Cammino Di Santiago

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Guarda Tcsh ormai ci hai scatenato. La nostra missione nei prossimi mesi sarà mandarti a fare il Cammino. Volente o nolente!!!:soffriba:

:-)

SIIIIIII, fatemi GODEREEEEEEE!!!!!!! :smile:

... devi per forza farlo in 10gg?

No, io pensavo di farlo in 12, se poi penso dai dati che fornite che siano pochi allungo a 14... non ho fretta, ho messo 10gg in quanto suddivide bene i numeri e rende l'idea :-)

Devo anche pensare di "bilanciare" in qualche modo le tappe che farò io in bici con quelle che farà mia moglie a piedi, nel senso che non è che io posso metterci 14gg e lei si spara 200Km a piedi in 14gg, per cui 14Km al giorno circa.... TROPPO COMODO, anche lei dovrà SOFFRIRE, muahahahaha :hahaha:

Grazie :-)
 

ulzana

Biker serius
Ciao a tutti,
mi inserisco in discussione per cercare notizie circa il cammino del Nord. Premetto che ho fatto il Cammino Francese nel 1994 a piedi e nel 2006 in bicicletta. In entrambe le occasioni qualcosa mi è rimasto nel cuore, sia per i compagni di viaggio sia per la felicità di essere sul Cammino.

Nel 1994 ci sono andato con una staffetta podistica, partendo dalla Lombardia in due gruppi da 20 persone ciascuno (circa 15 podisti). Si correva un'ora a testa e ci si dava il cambio con l'altro gruppo dopo una 15ina di ore, coprendo il percorso alla velocità di 240km per giorno correndo 24 ore su 24.

Nel 2006 ho riproposto la staffetta, stavolta in bicicletta. 2.200 km dalla lombardia coprendo la distanza in 11 giorni divisi in due gruppi di pedalatori. Stavolta si pedalava per 12 ore (100km per ogni gruppo circa) e poi tutti a nanna nello stesso hotel.

Da un po' di tempo parecchi mi chiedono di riorganizzare un viaggio così e sarei tentato di fare il cammino del Nord per cambiare un po'.
Qualcuno mi sa dare notizie, contando che saremo in bici da corsa e perciò dovremo usare strade asfaltate.
Grazie per ogni aiuto possibile.
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ciao a tutti,
mi inserisco in discussione per cercare notizie circa il cammino del Nord. Premetto che ho fatto il Cammino Francese nel 1994 a piedi e nel 2006 in bicicletta. In entrambe le occasioni qualcosa mi è rimasto nel cuore, sia per i compagni di viaggio sia per la felicità di essere sul Cammino.

Nel 1994 ci sono andato con una staffetta podistica, partendo dalla Lombardia in due gruppi da 20 persone ciascuno (circa 15 podisti). Si correva un'ora a testa e ci si dava il cambio con l'altro gruppo dopo una 15ina di ore, coprendo il percorso alla velocità di 240km per giorno correndo 24 ore su 24.

Nel 2006 ho riproposto la staffetta, stavolta in bicicletta. 2.200 km dalla lombardia coprendo la distanza in 11 giorni divisi in due gruppi di pedalatori. Stavolta si pedalava per 12 ore (100km per ogni gruppo circa) e poi tutti a nanna nello stesso hotel.

Da un po' di tempo parecchi mi chiedono di riorganizzare un viaggio così e sarei tentato di fare il cammino del Nord per cambiare un po'.
Qualcuno mi sa dare notizie, contando che saremo in bici da corsa e perciò dovremo usare strade asfaltate.
Grazie per ogni aiuto possibile.

Ciao!
Io e Laura siamo reduci da un'assaggio di Cammino del Nord fatto quest'estate...
Posso dirti che:

1) è un Cammino totalmente diverso da quello Francese. Non dico meno bello, perchè non è così, ma solo totalmente diverso. Si pedala spesso su strade asfaltate in riva all'oceano e puoi permetterti percorrenze molto più lunghe rispetto a quanto potresti fare su un tracciato totalmente fuoristrada come il francese.
Per dirti: la nostra prima tappa (da San Sebastian a Deba) è stata di circa 75 km (compresi vari giri per trovare la via giusta). Di questi solo un quarto scarso è stato fuoristrada. Il resto è stato su stradoni con su e giù spaccagambe.
La nostra seconda tappa (Deba - Lezama di 85 km) è stata perlopiù asfaltata (con in mezzo un bel tratto nel bosco) e altrettanto spaccagambe...

Questo per dirti che i dislivelli ci sono ma che non sono mai "regolari". Si sale e si scende in continuazione (presente le ultime due tappe del cammino Francese? moltiplicale almeno per tre quanto a durezza)...

2) Psicologicamente è un pò più duro perchè le segnalazioni sono scarse (devi chiedere spesso)

Sei ricompensato da panorami favolosi, cibo favoloso (la nostra prima sera a Deba non la dimenticheremo facilmente) e dal solito calore della gente di Spagna...

Alcuni consigli: se pensi di partire da Irun/San Sebastian occhio ai parcheggi.
Costano un botto (soprattutto se non lasci la macchina per un periodo minimo di dieci giorni).
Noi abbiamo risolto accampandoci al camping Oliden, dormendo lì la prima notte e lasciando l'auto per i (purtroppo pochi) giorni nei quali abbiamo pedalato.

Ti allego una foto scattata il primo giorno (ci hanno fatto deviare su un campo da golf perchè sulla strada era esplosa un'auto)...Guarda che paradiso!

Presto caricherò sul mio sito il resto delle foto e i consigli utili che mi sento di poter dare. In ogni caso, per qualsiasi cosa non esitare a chiedere!
Ciao!
Max
 

Allegati

  • CIMG2793.jpg
    CIMG2793.jpg
    59,1 KB · Visite: 19

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
No, io pensavo di farlo in 12, se poi penso dai dati che fornite che siano pochi allungo a 14... non ho fretta, ho messo 10gg in quanto suddivide bene i numeri e rende l'idea :-)

Noi l'anno scorso l'abbiamo fatto in dodici giorni (più tre di ripiglio finale tra Santiago e Finisterre). Ci siamo basati (pur variando un pò qui e là) sulle tappe indicate dalla "Guida al Cammino di Santiago di Compostela in bicicletta" edita da Terre di Mezzo.

Prenditi il tuo tempo, non pensare a dover arrivare per forza. Le giornate migliori sono state quelle nelle quali abbiamo cambiato in corsa il luogo di arrivo. Se non l'avessimo fatto non avremmo mai dormito nel monastero di Samos (per farti un'esempio)...
 

Allegati

  • CIMG1994.jpg
    CIMG1994.jpg
    63,4 KB · Visite: 12

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
santiago124.jpg



Sarà mica questa,amico pellegrino? :-)

Probabilmente una della tappe più belle: Santo Domingo della Calzada-> Burgos.
Quando esci dal bosco e vedi giù San Juan de Ortega...è magia pura!
Ho deciso,si torna per la terza volta a Santiago :mrgreen:

E' proprio lei...
Quella fu la tappa più dura del nostro Cammino...
partimmo alle sette del mattino per arrivare alle otto di sera...Laura stava male per il ginocchio (infiammatissimo) ma tenne duro.
Fu la sera in cui capii che saremmo arrivati a Santiago e che niente ci avrebbe fermato...
 

Allegati

  • CIMG1545.jpg
    CIMG1545.jpg
    41,4 KB · Visite: 12

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ho guardato diversi diari dal link da te fornito, in particolare le 12 tappe descritte qui: a

Grazie

A proposito di diari....
ti allego il primo Capitolo del racconto che sto scrivendo (mamma mia lo finirò nel 2030 se continuo con questo ritmo)...
trovi la prefazione di Laura (ancora da editare), il prologo e la prima tappa...
Così inizi ad assaporare un pò di magia :-)
 

Allegati

  • Cammino.pdf
    478,3 KB · Visite: 17

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Beh, già dalla prefazione che avevo postato indietro di qualche pagina di questo thread ero rimasto piuttosto colpito!

Questa sai che faccio? La stampo così la facio leggere anche alla moglie, visto che non ha la stessa spinta che ho io, le piacerebbe farlo ma.... ?!

MAH!, Le donne cazzo, io ne ho 4 in casa (moglie + 3 figlie) + 2 gatte, ma capirle non dico molto, mi basterebbe un pochino va... sarebbe veramente fenomenale! :-)

Eh ma c'è tempo, intanto le ho detto di fare un girettino quotidiano (a piedi) attorno a casa (c'è uno sterratino con dei picchi al 25-30%), così inizia a farsi un pò di gamba e fiato... :-)

Ciao e grazie!
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
ho variato un pò di cose, viste le risposte che avete fornito sulla lista che avevo ipotizzato.

A mio avviso servirà anche per i futuri in quanto si trova un pò un riassunto di tutto qui...

Bagaglio
2 borse laterali al portapacchi posteriore dove mettere all'interno parti di ricambio\manutenzione x la biga e per me ([url]http://www.lordgunbicycles.com/shop/borsa-laterale-p-4534.html[/URL], [url]http://roseversand.com/bags-cases/bags/bike-bags/carrier-bags/xtreme-easybag-mo-2.html?cid=156&detail=10&detail2=4322[/URL])
1 borsa possibilmente a zainetto sopra al portapacchi dove c'è il ricambio pulito per la sera (da valutare)
1 borsa da manubrio (da valutare in quanto opinioni discordanti: facilità assetto in salita evitando di impennare ma toglie visibilità sull'anteriore. [url]http://www.topeak.com/products/Bags/TourGuideHandlebarBagDX[/URL])
1 zainetto idrico con (ho già il Camelbak), anche se qualcuno preferisce le borracce, ma io bevo tanto e sono affezionato al camel, poi vedrò se prendermelo o meno.

Il tutto comunque dovrà contenere roba per circa 40lt equivalenti a circa 8Kg. "max"!

Ricambi\manutenzione biga:
1 cambio posteriore (da valutare)
3 maglie false
2 camere d'aria
1 coppertone
15 toppe + mastice
1 attrezzo sfila maglie
2 leve per togliere il coppertone
1 pompa std (piccola)
2 lucchetti a spirale
5 raggi
1 olio lubrificante catena
set di brugole per le viti della biga
filo di ferro (può sempre essere utile)
10 fascette da elettricista
pinzette con tronchesini per montaggio false maglie e manipolazione filo di ferro
1 rotolo nastro americano
Qualche vitarella e dado per il portapacchi
Controllare pastiglie, lubrificazione, sospensioni, centratura cerchi, gomme e movimento centrale prima di partire

Modifiche biga
1 Portapacchi ([url]http://www.oldmanmountain.com/Pages/RackPages/RearRacks.html[/URL] modello Sherpa, oppure [url]http://www.topeak.com/products/Racks/SuperTouristDXTubularRack_disc?WYSESSID=4o7rn7jj77seeptb1ce8bir9n5[/URL])
1 Parafango anteriore
1 Luce posteriore in caso di scarsa visibilità
2 coppertoni nuovi da 2" Geax Mezcal
1 campanello

Indumenti\mia manutenzione:
per biciclare
3 paia di pants, calze e giacche (1 indossato, 1 in asciugatura ed 1 asciutto)
1 paio di scarpe da bici
1 paio di guanti estivi
1 paio di sottoguanti invernali (se fa freddo...)
2 intimi "tecnici" invernali (da usare eventualmente alla mattina ed anche alla sera)
1 casco
1 paio di occhiali
1 fascia collo\orecchie
1 spolverino anti acqua
1 paio di copriscarpa

per turismo
1 tuta estiva (se è freddo mi metto sotto l'intimo tecnico invernale o compro qualcosa)
1 paio di pantaloncini (quelli da biga senza la pezza :-))
1 paio di tennis
1 paio di infradito
2 paia di calzettini tubolari
2 paia di mutande
2 paia di magliette di cotone
1 pile "medio"

per dormire
1 sacco pelo
1 stuoia (da valutare)
2 paia di tappi di cera per le orecchie
1 sapone marsiglia (per lavare roba, corpo, capelli e farsi la barba)
1 lametta per barba (per 12gg basta...)
1 telo in microfibra
1 torcetta che può essere nastrata anche sul manubrio in caso di necessità

per soccorso
alcune pillole: bimixin (antidiarrea), aspirina, antilorofici, pastiglie cardio
amuchina
cerotti vari
garza
1 rotolo cerotto medico
collirio rinfrescante
1 tubetto pasta Fissan da applicare quotidianamente
1 tubetto crema solare ad alta protezione
1 tubetto Arnigel per massaggi zone dolenti
1 tubetto Canesten nel caso ricompaia il fungo atomico ai linguini

Altro:
Carta igenica
Integratori salini (e magari vitaminici)
Mollette stendibiancheria
Qualche sacchetto di plastica per coprire gli indumenti all'interno delle borse
Guida al Cammino di Santiago di Compostela in bicicletta

economia
accettano carte di credito\bancomat ed anche contante :-)

Da esperienze circa: 3€ per colazione, 4€ pranzo, 10€ cena e 6€ pernottamento.

Ciao
 

ulzana

Biker serius
Ciao!
Io e Laura siamo reduci da un'assaggio di Cammino del Nord fatto quest'estate...
Posso dirti che:

1) è un Cammino totalmente diverso da quello Francese. Non dico meno bello, perchè non è così, ma solo totalmente diverso. Si pedala spesso su strade asfaltate in riva all'oceano e puoi permetterti percorrenze molto più lunghe rispetto a quanto potresti fare su un tracciato totalmente fuoristrada come il francese.
Per dirti: la nostra prima tappa (da San Sebastian a Deba) è stata di circa 75 km (compresi vari giri per trovare la via giusta). Di questi solo un quarto scarso è stato fuoristrada. Il resto è stato su stradoni con su e giù spaccagambe.
La nostra seconda tappa (Deba - Lezama di 85 km) è stata perlopiù asfaltata (con in mezzo un bel tratto nel bosco) e altrettanto spaccagambe...

Questo per dirti che i dislivelli ci sono ma che non sono mai "regolari". Si sale e si scende in continuazione (presente le ultime due tappe del cammino Francese? moltiplicale almeno per tre quanto a durezza)...

2) Psicologicamente è un pò più duro perchè le segnalazioni sono scarse (devi chiedere spesso)

Sei ricompensato da panorami favolosi, cibo favoloso (la nostra prima sera a Deba non la dimenticheremo facilmente) e dal solito calore della gente di Spagna...

Alcuni consigli: se pensi di partire da Irun/San Sebastian occhio ai parcheggi.
Costano un botto (soprattutto se non lasci la macchina per un periodo minimo di dieci giorni).
Noi abbiamo risolto accampandoci al camping Oliden, dormendo lì la prima notte e lasciando l'auto per i (purtroppo pochi) giorni nei quali abbiamo pedalato.

Ti allego una foto scattata il primo giorno (ci hanno fatto deviare su un campo da golf perchè sulla strada era esplosa un'auto)...Guarda che paradiso!

Presto caricherò sul mio sito il resto delle foto e i consigli utili che mi sento di poter dare. In ogni caso, per qualsiasi cosa non esitare a chiedere!
Ciao!
Max

La nostra idea è di ripartire dalla Lombardia con un percorso di circa 11 tappe. Perciò ripropongo bici da corsa, supportati da pulmini e da macchine al seguito. Nel 2006 eravamo 33, 17 pedalatori e poi tutto il resto seguito che ci ha spianato la strada fino a Santiago. Andando in BDC ed in gruppo ho bisogno di costruire il percorso a tavolino prima della partenza perchè fermare troppe volte un gruppo di 7-10 persone che pedalano diventa un po' troppo in BDC. Probabilmente propenderò alla fine ancora per il percorso francese, modificando il percorso di arrivo a Roncisvalle, perchè soprattutto i nuovi vorranno vedere il cammino ed essere circondati dagli altri pellegrini. Io e mia moglie Claudia però non escludiamo di farlo prossimamente in MTB partendo dal Passo di Roncisvalle. Sabato ho una cena con un po' di ciclisti, vediamo che idee saltano fuori. Intanto continuo a seguirvi perchè il Cammino è sempre il Cammino. Complimenti per le vostre avventure....
Alessandro
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ragazzi,
respirare di nuovo questo entusiasmo verso il Cammino e scoprire che ci sono persone "nuove" che vogliono lanciarsi in questa avventura mi fa venire voglia di organizzare un nuovo "Raduno Biker Pellegrini"!!!!
L'anno scorso ci ritrovammo in sei, a fine Aprile, per fare la tre giorni da Castellania a Chiavari lungo una delle tante Vie del Sale (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=152208&highlight=Sant'Agostino).
Magari quest'anno si potrebbe cambiare percorso e/o zona ma che ne dite?
 

apo61

Biker assatanatus
18/5/07
3.207
4
0
Desio
apomtbforum.com
Ragazzi,
respirare di nuovo questo entusiasmo verso il Cammino e scoprire che ci sono persone "nuove" che vogliono lanciarsi in questa avventura mi fa venire voglia di organizzare un nuovo "Raduno Biker Pellegrini"!!!!
L'anno scorso ci ritrovammo in sei, a fine Aprile, per fare la tre giorni da Castellania a Chiavari lungo una delle tante Vie del Sale (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=152208&highlight=Sant'Agostino).
Magari quest'anno si potrebbe cambiare percorso e/o zona ma che ne dite?
interessante....ti seguo...magari mi aggrego.....

Per il cammino, dopo aver letto vari topic.....mi sento molto attratto echissa che tra qualche anno non ci provi...intanto continuo a leggere e sognare....
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
ho variato un pò di cose, viste le risposte che avete fornito sulla lista che avevo ipotizzato.

A mio avviso servirà anche per i futuri in quanto si trova un pò un riassunto di tutto qui...

Bagaglio
2 borse laterali al portapacchi posteriore dove mettere all'interno parti di ricambio\manutenzione x la biga e per me ([url]http://www.lordgunbicycles.com/shop/borsa-laterale-p-4534.html[/URL], [url]http://roseversand.com/bags-cases/bags/bike-bags/carrier-bags/xtreme-easybag-mo-2.html?cid=156&detail=10&detail2=4322[/URL])
1 borsa possibilmente a zainetto sopra al portapacchi dove c'è il ricambio pulito per la sera (da valutare)
1 borsa da manubrio (da valutare in quanto opinioni discordanti: facilità assetto in salita evitando di impennare ma toglie visibilità sull'anteriore. [url]http://www.topeak.com/products/Bags/TourGuideHandlebarBagDX[/URL])
1 zainetto idrico con (ho già il Camelbak), anche se qualcuno preferisce le borracce, ma io bevo tanto e sono affezionato al camel, poi vedrò se prendermelo o meno.

Il tutto comunque dovrà contenere roba per circa 40lt equivalenti a circa 8Kg. "max"!

Ricambi\manutenzione biga:
1 cambio posteriore (da valutare)
3 maglie false
2 camere d'aria
1 coppertone
15 toppe + mastice
1 attrezzo sfila maglie
2 leve per togliere il coppertone
1 pompa std (piccola)
2 lucchetti a spirale
5 raggi
1 olio lubrificante catena
set di brugole per le viti della biga
filo di ferro (può sempre essere utile)
10 fascette da elettricista
pinzette con tronchesini per montaggio false maglie e manipolazione filo di ferro
1 rotolo nastro americano
Qualche vitarella e dado per il portapacchi
Controllare pastiglie, lubrificazione, sospensioni, centratura cerchi, gomme e movimento centrale prima di partire

Modifiche biga
1 Portapacchi ([url]http://www.oldmanmountain.com/Pages/RackPages/RearRacks.html[/URL] modello Sherpa, oppure [url]http://www.topeak.com/products/Racks/SuperTouristDXTubularRack_disc?WYSESSID=4o7rn7jj77seeptb1ce8bir9n5[/URL])
1 Parafango anteriore
1 Luce posteriore in caso di scarsa visibilità
2 coppertoni nuovi da 2" Geax Mezcal
1 campanello

Indumenti\mia manutenzione:
per biciclare
3 paia di pants, calze e giacche (1 indossato, 1 in asciugatura ed 1 asciutto)
1 paio di scarpe da bici
1 paio di guanti estivi
1 paio di sottoguanti invernali (se fa freddo...)
2 intimi "tecnici" invernali (da usare eventualmente alla mattina ed anche alla sera)
1 casco
1 paio di occhiali
1 fascia collo\orecchie
1 spolverino anti acqua
1 paio di copriscarpa

per turismo
1 tuta estiva (se è freddo mi metto sotto l'intimo tecnico invernale o compro qualcosa)
1 paio di pantaloncini (quelli da biga senza la pezza :-))
1 paio di tennis
1 paio di infradito
2 paia di calzettini tubolari
2 paia di mutande
2 paia di magliette di cotone
1 pile "medio"

per dormire
1 sacco pelo
1 stuoia (da valutare)
2 paia di tappi di cera per le orecchie
1 sapone marsiglia (per lavare roba, corpo, capelli e farsi la barba)
1 lametta per barba (per 12gg basta...)
1 telo in microfibra
1 torcetta che può essere nastrata anche sul manubrio in caso di necessità

per soccorso
alcune pillole: bimixin (antidiarrea), aspirina, antilorofici, pastiglie cardio
amuchina
cerotti vari
garza
1 rotolo cerotto medico
collirio rinfrescante
1 tubetto pasta Fissan da applicare quotidianamente
1 tubetto crema solare ad alta protezione
1 tubetto Arnigel per massaggi zone dolenti
1 tubetto Canesten nel caso ricompaia il fungo atomico ai linguini

Altro:
Carta igenica
Integratori salini (e magari vitaminici)
Mollette stendibiancheria
Qualche sacchetto di plastica per coprire gli indumenti all'interno delle borse
Guida al Cammino di Santiago di Compostela in bicicletta

economia
accettano carte di credito\bancomat ed anche contante :-)

Da esperienze circa: 3€ per colazione, 4€ pranzo, 10€ cena e 6€ pernottamento.

Ciao

Ecco ecco ecco....!!!!!!
lascia stare il cambio, che potrai comunque trovare in qualsiasi negozio che incontrerai per strada....portati piuttosto un forcellino di scorta, quello si che se lo rompi sei f...tuto e fai veramente fatica a trovarlo in quanto ogni telaio o marca ha il suo specifico...!!!:il-saggi:
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Ps
Certamente che ci sarò per un nuovo raduno, quest'anno è stata una bellissima esperienza che ho rifatto (la 3 giorni da castellania al mare intendo) qualche giorno fa insieme ad altre 40 persone...!!!!

Ho voglia di rimettermi sul camminoooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ps 2 quest'anno ho fatto, sempre insieme ad Alice, la Via Francigena, da casa mia a Roma....merita anche questo cammino....
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
L'unico GPS che seve sul camminio:

Flecha_amarilla_en_el_Camino_de_Santiago_de_la_Via_de_la_Platanull.jpg

:-)

Probabilmente sarò in minoranza,ma secondo me il GPS sul Cammino toglie parecchia magia.
Chiedere info al contadino del Bierzo,rallentare agli incroci,temere di essersi perso per poi vedere quella minuscola freccia gialla stampata
su un ramo...non ha prezzo. Perchè fare il cammino di un altro,quando uno può benissimo farsi il proprio?
Senza polemica,si discute o-o
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
L'unico GPS che seve sul camminio:

Flecha_amarilla_en_el_Camino_de_Santiago_de_la_Via_de_la_Platanull.jpg

:-)

Probabilmente sarò in minoranza,ma secondo me il GPS sul Cammino toglie parecchia magia.
Chiedere info al contadino del Bierzo,rallentare agli incroci,temere di essersi perso per poi vedere quella minuscola freccia gialla stampata
su un ramo...non ha prezzo. Perchè fare il cammino di un altro,quando uno può benissimo farsi il proprio?
Senza polemica,si discute o-o

Diciamo che sei un filo "radicale" ma che fondamentalmente hai ragione! :-)
Il Gps sul Cammino (quantomeno quello Francese) non serve.
Ci sono frecce ovunque, non ci si può assolutamente perdere!
Poi, per carità, una traccia sul Garmin per avere una sicurezza in più male non fa...
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Diciamo che sei un filo "radicale" ma che fondamentalmente hai ragione! :-)
Il Gps sul Cammino (quantomeno quello Francese) non serve.
Ci sono frecce ovunque, non ci si può assolutamente perdere!
Poi, per carità, una traccia sul Garmin per avere una sicurezza in più male non fa...

Capisco bene, anche questa è un'ottima osservazione a mio avviso!

Io il Garmin lo uso prevalentemente come ciclocomputer, poi mi piace "ravanare" con le tracce che faccio io, da un anno a questa parte non ho MAI seguito una traccia di un altro, però ti dico che quando una volta mi sono perso, ero solo e molto stanco, non sapevo assolutamente dove fossi e facevo disperatamente dei sentieri sperando di trovare qualcuno o di arrivare da qualche parte non è stato bello, da li ho deciso di prendermi un ciclocomputer che avesse anche il GPS... non si sa mai insomma, una sicurezza!

Ciao e grazie :-)
 

isartrails

Biker tremendus
30/12/07
1.247
8
0
Baviera
www.bikemotions.de
...Chiedere info al contadino del Bierzo,rallentare agli incroci,temere di essersi perso per poi vedere quella minuscola freccia gialla stampata su un ramo...non ha prezzo.
Non preoccuparti!
La traccia mi serve solo per pianificare le tappe sul PC (e dopo come sicurezza in giro).
Il GPS non è mica una Playstation.
Usarlo non vuole dire che uno chiude gli occhi.


PS: Grazie a Tcsh!
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
Diciamo che sei un filo "radicale" ma che fondamentalmente hai ragione! :-)
Il Gps sul Cammino (quantomeno quello Francese) non serve.
Ci sono frecce ovunque, non ci si può assolutamente perdere!
Poi, per carità, una traccia sul Garmin per avere una sicurezza in più male non fa...

Sai,noi(mi ci metto anch'io),riteniamo il gps utile perchè veniamo dalla MTB. Però sul Cammino siamo solo un terzo dei pellegrini. Due terzi vanno a piedi. Ho fatto due Cammini di Santiago,non ho mai visto un pellegrino appiedato con un gps in mano. Neanche sulla Plata dove c'è veramente da attraversare foreste e deserti.
Secondo te come mai? Loro non hanno paura di perdersi,noi si?:nunsacci:
Secondo me è solo una sovrastruttara del nostro(magnifico) sport che ci portiamo dietro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo