Chaberton

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ora che ho acquisito molta + tecnica di una volta... Anche per me è diventato un giro fattibile nel modo che già tempo fa volevi fare... :celopiùg:

Infatti tu DEVI venire :mrgreen:

PS: la strada è stata sistemata l'anno scorso, se non sbaglio. E dura ma più fattibile di una volta.
Per la neve, quello che mi preoccupa è il tratto prima del colle (pian dei morti, dove slavina spesso). Nel pezzo sopra la neve c'è sempre. Poi essendo ventoso penso che l'accumulo sia inferiore rispetto ad altre zone.

La discesa in francia dal colle è pulita.
Dicono sia tecnica, con gradoni di anche 1 metro...
 

bikerciuc

Biker infernalis
Infatti tu DEVI venire :mrgreen:

PS: la strada è stata sistemata l'anno scorso, se non sbaglio. E dura ma più fattibile di una volta.
Per la neve, quello che mi preoccupa è il tratto prima del colle (pian dei morti, dove slavina spesso). Nel pezzo sopra la neve c'è sempre. Poi essendo ventoso penso che l'accumulo sia inferiore rispetto ad altre zone.

La discesa in francia dal colle è pulita.
Dicono sia tecnica, con gradoni di anche 1 metro...

per la salita ecco quanto da me sperimentato lo scorso autunno:
i primi 7 chilometri fino a pra claud per intenderci sono duri ma si possono pedalare tranquillamente senza particolari difficoltà, poi inizia una serie di tornantini strettissimi e rettilinei (da pra claud a rocca tagliata) mai sotto il 15, 18%... con fondo tipo massicciata ferroviaria, occorre davvero avere tanta gamba e recupero immediato già qui... dopo rocca tagliata la ciclabilità in salita diventa un' opinione...

per la discesa sulla Francia: te la racconto come l'ho vista un sacco di volte a piedi, in mtb non l'ho mai fatta!
il primo tratto dal colle fino all'imbocco del valloncello che porta al 7 fontane è ripida in esposizione con 2 possibilità: un sentiero diagonale con fondo normalmente liscio ma smosso e friabile (la + ciclabile a mia opinione), o dal colle con una serie di tornantini zig zag penso abbastanza impossibili da fare in sella (ma impossibile è una parola relativa).

nella parte alta del valloncello fino al primo attraversamento la % di ciclabilità secondo me è bassa a meno di grandi rischi e non so quali soddisfazioni considerando anche la 'lieve cotolatura' derivante dalla salita.
ci sono un paio di diagonali in questo pezzo sulla dx orografica che si possono fare, qualche gradone ma qui difficoltà normali ecco...

dopo il primo attraversamento c'è un pezzo sulla sx orografica con di nuovo dei pezzi molto ostici per pendenza e per natura del fondo: pietre appoggiate su lastronate + grandi e sentierino friabile.

al secondo attraversamento un pezzo sicuramente in portage poi facili diagonali e salvo un ulteriore 50m in portage per evidenti passaggi con rocce nel letto del torrentello si dovrebbe arrivare in bike fino al bivacco.

dopo il 7 fontane una scarpata con sentierino in diagonale su roccia e detriti che io farei e farò se vengo sicuramente con la bici a mano...

sul fondo del vallone salvo ostacoli sporadici per raggiungere la stradina degli impianti non c'è + nessun problema...
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
per la salita ecco quanto da me sperimentato lo scorso autunno:
i primi 7 chilometri fino a pra claud per intenderci sono duri ma si possono pedalare tranquillamente senza particolari difficoltà, poi inizia una serie di tornantini strettissimi e rettilinei (da pra claud a rocca tagliata) mai sotto il 15, 18%... con fondo tipo massicciata ferroviaria, occorre davvero avere tanta gamba e recupero immediato già qui... dopo rocca tagliata la ciclabilità in salita diventa un' opinione...

per la discesa sulla Francia: te la racconto come l'ho vista un sacco di volte a piedi, in mtb non l'ho mai fatta!
il primo tratto dal colle fino all'imbocco del valloncello che porta al 7 fontane è ripida in esposizione con 2 possibilità: un sentiero diagonale con fondo normalmente liscio ma smosso e friabile (la + ciclabile a mia opinione), o dal colle con una serie di tornantini zig zag penso abbastanza impossibili da fare in sella (ma impossibile è una parola relativa).

nella parte alta del valloncello fino al primo attraversamento la % di ciclabilità secondo me è bassa a meno di grandi rischi e non so quali soddisfazioni considerando anche la 'lieve cotolatura' derivante dalla salita.
ci sono un paio di diagonali in questo pezzo sulla dx orografica che si possono fare, qualche gradone ma qui difficoltà normali ecco...

dopo il primo attraversamento c'è un pezzo sulla sx orografica con di nuovo dei pezzi molto ostici per pendenza e per natura del fondo: pietre appoggiate su lastronate + grandi e sentierino friabile.

al secondo attraversamento un pezzo sicuramente in portage poi facili diagonali e salvo un ulteriore 50m in portage per evidenti passaggi con rocce nel letto del torrentello si dovrebbe arrivare in bike fino al bivacco.

dopo il 7 fontane una scarpata con sentierino in diagonale su roccia e detriti che io farei e farò se vengo sicuramente con la bici a mano...

sul fondo del vallone salvo ostacoli sporadici per raggiungere la stradina degli impianti non c'è + nessun problema...

hai delle foto?
 

bikerciuc

Biker infernalis
hai delle foto?

[url]http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=6069[/URL]

iniziate a dare un'occhiata qui...

lo scorso autunno ho fatto un paio di foto con il telefonino ma sono sceso da fenils...

adesso cerco qualche immagine di escursione pedestre,se la trovo domani vi scannerizzo e appiccico il tutto...

tanti sono scesi di lì per fare poi asfalto, ma so che miei amici, con delle front, han fatto portage praticamente dal colle dello chab al 7 fontane...

e così diventa una gita che in mtb non ha più molto senso, perchè "et puse per muntè e anca per calè giù, tant a val ch'et vade a pè"...

io quest'anno volevo infatti proporre ai miei un anello au contraire con salita dalla france e discesa su fenils (ma questo è un altro discorso)

vi faccio sapere
 

Risiul

Biker extra
27/11/06
744
3
0
48
45°5'19"N 7°31'38" E
Visita sito
Bike
MDE Carve 27.5
il 2 Agosto c'è questa manifestazione [URL]http://www.chabertonmarathon.eu/[/URL]
troverete un po' di traffico.

Guido

Grazie per la segnalazione, sicuramente da tenerne conto

e così diventa una gita che in mtb non ha più molto senso, perchè "et puse per muntè e anca per calè giù, tant a val ch'et vade a pè"...

IMHO: sicuramente non è uno dei giri pedalati più belli che si possano fare in ValSusa, però personalmente un po' sono attratto dall'aspetto "epico" di salire in bc su una delle cime più alte della valle, forse l'unica accessibile con la mtb. Di spingere la biga per dei bei pezzi, l'avevo già messo in conto...

La discesa in francia dal colle è pulita.
Dicono sia tecnica, con gradoni di anche 1 metro...

Non ci si conosce ancora direttamente, però confessa, la cosa un po' ti stuzzica...
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
per la salita ecco quanto da me sperimentato lo scorso autunno:
i primi 7 chilometri fino a pra claud per intenderci sono duri ma si possono pedalare tranquillamente senza particolari difficoltà, poi inizia una serie di tornantini strettissimi e rettilinei (da pra claud a rocca tagliata) mai sotto il 15, 18%... con fondo tipo massicciata ferroviaria, occorre davvero avere tanta gamba e recupero immediato già qui... dopo rocca tagliata la ciclabilità in salita diventa un' opinione...


In poche parole tanto fumo e niente arrosto... Avevano detto che avrebbero sistemato la strada, ma a quanto leggo da te hanno sistemato la strada dov'era ciclabile già prima dei lavori...

Per la discesa dall'altra parte... l'ho fatta tanti anni a piedi, ma io gradoni di 1 metro non me li ricordo affatto... è un sentiero impestato... Per molti non ciclabile...

Una volta arrivato alle 7 fontane... io scenderei verso Claviere che almeno è sentiero e non strada bianca... Però ciò implica un'ulteriore salita Claviere-Monginevro al giro previsto da Danibiker88... :celopiùg:
 

bikerciuc

Biker infernalis
In poche parole tanto fumo e niente arrosto... Avevano detto che avrebbero sistemato la strada, ma a quanto leggo da te hanno sistemato la strada dov'era ciclabile già prima dei lavori...

Per la discesa dall'altra parte... l'ho fatta tanti anni a piedi, ma io gradoni di 1 metro non me li ricordo affatto... è un sentiero impestato... Per molti non ciclabile...

Una volta arrivato alle 7 fontane... io scenderei verso Claviere che almeno è sentiero e non strada bianca... Però ciò implica un'ulteriore salita Claviere-Monginevro al giro previsto da Danibiker88... :celopiùg:

ieri sera ho commesso un'imprecisione...parlando del tratto pra-claud roccia tagliata...

in realtà la strada è stata sistemata fino alle grande quagliet ma rimane il fatto che ciclabili al 100% sono sempre 7km sui 14,836km che arrivano alla cima...dalle grange quagliet in poi parte la serie di tornantini ripidi con fondo tipo massicciata... chi ha scritto su gulliver che la strada è meravigliosa, forse è stato un tantino ottimista ecco...

purtroppo non ho trovato foto relative ai tratti + ostici della discesa...
ci sono dei pezzi che sicuramente io farei a piedi, non è vietato provare e nemmeno avere paura e scendere credo...
tanti sono scesi di lì magari sobbarcandosi un po' di portage in + per poi fare una discesa tranquilla su asfalto verso cesana (anche se non mi pare la soluzione migliore)...
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
ieri sera ho commesso un'imprecisione...parlando del tratto pra-claud roccia tagliata...

in realtà la strada è stata sistemata fino alle grande quagliet ma rimane il fatto che ciclabili al 100% sono sempre 7km sui 14,836km che arrivano alla cima...dalle grange quagliet in poi parte la serie di tornantini ripidi con fondo tipo massicciata... chi ha scritto su gulliver che la strada è meravigliosa, forse è stato un tantino ottimista ecco...

purtroppo non ho trovato foto relative ai tratti + ostici della discesa...
ci sono dei pezzi che sicuramente io farei a piedi, non è vietato provare e nemmeno avere paura e scendere credo...
tanti sono scesi di lì magari sobbarcandosi un po' di portage in + per poi fare una discesa tranquilla su asfalto verso cesana (anche se non mi pare la soluzione migliore)...

Il problema, anche 2 anni fa, era salire da Gr. Quagliet al colle... Il resto era fattibile, ma sono troppi metri di dislivello da fare a piedi... Il gioco non regge la candela... tanto vale mettersi un paio di scarponicini e andare a camminare... ;-)
 

bikerciuc

Biker infernalis
ma ti dirò...
lo chab è un mito per me... fin da quando, da bimbo, i miei mi parlavano di quello strano forte e io non capivo perchè servisse un forte sulla cima di una montagna tanto alta...

Mario Rigoni Stern ne parla in un suo racconto intitolato "vecchia America" contenuto nel libro bellissimo "il bosco degli Urogalli"

Alcuni dicono che Dino Buzzati si sia ispirato al forte dello Chab per scrivere "il deserto dei Tartari"

Sulla sua distruzione sono fiorite numerose leggende a partire dal super cannone francese imbarcato su un carro ferroviario (1 delle + fantasiose)...

Un gruppo di speleologi liguri ne ha esplorato recentemente le gallerie estesissime e completamente invase dal ghiaccio ([url=http://www.youtube.com/watch?v=Vcz96FRpLCw]YouTube - Operazione Chaberton 2003 - Documentario - (PART 1-4)[/URL])

I ciclisti piemontesi e non, forse anche perchè è da sempre la vetta + celebre della IRON BIKE ne hanno fatto un po' il loro personale Everest...dei poveri...

ci sono un sacco di ragioni per salirci, a piedi o in bici, secondo me farlo in bici è uno dei modi, nè migliore nè peggiore di altri... farlo in bici da fenils ha di sicuro un senso nel momento in cui pensi che la discesa su fenils è completamente ciclabile (salvo 5 metri in un tornantino prima del ricovero a circa 3000m).

farlo in traversata come è stato proposto qui...ha il sapore di un'impresa epica e di un bel concatenamento discesistico che farebbe di questa gita un 'giorno grande' per parafrasare Bonatti.

io, di mio, ti dirò che impostare i tornantini su in quota in discesa con la bici mi ha dato un'emozione che è stata davvero bella e intensa...
 

Risiul

Biker extra
27/11/06
744
3
0
48
45°5'19"N 7°31'38" E
Visita sito
Bike
MDE Carve 27.5
L'importante è che dopo una tale impresa non si finisca per fare come Bjarne Riis qualche anno fa... Guardate il video che segue...

YouTube - 1997 Tour de France, stage 20

A parte gli scherzi...
Importanza rilevante riveste il meteo (fonte Meteo.it):
- week-end 18/19 luglio: sono attese condizioni di tempo in prevalenza stabile su tutto il comparto con persistenza di cielo sereno o poco nuvoloso; solo su settore alpino e prealpino l'attività cumuliforme ad evoluzione diurna potrà dar luogo a locale episodi temporaleschi, soprattutto nelle ore pomeridiane. Si prevedono quindi precipitazioni inferiori alla norma climatologica dappertutto con qualche locale eccezione sui rilievi grazie ai fenomeni temporaleschi. Temperature minime nella norma o solo di poco superiori; massime un poco al di sopra delle medie ovunque. Venti in prevalenza deboli variabili con qualche rinforzo sui rilievi.
- week-end 25/26 luglio: sono previste generali condizioni di tempo abbastanza stabile con cielo sereno o poco nuvoloso, limitatamente all'intera fascia alpina e prealpina potrà aversi attività temporalesca con alcuni rovesci o temporali; sul resto del comparto i fenomeni saranno in genere poco probabili ad eccezione delle regioni nordorientali, laddove qualche episodio temporalesco sarà possibile. Sono ipotizzabili pertanto precipitazioni inferiori alla norma climatologica su regioni pianeggianti e costiere, mentre sui rilievi alpini e settore nordorientale esse potranno risultare appena più vicine ai valori normali. Temperature invariate ed in linea con la norma stagionale, specie nei valori massimi; valori minimi un po' più bassi su nord-est. Venti in prevalenza deboli variabili ed a regime di brezza lungo le coste con temporanei rinforzi da nord su versante adriatico.
- week-end 1/2 agosto: avremo condizioni di tempo stabile ovunque con cieli sereni e generale assenza di piogge; solo su comparto alpino e prealpino potrà aversi qualche episodico fenomeno temporalesco pomeridiano. Sono quindi presumibili precipitazioni inferiori alla norma del periodo ed in qualche caso anche del tutto assenti. Temperature invariate nei valori massimi, i quali si attesteranno su valori un pò superiori alla norma del periodo, minime stazionarie; probabilità di caldo moderato-forte su zone interne della Pianura Padana. Venti in prevalenza deboli di direzione variabile con brezze su alto Adriatico.
 

Risiul

Biker extra
27/11/06
744
3
0
48
45°5'19"N 7°31'38" E
Visita sito
Bike
MDE Carve 27.5
Più guardo le foto, più la voglia di andare lassù mi assale...

Sottoscrivo!

Io sono per l'idea "si prova, al massimo se il fondo è scassato si scende e si spinge".

Io ero già partito dal presupposto "sicuramente la strada non è tutta percorribile, poco male, si scende e si spinge".

L'anno scorso sono saliti con dei fuoristrada fino al colle dello chaberton...

Ma la strada non è chiusa ai veicoli motorizzati fin dal lontano 1987??!?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Le previsioni oltre i 3 giorni lasciano il tempo che trovano... Già quelle a 7 giorni sono poco affidabili, quelle a lungo termine sono solo un terno al lotto!

Come data proporrei il prossimo WE 11/12 luglio, se il meteo non è buono rimandiamo alla settimana successiva. Il WE dell' 1/2 non ci sono causa giro estivo :mrgreen:

Ma la strada non è chiusa ai veicoli motorizzati fin dal lontano 1987??!?
Era una specie di ricostruzione storica, con veicoli dell'epoca, per celebrare il fatto che la strada fosse stata messa a posto. Sicuramente avranno ottenuto una deroga!
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Le previsioni oltre i 3 giorni lasciano il tempo che trovano... Già quelle a 7 giorni sono poco affidabili, quelle a lungo termine sono solo un terno al lotto!

Come data proporrei il 18/19 luglio, se il meteo non è buono rimandiamo alla settimana successiva. Il WE dell' 1/2 non ci sono causa giro estivo :mrgreen:


Era una specie di ricostruzione storica, con veicoli dell'epoca, per celebrare il fatto che la strada fosse stata messa a posto. Sicuramente avranno ottenuto una deroga!


lasciamo passare gli Iron Biker, poi ne riparliamo
fidatevi, nei punti hot c'è neve e va dato tempo di aggiustare quei tratti soggetti a slavina-valanga
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo