Test Cannondale FS-i LTD

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.243
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

Gio63

Biker extra
12/1/13
730
102
0
Visita sito
Bike
Habit
bel coraggio a fidarsi. Per quel peso non mi fiderei molto neanche di ruote marchiate, menochemai di un cerchio in carbonio no brand cinese.

Non c’è bisigno di coraggio, vedo quelli che usa gente che in bici va forte e come si comportano. Non va bene generalizzare, orientale non vuol più dire scarsa qualità. Alle ossa e ai denti ci tengo.
Negli ultimi due anni i compositi (resine e tessuti) ne hanno fatta di strada, anche nei cinesi e Taiwanesi che ormai stampano per la maggior parte dei brand stra conosciuti. Probabilmente ne hai usati e testati anche tu con grossi nomi stampati sopra senza saperlo.
Questi sono in carbonio T800, fino a poco più di un anno fa era difficilissimo trovare degli orientali prodotti con questo modulo.
Io con i compositi ci ho lavorato; prima mi informo sul processo e laminazioni. Questi per esempio a differenza di molti sono monoblocco senza giunzioni periodiche interrotte sulle pelli.
Poi come dice P84 ci sono anche eccellenze italiane come Grigiocarbonio prodotti in T1000 ancora più leggeri. SG proprietario del marchio produce componenti per aerospace e i componenti per bici sono fatti per passione dei proprietari, ma con la stessa cura e sofisticazione tecnologica.
Ci sono anche gli Space Bikes in T1100 (un modulo ancora più alto del T1000) stampati per conto del brand da Alchemist che sono nell’ordine dei 1000gr.
Insomma Marco mi sembra che tu prediligi e fai molto AM e poco XC, quindi giustamente badi molto più alla resistenza che al peso, ma sugli XC Marathon c’è stata parecchia evoluzione.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.243
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Non c’è bisigno di coraggio, vedo quelli che usa gente che in bici va forte e come si comportano. Non va bene generalizzare, orientale non vuol più dire scarsa qualità. Alle ossa e ai denti ci tengo.
Negli ultimi due anni i compositi (resine e tessuti) ne hanno fatta di strada, anche nei cinesi e Taiwanesi che ormai stampano per la maggior parte dei brand stra conosciuti. Probabilmente ne hai usati e testati anche tu con grossi nomi stampati sopra senza saperlo.
Questi sono in carbonio T800, fino a poco più di un anno fa era difficilissimo trovare degli orientali prodotti con questo modulo.
Io con i compositi ci ho lavorato; prima mi informo sul processo e laminazioni. Questi per esempio a differenza di molti sono monoblocco senza giunzioni periodiche interrotte sulle pelli.
Poi come dice P84 ci sono anche eccellenze italiane come Grigiocarbonio prodotti in T1000 ancora più leggeri. SG proprietario del marchio produce componenti per aerospace e i componenti per bici sono fatti per passione dei proprietari, ma con la stessa cura e sofisticazione tecnologica.
Ci sono anche gli Space Bikes in T1100 stampati per conto del brand da Alchemist che sono nell’ordine dei 1000gr.
Insomma Marco mi sembra che tu prediligi e fai molto AM e poco XC, quindi giustamente badi molto più alla resistenza che al peso, ma sugli XC Marathon c’è stata parecchia evoluzione.

Sono ben consapevole che a Taiwan sanno fare molto bene bici e componenti (probabilmente meglio di ogni altro), ma so anche che non è tanto il modulo del carbonio a garantirmi la robustezza, quanto come è stato costruito. Un no brand non ti dà nessuna informazione su questo e, come dici tu, ti basi sulle esperienze di altre persone prima di comprarli.
1000 grammi per un set di ruote mtb mi vedono molto scettico, soprattutto se abbinate a gomme ultraleggere che si piegano al primo impatto serio con una roccia. Certo, per fare le granfondo bastano, visto che sono al 99% su sterratoni, ma me ne guarderei bene da usarla su un sentiero con qualche roccia.
Non è poi un caso se le bici che vedi in coppa del mondo xc non usano questi componenti ultraleggeri, visto che sono decisamente più tecniche di una granfondo.
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Confermo, li danno senza limite di peso e testati anche per AM Enduro.
Il sito putroppo non è fatto molto bene. Ma basta contattare il loro rivenditore di fiducia, Dream Bikes.
nell enduro un set di ruote cosi leggere con pochi raggi e cosi sottili durerebbe ben poco. al primo impatto con una roccia si rompe tutto. questa esasperazione del peso nelle ruote serve solo nel marathon dove si fanno sterratoni
 
  • Mi piace
Reactions: marco

Gio63

Biker extra
12/1/13
730
102
0
Visita sito
Bike
Habit
Sono ben consapevole che a Taiwan sanno fare molto bene bici e componenti (probabilmente meglio di ogni altro), ma so anche che non è tanto il modulo del carbonio a garantirmi la robustezza, quanto come è stato costruito. Un no brand non ti dà nessuna informazione su questo e, come dici tu, ti basi sulle esperienze di altre persone prima di comprarli.
1000 grammi per un set di ruote mtb mi vedono molto scettico, soprattutto se abbinate a gomme ultraleggere che si piegano al primo impatto serio con una roccia. Certo, per fare le granfondo bastano, visto che sono al 99% su sterratoni, ma me ne guarderei bene da usarla su un sentiero con qualche roccia.
Non è poi un caso se le bici che vedi in coppa del mondo xc non usano questi componenti ultraleggeri, visto che sono decisamente più tecniche di una granfondo.

Marco, non è vero che i no brand non danno info sulla costruzione. Io le ho trovate e sono pure accurate. In WXC devono usare quello che passa la casa e lo sponsor e non fanno certo testo.
Per ora io e altri oltre 30 li stiamo usando in gara, e nei percorsi più disparati senza problemi. Direi che la casistica è decisamente dalla nostra parte. Poi uno è padrone di montarsi dei plinti da 400gr a cerchio.
Comunque ENVE che non è certo una fetecchia è scesa ora a 346gr a cerchio, non lontana dai 330gr dei nostri.
E sono usati in tutte le gare WXC.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
cerchi da 300g copertoni da 500g mi chiedo se questa è mtb o bdc o gravel!! magari sono io che sfascio ogni tipo di cerchio sia in xc e in enduro, oppure molta gente scende a lumaca per paura di danneggiare le ruote, e si concentra solo sulla salita
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.243
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Marco, non è vero che i no brand non danno info sulla costruzione. Io le ho trovate e sono pure accurate. In WXC devono usare quello che passa la casa e lo sponsor e non fanno certo testo.
Per ora io e altri oltre 30 li stiamo usando in gara, e nei percorsi più disparati senza problemi. Direi che la casistica è decisamente dalla nostra parte. Poi uno è padrone di montarsi dei plinti da 400gr a cerchio.
Comunque ENVE che non è certo una fetecchia è scesa ora a 346gr a cerchio, non lontana dai 330gr dei nostri.
E sono usati in tutte le gare WXC.

Ok, ma siamo ben lontani da 1.1 kg per set
https://www.enve.com/it/products/m525/

Screenshot 2019-01-06 at 23.07.07.jpg
 

Gio63

Biker extra
12/1/13
730
102
0
Visita sito
Bike
Habit
nell enduro un set di ruote cosi leggere con pochi raggi e cosi sottili durerebbe ben poco. al primo impatto con una roccia si rompe tutto. questa esasperazione del peso nelle ruote serve solo nel marathon dove si fanno sterratoni

Queste ruote sono date e testate per AM Enduro, che ovviamente sono il limite estremo per questo genere di cerchi, visto anche il canale limitato,
Ma indica quanto sono resistenti,
Con gli impatti tosti su questi percorsi distruggi tutto pure i cerchi in lega.
La finezza non vuol dire nievte nei compositi. Una pelle di unidirezionale è spessa circa 0,05mm. In un cerchio mediamente ci sono 30 pelli con varie inclinazioni a seconda degli sforzi e torsioni ipotizzate. Non possono essere paragonati a degli estrusi in lega che se non si sa, per per essere estrusi devono usare leghe di bassa qualità.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Queste ruote sono date e testate per AM Enduro, che ovviamente sono il limite estremo per questo genere di cerchi, visto anche il canale limitato,
Ma indica quanto sono resistenti,
Con gli impatti tosti su questi percorsi distruggi tutto pure i cerchi in lega.
La finezza non vuol dire nievte nei compositi. Una pelle di unidirezionale è spessa circa 0,05mm. In un cerchio mediamente ci sono 30 pelli con varie inclinazioni a seconda degli sforzi e torsioni ipotizzate. Non possono essere paragonati a degli estrusi in lega che se non si sa, per per essere estrusi devono usare leghe di bassa qualità.
un cerchio dh o enduro in allu da 550/600g col cavolo che lo distruggi, lo bozzi al max. ma si raddrizzano tranquillamente, il carbo si rompe. e lo buttii , sai quanti ne ho raddrizzati , sono molto spessi e resistenti , prendi un flow mk3 o un dt ex 471, prima di danneggiarlo in modo irreparabile di cerchi carbon ne rompi 3
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.243
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Se le assembli con i plinti DT Swiss si, se usi il top italiano no.

di nuovo, sono molto scettico, non solo sui cerchi no brand iperleggeri, ma pure sui mozzi. Per l'uso che ne faccio io, anche di una xc, non credo durerebbero molto.
Comunque, se tu sei contento per me non ci sono problemi, non è però il tipo di materiale che io monterò mai su una mountain bike.
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.243
18.536
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
:prost: Appunto.... altro che sterratini...

gli sterratini sono quelli delle granfondo dove la gente usa queste ruote perché è convinta che con 70 grammi in meno a cerchio può arrivare 2 posizioni più avanti, poi li trovi a spingere all'unica discesa semitecnica della Hero, il Pordoi, mentre li sorpassi ridendo con il reggi telescopico abbassato, che pesa ben 300 grammi in più del loro reggisella in cartapesta.

Per l'enduro con ruote da 1100 grammi, ho ancora da vederli. A quel punto ne riparleremo.
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

Gio63

Biker extra
12/1/13
730
102
0
Visita sito
Bike
Habit
un cerchio dh o enduro in allu da 550/600g col cavolo che lo distruggi, lo bozzi al max. ma si raddrizzano tranquillamente, il carbo si rompe. e lo buttii , sai quanti ne ho raddrizzati , sono molto spessi e resistenti , prendi un flow mk3 o un dt ex 471, prima di danneggiarlo in modo irreparabile di cerchi carbon ne rompi 3

Anche il carbonio si ripara. Ne ho riparato qualcuno bozzato da amici perché giravano troppo bassi di pressione. La differenza è che in molti casi riesci a ricostituire perfettamente il composito. Un cerchio in lega bozzato è snervato,
Ad ogni modo stiamo andando OT, i GC sono prettamente XC Marathon testati su Enduro, non vuol dire consigliati per Enduro, è un test di resistenza,
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
gli sterratini sono quelli delle granfondo dove la gente usa queste ruote perché è convinta che con 70 grammi in meno a cerchio può arrivare 2 posizioni più avanti, poi li trovi a spingere all'unica discesa semitecnica della Hero, il Pordoi, mentre li sorpassi ridendo con il reggi telescopico abbassato, che pesa ben 300 grammi in più del loro reggisella in cartapesta.

Per l'enduro con ruote da 1100 grammi, ho ancora da vederli. A quel punto ne riparleremo.
1100 g pesa un copertone da enduro buono. mi meraviglio ancora della maggiorparte dei xcicsti , che con le loro manie di peso e reggisella alti e stem lunghissimi da bdc sono convinti che la mtb deve essere per forza cosi come la interpretano
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo