Cannondale Jekyll 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1





Il BBT-39 di Park Tool è l'attrezzo indispensabile per rimuovere i cuscinetti dello standard BB30 dalle sedi della scatola movimento centrale, senza correre il rischio di danneggiare il telaio delle nostre amate mtb
Nella confezione è inclusa anche una coppia di bussole che, utilizzata in combinazione con la presse Park Tool HHP-2 o HHP-3, consente un agevole montaggio dei cuscinetti BB30, sempre nelle sedi della scatola movimento centrale

Hai sempre bisogno di una pressa calotte quindi alla fine spendi di più a meno che non ti fai una barra filettata con rondelle.
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Bella carteggiata cavolo ! Anche io vorrei seguire il consiglio di un amico, anzi di un grande amico, tu dove le hai prese, online? Dalle mie parti non le trovo, ho visto su hi-bike che le hanno a 35 euro le 2,25 lust, mi sa che mi buttero' li.
Cavoli l'Ardent Tubeless Lust 2,25 lo danno per 810 grammi,e fortuna che e' lust!Su quel peso a sto punto c'e' la Nevegal,sicurezza totale!Bel disegno pero' l'Ardent!
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito




Il BBT-39 di Park Tool è l'attrezzo indispensabile per rimuovere i cuscinetti dello standard BB30 dalle sedi della scatola movimento centrale, senza correre il rischio di danneggiare il telaio delle nostre amate mtb
Nella confezione è inclusa anche una coppia di bussole che, utilizzata in combinazione con la presse Park Tool HHP-2 o HHP-3, consente un agevole montaggio dei cuscinetti BB30, sempre nelle sedi della scatola movimento centrale

Hai sempre bisogno di una pressa calotte quindi alla fine spendi di più a meno che non ti fai una barra filettata con rondelle.


quindi questo ?

71249parktoolkitoutilpo.jpg
 

freeze

Biker novus
Anch'io ho un cuscinetto del MC messo male. La bici ha circa sei mesi e non ho mai fatto uscite molto fangose. Per ora ho provato a togliere la schermatura e spruzzare un lubrificante ma fa comunque rumore e gira male. Vorrei sapere se qualcuno ha un link per acquistare i cuscinetti bb30 ad un prezzo ragionevole. In un magazzino dove vendono cuscinetti mi hanno detto che il prezzo dei cuscinetti (credo Skf) è circa 50 euro...cadauno!.
Approposito la pressa con un pò di manualità si fa con una semplice barra filettata, due bulloni e rondelle. Per la chiave da 36 ho usato una lastrina di alluminio, tanto non deve stringere forte deve solo mandare a battuta la ghiera sulla pedivella.

controlla le misure, la sigla dovrebbe essere questa, con relativo prezzo...
http://www.utensileriaonline.it/index.php?main_page=product_info&cPath=137_169_190&products_id=1031
 

Poncio

Biker urlandum
Ma sti cavolo di cuscinetti che sono a prova di polvere non dovebbero essere in garanzia,visto l'uso che viene fatto della bike non dovrebbero avere problemi,io ho sempre saputo che sono i lavaggi ad alta pressione a danneggiarli ma lo sporco normalmente non dovrebbe entrare:arrabbiat:
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Ma sti cavolo di cuscinetti che sono a prova di polvere non dovebbero essere in garanzia,visto l'uso che viene fatto della bike non dovrebbero avere problemi,io ho sempre saputo che sono i lavaggi ad alta pressione a danneggiarli ma lo sporco normalmente non dovrebbe entrare:arrabbiat:

Stò BB30 a me non ha mai convinto e qualcuno di cannondale mi ha anticipato che la tendenza è quella di tornare alle calotte con cartuccia un sistema sicuramente più adatto alle nostre esigenze che offre maggiori garanzie di tenuta. A noi è successo addirittura che il perno si era imparentato con un cuscinetto (differenza di metalli acciaio/alluminio e umidità=ossidazione) per smontare la pedivella abbiamo dovuto dare delle martellate da paura.
Non credo che il negoziante debba cambiare un cuscinetto in garanzia causa contaminazione a meno che non lo voglia fare per opportunità commerciale. (a noi 2 cuscinetti costano circa 22euro)
 

Poncio

Biker urlandum
Stò BB30 a me non ha mai convinto e qualcuno di cannondale mi ha anticipato che la tendenza è quella di tornare alle calotte con cartuccia un sistema sicuramente più adatto alle nostre esigenze che offre maggiori garanzie di tenuta. A noi è successo addirittura che il perno si era imparentato con un cuscinetto (differenza di metalli acciaio/alluminio e umidità=ossidazione) per smontare la pedivella abbiamo dovuto dare delle martellate da paura.
Non credo che il negoziante debba cambiare un cuscinetto in garanzia causa contaminazione a meno che non lo voglia fare per opportunità commerciale. (a noi 2 cuscinetti costano circa 22euro)
a dire il vero anche a me sembrava un sistema un poco sottodimensionato ma dopo aver superato i test del vichingo come direbbe @alessio, devo dire che il BB30 lo trovo pratico e robusto viste tutte le botte che prendo nel bash,probabilmente i problemi sono dati da un montaggio scorretto da parte del cinesino sottopagato:smile:oggi quando rientro smonto tutto e voglio vedere che tipo di cuscinetto monta la mia magari sulla 1 hanno avuto un occhio di riguardo:nunsacci:
Propongo di valutare,scusate se insisto,chi ha avuto problemi con i cuscinetti usa la idropulitrice?
Buon fine settimana a tutti!
 

freeze

Biker novus
a dire il vero anche a me sembrava un sistema un poco sottodimensionato ma dopo aver superato i test del vichingo come direbbe @alessio, devo dire che il BB30 lo trovo pratico e robusto viste tutte le botte che prendo nel bash,probabilmente i problemi sono dati da un montaggio scorretto da parte del cinesino sottopagato:smile:oggi quando rientro smonto tutto e voglio vedere che tipo di cuscinetto monta la mia magari sulla 1 hanno avuto un occhio di riguardo:nunsacci:
Propongo di valutare,scusate se insisto,chi ha avuto problemi con i cuscinetti una la idropulitrice?
Buon fine settimana a tutti!

io credo che il problema principale sia la scarsa qualità dei cuscinetti originali. tenete presente che sono cuscinetti cinesi che costano almeno un terzo degli skf (made in japan); il tipo della casa del cuscinetto, persona competente in materia, mi ha consigliato di montare skf senza perdere tempo in equivalenti di scarsa qualità che avrebbero una durata molto inferiore. Secondo me, l'utilizzo che facciamo noi è decisamente limitato, (un cuscinetto di buona qualità è progettato per rotazioni di almeno 1350 giri/min e temperature di esercizio maggiori) quelli da bici immagino siano molto meno performanti e quindi più scadenti in termini di resa e tolleranze. In definitiva io spenderei una cosa in più per avere una resa migliore nel tempo, anche perchè quando si parla di movimento centrale, meno volte ci si gioca, meno sono le probabilità di danneggiare le sedi.
 

Poncio

Biker urlandum
io credo che il problema principale sia la scarsa qualità dei cuscinetti originali. tenete presente che sono cuscinetti cinesi che costano almeno un terzo degli skf (made in japan); il tipo della casa del cuscinetto, persona competente in materia, mi ha consigliato di montare skf senza perdere tempo in equivalenti di scarsa qualità che avrebbero una durata molto inferiore. Secondo me, l'utilizzo che facciamo noi è decisamente limitato, (un cuscinetto di buona qualità è progettato per rotazioni di almeno 1350 giri/min e temperature di esercizio maggiori) quelli da bici immagino siano molto meno performanti e quindi più scadenti in termini di resa e tolleranze. In definitiva io spenderei una cosa in più per avere una resa migliore nel tempo, anche perchè quando si parla di movimento centrale, meno volte ci si gioca, meno sono le probabilità di danneggiare le sedi.
e andare direttamente su quelli in ceramica?
 

barbi

Biker superis
27/5/06
391
0
0
****
Visita sito
Ma sti cavolo di cuscinetti che sono a prova di polvere non dovebbero essere in garanzia,visto l'uso che viene fatto della bike non dovrebbero avere problemi,io ho sempre saputo che sono i lavaggi ad alta pressione a danneggiarli ma lo sporco normalmente non dovrebbe entrare:arrabbiat:

e' un problema tipico del bb30 quello di lasciare entrare parecchia polvere ...
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
e' un problema tipico del bb30 quello di lasciare entrare parecchia polvere ...

Sì la semplice verità anche per me è questa...un sistema ottimo per le bdc ma meno adatto per le nostre.

Penso anch'io sia stragiusto investire in SKF una volta che ci devi mettere le mani mentre non penso sia il caso di spendere tutti quei soldi per i ceramici che non darebbero nessun valore aggiunto a quelli in acciaio.Piuttosto investirei in quei 3-4 attrezzi per fare una manutenzione costante del sistema.
Io non ho mai usato l'idropulitrice ma di cuscinetti ne ho cambiati abbastanza e non per sporco ma per rottura.
 

@lessio

Alessio
8/6/09
636
1
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Powerplay
Bella discussione in atto, molto utile per tutti, io mi sono già salvato la lista degli attrezzi postati dal Basol :celopiùg:.
Io uso l'idropulitrice, ovviamente senza insistere molto sulla zona del MC ma sembra che al momento siano in buono stato dopo 6 mesi di utilizzo, quando ho smontato la guarnitura per montare la doppia era bene o male tutto asciutto e scorrevole, poi ricoperto con abbondante grasso al litio.

Veniamo alla doppia, oggi primo giro di una 40ina di km, che dire, perfetto, in salita va alla grande senza grandi cambiamenti rispetto alla classica tripla originale, il tendicatena lavora benissimo, scorrevole e fa il,suo lavoro facendoti dimenticare lo sbattimento della catena sul telaio, i rapporti piu' lunghi consentono un rientro su asfalto nell'ordine dei 35 km/h ed ho utilizzato il 36/11 solo in un paio di punti in leggera discesa....PROMOSSA !
 

Poncio

Biker urlandum
Bella discussione in atto, molto utile per tutti, io mi sono già salvato la lista degli attrezzi postati dal Basol :celopiùg:.
Io uso l'idropulitrice, ovviamente senza insistere molto sulla zona del MC ma sembra che al momento siano in buono stato dopo 6 mesi di utilizzo, quando ho smontato la guarnitura per montare la doppia era bene o male tutto asciutto e scorrevole, poi ricoperto con abbondante grasso al litio.

Veniamo alla doppia, oggi primo giro di una 40ina di km, che dire, perfetto, in salita va alla grande senza grandi cambiamenti rispetto alla classica tripla originale, il tendicatena lavora benissimo, scorrevole e fa il,suo lavoro facendoti dimenticare lo sbattimento della catena sul telaio, i rapporti piu' lunghi consentono un rientro su asfalto nell'ordine dei 35 km/h ed ho utilizzato il 36/11 solo in un paio di punti in leggera discesa....PROMOSSA !
Confermo quanto detto da çlessio anche sulla mia nessun problema di polvere detriti umidita e vi garantisco che non la tengo molto parcheggiata,forse sui ramarri hanno montato cuscinetti migliori :smile::smile:comunque penso che dopo questa discussione provvederò quanto prima ad ordinarmi un paio di cuscinetti skf,non si a mai
 

micheleriello

Biker superis
Bella discussione in atto, molto utile per tutti, io mi sono già salvato la lista degli attrezzi postati dal Basol :celopiùg:.
Io uso l'idropulitrice, ovviamente senza insistere molto sulla zona del MC ma sembra che al momento siano in buono stato dopo 6 mesi di utilizzo, quando ho smontato la guarnitura per montare la doppia era bene o male tutto asciutto e scorrevole, poi ricoperto con abbondante grasso al litio.

Veniamo alla doppia, oggi primo giro di una 40ina di km, che dire, perfetto, in salita va alla grande senza grandi cambiamenti rispetto alla classica tripla originale, il tendicatena lavora benissimo, scorrevole e fa il,suo lavoro facendoti dimenticare lo sbattimento della catena sul telaio, i rapporti piu' lunghi consentono un rientro su asfalto nell'ordine dei 35 km/h ed ho utilizzato il 36/11 solo in un paio di punti in leggera discesa....PROMOSSA !

che tendicatena monti? hai avuto problemi? grazie
 

freeze

Biker novus
Bella discussione in atto, molto utile per tutti, io mi sono già salvato la lista degli attrezzi postati dal Basol :celopiùg:.
Io uso l'idropulitrice, ovviamente senza insistere molto sulla zona del MC ma sembra che al momento siano in buono stato dopo 6 mesi di utilizzo, quando ho smontato la guarnitura per montare la doppia era bene o male tutto asciutto e scorrevole, poi ricoperto con abbondante grasso al litio.

Veniamo alla doppia, oggi primo giro di una 40ina di km, che dire, perfetto, in salita va alla grande senza grandi cambiamenti rispetto alla classica tripla originale, il tendicatena lavora benissimo, scorrevole e fa il,suo lavoro facendoti dimenticare lo sbattimento della catena sul telaio, i rapporti piu' lunghi consentono un rientro su asfalto nell'ordine dei 35 km/h ed ho utilizzato il 36/11 solo in un paio di punti in leggera discesa....PROMOSSA !

anche io oggi prima uscita col tendicatena: a parte che devo spessorare per portare le corone un paio di mm più all'esterno o piegare un po' il braccio del tendicatena verso l'interno (la catena mi ha lasciato un leggero segno sul braccio del tendicatena) . La catena ha smesso di sbattere, e gestire la 36 ti semplifica la vita di tantissimo! Magari tolgo qualche maglia, ma non ho avuto granchè problemi nel lasciarla della lunghezza originale... Il bash rockguard ha assaggiato le dure rocce e già è pesantemente segnato; contentissimo di aver preso questo "heavy duty".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo