Cannondale Jekyll 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Loslash23

Biker popularis
Grande sei il primo ad aver messo le mani sulle ruote jekylliane!
Cuscinetto generico ? Come hai operato ? Penso interessi tutti !:up::up::up:

Cuscinetto skf.... Niente di che.... E poi colpo secco con martello e cacciavite e via uno poi due e poi li ho rimontati con un attrezzo fatto da me..... Una barra filettata con rondella dello stesso diametro del cuscinetto e via a stringere fino a quando i cuscinetti non sono andati al loro posto.......... Come mi avevi detto tu, molto facile.......:cassius::cassius::cassius::cassius:
Ho una voglia di aprire un negozio di bici che muoio, se solo fossero altri tempi..........:nunsacci:
 

ale75.

Biker serius
19/4/10
126
0
0
ostia lido (rm)
Visita sito
Era ora cavolo, in bocca al lupo, sono certo che sara' ripagata tanta attesa. Due fotone ed un commento sulle prime impressioni non guasterebbero. :celopiùg:

e si era ora!!!!
non ho grande esperienza per dirne pregi o difetti, sono 2 anni che vado in bici (la mia vecchia era una typhoon frw con forcella e mono da 80)di cui da ottobre 2010 sto a piedi fino ad oggi che è arrivata la jekyll...devo dire che però mi sono mantenuto andando a correre a piedi e con la scusa ho tolto circa 10kg:smile:
ma veniamo a noi e alle mie "sensazioni"
il percorso scelto sta dietro casa ed è castel fusano,per chi lo conosce,fondo piatto di terra battuta, un paio di salite e discese di cui una sabbiosa e una un pò rotta e diversi singoltrack veloci e uno a saliscendi con "macchie di sabbia".
come percorso non è impegnativo e non escono bene le doti della bici(almeno per quello per cui è nata), diciamo che è più da rapportone e velocità.
allora i primi minuti li ho passati a giocare con il cambio per riprendere manualità, sono partito con regolazioni standard del mono e forcella..

il primo giro l'ho fatto con la bici in "modalità" di max estenzione delle sospenzioni...
la cosa veramente impressionante è che su quel poco di rotto che cè la bici passa facendoti credere che è tutto piatto ,mentre con la vecchia si sentivano tutte le pietre
nei singol veloci e ripartenze con tutto ciò che dondolava nelle pedalate da impiedi la bici chiude bene le curve , l'unica cosa che mi ha un pò messo in difficoltà sono stati i freni che in confronto allaltra sono molto più potenti e alla forcella che come si frena solo con quello davanti ha una velocità di discesa troppo veloce e va giù tanto
sul pezzo di sabbione non mi sono mai fermato cosa che invece succedeva prima, questo grazie anche alle ruote "larghe" anche se sul veloce si fanno un pò sentire sia rumorosamente che come attrito, infatti nelle ripartenze si sentono un pò sulle gambe.
l'altro giro l'ho fatto con la bici in minima espenzione e oviamente le cose sono migliorate ,le ripartenze erano più veloci così l'andatura che riuscivo a tenere, la bici continua malgrato la meno escursione a copiare bene le varie asperità, solo la discesa sul rotto ho notato che dietro era un pò dura e infatti tendeva ad andare a destra e sinistra non copiando bene le varie roccette, comunque recuperavo con le gambe e freno post
ripassando sul sabbione mi sono trovato meglio passandoci ancora più forte segno che avendo accorciato l'escursione la pedalata era più redditizia non subendo quel dondolio che oviamente si ha con le sospenzioni tutte alte...
sono passato in punti dove prima toccavo con il movimento centrale mentre ora in tutte e 2 le configurazioni passavo senza problemi
un'altro giro l'ho fatto con il mono "corto" e la forcella invece a 150,devo dire che non ho notato grosse diferenze paragonandola a quella con la forcella a 120, tranne il fatto di copiare meglio sopratutto in discesa


l'unica cosa che veramente mi ha dato fastidio è la frenata, ma devo abituarmi io perchè è molto potente, la forcella che nelle frenanti più forti scende troppo velocemente e nella fase di disceta dà l'impressione di perdere la sensibilità sul terreno(sopratutto a inizio curva per ritrovarla una volta in posizione)sembra come se ha un'attimo di "vuoto"

problemi comunque risolvibili chiudendo un pò l'affondamento della forcella e vorrei provare a togliere un pò di pressione nella camera che lavora più a corto perchè è troppo dura

come bici mi ha impressionato , paragonandola all'altra non ho mai avuto problemi di chiusura di sterzo in quei punti(curve veloci e sabbietta) dove invece prima li subivo e ormai avevo fatto l'abitudine a correggerli, e poi l'incredibile stabilità e il rimanere in traiettoria e chiudere bene le curve.
guardandola la prima volta mi aveva dato l'impressione di essere pesantissima(ha un telaio e una forma che fanno paura) ma poi una volta sopra questa sensazione sparisce

al termine dei giri con 37km da me fatti ho dato uno sguardo sul compiuterino e a mia sorpresa mi sono accorto che ho chiuso in modo più veloce che con la vecchia stando in piena forma..

finalmente il dubbio che avevo fino a ieri di aver speso male i miei soldi e aver aspettato inutilmente tutto questo tempo è stato risolto, rendentomi completamente soddisfatto di questa bici che sò che nei futuri giri dove la porterò su terreni più adeguati mi saprà dare tante belle soddisfazioni e saprà tirare fuori il suo carattere dando il meglio di se....non vedo l'ora!!!

ps
per ringraziarla di questo bel giro di rodaggio gli ho pure comprato il cavalletto nuovo dove tenerla e per fargli la sua manutenzione ad ogni uscita!!!:smile::smile:

bicinuo020.jpg


bicinuo022.jpg


bicinuo021.jpg


bicinuo023.jpg
 

lenny007

Biker serius
22/12/10
150
0
0
ascoli piceno
Visita sito
e si era ora!!!!
non ho grande esperienza per dirne pregi o difetti, sono 2 anni che vado in bici (la mia vecchia era una typhoon frw con forcella e mono da 80)di cui da ottobre 2010 sto a piedi fino ad oggi che è arrivata la jekyll...devo dire che però mi sono mantenuto andando a correre a piedi e con la scusa ho tolto circa 10kg:smile:
ma veniamo a noi e alle mie "sensazioni"
il percorso scelto sta dietro casa ed è castel fusano,per chi lo conosce,fondo piatto di terra battuta, un paio di salite e discese di cui una sabbiosa e una un pò rotta e diversi singoltrack veloci e uno a saliscendi con "macchie di sabbia".
come percorso non è impegnativo e non escono bene le doti della bici(almeno per quello per cui è nata), diciamo che è più da rapportone e velocità.
allora i primi minuti li ho passati a giocare con il cambio per riprendere manualità, sono partito con regolazioni standard del mono e forcella..

il primo giro l'ho fatto con la bici in "modalità" di max estenzione delle sospenzioni...
la cosa veramente impressionante è che su quel poco di rotto che cè la bici passa facendoti credere che è tutto piatto ,mentre con la vecchia si sentivano tutte le pietre
nei singol veloci e ripartenze con tutto ciò che dondolava nelle pedalate da impiedi la bici chiude bene le curve , l'unica cosa che mi ha un pò messo in difficoltà sono stati i freni che in confronto allaltra sono molto più potenti e alla forcella che come si frena solo con quello davanti ha una velocità di discesa troppo veloce e va giù tanto
sul pezzo di sabbione non mi sono mai fermato cosa che invece succedeva prima, questo grazie anche alle ruote "larghe" anche se sul veloce si fanno un pò sentire sia rumorosamente che come attrito, infatti nelle ripartenze si sentono un pò sulle gambe.
l'altro giro l'ho fatto con la bici in minima espenzione e oviamente le cose sono migliorate ,le ripartenze erano più veloci così l'andatura che riuscivo a tenere, la bici continua malgrato la meno escursione a copiare bene le varie asperità, solo la discesa sul rotto ho notato che dietro era un pò dura e infatti tendeva ad andare a destra e sinistra non copiando bene le varie roccette, comunque recuperavo con le gambe e freno post
ripassando sul sabbione mi sono trovato meglio passandoci ancora più forte segno che avendo accorciato l'escursione la pedalata era più redditizia non subendo quel dondolio che oviamente si ha con le sospenzioni tutte alte...
sono passato in punti dove prima toccavo con il movimento centrale mentre ora in tutte e 2 le configurazioni passavo senza problemi
un'altro giro l'ho fatto con il mono "corto" e la forcella invece a 150,devo dire che non ho notato grosse diferenze paragonandola a quella con la forcella a 120, tranne il fatto di copiare meglio sopratutto in discesa


l'unica cosa che veramente mi ha dato fastidio è la frenata, ma devo abituarmi io perchè è molto potente, la forcella che nelle frenanti più forti scende troppo velocemente e nella fase di disceta dà l'impressione di perdere la sensibilità sul terreno(sopratutto a inizio curva per ritrovarla una volta in posizione)sembra come se ha un'attimo di "vuoto"

problemi comunque risolvibili chiudendo un pò l'affondamento della forcella e vorrei provare a togliere un pò di pressione nella camera che lavora più a corto perchè è troppo dura

come bici mi ha impressionato , paragonandola all'altra non ho mai avuto problemi di chiusura di sterzo in quei punti(curve veloci e sabbietta) dove invece prima li subivo e ormai avevo fatto l'abitudine a correggerli, e poi l'incredibile stabilità e il rimanere in traiettoria e chiudere bene le curve.
guardandola la prima volta mi aveva dato l'impressione di essere pesantissima(ha un telaio e una forma che fanno paura) ma poi una volta sopra questa sensazione sparisce

al termine dei giri con 37km da me fatti ho dato uno sguardo sul compiuterino e a mia sorpresa mi sono accorto che ho chiuso in modo più veloce che con la vecchia stando in piena forma..

finalmente il dubbio che avevo fino a ieri di aver speso male i miei soldi e aver aspettato inutilmente tutto questo tempo è stato risolto, rendentomi completamente soddisfatto di questa bici che sò che nei futuri giri dove la porterò su terreni più adeguati mi saprà dare tante belle soddisfazioni e saprà tirare fuori il suo carattere dando il meglio di se....non vedo l'ora!!!

ps
per ringraziarla di questo bel giro di rodaggio gli ho pure comprato il cavalletto nuovo dove tenerla e per fargli la sua manutenzione ad ogni uscita!!!:smile::smile:

bicinuo020.jpg


bicinuo022.jpg


bicinuo021.jpg


bicinuo023.jpg

Bellissima,tra un pò dovrebbe arrivare anche la mia Speriamoooooo!!!!!
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
e si era ora!!!!
non ho grande esperienza per dirne pregi o difetti, sono 2 anni che vado in bici (la mia vecchia era una typhoon frw con forcella e mono da 80)di cui da ottobre 2010 sto a piedi fino ad oggi che è arrivata la jekyll...devo dire che però mi sono mantenuto andando a correre a piedi e con la scusa ho tolto circa 10kg:smile:
ma veniamo a noi e alle mie "sensazioni"
il percorso scelto sta dietro casa ed è castel fusano,per chi lo conosce,fondo piatto di terra battuta, un paio di salite e discese di cui una sabbiosa e una un pò rotta e diversi singoltrack veloci e uno a saliscendi con "macchie di sabbia".
come percorso non è impegnativo e non escono bene le doti della bici(almeno per quello per cui è nata), diciamo che è più da rapportone e velocità.
allora i primi minuti li ho passati a giocare con il cambio per riprendere manualità, sono partito con regolazioni standard del mono e forcella..

il primo giro l'ho fatto con la bici in "modalità" di max estenzione delle sospenzioni...
la cosa veramente impressionante è che su quel poco di rotto che cè la bici passa facendoti credere che è tutto piatto ,mentre con la vecchia si sentivano tutte le pietre
nei singol veloci e ripartenze con tutto ciò che dondolava nelle pedalate da impiedi la bici chiude bene le curve , l'unica cosa che mi ha un pò messo in difficoltà sono stati i freni che in confronto allaltra sono molto più potenti e alla forcella che come si frena solo con quello davanti ha una velocità di discesa troppo veloce e va giù tanto
sul pezzo di sabbione non mi sono mai fermato cosa che invece succedeva prima, questo grazie anche alle ruote "larghe" anche se sul veloce si fanno un pò sentire sia rumorosamente che come attrito, infatti nelle ripartenze si sentono un pò sulle gambe.
l'altro giro l'ho fatto con la bici in minima espenzione e oviamente le cose sono migliorate ,le ripartenze erano più veloci così l'andatura che riuscivo a tenere, la bici continua malgrato la meno escursione a copiare bene le varie asperità, solo la discesa sul rotto ho notato che dietro era un pò dura e infatti tendeva ad andare a destra e sinistra non copiando bene le varie roccette, comunque recuperavo con le gambe e freno post
ripassando sul sabbione mi sono trovato meglio passandoci ancora più forte segno che avendo accorciato l'escursione la pedalata era più redditizia non subendo quel dondolio che oviamente si ha con le sospenzioni tutte alte...
sono passato in punti dove prima toccavo con il movimento centrale mentre ora in tutte e 2 le configurazioni passavo senza problemi
un'altro giro l'ho fatto con il mono "corto" e la forcella invece a 150,devo dire che non ho notato grosse diferenze paragonandola a quella con la forcella a 120, tranne il fatto di copiare meglio sopratutto in discesa


l'unica cosa che veramente mi ha dato fastidio è la frenata, ma devo abituarmi io perchè è molto potente, la forcella che nelle frenanti più forti scende troppo velocemente e nella fase di disceta dà l'impressione di perdere la sensibilità sul terreno(sopratutto a inizio curva per ritrovarla una volta in posizione)sembra come se ha un'attimo di "vuoto"

problemi comunque risolvibili chiudendo un pò l'affondamento della forcella e vorrei provare a togliere un pò di pressione nella camera che lavora più a corto perchè è troppo dura

come bici mi ha impressionato , paragonandola all'altra non ho mai avuto problemi di chiusura di sterzo in quei punti(curve veloci e sabbietta) dove invece prima li subivo e ormai avevo fatto l'abitudine a correggerli, e poi l'incredibile stabilità e il rimanere in traiettoria e chiudere bene le curve.
guardandola la prima volta mi aveva dato l'impressione di essere pesantissima(ha un telaio e una forma che fanno paura) ma poi una volta sopra questa sensazione sparisce

al termine dei giri con 37km da me fatti ho dato uno sguardo sul compiuterino e a mia sorpresa mi sono accorto che ho chiuso in modo più veloce che con la vecchia stando in piena forma..

finalmente il dubbio che avevo fino a ieri di aver speso male i miei soldi e aver aspettato inutilmente tutto questo tempo è stato risolto, rendentomi completamente soddisfatto di questa bici che sò che nei futuri giri dove la porterò su terreni più adeguati mi saprà dare tante belle soddisfazioni e saprà tirare fuori il suo carattere dando il meglio di se....non vedo l'ora!!!

ps
per ringraziarla di questo bel giro di rodaggio gli ho pure comprato il cavalletto nuovo dove tenerla e per fargli la sua manutenzione ad ogni uscita!!!:smile::smile:

bicinuo020.jpg


bicinuo022.jpg


bicinuo021.jpg


bicinuo023.jpg

bella bella, posso chiederti che taglia e'?..
 

FABRIZIO71

Biker serius
23/5/10
270
0
0
VERSILIA
Visita sito
Ciao raga, sto pensando di cambiare la JEKYLL con la CLAYMORE!
Ke ne pensate? Poi non so quanto può valere visto ke l'ho presa ad Aprile e sinceramente è nuovissima...
 

stef888

Biker novus
13/5/11
19
0
0
47
Piombino
Visita sito
E si fa presto... Scherzi a parte come già detto sono indeciso cmq metà prezzo mi sembra esagerato... Ti faccio sapere sento il rivenditore...
...Mi offro volontario anche io! ...Visto che ero interessato ad ordinarla adesso ma molto timoroso sull'attesa.. Secondo voi a questo punto quando miarriverebbe?? ...comunque se veramente vuoi venderla fammi sapere...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo