Canyon Strive

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
io non ho visto una così ampia diffusione di syntace nei nuovi telai. Molto probabilmente mi sbaglio e non ho seguito molto lo sviluppo dei nuovi telai.
Personalmente non vedo tutta questa necessità di un nuovo standard per l'asse posteriore.
Comunque se ci fidiamo delle presentazioni dei nuovi modelli fatte dalle case, Santacruz sul nuovo nomad carbon monta un qr 135x10 sostenendo che l'asse passante al posteriore non porterebbe alcun beneficio e protone ha creato un qr che offre un rigidità molto simile a quella di un pp...

E' ancora presto per dire se l'X-12 di Syntace soppianterà il classico PP da 135, ma il fatto che anche case americane lo abbiano adottato fa pensare che potrebbe accadere.
Fra l'altro, al di là della battuta maggiorata, secondo me il pregio più grande dell'X-12 è il sistema di fissaggio del forcellino del cambio.
La scelta di Santacruz è oggettivamente controcorrente, dato che ormai c'è chi mette il PP persino su mezzi da xc e l'incremento di peso è veramente miserrimo. E' pur vero che talvolta ci si fanno mille pippe sulla rigidità del carro e poi si montano allegramente ruote che flettono come frasche di salice...
La rigidità del QR di Protone è stata misurata oppure è Protone a dichiarere che è rigido quanto un PP?
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
La rigidità del QR di Protone è stata misurata oppure è Protone a dichiarere che è rigido quanto un PP?

Scusa ma ho scritto io male la frase: intendevo dire che se ci fidiamo solo di quello che dicono le case produttrici dobbiamo fidarci di SC che reputa il pp inutile e di protone che sostiene che il suo qr offra la stessa rigidità di un pp

ci ho messo un pò a ritrovare il post ma eccolo:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4135837&postcount=20

devo aggiungere che sul forum c'è chi ha confermato questa affermazione di protone, ma personalmente non sono in grado di dire nulla a riguardo non avendo provato questo qr
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...intendevo dire che se ci fidiamo solo di quello che dicono le case produttrici dobbiamo fidarci di SC che reputa il pp inutile e di protone che sostiene che il suo qr offra la stessa rigidità di un pp...

OK, chiaro.
Ovviamente ognuno difende le proprie scelte, anche perchè in quanto tali si spera nascano da una reale convinzione. Dovessi scommettere direi però che in futuro sarà SC ad adottare il PP sul Nomad (o eventuale equivalente) e non gli altri a tornare al QR.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29

Marcotracce

Biker popularis
1/7/06
45
-3
0
Genova
Visita sito
Non capisco! la foto è un po' piccola pure ingrandita!
Scusa,hai ragione! Volevo solo mostrare una bici del 2008 che ha un sistema di sospensione identico! Anche su utilizzato su una XC/trail...
Non vuole essere una polemica (oltretutto sono di parte!), ma appena ho visto le foto di questa Canyon mi è subito venuta in mente la Super4 di Commençal (che ho posseduto), e ho pensato "ma questo è un plagio!" (sto scherzando...)
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Infatti non capisco come mai nessuno ci abbia mai pensato, (RS a parte ma con le dovute limitazioni riguardanti il forcellino.....)

Sto usando il PP QR 135x12 di Protone con grande soddisfazione su Mavic Crossmax SX. L'avevo visto in fiera a Padova e l'ho subito ordinato tramite un amico che si è preso il 150x12.
Ho fatto pochi test, anche se uno particolarmente tosto, ma sembra funzioni a dovere.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
OK, chiaro.
Ovviamente ognuno difende le proprie scelte, anche perchè in quanto tali si spera nascano da una reale convinzione. Dovessi scommettere direi però che in futuro sarà SC ad adottare il PP sul Nomad (o eventuale equivalente) e non gli altri a tornare al QR.

quanto dirò non è assolutamente scientifico, ma basato solo su esperienze vissute di "persona personalmente" (ndr, cit. Catarella)
Fatta la premessa, ti dico che tra PP posteriori o pseudo tali ho visto accadere veramente di tutto tanto da non aver ancora rimpianti sul qr al posteriore. Non mi sono sembrati così affidabili prima ancora che più rigido o meno rigido
Se quanto dice Protone è vero (e me lo auguro), potrebbe essere cosa buona non doversi portare una dinanometrica(esagero, ma neanche tanto..) per serrare il perno
Sull'utilità dell'X-12 non so cosa rispondere, invece. E' possibile che oggettivamente dia maggiore rigidità.
Da possessore Nomad non avverto una necessità tale su un carro di queste dimensioni e per l'utilizzo abituale. E' possibile che con la prossima release si rimangino tutto e ci sia. Non mi stupirebbe
Se invece parliamo di mezzi atti ad altri scopi e abusi, beh, il 150x12 è senza dubbio un upgrade notevole rispetto al x-12
A mio giudizio, 142 o 135? non lo so...
PP o QR? al posteriore. PP, ma facile e robusto come all'anteriore
Questi è stata una benedizione e che vengano eliminati tutti i qr ancora in commercio. Lì, la differenza è abominevole:smile::smile:
DoM blaterante dixit :-)
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
bella la STRIVE; mi ricorda moooolto la FRIZZ:cucù:
riguardo al X12 : l'anno scorso al bike-fest,presso lo stand della Syntace era possibile effettuare una comparazione ''manuale'' tra X12,QR e maxle
in pratica c'era un mozzo fissato solo da un lato ad una piastra di ferro e tu provavi a fletterlo
Le differenze tra X12 e QR -in questa prova - erano evidenti,molto evidenti
Viceversa non notando differenze tra maxxle e X12 ho fatto due parole col tecnico della Syntace il quale mi ha risposto ridendo ''ma il nostro è mooolto meglio'':cucù:

Sulla flessione dei carri:per mia ''impostazione'' ho sempre dato molta importanza alla rigidita' del carro,la classica prova ''con le mani'' flettendo la ruota
Ultimamente -pero'- mi è capitato di usare una trail (140+140) il cui carro sembrava flettere piu' del dovuto(era piuttosto leggera...)
In sintesi -all' atto pratico- non ho mai risentito nella guida di questa caratteristica ''negativa'' anzi la bici andava davvero benissimo
Tanto da essere arrivato alla conclusione che un po' di flessione del carro aiuta nella guida:nunsacci:
...senno quelli con la scalpel come farebbero:hahaha:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...tra PP posteriori o pseudo tali ho visto accadere veramente di tutto tanto da non aver ancora rimpianti sul qr al posteriore. Non mi sono sembrati così affidabili prima ancora che più rigido o meno rigido
Se quanto dice Protone è vero (e me lo auguro), potrebbe essere cosa buona non doversi portare una dinanometrica(esagero, ma neanche tanto..) per serrare il perno
Sull'utilità dell'X-12 non so cosa rispondere, invece. E' possibile che oggettivamente dia maggiore rigidità....

A me è capitato di avere problemi sotto forma di un paio di allentamenti di troppo solamente con il Maxle prima serie. Con i nuovi Maxle e con l'X-12 non ho mai notato inconvenienti, pur avendone usati parecchi. E non uso la dinamometrica per serrarli...:mrgreen:

...non notando differenze tra maxxle e X12 ho fatto due parole col tecnico della Syntace il quale mi ha risposto ridendo ''ma il nostro è mooolto meglio'':cucù:....

I propri prodotti sono sempre "mooolto meglio" ;-)
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
A me è capitato di avere problemi sotto forma di un paio di allentamenti di troppo solamente con il Maxle prima serie. Con i nuovi Maxle e con l'X-12 non ho mai notato inconvenienti :mrgreen:


ciao Muldox! Per "nuovi Maxle" cosa intendi?? Io ho preso un Maxle Lite a marzo di quest'anno, quindi 2010: rientra già nei modelli senza quel problema di allentamento??? :nunsacci:
PS: non l'ho ancora usato in quanto non ho ancora preso il telaio dove verrà montato...... :-)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
ciao Muldox! Per "nuovi Maxle" cosa intendi?? Io ho preso un Maxle Lite a marzo di quest'anno, quindi 2010: rientra già nei modelli senza quel problema di allentamento??? :nunsacci: ...

Ti riporto un estratto dal test della Rose Beef Cake. Il Maxle in questione è la versione 2010 (clicca sulla foto per ingrandirla):



Il perno Maxle posteriore di nuova generazione affida la regolazione dell’intensità del serraggio alla vite a testa esagonale visibile nella foto. Non abbiamo mai avuto problemi di allentamento del perno, cosa che invece c’era capitata in più di un’occasione con il “vecchio” Maxle.
Interessante la soluzione di adottare un perno da 150 mm nonostante la battuta da 135 mm., ottenuta grazie a forcellini di spessore maggiorato allo scopo di aumentare la rigidità del carro.
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Ti riporto un estratto dal test della Rose Beef Cake. Il Maxle in questione è la versione 2010 (clicca sulla foto per ingrandirla):



Il perno Maxle posteriore di nuova generazione affida la regolazione dell’intensità del serraggio alla vite a testa esagonale visibile nella foto. Non abbiamo mai avuto problemi di allentamento del perno, cosa che invece c’era capitata in più di un’occasione con il “vecchio” Maxle.
Interessante la soluzione di adottare un perno da 150 mm nonostante la battuta da 135 mm., ottenuta grazie a forcellini di spessore maggiorato allo scopo di aumentare la rigidità del carro.


Umh, no, allora il mio è di vecchia generazione!! :-(
Boh, lo proverò..... ma al limite basta cambiare solamente il Maxle, giusto?? I forcellini del telaio non c'entrano un tubazzo..... o no??
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Umh, no, allora il mio è di vecchia generazione!! :-(
Boh, lo proverò..... ma al limite basta cambiare solamente il Maxle, giusto?? I forcellini del telaio non c'entrano un tubazzo..... o no??

Inutile fasciarsi la testa prima del tempo, a maggior ragione considerando che ormai l'hai comprato.
Potrebbe tranquillamente darsi che anche il "vecchio" Maxle sia stato in qualche modo rivisto in corso d'opera, o che i problemi di allentamento si verificassero solamente con certi telai.
Il consiglio che ti posso dare, e che vale anche per i Maxle sulle forcelle, è di avvitarlo bene a fondo prima di serrare la leva. Per quella che è la mia esperienza è molto più importante della forza di serraggio della leva stessa.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
come linea la bici mi piace così così...
trovo il triangolo del carro molto basso ed esile rispetto al telaio.
per il resto nulla da dire. interessante notare che scendendo di categoria, manteono forcella e ammortizzatore mi pare sempre le stesse tranne che sulla 7.
per la consegna credo che per mantenere i prezzi bassi canyon lavori molto sul venduto con evidenti consegne lunghe...
non si può avere tutto. specialized ha già alcuni modelli 2011 dai sivende ma il prezzo di base è più alto.
loro producono e poi vendono...tanto vendono
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Per carità ci mancherebbe, sinceramente però la trovo una politica commerciale anacronistica. Per farti un esempio extra settore, fino a qualche anno fa la Apple tra la presentazione e la messa in commercio di un nuovo prodotto faceva passare mesi ora il nuovo ipod nano la mattina dopo la presentazione era disponibile in tutto il mondo. Produrre sul venduto non vuol dire nulla perché quantomeno i primi lotti di produzione sono programmati con mesi di anticipo ed il primo giorno online dei nuovi modelli c'era già indicata come data di consegna la 17° settimana. Tra l'altro non solo per la Strive che è nuova ma anche per la Torque.....è una politica commerciale voluta, non so se ancora efficace ma voluta.

Ciao
Francesco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo