Canyon Strive, domande (mie) e risposte Canyon

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
sicuro...alla fine se vuoi una cosa perfetta devi spenderci di piu!!! e chiaro!:celopiùg:
Bè..:nunsacci:considerando che mi sono già comperato un bash che mi era arrivato rigato e faceva schifo,che ho dovuto fare subito uno spurgo xchè i freni ,dopo essere stati schakerati x una settimana in giro per l'europa,non andavano,che ho previsto di dover cambiare manubrio x la storia che picchia sul telaio e la nuova prospettiva di dover sostituire "almeno" le corone...direi che non ci facciamo niente...:omertà::omertà::omertà:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Se il gioco si sente quando stringi le brugole signica che quando i leveraggi vengono bloccati sul perno (a causa del serraggio delle brugole) vanno dal allinearsi con il perno (accoppiamento albero foro) quindi significa che devi spessorare. Potresti provare a smontare il pivò principale potrebbero aver spessorato troppo in quel punto . Se fosse così basterebbe togliere gli spessori in quel punto per "stringere " l'interasse delle due bielle che spingono l'ammo. Comunque io non vedo problemi se metti i rasatori , elimineresti il gioco senza creare forze estranee al box 270.. se procedi ocho a non fare danni e spanare bulloni...

marpa ma dove li trovo sti rasamenti???

e come funzionano ??

ci sono spessori e dimensioni diverse ??

:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
ragazzacci distratti :rosik:

avevo rivelato la magagna della stylo oct per 9v
prima che mi arrivasse la bici :spetteguless:

ed ho riscontrato anche una eccessiva (a mio avviso)
usura delle corone :i-want-t:

:duello:
 

bigor

Biker serius
23/1/09
129
0
0
FVG
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 2003
Bisognerebbe provare a mettere 2 corone 10v vedrete che va meglio!!!

O provate a sentire il vostro mecca e vediamo che dici!!!

Se il problema "risucchio" è lo spessore delle corone, perché per 9v è maggiore che per 10v, Canyon sarebbe tenuta a sostituire le corone perché ha venduto un prodotto con componenti incompatibili fra loro!
Però non capisco come riesca il pneumatico a "tirar dentro" la catena, nella mia bici passa relativamente vicino, a volte nelle discese più scassate tende a cadere sul MC, ma c'è sempre il deragliatore del cambio anteriore lì appiccicato a tenerla distante dalla ruota... ma quanto è flessibile lateralmente sta catena!?!?
Per il crik-crok, sten1959 porta ulteriore credito all'ipotesi che la causa sia esattamente l'MC, come avevate già da tempo intuito. Il problema resta farlo capire a C. e che provveda di conseguenza.

p.s. in non ho una Strive come ben vedete, però è una delle bici che sto tenendo d'occhio per il prossimo futuro, quindi se i problemi si risolvono, sarebbe meglio...
 

bigor

Biker serius
23/1/09
129
0
0
FVG
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 2003
ragazzacci distratti :rosik:

avevo rivelato la magagna della stylo oct per 9v
prima che mi arrivasse la bici :spetteguless:

ed ho riscontrato anche una eccessiva (a mio avviso)
usura delle corone :i-want-t:

:duello:

Il fatto dell'usura può confermare il discorso spessori diversi (ed incompatibili).
 

FX1

Biker superis
31/1/11
403
2
0
Catanzaro/Roma
Visita sito
Beh si, sicuramente la catena 10V è più sensibile a queste problematiche che una 9V, anche sul discorso dello flessione laterale che la porta ogni tanto a finire nelle grinfie del pneumatico...avrei preferito infatti una "vecchia" 9V...

Ps: tempo fa ho visto che sulla ES8 di un mio amico è montata una catena Shimano mentre sulla mia una KMC, sulla sua ruotando all'indietro (dal pignone più piccolo) si sentiva che tentava a sfregare sul pignone di fianco (tempo fa ricordo di un post a questo proposito), sulla mia no...nell'analisi bisogna a sto punto capire anche di che marca è la catena

Ciao la mia es7 monta una catena kmc x9... e per il momento non s'incastra da nessuna parte, però ho notato che gli ultimi tre pignoni con la corona piccola da 24 non vanno d'accordo, forse per via del tendicatena, in quanto la catena non si allinea con la puleggia della gabbia del cambio posteriore col risultato che la catena salta sulla puleggia facendo il classico rumore della catena che non vuole salire. E' normale tutto ciò o va regolato meglio il cambio? Oppure con il tendicatena non si può usare la corona da 24 con i pignoni più piccoli?

p.s.: per il momento sulla mia non c'è nessun crik croc (mega sgratt!!!) edi il controllo sul montaggio è stato fatto l'8 settembre!
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
ragazzacci distratti :rosik:

avevo rivelato la magagna della stylo oct per 9v
prima che mi arrivasse la bici :spetteguless:

ed ho riscontrato anche una eccessiva (a mio avviso)
usura delle corone :i-want-t:

:duello:
E' vero confermo che Mauron lo aveva detto!!!!...se si riesce a capire che la cosa è correlata al problema crik crok lo chiameremo problema Mauron in onore del suo scopritore..:smile::smile::smile:...(battuta...o-o..)
 

bigor

Biker serius
23/1/09
129
0
0
FVG
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 2003
Per il discorso "reclami", ha fatto bene Rigo a rivolgersi ad un'associazione consumatori, sono sempre un valido appoggio per capire come muoversi.
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Ciao la mia es7 monta una catena kmc x9... e per il momento non s'incastra da nessuna parte, però ho notato che gli ultimi tre pignoni con la corona piccola da 24 non vanno d'accordo, forse per via del tendicatena, in quanto la catena non si allinea con la puleggia della gabbia del cambio posteriore col risultato che la catena salta sulla puleggia facendo il classico rumore della catena che non vuole salire. E' normale tutto ciò o va regolato meglio il cambio? Oppure con il tendicatena non si può usare la corona da 24 con i pignoni più piccoli?

pignoni piccoli e corona piccola non vanno daccerdo...potresti regolarti considerando metà pacco post. da usare con la corona piccola, e l'altra metà con la corona grande...è piuttosto normale che con incroci al limite si crei rumore di attrito, perchè la catena tocca o sul deragliatore ant, o il cambio dietro faccia fatica a tenere la catena in sede ed esce fuori il rumore...
 

bigor

Biker serius
23/1/09
129
0
0
FVG
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 2003
Ciao la mia es7 monta una catena kmc x9... e per il momento non s'incastra da nessuna parte, però ho notato che gli ultimi tre pignoni con la corona piccola da 24 non vanno d'accordo, forse per via del tendicatena, in quanto la catena non si allinea con la puleggia della gabbia del cambio posteriore col risultato che la catena salta sulla puleggia facendo il classico rumore della catena che non vuole salire. E' normale tutto ciò o va regolato meglio il cambio? Oppure con il tendicatena non si può usare la corona da 24 con i pignoni più piccoli?

In teoria è un'incrocio "un po' estremo", sulle guarniture a 3 corone "qualcuno" (?) diceva di di non incrociare troppo, con l'eventualità estrema della rottura della catena. Usane 6 o 7 su 10 per ogni corona.
Certo è che con 2 corone si dovrebbe poter fare di tutto un po'. In fin dei conti l'HM è un monocorona (però allineato alla media? se non ricordo male).
 

FX1

Biker superis
31/1/11
403
2
0
Catanzaro/Roma
Visita sito
Venendo da una full da xc devo ancora abituarmi a PREGI e "difetti" di una AM!
Il fatto è che dopo tutti i problemi riscontrati su questa bici sono alla loro caccia da quando mi è arrivata! Per il momento per fortuna non ne ho trovati!!:azz-se-m:
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
In teoria è un'incrocio "un po' estremo", sulle guarniture a 3 corone "qualcuno" (?) diceva di di non incrociare troppo, con l'eventualità estrema della rottura della catena. Usane 6 o 7 su 10 per ogni corona.
Certo è che con 2 corone si dovrebbe poter fare di tutto un po'. In fin dei conti l'HM è un monocorona (però allineato alla media? se non ricordo male).

L'hammer dovrebbe essere allineato alla corona più interna (22 o 24), infatti nelle strive con l'hammer c'è una specie di 'pinna' che dovrebbe aiutare la catena a non incastrarsi nel copertone visto che ci passa molto vicino.
 

stam78

Biker tremendus
19/8/07
1.031
6
0
buonacompra
www.gomezweb.it
Bike
Canyon Strive ES8 - Canyon Nerve AM7 - Focus JAM2 6.7
Se il problema "risucchio" è lo spessore delle corone, perché per 9v è maggiore che per 10v, Canyon sarebbe tenuta a sostituire le corone perché ha venduto un prodotto con componenti incompatibili fra loro!
Però non capisco come riesca il pneumatico a "tirar dentro" la catena, nella mia bici passa relativamente vicino, a volte nelle discese più scassate tende a cadere sul MC, ma c'è sempre il deragliatore del cambio anteriore lì appiccicato a tenerla distante dalla ruota... ma quanto è flessibile lateralmente sta catena!?!?
...

Onestamente non ricordo su che rapporti fosse (la 32 davanti e dietro al centro credo), però in discesa al bike park di Sestola, alla fine mi son trovato con la catena infilata tra il copertone e il fodero basso...
ogni tanto ci butto un occhio e vedo che balla lateralmente sullo scassato...
...non è che vado troppo forte??? :sborone:
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
L'hammer dovrebbe essere allineato alla corona più interna (22 o 24), infatti nelle strive con l'hammer c'è una specie di 'pinna' che dovrebbe aiutare la catena a non incastrarsi nel copertone visto che ci passa molto vicino.

se per pinna intendi la pinnetta che c'è sopra l'hammer, ce l'hanno tutti gli hammer e sarebbe il guidacatena... :spetteguless:
 

bigor

Biker serius
23/1/09
129
0
0
FVG
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 2003
L'hammer dovrebbe essere allineato alla corona più interna (22 o 24), infatti nelle strive con l'hammer c'è una specie di 'pinna' che dovrebbe aiutare la catena a non incastrarsi nel copertone visto che ci passa molto vicino.

Allora il discorso allineamento con i pignoni più piccoli (tipo 13 e 11) dovrebbe generare comunque qualche "rumorino".
Oppure cade tutto il discorso sull'evitare di fare incroci, con l'Hammer e sul pignone da 11 sarebbe come tenere un 22/11 o 24/11 con una tripla o una doppia!
L'Hammer ha anche un guidacatena superiore integrato.
Mah, misteri della Strive. :medita:
Il dubbio che mi viene è: che abbiano cannato completamente gli allineamenti del MC con i pignoni? E la stessa scatola dell'MC, larghezza con relativi filetti, ecc?
Non vorrei creare un vespaio... ma se è così... :omertà:
 

bigor

Biker serius
23/1/09
129
0
0
FVG
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 2003
se per pinna intendi la pinnetta che c'è sopra l'hammer, ce l'hanno tutti gli hammer e sarebbe il guidacatena... :spetteguless:

Credo intendesse quella che c'è sul fodero basso solo culle bici con l'Hammer, le altre hanno solo la predisposizione con un foro.
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.764
1.011
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
marpa ma dove li trovo sti rasamenti???

e come funzionano ??

ci sono spessori e dimensioni diverse ??

:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

Quelli che avevo preso tempo fa per altri lavori con foro da 6 e 8 mm li ho comperati in bulloneria specializzata (dove vendono anche attrezzature da officina meccanica per cui non è una ferramenta) . Per gli spessori se non ricordo male vanno da 2 o 5 centesimi di mm al decimo per cui riesci a gestire anche piccole tolleranze . Tu devi misurare il diametro del perno che srà sicuramente almeno 10-12 mm . Dal momento che costano realtivamente poco ne puoi comperare un pò assortiti (secondo me con 2-3 euro ne prendi almeno una decina )
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.764
1.011
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Faccio una domanda: Qualcuno ha provato a mettere una catena x 9V sul pignoni da 10V (meglio se non sul primo ed ultimo)? Io farò una prova ma i pignoni mi sembrano cosi vicino che mi sembra strano che la catena passi senza toccare i pignoni che stanno sopra e sotto. Purtroppo io non posso fare la verifica fino a Sabato ma chi ha la bici in garage sotto casa sarebbe interessate che controllasse al più presto magari utilizzando un pezzo di una vecchia catena 9v che penso tutti abbiano in casa
 

obecompre

Biker superis
13/6/11
404
0
0
- VR -
Visita sito
Ciao la mia es7 monta una catena kmc x9... e per il momento non s'incastra da nessuna parte, però ho notato che gli ultimi tre pignoni con la corona piccola da 24 non vanno d'accordo, forse per via del tendicatena, in quanto la catena non si allinea con la puleggia della gabbia del cambio posteriore col risultato che la catena salta sulla puleggia facendo il classico rumore della catena che non vuole salire. E' normale tutto ciò o va regolato meglio il cambio? Oppure con il tendicatena non si può usare la corona da 24 con i pignoni più piccoli?

p.s.: per il momento sulla mia non c'è nessun crik croc (mega sgratt!!!) edi il controllo sul montaggio è stato fatto l'8 settembre!

lo faceva anche a me, devi solo regolare il cambio dato che abbiamo solo due corone le puoi usare come vuoi senza pericolo di disallineamento anteriore posteriore.
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Ieri parlando col mio mecca ho scoperto che sulla Strive hanno montato una guarnitura 9v, quindi le corone sono più spesse, e una catena e pacco pignoni sono 10v!!!
Questo provoca un risucchio sotto sforzo ed è per quello che alcuni hanno rscontrato il problema che la catena si incastrava ne tendi!!!
Per quel poco che l'ho usata era successo anche a me, ma non avevo fatto caso a questo particolare!!!

Quando ho smontato la guarnitura per verificare il MC ed il Crick Crok, in effetti osservandola meglio mi ero accorto che le corone erano più spesse, ma da quanto ho trovato in rete dovrebbe invece essere una guarnitura con corone per 10 V.
Devo però dire che non ho mai avuto problemi di risucchio della catena, anche se c'è da dire che io personalmente non ho mai fatto incroci estremi con il 2 x 10 anche considerando che la tipologia lo dovrebbe permettere tranquillamente.
Inoltre ho un'abitudine personale,,,,magari la bici rimane sporchina, ma la trasmissione la pulisco spesso proprio per non avere attriti inutili e anche problemi di salto di catena e altro.
Dovrebbe essere una buona abitudine quella di pulire spesso la catena corone e pacco pignoni ed è una cosa che ti può salvare,,,,un mio amico,,,,veramente pigro per la pulizia della bici, sono dovuto andare a raccattarlo con la macchina perchè dopo una cambiata non perfetta a causa della sporcizia della sua trasmissione, ha massacrato il cambio con la catena che si era avvolta ad esso.
Rislutato, ha dovuto prendersi un cambio nuovo e tutto per la sua pigrizia.

Sbaglio o quelle che avrebbero dovuto montare la RF SIX C ora montano una Sram S2200? :nunsacci: Non una Stylo OCT ma qualcos'altro... :nunsacci: A detta del sito di C.
La S2200, come già detto se non ricordo male, è una x.0 o qualcosa di intermedio fra x.0 e x.9, e dovrebbe essere una guarnitura per 10v.
Almeno così scrivono qui a pag. 53:
[url]http://issuu.com/world-of-sram/docs/mtb_e[/URL]

Se poi chi ha la versione con l'HM conferma di non avere mai avuto problemi di crik-crok, è lampante che la causa è l'accoppiata guarnitura-mc!
Probabilmente è una combinazione "delicata"... :duello: come montaggio.

Sulla mia ESX9SL, al posto della Race Face ho infatti la sram s2200, della quale sinceramente non mi lamento anche se era meglio l'altra.
Ad ogni modo, questa strive avrà anche un sacco di problemi e difettucci, ma sono appena rientrato da un bel giro e devo dire che la bici nonostante il crick crok fastidioso, va che è una meraviglia ed esteticamente è proprio stupenda.
Ho incontrato alcuni amici e sono rimasti del tutto sbalorditi vedendola.
Speriamo solo che non nascano nuovi problemi.
P.S. per Mauron,,,,ho ricontrollato un'altra volta (dopo questo giro) ma non ho riscontrato giochi sull'ammo ed il perno inferiore è fissato correttamente sempre nella stessa posizione.
C'è da dire una cosa però,,,,come ho già detto, non vorrei che la causa dell'allentamento delle viti che stringono il perno sia dovuta alla continua oscillazione verticale dell'asse che racchiude il perno stesso che ho riscontrato mentre pedalavo.
Foto sotto (presa in rete, solo per rendere l'idea)


Almeno nel mio caso, l'oscillazione è evidente e guardando ovviamente dall'alto, si nota una flessione importante dell'asse che racchiude il perno.
Probabilmente, visto che il box non è proprio granitico, l'oscillazione che si viene a creare potrebbe essere la causa dell'allentamento delle viti e quindi della fuoriuscita del perno. (ipotesi mia):nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo