Cammino Di Santiago

fifurnio

Biker extra
la francigena di quest'anno mi ha lasciato contento a metà...
aspettare un cammino fra un anno è un programma a scadenza troppo lunga
agosto a santiago...
mi sa da pomeriggi infuocati...
ma pioverebbe poco, o niente
e quei campi di frumento che ho sempre visto verdi, finalmente cambierebbero colore...
mi tenta, Luca, dovrei vedere gli impegni del resto della famiglia, e poi dovrei trovare un furgone finestrato, oggi parlo a casa e vediamo sulle date
 

puma56

Biker novus
7/10/10
19
0
0
biella
Visita sito
Sono tornato ieri notte dopo aver terminato il cammino da SJPdP. In totale 10 giorni, 4 dei quali con parecchia pioggia. Una tappa incredibilmente fangosa: la ruota anteriore andava più o meno dove la dirigevo, quella posteriore si spostava quasi di 90°, veramente dura, al punto che ho deciso di aggirare il "matamulos".
In compenso ho salito il Cebreiro sullo sterrato (nella parte da Faba).
Un'esperienza indimenticabile, begli incontri, profumi incredibili, e un'emozione indescrivibile nell'entrare nella piazza della Cattedrale...
Non ripartirei proprio domani, ma potessi rifarlo tra un paio di settimane!
saluti a tutti i pellegrini
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Sono tornato ieri notte dopo aver terminato il cammino da SJPdP. In totale 10 giorni, 4 dei quali con parecchia pioggia. Una tappa incredibilmente fangosa: la ruota anteriore andava più o meno dove la dirigevo, quella posteriore si spostava quasi di 90°, veramente dura, al punto che ho deciso di aggirare il "matamulos".
In compenso ho salito il Cebreiro sullo sterrato (nella parte da Faba).
Un'esperienza indimenticabile, begli incontri, profumi incredibili, e un'emozione indescrivibile nell'entrare nella piazza della Cattedrale...
Non ripartirei proprio domani, ma potessi rifarlo tra un paio di settimane!
saluti a tutti i pellegrini

Bentornato!
 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
pagina 86 segnata tra i preferiti...il cammino resta parte integrante di ogni uno di noi e questa ne è la prova!
ciao pellegrini :)
 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
Scusate scusate ma i pochi neuroni rimasti svolgono a stento le funzioni vitali:smile:
Volendo evitare l'auto (2 anni fa è stato più duro il viaggio in auto del camino), qual'è la logistica migliore per il viaggio in aereo volendo partire da sjpdp...?


ciao luca
se ti venisse comodo Bologna come partenza la Rayan ha il volo fino a BORDEAUX che è a 240kmca da SJPDP e allo start ci arriva un trenino o a volte un pulmino che non fa storie a caricare biciclette anche già montate :)

bologna è poi raggiungibile da diversi punti anche in treno...

il discorso è poi che da Santiago tornare a Bologna diventa un casino, il ritorno a Bologna BLQ con rayan (200€ circa andata e ritorno con la bici in scatola) c'è solo da Madrid...che dista solo 9-11ore di treno da Santiago...
poi a Santiago però c'è sempre l'aereoporto che scala a milano e a roma se non erro...quindi per il ritorno la scelta è varia

A presto
 

isartrails

Biker tremendus
30/12/07
1.247
8
0
Baviera
www.bikemotions.de
...Per ora nelle mie intenzioni santiago resterà l'avventura da organizzare ogni anno...
Pellegrini sono rientrato domenica sera......NON CI SONO PAROLE!!!!...
Benvenuto ... nel club dei malati di Santiaghite!
... mamma che ricordi!
Ciao a tutti,
io (tedesco) e mia moglie (italiana) siamo ritornati sabato scorso dopo tre settimane in spagna sul Camino Frances, da SJPdP fino a Fisterra e Muxia.
Era la fine di un progetto pluriennale che ha cominciato in 2007 con la partenza da nostra casa in baviera.
Mi sa che il virus non ci ha infettato e il club dei malati di Santiaghite deve arrivarci senza di noi.

Posso arrischiare di esprimere una opinione opposta qui o viene considerata come sacrilegio?
Dopo aver percorso tutto il Cammino di Santiago tra Monaco di Baviera (dove abbitiamo) e la fine di Galizia nelle ultimi cinque anni posso dire che la parte spagnola ci è piaciuto la meno di tutti.
Non voglio sminuire le emozioni che avete trovato sul cammino, ma dal punto di vista paesaggistico il camino francese è il tratto più noioso di tutto il percorso che abbiamo fatto (a parte delle Pirinei e la galizia che ci ha ricordato a la foresta nera...).
Anche dal punto di vista "tecnico" il cammino francese non ci ha dato molta "soddisfazione".
Comparato con il passaggio in francia sulla "Via Gebennensis" e la "Via Podiensis" il CF è cosi "facile" da percorrere con una bici che non è necessario di farlo con una MTB (a parte della discesa a Molinaseca).

Sono sicuro, ci sono mille raggioni per tutti di noi per andare sul cammino di Santiago.
IMHO: Ma almeno per la parte spagnola non ci sono molte raggioni per uno che vuole andare in mountainbike...
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ciao a tutti,
io (tedesco) e mia moglie (italiana) siamo ritornati sabato scorso dopo tre settimane in spagna sul Camino Frances, da SJPdP fino a Fisterra e Muxia.
Era la fine di un progetto pluriennale che ha cominciato in 2007 con la partenza da nostra casa in baviera.
Mi sa che il virus non ci ha infettato e il club dei malati di Santiaghite deve arrivarci senza di noi.

Posso arrischiare di esprimere una opinione opposta qui o viene considerata come sacrilegio?
Dopo aver percorso tutto il Cammino di Santiago tra Monaco di Baviera (dove abbitiamo) e la fine di Galizia nelle ultimi cinque anni posso dire che la parte spagnola ci è piaciuto la meno di tutti.
Non voglio sminuire le emozioni che avete trovato sul cammino, ma dal punto di vista paesaggistico il camino francese è il tratto più noioso di tutto il percorso che abbiamo fatto (a parte delle Pirinei e la galizia che ci ha ricordato a la foresta nera...).
Anche dal punto di vista "tecnico" il cammino francese non ci ha dato molta "soddisfazione".
Comparato con il passaggio in francia sulla "Via Gebennensis" e la "Via Podiensis" il CF è cosi "facile" da percorrere con una bici che non è necessario di farlo con una MTB (a parte della discesa a Molinaseca).

Sono sicuro, ci sono mille raggioni per tutti di noi per andare sul cammino di Santiago.
IMHO: Ma almeno per la parte spagnola non ci sono molte raggioni per uno che vuole andare in mountainbike...

Non fai un sacrilegio, non sei punibile di lesa maestà nè sei condannabile.
Semplicemente hai espresso un tuo giudizio.
Come pure tutta tua è la motivazione che ti ha portato a percorrere il Cammino.
Per alcuni è un richiamo spirituale, per altri è voglia di avventura, per altri ancora è il primo vero viaggio della vita, per altri infine è voglia di ritrovare sè stessi.
Nessuno credo abbia mai detto che il Cammino sia il viaggio paesaggisticamente più bello, nè che sia il più tecnico.
Se queste erano le tue motivazioni posso capire che tu sia rimasto deluso.
Ovviamente per me non è così, nel senso che soggettivamente, ho trovato affascinanti anche i piattoni delle mesetas e il panorama visto alle sei del mattino dal Cebreiro.
Opinioni diverse, io rispetto la tua, tu rispetterai la mia e quella degli altri.
No problem.
Ciò che realmente conta del Cammino (e conterebbe anche se si parlasse di un viaggio chiamato PippoPluto) è lo spirito con cui lo affronti.
Scoprire, vivere la quotidianità altrui, metterti alla prova dovendo arrangiarti in primis da solo, accettare la convivenza con persone che, in condizioni normali, mai ti sogneresti di avvicinare.
Il Cammino è anche quella piccola malinconia che avverti la sera prima di addormentarti perchè sai che manca una sera in meno prima di tornare a casa.
Ogni viaggio è così, storia di vita, di risate, magari di litigi.
Ma ogni viaggio funziona da collante: se si superano le difficoltà assieme poi si è più uniti di prima.
Dal punto di vista tecnico ho trovato molta MTB nel Cammino (ma è un giudizio soggettivo).
Se però l'unico metro di paragone fosse quello non credo sarei così innamorato di quei luoghi.
Mi sono innamorato della Spagna per i silenzi al tramonto, la gente sempre sorridente e cordiale (non so in Baviera, ma qui in Italia è stradifficile sentirsi augurare buon appetito da perfetti sconosciuti che ti guardano mangiare), un ideale comune, la voglia di scoprire e conoscere...
Non è (e non sarà) l'unico viaggio della mia vita.
Ma ti assicuro che, quantomeno per me, dopo il Cammino niente è stato più come prima.
 
  • Mi piace
Reactions: -Ghiglio-

fifurnio

Biker extra
ISARTRAILS:
hai fatto tutto lo sterrato da st Jean ?

non vorrei che il tuo commento venisse da uno che ha fatto il cammino in asfalto giù dal Cebreiro o da Cruz de Hierro; comunque, nessun sacrilegio, anzi, detesto a volte chi si accoda al pensiero comune magari solo per condividere l'esperienza e sentirsi appartenere al gruppo, giusto, non ti ha entusiasmato, ma come rispetto il tuo pensiero ti invito a notare che qui è l'unica nota fuori dal coro: chi per la parte tecnica, chi per il paesaggio, chi per l'ospitalità e quant'altro ha trovato questa esperienza unica; personalmente: da ripetere ogni anno.
Forse tu, tedesco, non hai vissuto come noi le stesse suggestioni, chissà, magari è solo perchè non hai visto Zorro da piccolo (e non scherzo più di tanto), io invece, quando vedo certi edifici penso ad una gloriosa storia passata, e me ne sento parte, per un breve ma intenso momento (Glicerina, il poeta sei tu, non ti preoccupare)
 
  • Mi piace
Reactions: -Ghiglio-

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
...
Anche dal punto di vista "tecnico" il cammino francese non ci ha dato molta "soddisfazione".
...
Sono sicuro, ci sono mille ragioni per tutti di noi per andare sul cammino di Santiago.
IMHO: Ma almeno per la parte spagnola non ci sono molte ragioni per uno che vuole andare in mountainbike...

Però,secondo me,se il metro di giudizio sono i passaggi tecnici in mtb,stiamo proprio lontani dallo spirito del Cammino. E del camminante.
Io lo scrissi tempo fa,probabilmente ci sono tanti long-distance trails nel mondo più affascinanti del Cammino Francese. Sia dal punto di vista cicloturistico,Carretera Austral,Friendship Highways,Dempster Highways...sia dal punto di vista "tecnico",Dolomiti et similia.
Ma il Cammino è altra cosa. Ha un carico spirituale,non per forza religioso,che lo rende speciale.
Io ho fatto anche la Via della Plata,paesaggisticamente eccezionale,completo oserei dire. Vai dal deserto quasi africano alle brumose foreste di eucalipto della Galizia. Passando per l'extremadura che forse è la nostra toscana,ma di qualche secolo fa. Per non parlare di Siviglia e Salamanca,due gioielli.
Però non ha la stessa atmosfera del francese. C'è poco da fare.

P.S.
tra 20gg parto per la Via Podiensis...poi ti faccio sapere :-)
 

isartrails

Biker tremendus
30/12/07
1.247
8
0
Baviera
www.bikemotions.de
Però,secondo me,se il metro di giudizio sono i passaggi tecnici in mtb, stiamo proprio lontani dallo spirito del Cammino. E del camminante.
Io lo scrissi tempo fa,probabilmente ci sono tanti long-distance trails nel mondo più affascinanti del Cammino Francese. Sia dal punto di vista cicloturistico,Carretera Austral,Friendship Highways,Dempster Highways...sia dal punto di vista "tecnico",Dolomiti et similia.
Ma il Cammino è altra cosa. Ha un carico spirituale,non per forza religioso,che lo rende speciale.
Io ho fatto anche la Via della Plata,paesaggisticamente eccezionale,completo oserei dire. Vai dal deserto quasi africano alle brumose foreste di eucalipto della Galizia. Passando per l'extremadura che forse è la nostra toscana,ma di qualche secolo fa. Per non parlare di Siviglia e Salamanca,due gioielli.
Però non ha la stessa atmosfera del francese. C'è poco da fare.

P.S.
tra 20gg parto per la Via Podiensis...poi ti faccio sapere :-)
Grazie per tutte le risposte.
@fifurnio: Si, abbiamo fatto tutto lo sterrato, anche il Camino Duro a Villafranca da Bierzo.
In qualche giorno metto le foto online, cosi vedete che ci siamo divertiti anche noi. Non è che voglio vedere solo le cose negative.

Okay, la discussione diventa difficile.
Per me è un po difficile di rispondere in una lingua straniera, perdonatemi.
Non voglio essere ridotto solo ai raggioni "paesaggistici" e "tecnici".
E più facile per me di valutare il paesaggio e la pretesa tecnica e è quasi impossibile di "valutare" la spiritualità che qualcuno trova o non.
Per uno il tramonto del sole a Finisterre è un momento speciale pieno di spiritualità per l'altro è un momento pieno di kitsch...
Capisco bene, che volete esprimere.
Questi momenti speciali, la magia, la soddisfazione etc. conosco bene anche io.
Le ho travota anche io tante volte - pero non sul cammino francese...
(in francia si).

Ho sottolineato qui sopra nella risposta di malin le frasi chiavi per me.
Sono d'accordo con tutto - pero non abbiamo trovato niente di questo sul cammino francese.
Invece abbiamo incontrati legioni di falsi peregrini che fanno il cammino con il bus, che si lasciono trasportare i zaini, che si fottano della spiritualità.
Persone che fanno finta di essere peregrino. Un giorno abiamo passati un sudamericano che ha fatto tutto il cammino con un iPad davanti del suo naso: Ha filmato tutto con la webcam. Ha visto due, tre, quattro settimana la spagna da uno schermo digitale! Forse l'ha trasmesso in tempo reale tutto su un sito web, non so. Spiritualità? Forse lui è un parroco di Peru e l'ha fatto per sua communitá di fedeli indigeni rimasto nell'amazonas? Chissà? Pellegrino o no? Chi puo essere il guidice? Io no. Vedo solo che passa sul cammino e vedo cose che per il mio giudizio stanno lontano dallo spirito del Camino.
Il cammino è diventato un prodotto commerciale turistico con lavatrice, acceso internet, gratis Wi-Fi con tipi molto strani. I "peregrini", una volta grati per aver trovato un posto a dormire oggi scelgono da libri il posto più comfortevole.
Una sera nel albergue parli con uno che ti racconta la sua storia di pellegrino. La mattina dopo lo trovi d'avanti di un supermercado come acattone.
Il sentiero una volta era largo meno di un metro, adesso trovi - grazie alla UE - un'autostrada die 6 metri di larghezza. Patrimonio della humanidad! In cada paese almeno tre alberghi con tutto servizio, cinque bar-restauranti con il menu peregrino, massaggio shiatzu e tutto il esoterismo de nostra civiltà.

Il spirito è andato a altre parti o forse non si è fatto vedere solo a me.
Forse il colpabile sono io, perche vedo solo le cose negative, forse voglio vedere solo le cose negative. Forse sono un masochista, une che si batte con la frusta...
Amici, non è cosi. Anch'io ho trovato il spirito, la magia, i momenti speciali - però da altre parte. In spagna, perdonatemi di nuovo, ho trovato solo l'ambiguità del cammino.
Anche le messa religiose erano eventi turistici. A Santiago quando oscillano il botafumeiro vi è venuto la pelle d'oca?
A me no! D'apertutto turisti con videocamera e flash che fanno parte da una ceremonia assurda. Peregrini nella chiesa? Magari.
Ma erano nascosti veramente bene.

Abbiamo incontrati due raggazzi inglesi in bici a Calzadilla de los Hermanillos. Abbiamo passato un tempo interessante insieme.
Alla fine uno ha detto che sono uno cinico.
Forse è giusto qualcosa di questo giudizio.
Mi ha fatto vedere in uno specchio.
Io invece mi vedo solo realistico.
Sono giornalista. Tento di vedere le cose come sono, senza troppa spiritualità ma anche con il senso per i momenti speciali.
Non è sempre facile vedere le cose cosi.
Forse la vita è piu facile se uno vede solo il sole.

Aproposito: in due settimane abbiamo trovato solo sole... :-)
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Le osservazioni fatte da Isartrails non sono sbagliate...:il-saggi:
Però...
Il Camino comunque è dentro di Noi, dipende da come approcciamo il "viaggio" stesso, certo che se guardiamo tutto con spirito critico non vedremo altro che il "prodotto commerciale-turistico".
Personalmente quando l'ho fatto, tutto, con i bagagli al seguito, in autonomia e cercando di vivere più intensamente che potevo il Camino, ho "visto" molta Spiritualità, forse semplicemente perchè quella Spiritualità l'avevo dentro e non la cercavo nel camminatore appena sorpassato con l'ipad in cuffia.
A tutti buen Camino :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

fifurnio

Biker extra
ghiglio ha ben sintetizzato: io penso a vivere il mio cammino, colgo le cose che di buono trovo in esso, se qualcun altro lo fa in autobus è un SUO problema, io sono occupato a vivere la mia vita.

Sullo spirituale: io non ho la fede, credo sia un dono, che non ho, ma credo che il cammino si possa fare ed essere una esperienza magica comunque.
Se a Luordes ogni angolo è strutturato per far spendere soldi ai pellegrini questo riguarda chi con quei soldi ha a che fare, chi li spende e chi li prende, io proprio nel cammino ho trovato uno dei luoghi meno sfruttati da questo punto di vista.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
,probabilmente ci sono tanti long-distance trails nel mondo più affascinanti del Cammino Francese. Sia dal punto di vista cicloturistico,Carretera Austral,Friendship Highways,Dempster Highways...sia dal punto di vista "tecnico",Dolomiti et similia.
Ma il Cammino è altra cosa. Ha un carico spirituale,non per forza religioso,che lo rende speciale.

Io rimango con i piedi a terra e parlo di peculiarità che certamente sono condivisibili da tutti:
In Europa non esiste un altro percorso di tale lunghezza (diciamo pure 1100km arrivando fino all'oceano da S J Pied de Port) che consenta di essere affrontato quasi interamente off road. Un cammino dove partendo la mattina e dopo aver passato ore in mezzo a strade polverose perse nel nulla ti offra a seral'ospitalità di città o cittadine più meno antiche e più o meno ricche di storia.
Per me tanto basta per considerare il Cammino un percorso unico e indimenticabile!
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

konemas

Biker popularis
30/9/08
64
0
0
53
Vimercate
Visita sito
Bike
GT avalanche
Ho fatto il Camino Frances nel 2007, devo dire che ne sono rimasto entusuasta, era la mia prima esperienza.
Nel 2009 ho fatto La via de la Plata, che sarebbe il cammino che parte da Siviglia ed arriva sempre a Santiago, tanto per intenderci è il secondo in ordine di importanza.
Quest' ultimo è meno frequentato del Francese, ed è un po' più lungo, ha dei dislivelli un po' più impegnativi (niente di trscendentale) e a mio parere con la Mountain Bike ci si diverte di più.
Se cercate informazioni questo sito è in spagnolo ma è ben fatto (è il migliore)
http://www.bicigrino.com/plata/
sotto la sezione "Etapas" ci sono le tappe consigliate con indicati dislivelli e itinerari.

Un' altro suggerimento:
http://www.elvelocipedo.com/Velocipedo/Castellano/indexE.html
Questo è il sito di un' officina per biciclette a Santiago, il meccanico parla anche in Italiano, per 100 euro imballano e spediscono le bici in Italia, noi che eravamo in 3 abbiamo usufruito di uno sconto ed abbiamo speso 80 euro a testa.
Usano UPS per spedire, le Bici sono arrivate 2 giorni dopo di noi senza un graffio.
Ryanair vuole 40-50 euro per tratta non ricordo esattamente, se come nel nostro caso dovete prendere 2 aerei o più considerate anche questa possibilità(evitate lo sbattimento di girare in aeroporto con gli scatoloni).

Altra cosa importante, se avete tempo andate a Finisterre ne vale la pena.

devo scartabellare, ma dovrei avere ancora le tracce GPS, se vi servono le posto.

Ciao e buon Bicigrinaggio
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
Io rimango con i piedi a terra e parlo di peculiarità che certamente sono condivisibili da tutti:
In Europa non esiste un altro percorso di tale lunghezza (diciamo pure 1100km arrivando fino all'oceano da S J Pied de Port) che consenta di essere affrontato quasi interamente off road. Un cammino dove partendo la mattina e dopo aver passato ore in mezzo a strade polverose perse nel nulla ti offra a seral'ospitalità di città o cittadine più meno antiche e più o meno ricche di storia.
Per me tanto basta per considerare il Cammino un percorso unico e indimenticabile!

Diciamo che questa è una caratteristica di un po' tutti i cammini di Santiago in Europa. Tra 3 settimane sarò sulla Via Podiensis e vediamo se la "magia" si ripete!

@ konemas
ma che ci siamo dati appuntamento sul Cammino?:-)
2007 francese e 2009 Plata,anche io!!!
 
ciao ragazzi,vi chiedo un aiuto,siamo sul cammino del nord da domenica 3,ora siamo a Luarca e stavamo cominciando a considerare il rientro a irun o dintorni da Santiago,ho pasticciato 1po' sul sito dell'alsa x il rientro in pulman e x le sole due persone il prezzo é di circa 120€ e non riesco a inserire nel preventivo la bici...precisamente il tandem ;-) .....stavo valutando anke il noleggio auto o treno,come auto smontando qualke pezzo su una focus ci entra....purtroppo con il palmare non riesco a navigare su certi siti :-( avevo anche visto su qualke post indietro che qualcuno aveva segnalato prezzi del noleggio auto e forse del treno....mi date un aiuto?...mille grazie anticipate
ciao Elio
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ho messo la traccia sulla sezione itinerari.
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/4795

Buen Camino

xMalin,
grande, di sicuro però nn ci siamo incrociati, nn abbiamo incontrato Italiani in bici... non so ancora quando, ma mi piacerebbe fare anche il camino del norte.

Il camino del Norte è il più grande rimpianto che mi porto dietro ad oggi.
Partiti, con tutto l'entusiasmo del mondo, e poi mestamente tornati indietro dopo due tappe per causa di forza maggiore...
Scordati il Cammino Francese, è TOTALMENTE un'altra cosa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo