Che ne pensate delle MTB con motore ausiliario elettrico

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

dieguito

Biker tremendus
3/4/07
1.394
-37
0
46
far west
www.dammiunabici.com
Facendo un po' di paralleli, e' come se un integralista delle Single Speed sostenesse che le bici con il cambio non sono vere biciclette. Oppure che tutti quelli che fanno DH non vanno in bici perche' usano le risalite meccanizzate.

Il mondo e' bello perche' vario :il-saggi:
il mondo é bello perché vario, ma anche un integralista dello scatto fisso riconoscerebbe che qualunque bici si muove esclusivamente con la forza espressa dai muscoli, insomma con o senza il cambio o la ruota libera se non si riesce a far muovere la bici l'alternativa é camminare o cadere per terra, vale anche per la discesa.
con una bici a pedalata assistita basta riuscire a far girare i pedali (con lo stesso sforzo con cui si tirerebbe lo sciacquone o si girerebbe la manopola del gas su una moto in folle) e come per miracolo l'equilibrio dinamico é garantito dalla spinta del motore elettrico... provata su strade di paese ben conosciute, la bici a pedalata assistita all'atto pratico é come un motorino elettrico su cui ricordarsi di far girare i pedali e il casco non é obbligatorio.
per me non sono biciclette, sono mezzi a due ruote con un motore elettrico comandato da pedali
 

Dade916

Biker ciceronis
19/3/09
1.466
0
0
Pisa
Visita sito
Ciò che mi sorprende e che mi infastidisce pure è che qualcuno consideri questa evoluzione come normale e anche positiva in senso assoluto, paragonando singlespeed->cambi o rigidone->full o con altri esempi altettanto assurdi...manca all'appello solo macchina dei Flinstone->ultima Lamborghini poi potremo pure spostare sta discussione nella sezione humor inglese del forum (che non esiste e bisogna crearla per l'occasione!).

Il motore elettrico per pedalata assistita e' uno strumento/accessorio proprio come cambio o sospensioni. Per inciso, ci sono alcuni pro su strada che lo usano come strumento d'allenamento durante la preparazione invernale.

Ma se questi non c'hanno le gambe o la voglia necessarie a pedalare che si diano alle bocce.

Commenti di questo tipo non sono molto utili ad una discussione: di solito servono solo a scatenare flame.

Una delle cose che ho imparato girando in pista (in moto) e' che c'e' sempre qualcuno inspiegabilmente piu' veloce di te e sempre qualcuno inspiegabilmente piu' lento di te. Ho poi verificato che la stessa regola si applica all'Enduro (quello fatto sempre con le moto) e alla MTB. C'e' sicuramente tanta gente per cui tu "non c'hai le gambe" e dovresti "darti alle bocce".

Per quanto tu vada forte c'e' sempre qualcuno che va piu' forte di te quindi un po' di umilta' aiuta (le uniche eccezioni si chiamano Valentino Rossi o Amstrong).

Se hai la possibilta' di fare una bella uscita in MTB con tua moglie, che magari e' molto meno allenata di te, preferisci rinunciarvi o farla con una MTB a pedalata assistita ? Io opterei per la seconda opzione senza nemmeno pensarci.
 

Musty

Biker paradisiacus
Volevo sapere che marche ci sono di mountain bike elettriche? Dove sono i rivenditori?A Monza e zona ci sono?

Secondo me è una contraddizione in termini.

Un contop è che mi si dica City Bike eletriche e un conto è dire MTB elettriche... e come volere una ferrari a pedali!

Non ha proprio senso... non c'è mica l'obbligo di andare in MTB se uno non se la sente o se uno non ce la fa...

Prima facevo le gare, ora non ce la faccio più, smesso l'agonismo, ci vado più di prima e con più soddisfazione e faccio cose che forse prima non facevo: mi godo la natura facendo sport!
Se togli la fatica che fa parte del gioco finisce la soddisfazione.
 

Kaiman

Biker novus
30/7/09
37
0
0
Lagonegro
Visita sito
Sarà come dici tu,ma ho visto che esistono non è che è vietato usarle.A me piacerebbe fare fuoristrada senza dover fare i trasferimenti affaticandomi troppo.
 

Musty

Biker paradisiacus
Sarà come dici tu,ma ho visto che esistono non è che è vietato usarle.A me piacerebbe fare fuoristrada senza dover fare i trasferimenti affaticandomi troppo.

Nessuno dice che è vietato, dico solo che è quanto meno "strano".

Già sarebbe un discorso diverso sul FR/DH ma ancora secondo me i pesi e la tecnoilogia della parte motorizzata la rendono una cosa troppo complessa e pesante.
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Il motore elettrico per pedalata assistita e' uno strumento/accessorio proprio come cambio o sospensioni. Per inciso, ci sono alcuni pro su strada che lo usano come strumento d'allenamento durante la preparazione invernale.

Non sono d'accordo: sospensioni e cambio comunque non integrano/sostituiscono lo sforzo fisico necessario al raggiungimento della meta alla stessa maniera del motore elettrico. Quanto ai pro facciano quel che vogliono, per quel che mi riguarda possono andare su una bici con le ruote di pietra o a propulsione a razzo durante al loro preparazione, ma non è questo credo il nocciolo della questione.


Commenti di questo tipo non sono molto utili ad una discussione: di solito servono solo a scatenare flame.

Non nego di aver alzato un po' i toni col mio intervento, ma ci tengo a dire che nel suo complesso non era rivolto a te in particolare: per quanto possano le nostre idee essere agli antipodi rispetto il fatto che tu cerchi di articolare le tue ragioni, mentre c'è chi se ne esce con slogan da curva sud senza nemmeno tentare di portar ragioni valide.


Una delle cose che ho imparato girando in pista (in moto) e' che c'è' sempre qualcuno inspiegabilmente piu' veloce di te e sempre qualcuno inspiegabilmente piu' lento di te. Ho poi verificato che la stessa regola si applica all'Enduro (quello fatto sempre con le moto) e alla MTB. C'e' sicuramente tanta gente per cui tu "non c'hai le gambe" e dovresti "darti alle bocce".

Per quanto tu vada forte c'e' sempre qualcuno che va piu' forte di te quindi un po' di umilta' aiuta (le uniche eccezioni si chiamano Valentino Rossi o Amstrong).

Certo che c'è sempre qualcuno che va più forte di me, anche perchè non ci vuole molto, ma nell'esempio che ho fatto non mi riferivo a bikers pedalandi vs bikers pedalandi ma a bikers assistitis vs bikers pedalandi. È un po' come mettere sullo stesso piano un maratoneta classico e uno coi roller: certo entrambi muovono le gambe per percorrere le distanze, ma che altro hanno in comune a parte questo?


Se hai la possibilta' di fare una bella uscita in MTB con tua moglie, che magari e' molto meno allenata di te, preferisci rinunciarvi o farla con una MTB a pedalata assistita ? Io opterei per la seconda opzione senza nemmeno pensarci.

Ce ne una terza: ti godi la compagnia al ritmo delle sue capacità in sella ad una bike (non)moto-assistita o come diamine si definiscono.

E comunque: :prost:
 
Ciò che mi sorprende e che mi infastidisce pure è che qualcuno consideri questa evoluzione come normale e anche positiva in senso assoluto, paragonando singlespeed->cambi o rigidone->full o con altri esempi altettanto assurdi...manca all'appello solo macchina dei Flinstone->ultima Lamborghini poi potremo pure spostare sta discussione nella sezione humor inglese del forum (che non esiste e bisogna crearla per l'occasione!).

Ma se questi non c'hanno le gambe o la voglia necessarie a pedalare che si diano alle bocce.
E scusate lo sfogo eh!


Il motore elettrico di una bicicletta a pedalata assistita è un componente come tutti gli altri che permettono di migliorare la prestazione del ciclista e non la sostituiscono . Contestarlo per partito preso dimostra una elasticità mentale non superiore a chi nel Cai bacchetta i pedalatori e vorebbe imporre paletti a destra e manca .

E per quanto riguarda fatica , bocce e pedalata ...domenica scorsa mi son fatto questa salitella
http://www.salite.ch/8000/8130.gif come antipasto di un giretto di 50km
con una bici da 20 chili che (non) scorre su gomme da 2,5 ;
a giugno ho partecipato alla Chianti Classic in bici da corsa : 200 km , 110 dei quali su strade bianche .
Per ora ho concluso una 15ina di maratone (a piedi) , 2 delle quali nello stesso fine settimana . E anche qualche ultra : 2 volte la Pistoia-Abetone e il traguardo intermedio del Passo della Colla alla 100km del Passatore .
Mettiamoci poi la Marcialonga (70 km) delle valli di Fiemme e Fassa e la Rovereto-Bolzano ( 100km) con gli skiroll .

Chiunque leggesse , che cosa ha fatto per sentirsi in diritto di condividere quella frase e farci sopra dell'umorismo da quattro soldi ?
(N.B. si tratta di una domanda e retorica , e l'unica risposta sensata è : "si , scusate ho scritto/pensato una sciocchezza , non lo faccio più e chiudiamola qui")
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il motore elettrico di una bicicletta a pedalata assistita è un componente come tutti gli altri che permettono di migliorare la prestazione del ciclista e non la sostituiscono
No, Alech, hai capito male.

Nelle bici a pedalata assistita basta muovere i pedali, anche sviluppando una potenza insignificante, perchè il motore elettrico faccia andare la bici DA SOLA. A patto di muovere i pedali è come un ciclomotore e NON una bicicletta che per definizione si muove con energia umana.
 

Dade916

Biker ciceronis
19/3/09
1.466
0
0
Pisa
Visita sito
Nelle bici a pedalata assistita basta muovere i pedali, anche sviluppando una potenza insignificante, perchè il motore elettrico faccia andare la bici DA SOLA. A patto di muovere i pedali è come un ciclomotore e NON una bicicletta che per definizione si muove con energia umana.

Sembola, ti sbagli, con soli 250W in salita su sterrato no vai su', ci devi mettere del tuo. E comunque se anche vai (in pianura) facendo "finta" di pedalare prosciughi le batterie in 10 km (lascia stare le vecchine che girano su trespoli truccati/illegali e che sono ovviamente pericolose).

250W son pochini, devi considerare che parte della potenza deve essere anche spesa per portare il peso aggiuntivo del motore/batteria (12kg nel caso di un buon kit).

x Alexius: nessun problema Alexius, si fa per discutere e certe volte le poche righe di testo di un post si prestano ad essere mal interpretate.

x Kaiman: ti consiglio di farti un giro su http://www.jobike.it/forum/[url]http://www.jobike.it/forum/[/URL] E' un ottimo forum dedicato alle bici elettriche nelle loro varie declinazioni. Ci trovi varie informazioni sulle normative e sulle marche disponibili. Al momento, per il fuoristrada, non esistono molte opzioni (principalmente, o compri un kit o ci sono solo 2 o 3 modelli allestiti specificamente per il fuoristrada leggero) . E' una tecnologia giovane che ha ancora qualche problema a risolvere tutte le esigenze del fuoristrada (es. peso, autonomia, resistenza alle sollecitazioni, costo, ecc.).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembola, ti sbagli, con soli 250W in salita su sterrato no vai su', ci devi mettere del tuo.

Dipende dalla pendenza, 250W è una potenza media ragionevole per un biker.

Al di là delle motivazioni etiche, continuo però a non capire il senso di una mezzo che pesa il doppio di una bici tradizionale e che deve lo stesso essere pedelato, va a finire che la batteria ed il motore servono appunto a trasportare... la batteria ed il motore. :spetteguless:
 

Kaiman

Biker novus
30/7/09
37
0
0
Lagonegro
Visita sito
Sono andato su [url]www.jobike.it[/URL] ed ho trovato che tanti si fanno la bici elettrica.Ho letto che adeso fanno delle batterie che pesano poco ma che costano abbastanza, che col mtempo però costeranno sempre meno.
Quando realizzo il mio progetto vi facccio vedere delle foto.
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Aggiungerei poi che l'aspetto ecologico assoluto dell'andare in bicicletta andrebbe perso: queste "ibride" saranno pure ad emissioni zero, ma non sono certo ad impatto zero, dal momento che presumo che per caricare le batterie serva elettricità dalla rete e che queste stesse batterie una volta esaurite vadano smaltite in qualche modo, aggravando il problema rifiuti in generale.
 

Kaiman

Biker novus
30/7/09
37
0
0
Lagonegro
Visita sito
Le batterie durano tanto tempo, poi sono riciclabili.Ho visto anche che fanno delle stazioni di ricarica con pannelli voltaici.La corrente che consumano è comunque poca.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Le batterie durano tanto tempo, poi sono riciclabili.Ho visto anche che fanno delle stazioni di ricarica con pannelli voltaici.La corrente che consumano è comunque poca.

L'energia non si crea nè si distrugge: da qualche parte, poca o tanta che sia, quella aggiuntiva che proviene dall'accumulatore da qualche parte deve provenire...
Ed anche il riciclo o lo smalimento non è indolore, ha dei costi sia materiali che ambientali.
 

Kaiman

Biker novus
30/7/09
37
0
0
Lagonegro
Visita sito
Sì è vero,ma magari non usando la macchina per l'avvicinamento alla zona non si inquina e non si consuma energia con la benzina.Per esempio sono a Milano e voglio andare nel parco del >Ticino ci vado direttamente con bici senza prendere l'auto.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sì è vero,ma magari non usando la macchina per l'avvicinamento alla zona non si inquina e non si consuma energia con la benzina.Per esempio sono a Milano e voglio andare nel parco del >Ticino ci vado direttamente con bici senza prendere l'auto.

E per fare 0 metri di dislivello serve la bici elettrica? Mah...:nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo