Canyon e Torque es8 2009, un test a 360°

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
mà, strano, io uso le fat albert ust da tre anni e non mi è mai successo niente, anche su rocce taglienti, al massimo buco due volte all'anno!
per il resto, forse non dovrei dirlo qui perchè siamo sul topic es8, ma l'hammer va alla grandissima, altro che tendicatena e menate varie o-o
In ogni caso anche io soddisfattissimo della torque!
 

ducaros

Biker urlandum
7/12/06
521
0
0
mariano comense
Visita sito
ciao..anch io ho riscontrato il problema della gomma posteriore nobby nic che mi ha pizzicato la camera d aria in 2 occasioni...
Ora sto provando a tenerla molto gonfia e spero che la cosa non si ripeta più..aspetto nuovi aggiornamenti con gomme diverse..
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
io ho problemi con la NN al posteriore...è praticamente piena di tagli...un tassello è perfino stato tranciato via! :omertà:
fortunatamente regge ancora....ma non so per quanto posso andare avanti così! :spetteguless:
 

TonyBlack

Biker ultra
Aggiornamento:

ci sono però degli accorgimenti da prendere:

2)montare un tendicatena, visto che c'è la fastidiosa tendenza della catena a cadere tra la placca di alluminio dell'etype e il 22

Io ho risolto il problema con un bash interno autocostruito con il coperchio di un quadro elettrico (ha una plastica tenace e antiurto) fissandolo sull'ISCG.
Fondamentale è la sporgenza inferiore visto che la caduta della catena parte proprio da sotto.
Il tutto è stato abbinato ad un cambio Saint che ha il merito di tenere la catena molto più tesa.
Fino adesso ha dato ottimi risultati e ha protetto la corona da 22 da diverse sassate.

Per quanto riguarda la guaina del deragliatore mi sto preparando a cambiarla per la seconda volta... proverò a rivestirla di un paio di strati di guaina termoretraibile per vedere se dura di più ma ritengo che Canyon dovrebbe rivederne il passaggio.

Con le SX ho avuto gli stessi problemi di tutti, si allenta il mozzo, e l'ho risolto cambiando l'OR interno alla ghiera di serraggio.

Per il resto non posso che confermare la bontà del mezzo...
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
Io ho risolto il problema con un bash interno autocostruito con il coperchio di un quadro elettrico (ha una plastica tenace e antiurto) fissandolo sull'ISCG.
Fondamentale è la sporgenza inferiore visto che la caduta della catena parte proprio da sotto.
Il tutto è stato abbinato ad un cambio Saint che ha il merito di tenere la catena molto più tesa.
Fino adesso ha dato ottimi risultati e ha protetto la corona da 22 da diverse sassate.

Per quanto riguarda la guaina del deragliatore mi sto preparando a cambiarla per la seconda volta... proverò a rivestirla di un paio di strati di guaina termoretraibile per vedere se dura di più ma ritengo che Canyon dovrebbe rivederne il passaggio.

Con le SX ho avuto gli stessi problemi di tutti, si allenta il mozzo, e l'ho risolto cambiando l'OR interno alla ghiera di serraggio.

Per il resto non posso che confermare la bontà del mezzo...
ci ho pensato anche io...ma fai attenzione che se per caso si incastra la catena tra il panino e il 22 sfasci 22 e catena...
puoi mettere una foto?
grazie ciao:-)
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
uhm ingenioso...non capisco una cosa dalle foto...
si sovrappone alla placca di alluminio? o meglio come fa a guidare la catena sulla parte superiore?
se poi riuscissi a fare una foto senza guranitura sarebbe il top (se devi "tribolare" lascia perdere:-))

ps: per la guaina prova a tenderla di più. rimane più aderente al bb e viene un po' più protetta.
(anche se il problema rimangono le sassate.)
 

TonyBlack

Biker ultra
no, rimane leggermente + esterna e viene spessorata fino a sfiorare le viti della corona da 22. Se noti il profilo superiore è sagomato per lasciare lo spazio di movimento al supporto del deragliatore.
Non ho avuto occasione di provarlo su drop di un certo livello, ma su pietraie disastrate, scalinate e sentieri montani assortiti non ha fatto una piega..

La guaina del deragliatore era + tesa in origine ma è letteralmente esplosa con una sassata, speravo che così avesse + possibilità di vita ma si vede che è già segnata:cry:

Dimenticavo, non guida la catena da sopra ma evita che con le oscillazioni verso il basso la facciano scivolare all'interno della guarnitura
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
no, rimane leggermente + esterna e viene spessorata fino a sfiorare le viti della corona da 22. Se noti il profilo superiore è sagomato per lasciare lo spazio di movimento al supporto del deragliatore.
Non ho avuto occasione di provarlo su drop di un certo livello, ma su pietraie disastrate, scalinate e sentieri montani assortiti non ha fatto una piega..

La guaina del deragliatore era + tesa in origine ma è letteralmente esplosa con una sassata, speravo che così avesse + possibilità di vita ma si vede che è già segnata:cry:

Dimenticavo, non guida la catena da sopra ma evita che con le oscillazioni verso il basso la facciano scivolare all'interno della guarnitura
uhm bene bene...mi hai convinto a provare anche questo metodo prima di andare su un tendicatena.
per sagomare, seghetto o dremel?

ps: con la fangazza come si comporta?
 

TonyBlack

Biker ultra
si potrebbe fare una variante sicuramente molto + efficace prolungando il piattello verso la ruota posteriore ed fissando un cilindretto di plastica che limita i sobbalzi della catena nei salti...

Il tipo di plastica che ho usato lo tagli con un seghetto e lo finisci con una lima o carta vetrata (io ho usato una levigatrice a nastro)

Con il fango non l'ho mai provato ma non penso che abbia problemi..
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Secondo me il "panino" (= un bash interno che si applica opportunamente spessorato, sulla guarnitura all'nterno del 22) è più efficace essendo il bash in rotazione ed essendo praticamente impossibile lo scavalcamento della catena. Imho è LA soluzione se non si vuole ricorrere al tendicatena.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
Secondo me il "panino" (= un bash interno che si applica opportunamente spessorato, sulla guarnitura all'nterno del 22) è più efficace essendo il bash in rotazione ed essendo praticamente impossibile lo scavalcamento della catena. Imho è LA soluzione se non si vuole ricorrere al tendicatena.
ma con questo sistema risolvi il "problema" del dover trovare le bussole più lunghe nonchè "forse" il problema fango...
magari lunedì provo.
intanto il blacvkspire lascialo nell'ordine!:mrgreen:
 

TonyBlack

Biker ultra
Secondo me il "panino" (= un bash interno che si applica opportunamente spessorato, sulla guarnitura all'nterno del 22) è più efficace essendo il bash in rotazione ed essendo praticamente impossibile lo scavalcamento della catena. Imho è LA soluzione se non si vuole ricorrere al tendicatena.

purtroppo non lo puoi utilizzare sulla Torque...
il supporto custom del deragliatore non ti lascia lo spazio necessario per un bash sulle corone..
 

TonyBlack

Biker ultra
uhm ingenioso...non capisco una cosa dalle foto...
si sovrappone alla placca di alluminio? o meglio come fa a guidare la catena sulla parte superiore?
se poi riuscissi a fare una foto senza guranitura sarebbe il top (se devi "tribolare" lascia perdere:-))

Visto che mi stavo divertendo a fare lavoretti vari ho smontato anche la guarnitura.. la foto la trovi sempre nello stesso link.
Come vedi ci sono i segni della catena che ha provato ad uscire ma non me ne sono nemmeno accorto..
Il massimo sarebbe ricavare quel pezzo da una lastra di policarbonato di almeno 4mm per poter usare viti a testa svasata. Così facendo riesci a ridurre ancora di + lo spazio dove la catena potrebbe infilarsi.
In alto c'è un piccolo scanso perchè il supporto del deragliatore non vada a toccare.
Visto che ci sei, prova a farlo direttamente da una lastra + spessa.. se funziona meglio poi lo faccio anche io :mrgreen:
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
ingegnoso...ma non è più facile mettere direttamente un tendicatena??
almeno si evita che la catena cada anche dalla 32 alla 22....:spetteguless:

io ho fatto così...tendicatena e bash..:celopiùg:

picture.php
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
che modello di tendicatena è? blackspire?


no...ho cercato dei modelli per attacco con iscg05 ma non sono riuscito a trovarli quindi ho ripiegato su un truvativ con attacco al movimento centrale...tu sai magari di un tendicatena con attacco iscg05 per doppia? :spetteguless:

il mio è questo..http://www.sram.com/it/truvativ/freeridedownhill/shiftguide/team.php


altrimenti avevo visto questo per doppia con attacco iscg05...ma anche su crc costa una cifra http://www.raceface.com/components/chainguides/74/
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo