Che simpatia questi motociclisti...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
e quali sono questi casi concreti che mi hanno mostrato fino al giorno 15/08 delle ore 11:40 ? io direi nessuno
Prima dici che i casi non esistono e poi....
Il sentiero si è parecchio smembrato e brutto
:nunsacci:

Ci spiace molto x te che hai di gravi problemi ben + enormi di questi, indi x cui ti consiglio di trovare un altro topic dove ci siano persone come te che la pensino in egual modo e che abbiano gli stessi problemi... magari appena avrai finito con i tuoi problemoni fammi un fischio che subito dopo ti vengo ad arare i tuoi percorsi così ne sarai contento ....
Ripeto, se avessi (e forse ci sono pure) di questo problemi anzicchè altri ne sarei ben felice e pure i miei occhi lo sarebbero.
NO COMMENT!
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
Qui rischiamo di fare una crociata contro gli utilizzatori motorizzati di sentieri e carrareccie. E le crociate, si sa, non portano lontano.
Stiamo correndo il rischio di generalizzare.
Attenzione a pubblicare foto di strade con solchi invasi dall'acqua: i sentieri stessi, scavati dall'uomo e non dalla natura, sono spesso causa di erosione incontrollata.
Di fatto seatime non dice una cosa sbagliata, cioè che ci sono cose ben più gravi; non dimentichiamolo! Ovviamente non sbaglia neppure chi dice che anche le "piccole" cose sono importanti per raggiungere uno scopo, che anche un fazzoletto di carta lasciato in un sentiero sporca, seppur non crea un problema ambientale. E questo lo dice uno che si arrabbia pure quando vede gettate nei boschi bucce di banana consumate dai bikers miei compagni di uscite (che mi rispondono: "sono biodegradabili, non inquinano", ed io: "si, ma sporcano e di certo non fanno parte del nostro ecosistema").
Dicevo: non dimentichiamoci delle problematiche ambientali più gravi e questo lo affermo perchè, con il nostro contributo di persone che "rispettano" la natura, potremmo portare a galla diverse irregolarità, a partire da motociclisti indisciplinati e cafoni (ma non tutti sono così), a batterie e lavatrici abbandonati, fino a discariche abusive dei più strani e a volte nocivi materiali (sono frequenti quelle di pneumatici).
Se ci mettiamo a fare crociate, potremmo essere additati come invasati e questo non servirebbe certo allo scopo che ci stiamo prefiggendo.
Dove voglio arrivare: siamo sempre armati di telefonini supertecnologici, di macchine fotografiche che fanno anche riprese: se sentiamo una moto, fermiamoci ed iniziamo a riprendere, se ci accorgiamo che il motociclista, a parte il "semplice" passaggio in un percorso interdetto, commette atti che deturpano il paesaggio, che lo sporcano, che rendono non fruibile quel sentiero/carraia/strada ad altri, non esitiamo a pubblicare il filmato su questo forum, su facebook, su Youtube e magari che si veda pure la targa; se vogliamo andare oltre, segnaliamo pure la cosa alle forze dell'ordine che siano Guardie Forestali, Carabinieri, oppure ad Enti Parco e via dicendo..... eh, eh, eh, non credo che il motociclista protagonista delle nostre riprese verrà a dire qualcosa perché abbiamo violato la sua privacy.
Però non esimiamoci dal fare lo stesso se vediamo un biker che abbandona una camera d'aria, che lancia una bomboletta di fast vuota nel fitto del bosco, che costruisce drop e rampe là dove non dovrebbero starci, che usa motoseghe per tagliare alberi in maniera incontrollata per aprire un sentiero dove un sentiero non c'era.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Il sentiero si è parecchio smembrato e brutto ma non mi sembra che fino ad oggi siano successe catastrofi, con tanto di intervento della protezione civile, causato da moto o auto.
Ripeto, se avessi (e forse ci sono pure) di questo problemi anzicchè altri ne sarei ben felice e pure i miei occhi lo sarebbero.


Se fossi tu a curare quei sentieri perchè magari li usi per lavoro o per raggiungere le tue proprietà e li ritrovassi ridotti così, per come la pensi mi sa che saresti uno di quelli che tendono fili di ferro a altezza d'uomo...
Spero che il tuo sia solo un atteggiamento e nient'altro.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Andrea... cosa stai dicendo?
Abbiamo detto anche noi fin ora che esistono dei problemi + gravi. Ma la discussione parla nello specifico di "UN PROBLEMA". Se poi questo tizio dice che x lui sarebbe meglio avere determinati problemi rispetto ad altri, mi sembra paradossale.
Occhio a parlare di filmare o fotografare e poi pubblicare: si parla di privacy e le leggi che esistono sono severissime, poi uno fa quello che gli pare, ma occhio.... meglio la segnalazione di taluni comportamenti alle forze dell'ordine.
Le crociate le faccio ben volentieri se la cosa va al di là del legale e del rispetto. Ci sono motocrossisti che evitano zone bagnate e con forte rischio di erosione, o zone dove ci può essere un notevole impatto. Ma haimè, la realatà è che basta che uno o due di questi bestioni scarichino la loro potenza e la loro mole su questi terreni che dei danni ne fanno e il + delle volte sono permanenti se nessuno poi ci mette le mani. Ci sono sentieri dalle mie parti che parlano di storia da ben 500 anni e che ad ora sono messi come un colabrodo causa proprio questo passaggio: vai sul CAI 505 e poi mi sai dire quanti punti dalla Sambuca a Vespignano sono disintegrati dal passaggio di motori. Ci sono poi ancora dei sentieri dove troviamo dei rifiuti ingombranti, ma lì, fortunatamente basta chiamare le Guardie Forestali che vengano a bonificare il tutto: l'anno scorso trovammo delle batterie sullo 00 che dalla Colla di Casaglia porta al Muraglione: segnalammo il tutto alle guardie forestali... pochi giorni dopo li richiamai e mi dissero che avevano rimosso oltre che le batterie altri rifiuti ingombranti.
 

hantrax

Biker tremendus
15/12/03
1.277
0
0
Catania
Visita sito
Il problema del dissesto idrogeologico purtroppo è una cosa molto seria , abbiamo avuto anche dei morti in Sicilia , voglio ricordare la frana che ha colpito recentemente i paesi di Giampileri e Scaletta Zanclea . Colline che si sbriciolano e franano come castelli di sabbia e le cause sono tante , abusivismo edilizio , disboscamento selvaggio , clientelismo politico . Quella della protezione dell'ambiente è una battaglia molto difficile che andrebbe combattuta su diversi fronti , cominciando dal motocrossista che deturpa il sentiero di 500 anni fa, continuando con chi costruisce le case sulle anse dei fiumi o a 10 m della costa , e finendo con chi utilizza i boschi come discariche abusive .
Sono cose che fanno davvero male , la politica dovrebbe dare risposte serie a queste cose , bisogna dare pene esemplari a chi deturpa l'ambiente .
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and ZioTeddy

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
Qui rischiamo di fare una crociata contro gli utilizzatori motorizzati di sentieri e carrareccie. E le crociate, si sa, non portano lontano.
Stiamo correndo il rischio di generalizzare.
Attenzione a pubblicare foto di strade con solchi invasi dall'acqua: i sentieri stessi, scavati dall'uomo e non dalla natura, sono spesso causa di erosione incontrollata.
Di fatto seatime non dice una cosa sbagliata, cioè che ci sono cose ben più gravi; non dimentichiamolo! Ovviamente non sbaglia neppure chi dice che anche le "piccole" cose sono importanti per raggiungere uno scopo, che anche un fazzoletto di carta lasciato in un sentiero sporca, seppur non crea un problema ambientale. E questo lo dice uno che si arrabbia pure quando vede gettate nei boschi bucce di banana consumate dai bikers miei compagni di uscite (che mi rispondono: "sono biodegradabili, non inquinano", ed io: "si, ma sporcano e di certo non fanno parte del nostro ecosistema").
Dicevo: non dimentichiamoci delle problematiche ambientali più gravi e questo lo affermo perchè, con il nostro contributo di persone che "rispettano" la natura, potremmo portare a galla diverse irregolarità, a partire da motociclisti indisciplinati e cafoni (ma non tutti sono così), a batterie e lavatrici abbandonati, fino a discariche abusive dei più strani e a volte nocivi materiali (sono frequenti quelle di pneumatici).
Se ci mettiamo a fare crociate, potremmo essere additati come invasati e questo non servirebbe certo allo scopo che ci stiamo prefiggendo.
Dove voglio arrivare: siamo sempre armati di telefonini supertecnologici, di macchine fotografiche che fanno anche riprese: se sentiamo una moto, fermiamoci ed iniziamo a riprendere, se ci accorgiamo che il motociclista, a parte il "semplice" passaggio in un percorso interdetto, commette atti che deturpano il paesaggio, che lo sporcano, che rendono non fruibile quel sentiero/carraia/strada ad altri, non esitiamo a pubblicare il filmato su questo forum, su facebook, su Youtube e magari che si veda pure la targa; se vogliamo andare oltre, segnaliamo pure la cosa alle forze dell'ordine che siano Guardie Forestali, Carabinieri, oppure ad Enti Parco e via dicendo..... eh, eh, eh, non credo che il motociclista protagonista delle nostre riprese verrà a dire qualcosa perché abbiamo violato la sua privacy.
Però non esimiamoci dal fare lo stesso se vediamo un biker che abbandona una camera d'aria, che lancia una bomboletta di fast vuota nel fitto del bosco, che costruisce drop e rampe là dove non dovrebbero starci, che usa motoseghe per tagliare alberi in maniera incontrollata per aprire un sentiero dove un sentiero non c'era.


mah, io non sento area di crociata...

comunque attenzione a sottovalutare i problemi: anche da gesti piccoli si possono innescare problematiche ben maggiori di quello che ci si può aspettare, quindi usare un po' di prudenza è il minimo che si possa fare..il campo ambientale è ben complesso e talmente vasto che spesso conseguenze si rilevano su target non considerati.
l'esempio che tu hai portato a proposito del fazzoletto/banana calza a pennello: anche un fazzoletto può fungere da attrattore x alcune specie (es corvidi). ovviamente se fatto nel luogo sbagliato (es. alta montagna) le conseguenze di un'elevata ed innaturale concentrazione di predatori può creare danno a specie x alcune specie vulverabili (es. pernice bianca).
aggiungo anche http://www.corriere.it/animali/10_agosto_15/liberato-orso_ce0add20-a87c-11df-94a2-00144f02aabe.shtml

con questo non voglio dire che non si possa nemmeno respirare, ma solo che talvolta gesti che ci sembrano banali possono dar ben + problemi di quelli che ci immaginiamo. esser prudenti non fa mai male ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Che ci siano "cose più gravi" dei sentieri sfasciati dalle moto (e degli stradelli distrutti dai quad, trattori dei boscaioli e amanti delle jeep) è evidente.

Il fatto è che è la cosa che dicono tutti quelli che si comportano male: chi butta le batteria delle auto o peggio in un fosso dice che c'è di peggio, che il "vero problema" è l'inquinamento industriale; chi costruisce abusivamente dice che la disoccupazione dei manovali è ben peggio, e che il problema è un altro. E su su a salire, nessuno si prende la responsabilità delle proprie azioni, perchè a suo dire "il problema è un altro". Insomma, diventa una scusa, e questo in un paese civile è inaccettabile.

Qui non si tratta di fare delle crociate contro nessuno, si tratta di chiamare le cose col loro nome. In molti posti le moto (ed i quad e le jeep) possono legalmente circolare, per cui debbo accettarle fermo restando che continuo a ritenere incivile danneggiare un bene che è di tutti. Ma permettetemi di lamentarmi quando trovo pesanti segni del loro passaggio in luoghi proibiti dalla legge.

Se questo fa di me un invasato, cercherò di farmene una ragione. Del resto in Italia chiunque chieda il rispetto dei propri e degli altrui diritti viene fatto fatto passare da esagerato e da rompicoglioni, salvo poi indignarsi e chiedersi "dov'è lo Stato" quando i diritti calpestati non sono quelli "degli altri" ma i propri. Qui in Toscana si dice "mal voluto non è mai troppo".
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
...................
Qui non si tratta di fare delle crociate contro nessuno, si tratta di chiamare le cose col loro nome. In molti posti le moto (ed i quad e le jeep) possono legalmente circolare, per cui debbo accettarle fermo restando che continuo a ritenere incivile danneggiare un bene che è di tutti. Ma permettetemi di lamentarmi quando trovo pesanti segni del loro passaggio in luoghi proibiti dalla legge.

Se questo fa di me un invasato, cercherò di farmene una ragione. Del resto in Italia chiunque chieda il rispetto dei propri e degli altrui diritti viene fatto fatto passare da esagerato e da rompicoglioni..............

Andrea... cosa stai dicendo?
Abbiamo detto anche noi fin ora che esistono dei problemi + gravi. Ma la discussione parla nello specifico di "UN PROBLEMA". Se poi questo tizio dice che x lui sarebbe meglio avere determinati problemi rispetto ad altri, mi sembra paradossale.
Occhio a parlare di filmare o fotografare e poi pubblicare: si parla di privacy e le leggi che esistono sono severissime, poi uno fa quello che gli pare, ma occhio.... meglio la segnalazione di taluni comportamenti alle forze dell'ordine.
Le crociate le faccio ben volentieri se la cosa va al di là del legale e del rispetto. Ci sono motocrossisti che evitano zone bagnate e con forte rischio di erosione, o zone dove ci può essere un notevole impatto....................

mah, io non sento area di crociata...

comunque attenzione a sottovalutare i problemi: anche da gesti piccoli si possono innescare problematiche ben maggiori di quello che ci si può aspettare, quindi usare un po' di prudenza è il minimo che si possa fare..il campo ambientale è ben complesso e talmente vasto che spesso conseguenze si rilevano su target non considerati.
l'esempio che tu hai portato a proposito del fazzoletto/banana calza a pennello...................
Sto dicendo che se segnaliamo tutti assieme i comportamenti sbagliati, irrispettosi della legge, maleducati, arroganti acquistiamo molta più forza che se ci mettiamo a criticare indistintamente i motociclisti.
Se ci concentriamo contro una categoria, rischieremmo di generalizzare, se segnaliamo i singoli che commettono violazioni, allora potremmo ottenere effetti ben più significativi, sia nei confronti dei motociclisti indisciplinati (che è il tema specifico di questo topic) che di altri soggetti.

Io non sottovaluto di certo il problema ambientale, figuratevi che una volta mi sono fermato per raccogliere il cupolino di una camera d'aria lasciato a terra da un biker che aveva forato poco prima...... vabbé il cupolino era verde ed eravamo su un sentiero in terra: si vedeva bene! ;)
 

seatime

Biker ciceronis
7/5/10
1.439
33
0
sicilia
Visita sito
Bike
.
Sicuramente non ho sostenuto la tesi del dissesto idrogeologico causato da moto e senza insulare nessuno poi.
Le segnalazioni lasciano il tempo che trovano.... forse a striscia.
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
Sicuramente non ho sostenuto la tesi del dissesto idrogeologico causato da moto e senza insulare nessuno poi.
Le segnalazioni lasciano il tempo che trovano.... forse a striscia.
Beh, se tutti pensassero che le segnalazioni lasciano il tempo che trovano...... diventeremmo come "le tre scimmiette", non credi?

:nunsacci:
Il resto dell'intervento non l'ho capito.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Visto che la questione ecologica sembra essere secondaria, parliamo anche di quello che sta più a cuore ad ognuno di noi: i soldi!
Se un sentiero o una carrareccia che vengono regolarmente utilizzate vengono distrutte a dover intervenire per il ripristino è il Comune nel quale territorio è stato provocato il danno, avete idea di quanto costi ripristinare ad esempio i 5 Km di strada strerrata rovinata della foto di qualche post prima? Anche per i rifiuti nel bosco, è probabile che l'intervento in se sia fatto dalle guardie forestali ma a sostenerne le spese a mezzo di rimborsi o con convenzioni di manutenzione alla fine è sempre il Comune, in un territorio comunale di normali dimensioni si fa in fretta a spendere anche 30/50.000 € l'anno fra ripristini di strerrate e rimozione rifiuti (bastano pochi Km di strade bianche, un paio di carcasse d'auto e qualche elettrodomestico lasciati qua e là, ci si aggiunge un po' di amianto e la spesa è fatta!).
Chissà se colui che ha arato la sterrata con l'enduro o ha buttato il frigo nel fosso capisce il nesso, quando scopre che la retta per l'asilo del bimbo anche quest'anno è aumentata o che hanno tagliato le corse dei bus!
E' il classico battito d'ali di una farfalla che provoca un uragano dall'altra parte del mondo....
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
Visto che la questione ecologica sembra essere secondaria, parliamo anche di quello che sta più a cuore ad ognuno di noi: i soldi!
Se un sentiero o una carrareccia che vengono regolarmente utilizzate vengono distrutte.................
:nunsacci:
Ma perchè dici questo?
Nessuno lo ha detto!
Oppure, mi sono perso qualcosa?
 

Ivan64

Biker superis
Te ne mando una molto esaustiva.... una solo.... poi dimmi come ti sembra.
p6090112.jpg


Se un domani dovesse disgraziatamente prendere fuoco questo pezzo di bosco, a parer tuo queste ruotate insignificanti x te, quanto limiterebbero il lavoro di forestale e pompieri...
Bada che questa è solo un pezzo di strada interdetta ai motori (le jeep non passano in quanto c'è una sbarra ma i motori riescono a passare ugualmente) lunga 7 km.... se ti dico che di pezzi così ce ne sono ben 5 di km!!!!! Cosa mi rispondi?


Questo è un esempio di sterrato frequentato da fuoristrada (auto o trattori) e da moto! Il fosso centrale e i 2 piu esterni sono creati da moto per evitare i 2 intermedi fatti da 4x4 forestali/privati/abusivi (basta prendere un metro e misurare la distanza tra i 2 fossi intermedi, sarà identica per tutta la lunghezza del tratto). Se fosse fatto solo da moto, ci sarebbero 2 segni (non fossi) ben distinti per ogni senso di percorrenza, sicuramente non paralleli tra loro! SE il tratto è vietato, come ho ribadito piu volte, le moto e gli altri mezzi non autorizzati NON ci devono passare e basta.
Dalle 3 foto precedenti (di nemox) si capisce poco, ma ci sono buone probabilità che siano causate da moto....la prima non lascia dubbi, ma non vedo dove sia il problema, non vedo un fosso stretto, ma un canalone a U, che non mi pare possa creare problema a voi bikers. La seconda non dice nulla, non si capisce, mentre la terza vorrebbe vista piu da vicino, ma i segni (fossi) sono evidenti e profondi, anche se quelli in secondo piano sono singoli, per cui è poco probabile che siano provocati da moto (se tende sempre e comunque a passare fuori dai canali esistenti).
Peril dissesto idrogeologico....si tende a creare artificialmente dei canali, appunto per obbligare l'acqua a percorrere fossi minori che poi si buttano in fossi piu grandi e così via....non succede la stessa cosa coi fossi che provochiamo noi enduristi? La parte a valle dei solchi è 'protetta', si inzuppa meno, e il canale da noi provocato prima o poi devia e finisce in un fosso piu grande! Purtroppo a volte l'acqua finisce dove non deve (vedi coltivazioni), e quelli son danni effettivi!
Lo ripeto ancora: percorro ogni mese svariate centinaia di km in appennino, tra le province di modena, bologna e reggio emilia, e di danni seri, o almeno visibili, ne vedo veramente pochini pochini....quasi tutti nei tagli delle scoline in sterrati interpoderali....ma nei sentieri, intesi come monotrack, danni non ce ne sono...oppure io e i bikers locali non li vediamo proprio!
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Questo è un esempio di sterrato frequentato da fuoristrada (auto o trattori) e da moto! Il fosso centrale e i 2 piu esterni sono creati da moto per evitare i 2 intermedi fatti da 4x4 forestali/privati/abusivi (basta prendere un metro e misurare la distanza tra i 2 fossi intermedi, sarà identica per tutta la lunghezza del tratto). Se fosse fatto solo da moto, ci sarebbero 2 segni (non fossi) ben distinti per ogni senso di percorrenza, sicuramente non paralleli tra loro! SE il tratto è vietato, come ho ribadito piu volte, le moto e gli altri mezzi non autorizzati NON ci devono passare e basta.
Dalle 3 foto precedenti (di nemox) si capisce poco, ma ci sono buone probabilità che siano causate da moto....la prima non lascia dubbi, ma non vedo dove sia il problema, non vedo un fosso stretto, ma un canalone a U, che non mi pare possa creare problema a voi bikers. La seconda non dice nulla, non si capisce, mentre la terza vorrebbe vista piu da vicino, ma i segni (fossi) sono evidenti e profondi, anche se quelli in secondo piano sono singoli, per cui è poco probabile che siano provocati da moto (se tende sempre e comunque a passare fuori dai canali esistenti).
Peril dissesto idrogeologico....si tende a creare artificialmente dei canali, appunto per obbligare l'acqua a percorrere fossi minori che poi si buttano in fossi piu grandi e così via....non succede la stessa cosa coi fossi che provochiamo noi enduristi? La parte a valle dei solchi è 'protetta', si inzuppa meno, e il canale da noi provocato prima o poi devia e finisce in un fosso piu grande! Purtroppo a volte l'acqua finisce dove non deve (vedi coltivazioni), e quelli son danni effettivi!
Lo ripeto ancora: percorro ogni mese svariate centinaia di km in appennino, tra le province di modena, bologna e reggio emilia, e di danni seri, o almeno visibili, ne vedo veramente pochini pochini....quasi tutti nei tagli delle scoline in sterrati interpoderali....ma nei sentieri, intesi come monotrack, danni non ce ne sono...oppure io e i bikers locali non li vediamo proprio!
A meno che non sia la forestale stessa ad averli fatti in quanto ribadisco che i fuoristrada on questa strada non riuscirebbero a passare se un luogo è INTERDETTO...... CHE CAXXO CI FANNO DEI MOTORI LI'?
Aspetta aspetta.... cosa fate voi enduristi? Create dei fossi che prima o poi finiscono in altri fossi?:nunsacci: Cioè adesso vuoi farci credere che i solchi che fate fanno sì che il drenaggio dell'acqua sia migliore che quello non fatto da voi?
 

Ivan64

Biker superis
A meno che non sia la forestale stessa ad averli fatti in quanto ribadisco che i fuoristrada on questa strada non riuscirebbero a passare se un luogo è INTERDETTO...... CHE CAXXO CI FANNO DEI MOTORI LI'?

E io che ho scritto....che se il luogo è vietato NON ci devono essere dei motori! Chi ci passa quindi? Oltre a motociclisti assolutamente fuori posto, è evidente che passano 4x4 e/o trattori, sbarra o no! Spesso, in zone 'vietate', anche parchi regionali e nazionali, oltre ai mezzi della forestale, passano, avendo le chiavi e il permesso, proprietari, taglialegna, e addiritura cacciatori! Questo succede qua attorno, e tu non mi pare che sei così lontano!
Dimenticavo, si organizzano anche "osservazioni notturne" della fauna del parco, naturalmente con 4x4, sia di proprietà dell'ente parco che private.....ti giuro che dopo aver rispettato per oltre 20 anni una zona (essendo appunto parco regionale) sono stato tentato di entrarci senza remore!

Aspetta aspetta.... cosa fate voi enduristi? Create dei fossi che prima o poi finiscono in altri fossi?:nunsacci: Cioè adesso vuoi farci credere che i solchi che fate fanno sì che il drenaggio dell'acqua sia migliore che quello non fatto da voi?

Non ti sto dicendo che siamo un bene per l'ambiente, ma sicuramente, piu fossi ci sono (salvo rari casi) piu l'erosione del territorio è minore! Chiaro che un sentiero su un crinale in pendenza rimane molto meglio percorribile se non passiamo con le moto....parlando di percorribilità, appunto!
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
mah, io non sento area di crociata...

........................


Ad uno dei primi post di questo topic avevi scritto esattamente quello che io penso, forse lo avevi fatto in maniera più chiara della mia, sicuramente in maniera più sintetica:
prima che scattino reazioni...cerchiamo di pensare che l'inciviltà di alcuni non deve penalizzare un'intera categoria. nel vostro caso siete probabilmente di fronte a un gruppo con forma di intelligenza piuttosto contenuta :hahaha:, ma fermiamoci qui prima di innescare polemiche generaliste del tipo "io biker buono, tu motociclista cattivo".
:il-saggi:
ciao!
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Questo è un esempio di sterrato frequentato da fuoristrada (auto o trattori) e da moto! Il fosso centrale...

Ecco un esempio di come una persona si metta a guardare il dito di chi gli indica la luna... Sopratutto quando c'è da difendere i propri interessi.
Vogliamo fare l'analisi delle foto per sottilizzare sui loro soggetti? Se non l'hai capito quelli sono solo esempi portati per chi ignora completamente il fenomeno. Se le mie gambe me lo permetessero potrei, al massimo in due giorni, scattare decine di fotografie (sia in collina che in pianura)per le quali non esistono dubbi su chi siano i responsabili dei danni.
Vuoi mettere in dubbio che le moto creino danni ai sentieri? Allora menti sapendo di mentire e quì dentro perdi tempo e credibilità!
 

Ivan64

Biker superis
Ecco un esempio di come una persona si metta a guardare il dito di chi gli indica la luna... Sopratutto quando c'è da difendere i propri interessi.
Vogliamo fare l'analisi delle foto per sottilizzare sui loro soggetti? Se non l'hai capito quelli sono solo esempi portati per chi ignora completamente il fenomeno. Se le mie gambe me lo permetessero potrei, al massimo in due giorni, scattare decine di fotografie (sia in collina che in pianura)per le quali non esistono dubbi su chi siano i responsabili dei danni.
Vuoi mettere in dubbio che le moto creino danni ai sentieri? Allora menti sapendo di mentire e quì dentro perdi tempo e credibilità!

Io ti dico, come ho scritto pagine addietro, che tutto dipede dal fondo e dall'intelligenza di chi guida la moto! Ci sono sentieri, e potrei farti tanti esempi, che sono aperti SOLO grazie e noi enduristi, ed altri, purtroppo, che in parte danneggiamo (nel senso che in bici, se percorsi in discesa, diventano piu difficili)....e altri ancora, molto piu rari, in cui scaviamo fosse che creano problemi anche al nostro passaggio! Se da oltre 20 anni, non ho mai, e sottolineo MAI avuto da dire con bikers (o con escursionisti in generale), vuol dire che danni così esagerati non ne facciamo! Non dico che sia così ovunque, ma qua è così, noi tentiamo di non rompere la balls agli altri, e a quanto pare ci riusciamo pure benino!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo