Canyon e Torque es8 2009, un test a 360°

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
pesi assolutamente reali quelli dichiarati: la mia ES8 taglia S appena uscita dallo scatolone pesava 13,70kg senza pedali.
Ora ne pesa 13,6kg con i pedali Sh424...

@Borich- toglimi una curiosità, a quanto hai regolato il sag della forca e dell'ammo?
allora per cominciare ho messo 25% abbondante al posteriore (rilevato con le tacchette del monarch) e circa altrettanto all'anteriore.

probabilmente metterò qualche psi in più dietro in caso di giri molto "saltosi". questo perchè, già così, sfrutto tutta la corsa anche con droppini di un metro circa.

invece all'anteriore devo sperimentare...
adesso giocando con la compressione, mi sembra di aver trovato un buon equilibrio.
però forse qualche psi in più potrebbe starci.
 

luca_C

Biker novus
:maremmac: che pedali sono che pesano -100g? Li voglio anch'io :mrgreen:

ti piacerebbe eh!
Scherzi a parte, il peso è il semplice risultato di alcuni ritocchi:
gruppo XTR, sella, manopole, piega. Spendendoci sopra togli forse ancora un paio di etti ma non ne vale la pena...

@Borich: ti ho chiesto del sag perchè ho fatto alcune prove ma sono combattuto tra il 15/25% suggerito da Rock ed il 20/40% indicato da Canyon. Ora sono al 30% circa e mi sembra un buon compromesso per il mio tipo di guida.. e non va lontano dal tuo 25% abbondante.
Deduco quindi di essere vicino al setup corretto...

P.S: è solo una mia sensazione o è più agile in salita con la forca a 160 che a 130?
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
:maremmac: che pedali sono che pesano -100g? Li voglio anch'io :mrgreen:

ti piacerebbe eh!
Scherzi a parte, il peso è il semplice risultato di alcuni ritocchi:
gruppo XTR, sella, manopole, piega. Spendendoci sopra togli forse ancora un paio di etti ma non ne vale la pena...

@Borich: ti ho chiesto del sag perchè ho fatto alcune prove ma sono combattuto tra il 15/25% suggerito da Rock ed il 20/40% indicato da Canyon. Ora sono al 30% circa e mi sembra un buon compromesso per il mio tipo di guida.. e non va lontano dal tuo 25% abbondante.
Deduco quindi di essere vicino al setup corretto...

P.S: è solo una mia sensazione o è più agile in salita con la forca a 160 che a 130?
penso sia una sensazione...
comunque il set up varia da giro a giro...in teoria!
diciamo comunque che il 15% è un po' pochino.
 

maxITR

Biker tremendus
@Borich
Complimenti per il test e la recensione! La bike è stupenda e sembra andare davvero bene.
Pero' devo correggerti su un punto.Nella lista componenti sono riportate le misure in pollici errate delle taglie,come ho fatto notare ieri a Canyon Italia e che puntualmente oggi hanno corretto anche sul sito ufficiale.Le misure giuste sono M 18" ed L 19,5".
Lo dico solo per evitare confusione con le taglie.
o-o
 

maxITR

Biker tremendus
Vorrei sapere il comportamento della Torque nei rilanci sui pedali sui sentieri. Di solito quando affronto singltrack in discesa con la front abbasso quasi completamente la sella e a volte mi trovo nei tratti in salita a spingere in piedi sui pedali...in questi casi il bobbing sia anteriore che posteriore si sente?
Altra domandina,mi pare che le ruote sono con camera,sui cerchi attuali è possibile montare copertoni UST?
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
Vorrei sapere il comportamento della Torque nei rilanci sui pedali sui sentieri. Di solito quando affronto singltrack in discesa con la front abbasso quasi completamente la sella e a volte mi trovo nei tratti in salita a spingere in piedi sui pedali...in questi casi il bobbing sia anteriore che posteriore si sente?
Altra domandina,mi pare che le ruote sono con camera,sui cerchi attuali è possibile montare copertoni UST?

si, sono ust e ti mandano, ovviamente le due valvole.

Colgo l'occasione per cominciare ad aggiornare la situazione test di durata:

domenica 5 aprile.
monte Beigua, sentiero "meno pallino"

fondo in salita: 80% asfalto 15% strada bianca 5% salita smossa.
fondo discesa: 100% sterrato vario; molta roccia, qualche passaggio non banale.

Novità

COPERTONE SCHWALBE NOBBY NIC 2.4: squarciato appena ha visto le lame di roccia.
ora non vorrei apparire polemico, ma un nobby nic rispetto ad un fat albert, farà risparmiare si e no qualche centinaio di grammi.
Che senso ha montarlo su una bici che sarà votata ad un enduro spinto?
sta di fatto che appena l'utilizzo si è fatto gravoso questo ha ceduto.
quello che è più preoccupante è che non ha ceduto la spalla (e ci mancherebbe è snake skin) ma proprio tra i tasselli.
Mi pare una scelta molto poco azzeccata.

COPERTONE SCHWALBE FAT ALBERT 2.4 front only: per dovere di cronaca, a discapito della prima impressione, devo riconoscere che è davvero una gomma interessante.
non eccelle in niente ma è molto polivalente.
difficilmente va in crisi ed ha un buon grip sulle pietre.
mi riservo qualche altra uscita per valutarla al meglio.

per il resto dell'aggiornamento provvederò quando avrò le foto (soprattutto del danno:mrgreen:)
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
Complimenti anche da parte mia,sia per la scelta sia per il test che denota una certa quale preparazione! Comunque penso ti farà piacere sapere che il tuo ex telaio funziona alla grande(se mi ricordo faccio una foto e te la mando).E visto che io sono molto votato alla sperimentazione,mi è frullata per la testa una prova: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=2886350#post2886350
grazie!
sono contento che il telaio vada alla grande!

ps:ti ho risposto anche di lao-o
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
le
COPERTONE SCHWALBE NOBBY NIC 2.4: squarciato appena ha visto le lame di roccia.
ora non vorrei apparire polemico, ma un nobby nic rispetto ad un fat albert, farà risparmiare si e no qualche centinaio di grammi.
Che senso ha montarlo su una bici che sarà votata ad un enduro spinto?
sta di fatto che appena l'utilizzo si è fatto gravoso questo ha ceduto.
quello che è più preoccupante è che non ha ceduto la spalla (e ci mancherebbe è snake skin) ma proprio tra i tasselli.
Mi pare una scelta molto poco azzeccata.

Sottolineerei che il percorso di oggi era abbastanza roccioso e con rocce piuttosto taglienti. Insomma un percorso molto logorante per gomme (e anche per i telai :ueh:).
A parte non è stata una giornata delle più fortunate in quanto a problemi meccanici, vorrei sottolineare che il problema di strappo dei tasselli ha coinvolto sempre di casa Schwalbe anche un Fat Albert (modello vecchio) 2,35 tubeless Triple Compound montato al posteriore. Nonostante il taglio non fosse particolarmente grosso, essendo una copertura UST è comunque bastato a far perdere l'aria e rendere necessario montare una camera. Insomma anche se le gomme sono state messe a dura prova, i tasselli Schwalbe, almeno su queste due versioni di gomma, non sembrano essere così robusti. Forse è sfortuna, forse è il semplice fatto che nel nostro gruppo quasi tutti montiamo Schwalbe e quindi se si devono squarciare due gomme è molto probabile che siano due Schwalbe, ma il problema dei tasselli che si strappano non è una novità, non solo sulle serie Albert e Nobby Nic, ma anche sul Muddy Mari GG da 2,5 che monto all'anteriore.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
la cosa che più mi fa ridere è che io monto un fat albert ust(al post) alla grappa, oramai, e ha tenuto bene. Temevo si squarciasse ad ogni lama e roccia incontrata..invece, nada. andrebbe sostituito

@ Fabio: la salita non era 80% asfalto, 15% strada bianca, 5% fondo smosso, ma 45% asfalto, 45% strada bianca, 10% smosso (sei bollito? :-)
)
Farei anche una analisi sul comportamento in discesa. Tutto single track, non flow, tutte rocce fisse e pietre smosse. Direi che non scendeva mai sotto un S3 con qualche punto in S4
Discretamente faticoso per un inizio di stagione
Magari, vorremmo sapere come si è comportata la bici in stabilità, agilità, etc..a te la penna ;-)
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
la cosa che più mi fa ridere è che io monto un fat albert ust(al post) alla grappa, oramai, e ha tenuto bene. Temevo si squarciasse ad ogni lama e roccia incontrata..invece, nada. andrebbe sostituito

@ Fabio: la salita non era 80% asfalto, 15% strada bianca, 5% fondo smosso, ma 45% asfalto, 45% strada bianca, 10% smosso (sei bollito? :-)
)
Farei anche una analisi sul comportamento in discesa. Tutto single track, non flow, tutte rocce fisse e pietre smosse. Direi che non scendeva mai sotto un S3 con qualche punto in S4
Discretamente faticoso per un inizio di stagione
Magari, vorremmo sapere come si è comportata la bici in stabilità, agilità, etc..a te la penna ;-)
oddio...tutto s3 non direi! S2 al massimo con qualche passaggio più tosto s3...
Comunque ho detto che quando arrivano le foto aggiorno il tutto!:-)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Questo problema si trascina da anni. Mi chiedo quando lo risolveranno.


Peccato perchè la mescola Schwalbe è veramente ottima per fondi rocciosi!
Sicuramente con le versione per camera anche se si strappa un tassello comunque la gomma non patisce (a patto che non si squarci come il Nobby Nic di Borich). Il Tubeless invece basta uno strappo (perchè di strappo si parla) anche piccolo, di 0,5-1cm ed è finita.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
oddio...tutto s3 non direi! S2 al massimo con qualche passaggio più tosto s3...
Comunque ho detto che quando arrivano le foto aggiorno il tutto!:-)

Beh dai direi S3 perchè molto continuo e in alcuni tratti insidoso (molte rocce appuntite che aumentano la difficoltà).
Almeno un passaggio lo classificherei S4.

Insomma era così (le foto rendono meglio l'idea)...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo