Canyon Strive, domande (mie) e risposte Canyon

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.585
51
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
..........E allora fai cosi':" Vai in negozio e compratene una li!!!". E tanto quando si inchioda, se la porti al negoziante non te la ripara gratis........ti continua ad inchiapp...re fino alla fine..........e ricordati che i dati tecnici su qualsiasi prodotto che acquisti su internet possono essere modificati o variati a descrizione del produttore.........stessa cosa pure per specy.......quando ho preso la epic 29 comp il peso dichiarato era superiore a quanto descritto dalla casa.....Quindi?????:duello:

caro boboto...o io scrivo arabo o tu non vuoi capire quello che scrivo...non ho detto meglio comprare in negozio che on-line, ho solo scritto differenze importanti di prezzo passano da politiche differenti di vendita, punto e basta.

però non venire a mitizzare internet come panacea di tutti i mali perchè non è vero...se compro da un negozio e ho un problema torno dal negoziante e non sborso 1 euro e ho un contatto diretto, più semplice che dover impacchettare e rispedire una bici in germania, questo era il senso del mio discorso.
E non facciamo il solito qualunquismo chi i negozianti sono li pronti a fregarti...ci sono fior di negozi che offrono servizi eccellenti...

sul fatto che possono essere variati o modificati sarà anche vero, la mia osservazione è se (e dico se) c'è stato un aggravio di peso "importante" a fronte di quello che veniva pubblicizzato, non mi sembra corretto il comportamento di canyon.

se poi tu l'hai comprata ed è il prodotto meglio del mondo solo perchè l'hai comprata, inutile continuare un dialogo che non c'è...

tanto per dare un idea...io ho una nomad e avrei voluto cambiarla per la strive perchè mi intrigava molto, soprattutto per il peso della bici completa, ihmo notevole (e la nomad è vecchiotta)...ho desistito per

a) tempi di attesa assurdi considerando che è un prodotto in vendita on-line, dove per me on-line è sinonimo di velocità di acquisto, vedo e compro, non vedo, compro e aspetto 9 mesi

b) molta confusione su questo benedetto carro, flette, non flette, va cambiato, non va cambiato etc

c) ritardi nella consegna delle bici ordinate (e da qualcuno già pagate con largo anticipo)

d) peso: se pago 2500 per 14kg e poi la peso e ne trovo 15 è una presa per il c.ulo...se la differeza è nell'ordine di un paio di etti è tutto un altro discorso


ah...giusto per inciso, ho una nomad e la ritengo una gran bici, peccato che l'ho presa in un momento di pazzia e per togliermi uno sfizio, perchè non esiste che un telaio taiwanese americano mi costa come una bici completa taiwanese tedesca. questo è il confronto che mi piace trovare con gli utenti di questo forum, dove fuori dai denti si dicono i pregi e i difetti, perchè per la pubblicità mi bastano i siti dei produttori;-)

i forum, e le discussioni, sono fatti per imho per dare informazioni obiettive, se devo scrivere in un topic un parere e sentirmi dire di non rompere il caxxo se pesa 1kg in più o 1kg in meno ma di pensare a pedalare...beh, non è imho costruttivo.

se uno mi chiede com'è la nomad dico che il telaio è uno spettacolo, dico che se hai voglia di buttare e soprattutto puoi farlo 5000 euro per una bici fallo senza problemi....ma se non te ne frega un gatto di avere scritto sotto il culo santacruz comprati una canyon che va tanto uguale (ho provato una torque e non ho trovato una differenza tale di comportamento da giustificare il prezzo doppio dell'americana)

spero di essermi spiegato e mi ritiro dalla discussione fino al prox anno, quando forse riuscirò a ordinarmi anche io una strive nuova ;-)
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
...cavolo allora la mia es 8.0 ke dovrebbe pesare 13.95 sarà diventata come una downhill...........:hahaha:
a parte gli scherzi,anke la mia yellostone pesava di più del dichiarato ma sinceramente l ho pesata 6 mesi dopo x caso, a mè personalmente interessa poco la diversità di peso, mi piace la bici, l ho scelta per le differenze di componentistica rispetto alle altre dello stesso prezzo,quindi non mi lamento.senno avrei preso un telaio in carbonio
dalle nostre parti si dice (tradotto in italiano) non si può soffiare e sukkiare nello stesso tempo:smile:

In sei mesi avrà messo su qualche chilo di grasso :smile:
 

cartina

Biker novus
8/10/10
28
0
0
bergamo
Visita sito
Io ho latticizzato la mia ES 8.0
Le camere d'aria assieme pesavano 383g (secondo la mia bilancia da cucina), poi bisogna aggiungere il peso delle valvole e di un 200 ml di lattice.
Direi che si risparmia circa un etto e mezzo.

Ciao Taso toglimi una curiosità, ho ricevuto una 8.0 mercoledì e ho tentato di latticizzarla con il classico sistema eot( mi sembra che così si chiami ) con una camera da 24" tagliata a metà che funge da flap,inserire del lattice e pompare.Con l'altra bike e gomme della Michelin nessun problema,un anno senza forare mai, ma con i fatt albert non sono riuscito a ottenere lo stesso risultato( o meglio,montato le gomme con l'aiuto di levagomme perchè queste hanno un bordo molto più rigido con probabile filo in nylon sul tallone, ma tagliato la camera con conseguenza perdita d'aria) allora o provato oggi a trovare un alternativa: valvola tubless che usano in ambito auto-motociclistico scharader,sostituito il flap azzurro di serie sul cerchio con del semplice nastro nero da alettricista(tre giri),120 ml. di lattice e pompato il tutto a 3 atm. Risultato tiene alla perfezione senza nessuna uscita di lattice da nessuna parte,ovviamente non ho ancora provato ad usarla in fuori strada(devo attendere fino a lunedì) con pressioni più basse ,ma l'esperienza precedente mi fa ben sperare boh.... steremo a vedere come andrà. Il peso sinceramente non mi interessa molto(esco sempre con uno zaino con tutto il necessario al seguito) ma mi interessa di più non avere il problema di forare
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
ma fatemi capire..........xkè x le altre marke il peso invece è preciso al grammo?????d altra parte sono un biker novizio e certe cose non le so:hahaha::hahaha: :smile:

Forse il problema è che c è grandissima aspettativa attorno alla strive e sapere che magari ogni minima cosa è vissuta come un grandissimo pro o come un grandissimo contro.
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Ciao Taso toglimi una curiosità, ho ricevuto una 8.0 mercoledì e ho tentato di latticizzarla con il classico sistema eot( mi sembra che così si chiami ) con una camera da 24" tagliata a metà che funge da flap,inserire del lattice e pompare.Con l'altra bike e gomme della Michelin nessun problema,un anno senza forare mai, ma con i fatt albert non sono riuscito a ottenere lo stesso risultato( o meglio,montato le gomme con l'aiuto di levagomme perchè queste hanno un bordo molto più rigido con probabile filo in nylon sul tallone, ma tagliato la camera con conseguenza perdita d'aria) allora o provato oggi a trovare un alternativa: valvola tubless che usano in ambito auto-motociclistico scharader,sostituito il flap azzurro di serie sul cerchio con del semplice nastro nero da alettricista(tre giri),120 ml. di lattice e pompato il tutto a 3 atm. Risultato tiene alla perfezione senza nessuna uscita di lattice da nessuna parte,ovviamente non ho ancora provato ad usarla in fuori strada(devo attendere fino a lunedì) con pressioni più basse ,ma l'esperienza precedente mi fa ben sperare boh.... steremo a vedere come andrà. Il peso sinceramente non mi interessa molto(esco sempre con uno zaino con tutto il necessario al seguito) ma mi interessa di più non avere il problema di forare

Ti dirò, non ho mai capito perché si ostinino a creare i flap. E' una cosa che non capisco io, in quanto sono anni che rendo tubeless cerchioni con del nastro telato molto resistente e basta e funziona tutto alla perfezione.
La cosa me l'aveva suggerita mio suocero che è una vita che lavora nel ramo ed anche altri meccanici.
L'unica differenza tra un cerchione non tubeless ed uno tubeless è la gola del cerchio che non presenta i fori dai quali si vedono i raggi verso l'interno.
Quindi una volta sigillata la gola del cerchio con del buon nastro telato, il problema è risolto.
La stessa FRM vende (sul suo sito) del buon nastro sia telato che normale. Io li ho provati entrambi e non mi hanno mai dato problemi di tenuta che si è rivelata sempre ottima.
Sempre sul loro sito si possono scaricare le istruzioni per tublessizzare in formato pdf.
Unici accorgimenti, pulire molto bene la gola del cerchio, asciugarla e nastrare partendo da circa 10 cm prima della valvola per ripassarci sopra con almeno due giri,,,,a me ha retto anche con un solo giro terminando 10 cm dopo la valvola tubeless.
 

max87

Biker novus
4/5/09
35
0
0
Como
www.mitchummteam.com
Ho effettuato una pesata della mia Strive ES8 taglia L



La misura è stata effettuata con un dinamometro digitale professionale con fondoscala 50 kg e risoluzione 20 g.

Ho tolto i pedali per avere un dato confrontabile con quello della casa (13,95 kg penso riferito alla taglia M).
Bici originale in tutto unica aggiunta la pellicola protettiva su steli forcella e foderi del carro.
Spero possa essere utile!
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
calmate gli animi, intanto finalmente vi posso presentare anche la mia es9:


17279.jpg


Visto che l'argomento scotta, cominciamo subito dal peso:
ci ho messo su un paio di pedali da 4.5 etti, l'ho pesata (con una certa apprensione, devo dire) e il risultato? 14.2 kg, forse 14.3 ma non cambia tanto, in ogni caso giusto giusto 1 kg in meno della torque (pesata 1 minuto prima) e a me quello importa ed è quello che volevo.
Per il resto l'ho provarta solo in giardino: hammerschmidt silenzioso, il mio già lo era, ma ne avevo sentito qualcuno rumoroso, invece questo è la solita favola!
sag regolati, la 36 è la solita bellezza, in più con il lockout e l'ammo chiuso la bici è di una rigidità eccelsa, già mi pregusto le salite:i-want-t:
Quando invece si apre tutto per la discesa...il burro o-o

A domenica per la prima vera prova
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
35
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
calmate gli animi, intanto finalmente vi posso presentare anche la mia:


17279.jpg


Visto che l'argomento scotta, cominciamo subito dal peso:
ci ho messo su un paio di pedali da 4.5 etti, l'ho pesata (con una certa apprensione, devo dire) e il risultato? 14.2 kg, forse 14.3 ma non cambia tanto, in ogni caso giusto giusto 1 kg in meno della torque (pesata 1 minuto prima) e a me quello importa ed è quello che volevo.
Per il resto l'ho provarta solo in giardino: hammerschmidt silenzioso, il mio già lo era, ma ne avevo sentito qualcuno rumoroso, invece questo è la solita favola!
sag regolati, la 36 è la solita bellezza, in più con il lockout e l'ammo chiuso la bici è di una rigidità eccelsa, già mi pregusto le salite:i-want-t:
Quando invece si apre tutto per la discesa...il burro o-o

A domenica per la prima vera prova

Fantastico :celopiùg:.
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
calmate gli animi, intanto finalmente vi posso presentare anche la mia:


17279.jpg


Visto che l'argomento scotta, cominciamo subito dal peso:
ci ho messo su un paio di pedali da 4.5 etti, l'ho pesata (con una certa apprensione, devo dire) e il risultato? 14.2 kg, forse 14.3 ma non cambia tanto, in ogni caso giusto giusto 1 kg in meno della torque (pesata 1 minuto prima) e a me quello importa ed è quello che volevo.
Per il resto l'ho provarta solo in giardino: hammerschmidt silenzioso, il mio già lo era, ma ne avevo sentito qualcuno rumoroso, invece questo è la solita favola!
sag regolati, la 36 è la solita bellezza, in più con il lockout e l'ammo chiuso la bici è di una rigidità eccelsa, già mi pregusto le salite:i-want-t:
Quando invece si apre tutto per la discesa...il burro o-o

A domenica per la prima vera prova

bellissima nonno! ma ora falle capire cosa vuol dire la parola DISLIVELLO!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.123
5.200
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
ah! quindi come risparmio di peso ci potrebbe essere anche qualcosina in più o-o
 

Taso666

49% motherfucker, 51% son of a bitch
29/6/09
313
70
0
43
Gambellara (VI)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ciao Taso toglimi una curiosità, ho ricevuto una 8.0 mercoledì e ho tentato di latticizzarla con il classico sistema eot( mi sembra che così si chiami ) con una camera da 24" tagliata a metà che funge da flap,inserire del lattice e pompare.Con l'altra bike e gomme della Michelin nessun problema,un anno senza forare mai, ma con i fatt albert non sono riuscito a ottenere lo stesso risultato( o meglio,montato le gomme con l'aiuto di levagomme perchè queste hanno un bordo molto più rigido con probabile filo in nylon sul tallone, ma tagliato la camera con conseguenza perdita d'aria) allora o provato oggi a trovare un alternativa: valvola tubless che usano in ambito auto-motociclistico scharader,sostituito il flap azzurro di serie sul cerchio con del semplice nastro nero da alettricista(tre giri),120 ml. di lattice e pompato il tutto a 3 atm. Risultato tiene alla perfezione senza nessuna uscita di lattice da nessuna parte,ovviamente non ho ancora provato ad usarla in fuori strada(devo attendere fino a lunedì) con pressioni più basse ,ma l'esperienza precedente mi fa ben sperare boh.... steremo a vedere come andrà. Il peso sinceramente non mi interessa molto(esco sempre con uno zaino con tutto il necessario al seguito) ma mi interessa di più non avere il problema di forare

Ciao, io non ho usato nessun flap ma ho lasciato i cerchi così come sono.

-Ho stallonato il cerchio da un solo lato (con l'aiuto di un levagomme)
-Ho tolto la camera d'aria
-Ho montato una valvola per cerchi tubless (questa:http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=17697[url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=17697[/URL])
-Ho aggiunto il lattice e ritallonato il copertone
-Ho gongiato la gomma con una semplice pompa per bici (senza usare acqua saponata e compressore)
-Ho ruotato per bene la gomma in modo da spalmare per bene il lattice il lattice et voilà

Inizialmente c'è stata una piccola uscita di lattice (i cerchi DT Swiss E2000 non sono saldati) ma dopo poco tempo il lattice ha sigillato tutto.
Domenica scorsa ho testato la bici in un rifugio alpino tra veneto e trentino con le gomme a 2.2 bar (e 2 camere d'aria nello zaino) e non ho avuto nessun problema.
Sabato porto la bimba sul Pasubio con le gomme a 2 bar (e una sola camera d'aria dietro).
 

stam78

Biker tremendus
19/8/07
1.031
6
0
buonacompra
www.gomezweb.it
Bike
Canyon Strive ES8 - Canyon Nerve AM7 - Focus JAM2 6.7
Bellissima Nonnocarb!
Devo dire che le finiture dorate sono veramente una chicca...
Ora aspettiamo il reportage!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo