CANYON ...che delusione

canyonista

Biker novus
21/5/11
44
1
0
Roma
Visita sito
..porto la mia piccola esperienza...
tre mesi fa il comando dx shimano slx della mia nerve xc smette di funzionare. Faccio verificare il motivo dal mio mecca di fiducia e mi conferma che si e' accidentalmente rotto. La bici era in garanzia, dunque scrivo a Canyon e manifesto il problema..ma dopo due settimane nulla. Allora prima telefono e mi dicono che sono molto indaffarati con il cambio della sede e che ci sara' un po' da aspettare. Ok, ma nonostante altre due mail inviate per capire se avevano preso in carico la problematica - prive del minimo riscontro - ad oggi non ho saputo nulla. Ovviamente, tenuto conto dell'entità del danno, la bici l'ho fatta sistemare immediatamente altrimenti sarei ancora ad aspettare la loro risposta. Comunque mi è bastato per capire, come poi purtroppo leggo, che anche in caso di danni più seri l'assistenza appare latitante.
Breve esperienza di un mio caro amico. Bicicletta FRW acquistata in negozio nel 2008. A gennaio 2012 durante un'uscita spacca il carro posteriore (cedimento strutturale diranno alla casa madre). Bene, riportata
in negozio il carro viene smontato, spedito alla casa madre che ne invia uno nuovo di pacca (nonostante il modello fosse uscito di produzione) in breve tempo e con tante scuse!! Beh cacchio ragazzi...se questo non è "Post-vendita"!!
Bene, la mia prossima bike non sarà certo una Canyon!
 

1MB

Biker serius
19/4/09
244
1
0
Firenze
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0
Altra domanda... a parte Rose e Radon... le altre case costruttrici di bici dopo tre anni sostituiscono parti di telai?
La mia è solo curiosità... la politica aziendale della canyon credo sia pessima per una casa costruttrice che "vive" sul web, ma che differenza c'è con le altre marche?

Quoto STARBUCK. Anche a me piacerebbe sapere come si comportano le altre case.

Poi, lungi dal voler prendere le difese di Canyon, vorrei solo dare un'interpretazione diversa della faccenda: se consideriamo il telaio come un oggetto unico? Per esempio, se il telaio fosse stato un "hardtail", il problema non si sarebbe nemmeno posto, sbaglio? Andava sostituito, punto e basta.
Qualcuno (non ricordo chi) a fatto l'esempio dei costruttori di auto che guadagnano un sacco solo dai ricambi; bene, prendendo lo stesso esempio, anche alcuni ricambi delle auto non vengono venduti singoli ma "a pacchetto" (se rompi il vetro di un faro, non puoi cambiare solo quello, devi comprare tutto il proiettore, perchè il proiettore è considerato un oggetto unico anche se composto da tante altre parti).

L'obiezione più ovvia da fare è: "ma qui basterebbe sostiruire un pezzo per aver la bici come nuova!!!". Bene, ma dove sta scritto che Canyon deve fornire anche a pagamento qualsiasi pezzo del telaio, anche per bici con tre o più anni?

E qui torno alla domanda di STARBUCK: come si comportano tutti gli altri??
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Quoto STARBUCK. Anche a me piacerebbe sapere come si comportano le altre case.

Poi, lungi dal voler prendere le difese di Canyon, vorrei solo dare un'interpretazione diversa della faccenda: se consideriamo il telaio come un oggetto unico? Per esempio, se il telaio fosse stato un "hardtail", il problema non si sarebbe nemmeno posto, sbaglio? Andava sostituito, punto e basta.
Qualcuno (non ricordo chi) a fatto l'esempio dei costruttori di auto che guadagnano un sacco solo dai ricambi; bene, prendendo lo stesso esempio, anche alcuni ricambi delle auto non vengono venduti singoli ma "a pacchetto" (se rompi il vetro di un faro, non puoi cambiare solo quello, devi comprare tutto il proiettore, perchè il proiettore è considerato un oggetto unico anche se composto da tante altre parti).

L'obiezione più ovvia da fare è: "ma qui basterebbe sostiruire un pezzo per aver la bici come nuova!!!". Bene, ma dove sta scritto che Canyon deve fornire anche a pagamento qualsiasi pezzo del telaio, anche per bici con tre o più anni?

E qui torno alla domanda di STARBUCK: come si comportano tutti gli altri??

L'esempio delle auto è un po' complicato perchè gran parte delle volte si cambia tutto il pezzo per non perderci tempo ad aggiustarlo/smontare tutto per avere poi una riparazione ''approsimativa''... Qui è un pezzo che nella gran parte dei casi è disponibile come ricambio (per le auto diciamo un cofano,una porta,un paraurti?),è abbastanza ridicolo chiedere di cambiare tutto il telaio che è poi l'unico pezzo effettivamente Canyon e non si trova aftermarket. L'unica opzione che sarebbe lontanamente,sottolineo lontanamente,accettabile sarebbe il cambio telaio pagandolo 50% in meno o l'acquisto di un modello nuovo ma sempre ultrascontato.

Le altre marche leggendo in giro per il forum da quando lo frequento da quel che ricordo forniscono il ricambio aggratis in caso di cedimento strutturale o comunque il pezzo singolo di ricambio,forse Canyon è ancora troppo piccola e legata ad una realtà sottodimensionata al bacino d'utenza a cui è arrivata ora,oppure come sospettato da molti l'assistenza italiana fa pietà.
 

outsider

Biker serius
20/1/10
284
11
0
63
qua e la
Visita sito
Bike
Levo
Sono anche io per ora , felice possessore di Canyon, forse però in certi casi bisognerebbe prendere spunto da questo mess apparso su BDC FORUM.....

Scusate se mi intrometto, cmq lavoro in 1 grande azienda internazionale e, purtroppo, mi tocca dire che non è vero che le aziende non siano a conoscenza dei difetti dei loro prodotti, anzi, ne sono ben consapevoli (nel 90% dei casi), il problema è che, a loro, "costa" meno ignorare il tutto.

Il "problema" è la mentalità dei capi: quando esce 1 prodotto che ha dei problemi (e ce ne sono tanti più di quelli che possiamo immaginare), i "vertici", che hanno una mentalità non molto al passo con i tempi, tentano in tutti i modi di negare l'evidenza perchè - sempre secondo la loro mentalità - se lo neghi allora vuol dire che non esiste, dimenticandosi, di fatto, che, nel 2011 esiste 1 cosa importantissima che si chiama Internet e che permette agli utenti di scambiarsi 1 sacco di informazioni (e vi posso dire che le aziende hanno PAURA delle informazioni che girano su di loro su internet)...

Quindi cosa fanno quando qst problemi si presentano?
(perchè, credetemi, si presentano eccome...)
Negano fino all'ultimo, tentando di mettere a tacere il tutto, e al consumatore non resta che "sperare" che le cose si sistemino al meglio.

Al consumatore finale l'unica cosa che resta da fare è "sputtanare" pubblicamente l'azienda su internet, ma con criterio: senza mai sbarellare, perchè nel momento in cui si alza la voce - lo so che certe volte verrebbe da mandarli a quel paese, però non è il massimo - e cercando un dialogo costruttivo ed educato (anche questa è 1 cosa che fa paura alle aziende: il consumatore non arrabbiato che mette nero su bianco i difetti di 1 azienda senza urlare e senza arrabbiarsi...

Quindi come fare per mandare in crisi 1 azienda e per cercare di risolvere la cosa nel migliore dei modi (qst sn trucchi che vi do da insider perchè so che cosa da fastidio alle aziende
wink.gif
wink.gif
wink.gif
)?

1) Facebook => vai sulla pagina ufficiale dell'azienda e manifesta il tuo disappunto. Molto probabilmente cancelleranno il tuo commento, ma non demordere, continua ed informa tutti gli utenti che anzichè risolvere il problema tendono semplicemente ad ignorarlo
2) Blog e forum => Hai 1 blog? Frequenti un form? bene, scrivi quel che ti è successo e mettici anche delle foto (se possibile)
3) Twitter => se lo usi fai 1 po' di tweet sull'argomento e usa gil hashtag giusti, facendo delle mention all'azienda vedrai che qualcuno prima o poi ti risponde
wink.gif


Ecco, quindi, riassunto, come fare per far capire alle aziende che la gente, il pubblico, i consumatori, non sono stupidi e che non siamo più negli anni 80 in cui si prendeva per buono tutto quello che dicevano le aziende: al giorno d'oggi ognuno può dire la sua
wink.gif
 

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
L'esempio delle auto è un po' complicato perchè gran parte delle volte si cambia tutto il pezzo per non perderci tempo ad aggiustarlo/smontare tutto per avere poi una riparazione ''approsimativa''... Qui è un pezzo che nella gran parte dei casi è disponibile come ricambio (per le auto diciamo un cofano,una porta,un paraurti?),è abbastanza ridicolo chiedere di cambiare tutto il telaio che è poi l'unico pezzo effettivamente Canyon e non si trova aftermarket. L'unica opzione che sarebbe lontanamente,sottolineo lontanamente,accettabile sarebbe il cambio telaio pagandolo 50% in meno o l'acquisto di un modello nuovo ma sempre ultrascontato.

Le altre marche leggendo in giro per il forum da quando lo frequento da quel che ricordo forniscono il ricambio aggratis in caso di cedimento strutturale o comunque il pezzo singolo di ricambio,forse Canyon è ancora troppo piccola e legata ad una realtà sottodimensionata al bacino d'utenza a cui è arrivata ora,oppure come sospettato da molti l'assistenza italiana fa pietà.

Senza voler fare l'avvocato di Canyon, lungi da me...
In caso di cedimento strutturale entro la garanzia di cinque anni, Canyon sostituisce, come specificato sul sito, (magari a giudicare da ciò che leggo, le tempistiche ed i modi avrebbero bisogno di una profonda rivisitazione....). In caso di crash, Canyon va incontro al cliente offrendo il telaio completo a minor prezzo entro i tre anni dall'acquisto.
Possiamo parlare del fatto che non vende il carro posteriore come ricambio (politica che a mio modesto parere ne limita la serietà...) ma giudicare ridicolo tale comportamento mi sembra un pochino azzadato.
Fammi capire, è "giustificato" dover acquistare, per esempio, in sostituzione di un vetro elettrico rotto in una vettura, tutto il modulo, mentre per una parte di telaio rotto per incidente è ridicolo?
Non è un cedimento strutturale quindi l'acquisto eventuale del carro sarebbe a pagamento, come è giusto che sia. Non permettere l'acquisto aftermarket della parte è una politica che a mio avviso non è fonte di buona pubblicità ma è la loro politica...
 

bulldog

Biker serius
16/8/03
152
36
0
Visita sito
Ci sono case che ti sostituiscono solo il carro, o.k. ,ma tante te lo fanno strapagare ;lo paghi come l' intero telaio canyon con il crash replacement (credo che lo sconto da listino sia del 50%)che pero' dura solo tre anni.Detto questo il fatto che canyon non fornisca il solo carro e' deleterio per la sua immagine( alla lunga i soldi spesi per gilbert e pubblicita' sono buttati se si penalizza l' assistenza al cliente in questo modo );che so io i pezzi di ricambio devono essere forniti dalla casa costruttrice del bene per almeno dieci anni dalla messa in commercio e l' xc non e' certo un modello vecchio!!!!!Mi sa che in canyon ora che il nome e' conosciuto vogliono aumentare i loro profitti limando i costi; ma non sull' assistenza al cliente!! .Inoltre,considerando che i pezzi di un telaio di bici sono irrisori come numero di pezzi ad esempio rispetto ad una moto o auto questa politica di ricambi venduti in blocco o non venduti e' davvero poco sensata.
 

agan

Biker popularis
5/12/09
48
0
0
Trieste
Visita sito
Lo sconto del Crash Replacement diminuisce nei 3 anni quindi è più consistente nel primo e minimo nel terzo, e mille euro per un fodero non credo lo chieda nessuna azienda.
Per quel che riguarda la politica aziendale è ovvio che ogni produttore può scegliere ciò che gli pare. Onestamente però fornire il pezzo quando obbligati in garanzia e obbligarti a prendere il telaio completo in caso di crash, mi sembra, verso il vecchio cliente una dimostrazione di scarsa serietà e di abbandono, specie per un'azienda che vende esclusivamente on-line.
 

MangiaBarba

Biker popularis
ciao ragazzi io sono sulla stessa barca, ho scoperto una crepa sotto il collarino del reggi ,allora dato che ero a Riva sono passato dallo stand per far visionare la bici, c'era Annalisa e Luca e mi è stato detto che avrebbero provveduto,Annalisa ha fatto anche delle foto, ecco sono passati parecchi giorni ,Annalisa mi ha detto che attendono risposta dalla Germania, ora latitano e si vanno a fare il loro bello stand alla 9 colli, nel frattempo dei clienti se ne sbattono..... complimenti
 

agan

Biker popularis
5/12/09
48
0
0
Trieste
Visita sito
Senza voler fare l'avvocato di Canyon, lungi da me...
......
Nel scrivere questo topic non è mai stata mia intenzione iniziare una crociata contro Canyon.
La mia "delusione" sta proprio nel fatto che il mio prossimo acquisto non sarà più Canyon, cosa che mi dispiace. Ognuno può scegliere e giudicare ma è giusto che si sappia prima dell'acquisto cosa offre l'azienda, come ritengo giusto che anche l'azienda possa rendersi conto di come sono giudicate le loro scelte.
Internet e i forum servono anche a questo, nessuna rivista lo farebbe mai!
 
  • Mi piace
Reactions: SHARDBIKER

Marco Albieri

Biker novus
3/4/10
32
0
0
Varese
Visita sito
Una domanda?
Canyon e una azienda affidabile!?? oppure fa apparire tutti i sui prodotti senza problemi?
Essendo un azienda che vende solo on line come si può pretendere assistenza?
Resto dell'idea che sembra un acquisto a scatola chiusa senza possibilità di grossi reclami!!
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Senza voler fare l'avvocato di Canyon, lungi da me...
In caso di cedimento strutturale entro la garanzia di cinque anni, Canyon sostituisce, come specificato sul sito, (magari a giudicare da ciò che leggo, le tempistiche ed i modi avrebbero bisogno di una profonda rivisitazione....). In caso di crash, Canyon va incontro al cliente offrendo il telaio completo a minor prezzo entro i tre anni dall'acquisto.
Possiamo parlare del fatto che non vende il carro posteriore come ricambio (politica che a mio modesto parere ne limita la serietà...) ma giudicare ridicolo tale comportamento mi sembra un pochino azzadato.
Fammi capire, è "giustificato" dover acquistare, per esempio, in sostituzione di un vetro elettrico rotto in una vettura, tutto il modulo, mentre per una parte di telaio rotto per incidente è ridicolo?
Non è un cedimento strutturale quindi l'acquisto eventuale del carro sarebbe a pagamento, come è giusto che sia. Non permettere l'acquisto aftermarket della parte è una politica che a mio avviso non è fonte di buona pubblicità ma è la loro politica...

ti ricordo che la canyon produce biciclette non automobili :spetteguless:

ma per dare seguito al tuo esempio
se rompi in una macchina l'asse posteriore
(o una sospensione e i suoi bracci se sono indipendenti)
mica cambi tutto il telaio :medita:
questo è un paragone che regge con il carro posteriore di agan

il "tuo" vetro elettrico lo paragonerei ad una manopola
se si rompe quella mica mi compro un telaio nuovo
 
  • Mi piace
Reactions: SHARDBIKER

luke bikewalker

Biker novus
4/6/09
35
18
0
La Spezia
Visita sito
Possiedo anche io una Canyon, per ora tutto ok ( e mi tocco...) ma se questa è la politica di Canyon la prossima bici sarà di un'altra casa.
Questo perchè ritengo che in uno sport come il nostro dove la passione è elemento fondamentale, sia incompatibile - perchè totalmente estraneo alla spirito con cui si va in MTB - avere a che fare con un produttore che ti considera solo un numero.
Non a caso le grandi marche hanno fatto la loro storia prima conquistando la stima - e l'affettività - del cliente e poi il mercato.
 

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
ti ricordo che la canyon produce biciclette non automobili :spetteguless:

ma per dare seguito al tuo esempio
se rompi in una macchina l'asse posteriore
(o una sospensione e i suoi bracci se sono indipendenti)
mica cambi tutto il telaio :medita:
questo è un paragone che regge con il carro posteriore di agan

il "tuo" vetro elettrico lo paragonerei ad una manopola
se si rompe quella mica mi compro un telaio nuovo

Da paragonare a .... mi si è rotta la leva del freno della bici allora cambio il telaio. :medita:

Ok visto che si guardano gli esempi, togliamo il paragone e torniamo alla mia domanda, le altre case costruttrici cosa fanno?
 

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
Possiedo anche io una Canyon, per ora tutto ok ( e mi tocco...) ma se questa è la politica di Canyon la prossima bici sarà di un'altra casa.
Questo perchè ritengo che in uno sport come il nostro dove la passione è elemento fondamentale, sia incompatibile - perchè totalmente estraneo alla spirito con cui si va in MTB - avere a che fare con un produttore che ti considera solo un numero.
Non a caso le grandi marche hanno fatto la loro storia prima conquistando la stima - e l'affettività - del cliente e poi il mercato.
Concordo luke.

Questo credo che alla fine sia lo scotto da pagare se non si ha un interlocutore (il si vende) che ci mette "la faccia", la passione e l'impegno...
Credo che canyon in questo sbagli perchè anche se la bici è ottima il post vendita deve essere sullo stesso piano.
Qualcuno si è mai rivolto direttamente alla casa madre per problemi o disguidi?
 

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
.........................../////
qui, in questo topic trovi le risposte alle tue domande.
Buona Lettura.
:i-want-t:

Ho letto da dove ha aperto il link, certo non tutto, .... mi sembrava di capire che si parlava di difetti di fabbrica, non è questo il caso.
La mia domanda era rivolta al comportamento, fuori garanzia e a seguito di incidente al mezzo, della casa costruttrice, come nel caso qui descritto. ;-)
 

insonne

Biker superis
8/4/10
326
0
0
58
Milano
Visita sito
se anche YT ha la stessa politica:arrabbiat:

Più aumentano le vendite e più fanno gli schizzinosi, basta guardare il catalogo attuale YT e vedrai che i prezzi sono aumentati e il montaggio e' leggermente peggiorato, the business is business, anche se io non le capisco queste politiche, il cliente credo sia oro oltre al fatto che può far girare la voce e creare mercato, boh !?!
 

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
Più aumentano le vendite e più fanno gli schizzinosi, basta guardare il catalogo attuale YT e vedrai che i prezzi sono aumentati e il montaggio e' leggermente peggiorato, the business is business, anche se io non le capisco queste politiche, il cliente credo sia oro oltre al fatto che può far girare la voce e creare mercato, boh !?!
Concordo ed aggiungo ancor di più con il web e le vendite esclusive sul web. :nunsacci:
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
ti ricordo che la canyon produce biciclette non automobili :spetteguless:

ma per dare seguito al tuo esempio
se rompi in una macchina l'asse posteriore
(o una sospensione e i suoi bracci se sono indipendenti)
mica cambi tutto il telaio :medita:
questo è un paragone che regge con il carro posteriore di agan

il "tuo" vetro elettrico lo paragonerei ad una manopola
se si rompe quella mica mi compro un telaio nuovo

quoto!

la politica del non commercializzare parti di ricambio a distanza di un paio d’anni dalla distribuzione di una bici è assolutamente discutibile..
i paragoni con le auto non li considero inerenti a questo discorso, in quanto è noto che ci sono auto che costano meno di 10.000€ e le parti di ricambio si trovano anche dopo 10 anni che l’auto è uscita dalla produzione.., mentre come in questo caso si parla di biciclette, con prezzi che possono anche superare i 3000€ prodotte nel 2009 ma che già nel 2012 non hanno i pezzi di ricambio del telaio!
Se la politica aziendale è improntata in maniera tale che uno si deve comprare un altro telaio o ancora meglio un’altra bici ogni volta che ne danneggia una parte essenziale.., mi spiace, ma per il mio prossimo acquisto guarderò altrove…
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo