Charger 2.1 , RC2 vs RCT3

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.080
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
debonair+ no. richiede steli diversi perche' l'incisione ' sulla parete interna dello stelo, quella che permette l' equalizzazione camere, e' stata spostata.
charger 3 credo di no. immagino abbia problemi di compatibilita' dimensionale, visto che tutte le versioni, anche quelle che ne sono prive, sono pensate per poter lavorare con i nuovi buttercaps. si tratterebbe di mettere le "invenzioni" della 3 nella struttura della 2.1. non credo rs abbia interesse a fornire questa possibilita'
tra l'altro pare che il passaggio da 2.1 a 3 non sia esattamente un upgrade irrinunciabile. sembra incredibile, ma era gia' successo con il passaggio da debonair b1 a c1, tanto e' vero che la nuova debonair+ come idea di fondo e' piu' vicina alla versione b1...
puoi aspettare la charger 4 che forse fara' dietrofront e sara' un upgrade della 2.1.
che tristezza:!:
Da come scrivi sembra una gran bocciatura il passaggio da 2.1 alla 3…. O quantomeno non un cambiamento tale da giustificare una spesa importante
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
non l'ho provata , riferisco l'opinione di un notissimo tuner che su mtbr l'ha aperta e provata al banco.
anche in giro troverai recensioni discordanti, chi lo chiama supporto e chi freno poco adeguato.... :-)
difficile trovare pareri entusiastici , soprattutto per uso non agonistico.

chi ha una 2.1 rc2 con debonair b1 rischia di ottenere di piu' ed a meno installando un secus di vorsprung o altre soluzioni piu' economiche che migliorano la camera negativa. a costo zero sulla b1 gia' togliendo il tampone dalla negativa guadagni volume in modo avvertibile. provato personalmente, poi scartato solo perche' chiede un po piu' di pressione nella positiva che col mio livello + peso piuma peggiora il problema di non sfruttare tutta la corsa.
chi pesa o va di piu' puo' farlo tranquillamente, al limite rimuovendo tockens.
il piu' recente debonair c1 2021-2022 e' stato un downgrade dal b1, chi ce l'ha e vuole andare nella direzione del debonair+ 2023 ma non puo' montarlo puo' cercare un debonair b1 ed eventualmente usarlo senza tampone.
 
Ultima modifica:

Robibz

Biker perfektus
17/3/21
2.756
1.350
0
36
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Ok grazie, tanto sono povero come la m**** vedo di recuperare una charger 2.1 senza lasciarci un rene...la nuova Lyrik sarebbe per me, ora, un costo troppo elevato, era più che altro in ottica futura
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.519
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
puoi aspettare la charger 4 che forse fara' dietrofront e sara' un upgrade della 2.1.
Sarebbe bello che invece di quella cagata di Flight Attendant facessero un sistema in cui si riesca facilmente a modificare il tuning del pacco lamelle hsc e magari delle linee guida, proprio come con Manitou, se non addirittura con le valvole come formula, in modo da non dover lavorare col precarico della molla del registro.
Tra l'altro sembra che il nuovo sistema sia stato introdotto per potere utilizzare l'elettronica appunto, perché meno duro da azionare rispetto alla classica molla delle hsc.
 
  • Mi piace
Reactions: _Giuseppe_

Robibz

Biker perfektus
17/3/21
2.756
1.350
0
36
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Raga sto per fare l'ordine della cartuccia 2.1 rc 2, già che ci sono faccio fare anche la revisione della forca. Per la nuova cartuccia devo prendere questo kit di revisione? Questo il link: https://www.bike24.it/prodotti/395680

Nr. kit 00.4318.025.120​

Con la cartuccia mi arriva solo la molla ad aria, nessun kit di revisione immagino?
 

Robibz

Biker perfektus
17/3/21
2.756
1.350
0
36
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Ho montato proprio ieri la 2.1 RCT3 sulla mia pike select, appena ho modo di provarla un attimo posto le mie impressioni (sperando di non aver effettuato cagate nel montaggio, è stata la prima forcella che ho aperto :-) )
Io mi sono convito e ho preso la charger 2.1 rc2 e l'ho portata ieri dal meccanico per farla montare e revisionare, tra 10 la potrò provare, vedremo se ne è valsa la pena.
 

andre#85

Biker novus
15/3/17
42
35
0
38
Granducato di Toscana
Visita sito
Bike
Merida One Twenty
Io mi sono convito e ho preso la charger 2.1 rc2 e l'ho portata ieri dal meccanico per farla montare e revisionare, tra 10 la potrò provare, vedremo se ne è valsa la pena.
Con una bici da enduro ed una lyrik credo tu abbia fatto bene a puntare sull'idraulica più "sopraffina", per la mia trail leggerina ho optato per la RCT3 per via del blocco, ma spero possa essere comunque un upgrade a tutto tondo
 

Robibz

Biker perfektus
17/3/21
2.756
1.350
0
36
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Mettendo una charger 2.1 sulla mia Yari, quanto differirebbe da una Lyrik ultimate?
Se metti la charger 2.1 e la debonair (se non dovesse avercela), credo diventi a tutti gli effetti una Lyrik Ultimate, da quello che ho capito l'unica differenza tra Yari e Lyrik sono i foderi che sono più pesanti sulla Yari
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.014
3.023
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Se metti la charger 2.1 e la debonair (se non dovesse avercela), credo diventi a tutti gli effetti una Lyrik Ultimate, da quello che ho capito l'unica differenza tra Yari e Lyrik sono i foderi che sono più pesanti sulla Yari
La yari ha la stessa struttura della Lyrik.
Quindi in soldoni... Ho pagato 323€ la Lyrik, potrei trovare una charger a 160€ scarsi e con 480€ ho una lyrik ultimate? Non male!

P.S. Ho già la molla debonAir
 

Robibz

Biker perfektus
17/3/21
2.756
1.350
0
36
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Con una bici da enduro ed una lyrik credo tu abbia fatto bene a puntare sull'idraulica più "sopraffina", per la mia trail leggerina ho optato per la RCT3 per via del blocco, ma spero possa essere comunque un upgrade a tutto tondo
Ciao l'hai provata poi? Io ho finito la manutenzione della bici ieri e ritirato la forca del mec, domani pomeriggio vado a provarla finalmente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo