Canyon e Torque es8 2009, un test a 360°

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.050
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Esatto, secondo me la verniciatura (almeno la nera) è una delle cose migliori di canyon, indistruttibile:prost:


Occhio...che l'anodizzazione NON è verniciatura...è un altro processo....:il-saggi:

@masao......se vuoi ti faccio vedere che uscite ho fatto con la Slayer....e in che condizioni è la vernice......:fantasm:
 

funbiketrentino

Redazione
13/12/07
605
1
0
52
Trento
www.rideaway.it
Bike
Whatever with two wheels.
Effettivamente l'anodizzazione nera è più resistente, credo sia per quello che nel Canyon Point di Riva abbiano fatto quella scelta.....
Comunque, scusate il ritardo, ho portato a termine la famosa "Torque Marathon" con i canadesi, circa due settimane fa.
Abbiamo percorso circa 220km, e 6300mt di dislivello, entrambi avevano una Torque ES 9, e, preso dalla curiosità, non ho potuto resistere e per il giro dell'ultimo giorno (Arco, Ledro, Bocca Dei Fortini, Passo Rocchetta, Riva, Arco, 56km 1400mt disl.), sotto un acquazzone pazzesco, l'ho presa anch'io.
E che dire, mi ha un pò destabilizzato; ho una Reign di cui "ero" molto soddisfatto, ma dopo pochi aggiustamenti "ergonomici", mi sono trovato subito bene, come sulla mia "veccia bici".
Le salite le ho affrontate tutte senza l'uso del Pro Pedal, quasi inutile anche sul molto ripido, e forzando anche la pedalata in piedi non si scompone.
Premetto che ho optato per un SAG abbastanza confortevole, molto più vicino al 35%, che al 30, idem per la forcella, ma le sensazioni provate in tutta la parte in discesa mi hanno lasciato ben colpito.
La rigidità e la reattività del carro posteriore, sono proprio elevate, sarà anche il dimensionamento dei foderi, e della biella dell'ammortizzatore, ma anche nella Parte che da Passo Rocchetta porta a Malga Palaer (per chi la conosce), e poi da li giù a Pregasina (prendendo il sentireo/torrente nel bosco), nonostante le condizioni impervie non mi ha impedito di guidare con serenità e tentando qualche nuovo passaggio tecnico.
L'uscita dalle curve ed i rilanci non accusano nessun "risucchio" esagerato, ed anche su salti e drop con atterraggi non proprio "accompagnati", si comporta davvero bene!!
Guarda caso, dopo l'esperienza ho messo in vendita la mia Giant......
I canadesi, dopo il primo impatto con "l'abbondanza del mezzo" (per questioni di noleggio monta gli Schwalbe Space, un Fat Albert rinforzato da 2.35, che sembra più un 2.45...), si sono subito rasserenati (loro pedalano solitamente Specialized Stumpjumper FSR con gomme da 2.25...), ma davvero, alla fine dei 5 giorni, si stavano informando se il "brand tedesco" può essere spedito anche oltre oceano....
Per tagliare corto, direi che l'esperimento ha dato un voto totalmente favorevole, chiaro, come evidenziato ad inizio test ci sono alcune cosette da sistemare al momento dell'assemblaggio, ma un rapporto qualità/prezzo così elevato, raramente si trova!!
Saluti......
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Effettivamente l'anodizzazione nera è più resistente, credo sia per quello che nel Canyon Point di Riva abbiano fatto quella scelta.....
Comunque, scusate il ritardo, ho portato a termine la famosa "Torque Marathon" con i canadesi, circa due settimane fa.
Abbiamo percorso circa 220km, e 6300mt di dislivello, entrambi avevano una Torque ES 9, e, preso dalla curiosità, non ho potuto resistere e per il giro dell'ultimo giorno (Arco, Ledro, Bocca Dei Fortini, Passo Rocchetta, Riva, Arco, 56km 1400mt disl.), sotto un acquazzone pazzesco, l'ho presa anch'io.
E che dire, mi ha un pò destabilizzato; ho una Reign di cui "ero" molto soddisfatto, ma dopo pochi aggiustamenti "ergonomici", mi sono trovato subito bene, come sulla mia "veccia bici".
Le salite le ho affrontate tutte senza l'uso del Pro Pedal, quasi inutile anche sul molto ripido, e forzando anche la pedalata in piedi non si scompone.
Premetto che ho optato per un SAG abbastanza confortevole, molto più vicino al 35%, che al 30, idem per la forcella, ma le sensazioni provate in tutta la parte in discesa mi hanno lasciato ben colpito.
La rigidità e la reattività del carro posteriore, sono proprio elevate, sarà anche il dimensionamento dei foderi, e della biella dell'ammortizzatore, ma anche nella Parte che da Passo Rocchetta porta a Malga Palaer (per chi la conosce), e poi da li giù a Pregasina (prendendo il sentireo/torrente nel bosco), nonostante le condizioni impervie non mi ha impedito di guidare con serenità e tentando qualche nuovo passaggio tecnico.
L'uscita dalle curve ed i rilanci non accusano nessun "risucchio" esagerato, ed anche su salti e drop con atterraggi non proprio "accompagnati", si comporta davvero bene!!
Guarda caso, dopo l'esperienza ho messo in vendita la mia Giant......
I canadesi, dopo il primo impatto con "l'abbondanza del mezzo" (per questioni di noleggio monta gli Schwalbe Space, un Fat Albert rinforzato da 2.35, che sembra più un 2.45...), si sono subito rasserenati (loro pedalano solitamente Specialized Stumpjumper FSR con gomme da 2.25...), ma davvero, alla fine dei 5 giorni, si stavano informando se il "brand tedesco" può essere spedito anche oltre oceano....
Per tagliare corto, direi che l'esperimento ha dato un voto totalmente favorevole, chiaro, come evidenziato ad inizio test ci sono alcune cosette da sistemare al momento dell'assemblaggio, ma un rapporto qualità/prezzo così elevato, raramente si trova!!
Saluti......
:-?:prost:
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
Aggiornamento:

dal 31 agostop ad oggi ho avuto modo di maltrattarla davvero molto:
prima il giro estivo di 5 giorni tra le alpi francesi poi con uscite di vario tipo e infine una bella stiracchiata nei bike park.

Come volevasi dimostrare la bici si è rivelata veramente una ottima compagna, si è fatta portare per oltre 9000 metri di dislivello senza battere ciglio e senza essere mai di peso.
Anche durante gli innumerevoli metri di dislivello (alla fine circa 700) di portage non si è rivelata stancante.

durante le uscite nei bike park si poi anche rivelata una discreta droppatrice (evitati solo i flattoni da più di 2m Danybiker88 docet:mrgreen:) il limite sta sempre sopra la bici non è mai lei.

anche sull'H e sulle Dh di Varigotti (uomini e donne) si è fatta guidare a vista attraverso tutto, saltini, doppini e passerelline.

ci sono però degli accorgimenti da prendere:

1) uno su tutti montare un bashring perchè con l'uso gravoso per cui è progettata il 44 è solo di impiccio.
2)montare un tendicatena, visto che c'è la fastidiosa tendenza della catena a cadere tra la placca di alluminio dell'etype e il 22
3)smontare direttamente FAT ALBERT FRONT e TUTTE LE GOMME schwalbe montate.
sembrerebbe un integralismo ma in schwalbe per ridurre i pesi han lavorato troppo sulle spalle e appena si abbassano le pressioni si rischia di pizzicare troppo spesso.
Inoltre ho notato un fastidioso problema per quanto riguarda la mescola del posteriore (fat albert rear 2.25) che dopo 5 giorni di giro stava già chiedendo pietà.

Menzione di disonore anche per il mozzo posteriore mavic che dopo 5 mesi ha richiesto un completo smontaggio della ruota libera e (udite udite) dei cuscinetti sigillita che Gracchiavano.
 

maxITR

Biker tremendus
Anch'io mi sto' trovando da dio con la Torque dopo un inizio non esaltante,causa il passaggio drastico da una front a una fulla da 160.Ora piu' passa il tempo e piu' mi diverto.
Concordo i primi due punti sui "difetti" da risolvere.A breve montero' un bash al posto della corona grande e una 36 al posto della media 32.
Ho avuto anch'io qualche problema di caduta catena e in un paio di occasioni mi si è incastrata tra il fodero basso (vicino la saldatura con il giunto principale)e i denti della corona grande della guarnitura,rovinandomi un po' il fodero ma niente di grave,ora ho risolto togliendo una maglia dalla catena in modo che stia piu' tirata e che non saltelli troppo con gli scossoni.
Per quanto riguarda le gomme,ho lasciato quelle di serie,non mi hanno dato particolari problemi a parte la prima uscita che tirando su fango e foglie si è intasato tutto tra la ruota e il giunto centrale e deragliatore anteriore bloccandomi completamente la ruota.Comunque per ora si sono rivelate affidabili sulle rocce anche taglienti...forse perchè sono un biker leggero.Un po' scivolose sulle rocce umide.
A volte mi da qualche rogna sul pacco pignoni che è un po' duretto e basta mezzo giro di pedale all'indietro e la catena scorre a fatica,quindi quasi ogni uscita sgrasso e pulisco per bene catena e pacco pignoni e spruzzo un po' di spray al teflon secco nella fessura sul mozzo e si risolve il problema.
I dischi dei freni flettono appena sfiorando le pastiglie,niente di importante
Tutti problemini facilmente risolvibili che comunque avranno altre mtb.
Il resto dei componenti funziona a meraviglia,il telaio tiene benissimo a urti e sfregamenti,addirittura devo aver preso una botta su una roccia... scalfito leggermente il telaio sull'attacco ruota posteriore,sul marchio XT del cambio manca la X...e non so' come ha tenuto il forcellino.
In conclusione UN GRANDE MEZZO!
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
sisi...direi ottima bici!!
provata in varie situazioni e l'unico limite sono io! :smile::smile:

settimana scorsa sono andato a girare a livigno e dopo aver indurito un'attimo l'ammo posteriore era perfetta! :celopiùg: :celopiùg:

l'unico problema riscontrato è:
- il mozzo posteriore mavic che si smollava, e ho dovuto risolvere con un pò di frenafiletti sulla filettatura del cono

inoltre una volta messo bash e tendicatena è proprio una bestia....adesso sto aspettando quando ho un pò di dindini per un gabbia media!
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
ci sono però degli accorgimenti da prendere:

3)smontare direttamente FAT ALBERT FRONT e TUTTE LE GOMME schwalbe montate.
sembrerebbe un integralismo ma in schwalbe per ridurre i pesi han lavorato troppo sulle spalle e appena si abbassano le pressioni si rischia di pizzicare troppo spesso.
Inoltre ho notato un fastidioso problema per quanto riguarda la mescola del posteriore (fat albert rear 2.25) che dopo 5 giorni di giro stava già chiedendo pietà.
Schwalbe FA UST Snakeskin ed il problema è risolto.

:il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo