Charger 2.1 , RC2 vs RCT3

clemmy

Biker serius
3/6/20
184
82
0
Triangolo Lariano
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 29
Grazie per la segnalazione. Stavo seguendo la discussione per decidere SE fare o meno questo upgrade sulla mia Lyrik Select. Visto il prezzo dell'offerta che hai segnalato mi sono deciso e ho fatto l'ordine. Vi farò sapere come va...
Solo per completezza, e per non fare la figura di quello che scrive sul forum solo quando gli serve, poi sparisce....

Confermo di aver montato il charger rc2 2.1 sulla mia lyrik Select. Però non riesco e fare un confronto, perché all'ultimo giro con la cartuccia base ha fatto una brutta caduta conclusa (fortunatamente!) solo con una botta alla mano. Niente di che, ma comunque son stato un mese fermo e sto riprendendo adesso e devo ancora riprendere confidenza col mezzo!

Se può servire, dopo upgrade mi sono trovato sag eccessivo, e ho dovuto aumentare la pressione di qualche psi.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Solo per completezza, e per non fare la figura di quello che scrive sul forum solo quando gli serve, poi sparisce....

Confermo di aver montato il charger rc2 2.1 sulla mia lyrik Select. Però non riesco e fare un confronto, perché all'ultimo giro con la cartuccia base ha fatto una brutta caduta conclusa (fortunatamente!) solo con una botta alla mano. Niente di che, ma comunque son stato un mese fermo e sto riprendendo adesso e devo ancora riprendere confidenza col mezzo!

Se può servire, dopo upgrade mi sono trovato sag eccessivo, e ho dovuto aumentare la pressione di qualche psi.

Io invece mi sono ritrovato un'altra forcella, ma io venivo dal motion control e non dalla charger RC, quindi la differenza è molto più marcata!
Ancora devo settarla al meglio, ma già settata così "a naso" é un altro mondo!
 
  • Mi piace
Reactions: clemmy

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Visto che ci siamo allora condivido le mie perplessità.
Premettendo che in posizione totalmente aperta la forcella ha un comportamento davvero soddisfacente, io ero convinto le chiudendo le LSC avrei limitato il bobbing in pedalata essendo compressioni a bassa velocità, invece il comportamento sembrerebbe uguale... chiudendo invece le HSC la forcella rimane parecchio più sostenuta, io invece mi immaginavo che chiudendole lo avrei notato più che altro sullo smosso veloce.

Cos'è che non ho capito?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Visto che ci siamo allora condivido le mie perplessità.
Premettendo che in posizione totalmente aperta la forcella ha un comportamento davvero soddisfacente, io ero convinto le chiudendo le LSC avrei limitato il bobbing in pedalata essendo compressioni a bassa velocità, invece il comportamento sembrerebbe uguale... chiudendo invece le HSC la forcella rimane parecchio più sostenuta, io invece mi immaginavo che chiudendole lo avrei notato più che altro sullo smosso veloce.

Cos'è che non ho capito?
In teoria è come dici tu, in pratica una regolazione alle basse con range usabile in discesa è raro che arrivi a modificare pesantemente il movimento in pedalata . La mia lyric in pedalata praticamente non si muove, un movimento fastidioso credo dipenda da altro, magari tecnica di pedalata o sospensione posteriore o sag eccessivo della forcella
Sulla charger 2.1 la regolazione principale è quella delle alte, è normale che dia effetti più avvertibili.
non so quanto pesi ma è improbabile che la posizione tutto aperto sia il miglior compromesso tra comfort e controllo. Non la tengo così neppure io che peso 65kg.
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.081
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Beh io quando chiudo abbastanza le basse (diciamo 9 click da tutto aperto) “credo” di sentirla un po’ la differenza sullo scassato veloce, certo non è una sensazione netta

però mi sembrano troppi 19 click da usare…

da dire che io ho la charger 2.1 rct3 con debonair 21 e sag 22% su 160mm
Quindi “magari” 12 click di chiusura, li senti di più su una forcella con maggiore sag e quindi menò aria e più “molle”
Forse…
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Beh io quando chiudo abbastanza le basse (diciamo 9 click da tutto aperto) “credo” di sentirla un po’ la differenza sullo scassato veloce, certo non è una sensazione netta
Sentire le basse sullo scassato veloce è veramente difficile.
Sullo scassato veloce vengono coinvolte le hsc e solo marginalmente le lsc.
Certo se le apri o le chiudi completamente qualcosa cambia. Ma non è il modo di usarle.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
In teoria è come dici tu, in pratica una regolazione alle basse con range usabile in discesa è raro che arrivi a modificare pesantemente il movimento in pedalata . La mia lyric in pedalata praticamente non si muove, un movimento fastidioso credo dipenda da altro, magari tecnica di pedalata o sospensione posteriore o sag eccessivo della forcella
Sulla charger 2.1 la regolazione principale è quella delle alte, è normale che dia effetti più avvertibili.
non so quanto pesi ma è improbabile che la posizione tutto aperto sia il miglior compromesso tra comfort e controllo. Non la tengo così neppure io che peso 65kg.
In effetti non "bobba" in pedalata, ma diciamo che mi sarei aspettato che appoggiando il peso più avanti (giusto nel momento in cui volevo testare quanto fosse sostenuta) affondava come se fosse nulla, mi sarei aspettato una forcella sostenuta, cosa che trovo chiudendo le alte.

Comunque al momento ho aperto tutto, non ho avuto modo di provarla sui trail, sono solo andato alla ricerca di qualche situazione in cui osservare il comportamento della forcella, ci dovrò lavorar su! Ma al momento le mie uscite sono molto limitate.

P.S. peso 82kg
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Purtroppo il programma Rs dà solo pressione e regolazione del rebound. La compressione viene ignorata con la conseguenza che molti usano un freno lontano dal compromesso comfort-controllo.
quando non ci sono indicazioni dal produttore , per qualsiasi forcella, la logica di partenza è : freno quasi tutto aperto per i pesi piuma , a metà per 75-80kg, vicino al tutto chiuso per i giganti.
 
  • Mi piace
Reactions: frantic and Treppy

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Purtroppo il programma Rs dà solo pressione e regolazione del rebound. La compressione viene ignorata con la conseguenza che molti usano un freno lontano dal compromesso comfort-controllo.
quando non ci sono indicazioni dal produttore , per qualsiasi forcella, la logica di partenza è : freno quasi tutto aperto per i pesi piuma , a metà per 75-80kg, vicino al tutto chiuso per i giganti.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Ultima modifica:

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Già che ci sono do anche io il mio feedback. Dopo che ho montato la rc2.1 mi sono trovato un altra forca, fantastica. Come regolazione ho preso spunto da questo video del Mag (minuto 9.40):

Allora sei a posto di sicuro :!:
I produttori pensano una taratura per il peso medio e cercano di ottenerla con i registri intorno al centro range (per poter gestire in qualche modo riders molto piu' pesanti e leggeri) A meno che il produttore abbia sbagliato il bilanciamento tra alte e basse non c'è necessità di sbilanciare nettamente i registri.
Sram stessa nel 2023 ha messo lo zero a centro range di alte e basse per scoraggiare i più fantasiosi.....
 
Ultima modifica:

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.081
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Riuppo la discussione per chiedere una info:

io ho una revelation 2019 (quella charger) trasformata in pike ultimate, quindi con debonair 2021 a 160mm e idraulica charger 2.1 rct3.

volendo usare l’app trailhead di Rockshox, non posso più usare il seriale della forcella per via del l’upgrade, quindi devo cercare tra i vari modelli, e qui arriva la domanda….

presumo devo fare riferimento ad una pike, solo che ci sono un sacco di modelli e non capisco quale scegliere, qualche suggerimento? Tra i vari pike rct3 A1-B1 oppure I pike ultimate, anch’essi differenziati tra A1-B1 ecc….
Grazie
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.579
10.221
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Sfortunatamente non la classificano in base al debonair, con il c1 vedo solo una pike ultimate… che sia quella? (Seconda foto)
Avendo fatto un mix non è detto che trovi una corrispondenza con un modello preciso, secondo me devi considerare il modello con il debonair uguale al tuo, almeno per avere le linee guida della pressione.
Idem per il rebound, considerando invece la cartuccia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo