vedo cosi, non sto dicendo che hanno ragione i motociclisti, ma i problemi sono tanti e vari, speriamo che un domani su quel divieto non ci finiscano anche le mtb, mi piacerebbe vedere quanti di noi saranno disposti a rispettarlo.

Infine chiedo scusa se sono stato impulsivo nelle risposte, ho risposto di getto dopo una giornataccia al lavoro, ma dovete convenire che questa discussione non porta a niente, ognuno continua all'infinito ad esporre il suo punto di vista giusto o sbagliato non importa, l'importante è avere l'ultima parola, è un comportamento infantile.
Con tutto il rispetto.... ma tutto questo mi sembra qualunquismo!
Che esistono ALTRI problemi, lo sappiamo.... ma quì parliamo di UN problema. E il modo di sentirlo tanto o poco è opinabile da persona a persona e probabilmente un interese ne ha, visto che sono state date oltre 900 risposte dai forumendoli. Chiudere questo topic significherebbe, oltre che non riportare + le proprie testimonianze, chiudere anche un rapporto di discussione (alcune volte acceso, altre educate) che si è instaurato tra le varie categorie: biker, motociclisti, trekker... e a me siceramente mi dispiacerebbe molto.
Queste discussioni non portano a niente? Questo lo dici tu... io grazie ai ragazzi che scrivono in questo topic (e in generale nel forum) mi fanno mettere in discussione, mi aprono talvolta dei nuovi scenari o a volte mi danno conferma del mio pensiero. La ragione in questi casi... la ragione si dice che la si dà ai matti. Non mi interessa avere o meno ragione, ma mi interessa (come presumo tanti...) capire le ragioni che spingono taluni soggetti a compiere determinate azioni. Parlare, confrontarsi e discutere è democratico altrimenti questo topic sarebbe come dici tu.... chiuso da tempo!
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
Con tutto il rispetto.... ma tutto questo mi sembra qualunquismo!
Che esistono ALTRI problemi, lo sappiamo.... ma quì parliamo di UN problema. E il modo di sentirlo tanto o poco è opinabile da persona a persona e probabilmente un interese ne ha, visto che sono state date oltre 900 risposte dai forumendoli. Chiudere questo topic significherebbe, oltre che non riportare + le proprie testimonianze, chiudere anche un rapporto di discussione (alcune volte acceso, altre educate) che si è instaurato tra le varie categorie: biker, motociclisti, trekker... e a me siceramente mi dispiacerebbe molto.
Queste discussioni non portano a niente? Questo lo dici tu... io grazie ai ragazzi che scrivono in questo topic (e in generale nel forum) mi fanno mettere in discussione, mi aprono talvolta dei nuovi scenari o a volte mi danno conferma del mio pensiero. La ragione in questi casi... la ragione si dice che la si dà ai matti. Non mi interessa avere o meno ragione, ma mi interessa (come presumo tanti...) capire le ragioni che spingono taluni soggetti a compiere determinate azioni. Parlare, confrontarsi e discutere è democratico altrimenti questo topic sarebbe come dici tu.... chiuso da tempo!

Il mio "hai ragione" si riferiva alla richiesta di chiudere il topic non era per dire "hai ragione tu così la finiamo e punto".
Il tuo intervento è molto educato e cercherò di risponderti in modo altrettanto educato ma non c'è niente da capire, abbi pazienza ma uno che si infila in un fosso già profondo di suo, col terreno impregnato di acqua e si incaponisce a girare la manetta nella vana speranza che come d'incanto la gomma faccia presa e lo porti oltre l'ostacolo è un demente, ha la stessa forza di quello che guida ubriaco e ti ammazza dei ciclisti su strada, io sono un motocicista vado al lavoro con la moto da strada e uso le moto da fuoristrada per andare a pulire e manutenzionare i sentieri che poi percorrerò in bici, lo so benissimo che quando sono su un sentiero con la moto sono in torto, ma so anche come usare la moto, so per certo che in certi periodi dell'anno la moto deve rimanere in garage e tante volte è meglio che rimanga anche la bici, so per certo che su da quel determinato sentiero quando c'è bagnato non si può andare perchè il giorno dopo dovrei passarci il pomeriggio a risistemarlo, due domenica fa stavamo pedalando faticosamente nela neve, ci hanno raggiunto 6 moto, ci hanno superato al minimo a passo d'uomo, un paio si sono fermati a farci i complimenti, più avanti in un pezzo in salita si vedevano le tracce del loro passaggio ma niente di invasivo, li abbiamo ritrovati più in alto, abbiamo scambiato due parole, e ne ho riconosciuti un paio, persone normalissime, che si sono comportate civilmente.
Qui non ci stiamo lagnando di essere ghettizzati, vogliamo solo essere distinti dagli idioti di cui si parlava sopra.
Se per voi non ci sono distinguo da fare allora il dialogo è già finito.
 
  • Mi piace
Reactions: apenseri

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ed, comprendo benissimo la tua amarezza, quella di essere accomunato a dei maleducati se non prepotenati, te che (ti conosco sei) persona gentile e simpatica.

Credimi, io non ho preconcetti. In precedenza ho anche scritto che fino a che le moto girano su percorsi che non si danneggiano non me ne faccio un problema. Il problema però esiste, perchè in questa stagione basta un gruppo di dieci moto e un sentiero/stradello viene reso impercorribile alle bici fino a primavera.

Tutto qui, nessuna "crociata" o "preconcetto" :prost:
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
Ed, comprendo benissimo la tua amarezza, quella di essere accomunato a dei maleducati se non prepotenati, te che (ti conosco sei) persona gentile e simpatica.

Credimi, io non ho preconcetti. In precedenza ho anche scritto che fino a che le moto girano su percorsi che non si danneggiano non me ne faccio un problema. Il problema però esiste, perchè in questa stagione basta un gruppo di dieci moto e un sentiero/stradello viene reso impercorribile alle bici fino a primavera.

Tutto qui, nessuna "crociata" o "preconcetto" :prost:
Su questo hai centomila ragioni, però vedi che è cambiato il tenore della conversazione?
Se qualcuna di quelle persone che girano in moto in questo periodo su sentieri palesemente "fragili" passatemi il termine, senza cognizione e rispetto alcuno fosse pizzicato e messo in un bel bosco a fare "LAVORI SOCIALMENTE UTILI" per una settimana, magari usando pure le sue ferie, con in mano un piccone e badile forse capirebbe che impegno ci vuole per tenere un sentiero efficente, e non escludo che il provvedimento potrebbe rilevarsi più utile che una multa da 1000 euro.

Personalmente se fossi condannato a questo tipo di lavori forzati non ne farei una tragedia ...anzi :smile: (certo che una settimana in meno di ferie un po mi ruga).
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Il mio "hai ragione" si riferiva alla richiesta di chiudere il topic non era per dire "hai ragione tu così la finiamo e punto".
Il tuo intervento è molto educato e cercherò di risponderti in modo altrettanto educato ma non c'è niente da capire, abbi pazienza ma uno che si infila in un fosso già profondo di suo, col terreno impregnato di acqua e si incaponisce a girare la manetta nella vana speranza che come d'incanto la gomma faccia presa e lo porti oltre l'ostacolo è un demente, ha la stessa forza di quello che guida ubriaco e ti ammazza dei ciclisti su strada, io sono un motocicista vado al lavoro con la moto da strada e uso le moto da fuoristrada per andare a pulire e manutenzionare i sentieri che poi percorrerò in bici, lo so benissimo che quando sono su un sentiero con la moto sono in torto, ma so anche come usare la moto, so per certo che in certi periodi dell'anno la moto deve rimanere in garage e tante volte è meglio che rimanga anche la bici, so per certo che su da quel determinato sentiero quando c'è bagnato non si può andare perchè il giorno dopo dovrei passarci il pomeriggio a risistemarlo, due domenica fa stavamo pedalando faticosamente nela neve, ci hanno raggiunto 6 moto, ci hanno superato al minimo a passo d'uomo, un paio si sono fermati a farci i complimenti, più avanti in un pezzo in salita si vedevano le tracce del loro passaggio ma niente di invasivo, li abbiamo ritrovati più in alto, abbiamo scambiato due parole, e ne ho riconosciuti un paio, persone normalissime, che si sono comportate civilmente.
Qui non ci stiamo lagnando di essere ghettizzati, vogliamo solo essere distinti dagli idioti di cui si parlava sopra.
Se per voi non ci sono distinguo da fare allora il dialogo è già finito.


certo, tutto giusto, e volendo anche condivisibile....solo che in neretto c'è una grossa generalizzazione...bisogna cogliere le sfumature, le diversità di posizioni, le articolazioni delle stesse, la differenza del problema a seconda delle aree, ecc..
perchè nei vari post, i miei compresi, più volte si rivendica la necessità di trovare percorsi adatti alle moto, si rende merito a persone come ad esempio Ivan64 che usano la moto con la testa e non solo con la manetta, ecc. Al tempo stesso però non si può fare come gli struzzi non volendo vedere che in certe aree le moto (alcune moto, alcuni motociclisti) abbiano devastato i sentieri rendendoli impraticabili (vedi foto di qualche pagina fa).

poi il resto tutto chiarito via tel ;-) o-o
 

giobìgiobà

Biker superioris
I nostri boschi sono pieni di qualsiasi genere di rifiuto e non è certo opera dei motociclisti, la normativa che vieta di scaricare qualsiasi genere di rifiuto ecc. ecc. è di qualche decennio fa, la fanno rispettare? il danno provocato è enne volte più grave e duraturo di 100 moto che passano su un sentiero e dovrebbe essere facile fermare uno con un furgone o motocarro che ti scarica qualche quintale di rottame giù per una riva eppure così non è.
Io la vedo cosi, non sto dicendo che hanno ragione i motociclisti, ma i problemi sono tanti e vari, speriamo che un domani su quel divieto non ci finiscano anche le mtb, mi piacerebbe vedere quanti di noi saranno disposti a rispettarlo.

Ciao a tutti!
rientro nel forum dopo qualche settimana di assenza (giustificata, eh!...non avevo il pc...) e sto dando una scorsa a questo topic (che mi piace nonostante sia uno dei tanti sull'argomento e non-porti-a-niente e bla bla bla)
cito Ed (senza offesa o simili :-)) perchè, al di là di discorsi seri e circostanziati su leggi e normative varie riguardanti il tema in questione, mi pare un po' ridicolo dire: la moto fa meno danni di questo e questo e questo.... per due motivi. Primo: l'argomento è i danni provocati dagli enduristi (o motociclisti in genere), non cosa fa danni in genere a boschi, strade etc. Secondo: le discariche abusive (generalizzo) che regolarmente scovo qua e là tra le macchie e lungo i fossi mi fanno schifo - e tanta pena mi fa' l'autore di questi scempi; ma è INNEGABILE che i ripetuti passaggi di enduristi su viottoli adatti al trekking o alle bici (magari ripidi e nel bel mezzo di un bosco coperto di terriccio e così stretti da essere al limite della praticabilità) scavino dei canali talmente profondi da rendere poi impossibile il transito ai mtbikers o ai "pedoni".
ho fatto questo esempio perchè, giusto ieri, ho messo mano al ripristino di un sentiero nel bosco che avevo aperto anni fa e poi poco praticato. bè, tornandoci in bici mi sono reso conto che per me era ormai impossibile da scendere! certo, non sarò Steve Peat ma quando i pedali e i mozzi si piantano nella terra è difficile andare avanti...
non credo che questa nè altre discussioni possano RISOLVERE il problema. penso però che si possa attrraverso esse far capire ai nostri amici motorizzati che con un po' di garbo (eh eh eh) la convivenza non è impossibile. io, personalmente, cerco un pò di "prevenire" tracciandomi dei trail magari non tanto veloci ma tecnici e stretti proprio per fare in modo che queste vie non siano troppo "appetibili" ai motociclisti. poi scopro che me li sventrano arandoli in salita ma io ci provo...
divieto alle mtb???!!!! :paur:NO, SPERIAMO DI NO!!!...:maremmac:
...adesso continuo a leggere....
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
Per fortuna i passaggi che con la mtb sono impegnativi ma divertenti con una moto risultano, se non impossibili, piuttosto difficoltosi e poco appaganti, quindi quando ripuliamo qualche percorso cerchiamo sempre di ricavare una traccia adatta alle mtb e a gente a piedi, purtroppo un domani qualcuno potrebbe ritenere invasivo anche il passaggio delle mtb.
In ogni caso prima di arrivare a tanto dovrebbero guardare oltre al problema moto (che per colpa di qualcuno senza crietrio esiste indubbiamente) le discariche abusive e magari dare un occhio agli scempi perpetrati dai tagliatori di boschi, la scorsa estate 2009 sul monte Boglelio che nella ns zona tutti conoscono hanno sventrato la montagna per realizzare una nuova strada per portare a valle la legna, su quel monte ci sono almeno 4 strade carrabili percorribili praticamente con qualsiasi mezzo e in linea d'aria non distano più di 300 mt da quella nuova, credetemi quando l'abbiamo vista siamo rimasti basiti: uno sbrago di 4 mt che saliva fino alla cima del monte, avevo le foto ma sono finite in un pc che mi è morto!
Esiste anche un meccanismo strano che scatta nella mente di alcune persone nel momento che arrivano in un luogo degradato invece di pensare a cosa potrebbero fare per cercare di migliorare le cose le peggiorano "tanto guarda quanto rudo c'è in giro cosa cambia per una borsa in più o in meno!" oppure in quel fosso ci sono passati in mille, mille e uno cosa cambia? e con questo metro dei luoghi potenzialmente recuperabili diventano un caso disperato a meno di un intervento pesante delle autorità come quello effettuato qualche anno fa nella zona dei forti di Genova per eliminare qualche tonnellata di rifiuti vari. (non ci sono più stato mi auguro che le cose non siano tornate come prima).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
I motociclisti non sono gli unici che danneggiano la viabilità di bosco, l'ho già scritto diverse volte e lo ribadisco. I fuoristrada dei cacciatori ed i trattori dei boscaioli fanno spesso altrettanto, ma questo non può essere una giustificazione per i motociclisti (tanto più i mezzi dei cacciatori hanno periodi ben definiti e comunque nei viottoli non ci passano fisicamente)
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
I motociclisti non sono gli unici che danneggiano la viabilità di bosco, l'ho già scritto diverse volte e lo ribadisco. I fuoristrada dei cacciatori ed i trattori dei boscaioli fanno spesso altrettanto, ma questo non può essere una giustificazione per i motociclisti (tanto più i mezzi dei cacciatori hanno periodi ben definiti e comunque nei viottoli non ci passano fisicamente)

Non stavo cercando scuse, abbiamo appurato che i danni causati dalle moto sono un problema reale e anche se mi duole ammetterlo diffuso su tutto il territorio anche sulla viabilità capillare in quanto nella maggior parte dei casi dove passa un pedone passa anche una moto. e aggiungo che i motociclisti che adottano comportamenti sbagliati non sono pochi altrimenti non ci sarebbero così tante segnalazioni di sentieri rovinati. Una cosa è certa le moto giravano nei boschi quando la mtb non esisteva ancora neanche nei sogni dei "padri fondatori" un solco di 50 cm non si fa in due uscite si crea negli anni per un uso continuo. Diciamo che le persone che scrivono di 30 anni hanno iniziato a girar per boschi 10 12 anni fa e allargando i loro obiettivi/giri sono arrivati a scoprire certi sentieri abbastanza di recente e hanno trovato quello che hanno trovato.
le mtb potrebbero essere viste come una evoluzione delle specie, tantissimi motociclisti sono passati alla mtb e sono cresciuti migliorando la loro sensibilità all'ambiente.
Tornado al punto affermavo semplicemente che vedere una strada che pur con tutte le ragioni del mondo ti apre in mezzo una montagna non aiuta a far capire alla gente, motociclisti compresi che la montagna va rispettata anzi gioca contro.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Una cosa è certa le moto giravano nei boschi quando la mtb non esisteva ancora neanche nei sogni dei "padri fondatori" un solco di 50 cm non si fa in due uscite si crea negli anni per un uso continuo. Diciamo che le persone che scrivono di 30 anni hanno iniziato a girar per boschi 10 12 anni fa e allargando i loro obiettivi/giri sono arrivati a scoprire certi sentieri abbastanza di recente e hanno trovato quello che hanno trovato.
Indi x cui? Hai una soluzione? L'avevo detto anch'io qualche post fà che determinati scempi non si fanno da oggi a domani... altri invece sì. Dipende tutto dai fattori esterni (acqua e temperatura), dal tipo di terreno (dall'argilloso al ghiaioso), dal numero dei passaggi, dal tipo di mezzo usato (trekker, mtb, motore, jeep, ecc...) e da come questo mezzo lo si usa (IMO la cosa + importante!).
Se è appurato che motori e jeep hanno un impatto maggiore su un terreno che una mtb o un trekker, e che determinati solchi sono frutto di numerosi passaggi ad ora imputabili a questi mezzi, e se uno + uno fa due, direi che bisogna LIMITARE IL PASSAGGIO DEI MEZZI MOTORIZZATI! Se da domani determinati terreni fossero in questa situazione e i problemi sono derivati da biker, come AUTORITA', farebbero bene a LIMITARE IL PASSAGGIO DELLE MTB! Vogliamo ancora parlare del fatto che non c'è nessuno che controlla? Questo è verissimo, ma ciò non deve essere preso come pretesto. Il problema c'è, è diffuso, è sentito e che sia minore o maggiore di altri problemi lo siamo ben consci. Sviare le problematiche legate al suolo e al terreno è da irresponsabili. Sminuire questi topic è da irresponsabili. Magari non è servito a nessuno, magari è servito solo a una persona, magari a mille. Ma se non si comicia a discuterne, presto in alcune zone verrano a perdersi determinati sentieri e questo perchè il + delle volte la gente non è sensibilizzata a determinate problematiche.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo