Cammino Di Santiago

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
ciao glicerina vai su questo sito e guarda un po che ho trovato! ciao
buon cammino

http://www.gpstm.com/maps.php


Ti ringrazio!
L'unico piccolo problema è che le tracce che ci sono su quel sito sono quelle del cammino Francese (che abbiamo fatto l'anno scorso).
Quest'anno facciamo il cammino del Nord :-)

No problem in ogni caso, ho visto tante tracce interessanti (Machu Picchu in primis!!!)

Grazie!
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
La faccina che ho messo vicino al titolo non è quella più corretta...
non sono arrabbiato, semplicemente triste...
Riesco a sfogarmi qui sul forum forse perchè lo vedo sempre più come un ritrovo tra amici e perchè so che sarete solidali...
Il sogno "Cammino del Nord" è finito ieri a Bilbao (ironia della sorte, o segno del destino, scegliete voi, proprio in Piazza Santiago, davanti alla Cattedrale)...
Io e Laura siamo dovuti rientrare in fretta e furia: uno dei nostri gatti ha iniziato a non mangiare, a dimagrire e a soffrire la nostra lontananza e si è aggravato sempre di più.
Abbiamo provato a gestire la cosa a distanza tramite degli amici che si sono iperprodigati ma...quando ci hanno ripetutamente detto che la situazione era seria ci siamo rimessi in viaggio verso l'italia, ancora vestiti da bici com'eravamo (lo sono ancora adesso che scrivo, siamo arrivati alle dieci di stamattina dopo essere partiti da San Sebastian alle cinque di ieri pomeriggio)...
Sono ancora scioccato.
Magari a qualcuno verrà da sorridere perchè in fondo un animale non è una persona, ma per me, anzi per noi, non è così.
Appena arrivati abbiamo portato Sully dalla veterinaria e purtroppo la situazione non è rosea.
Ha contratto (anzi è una cosa congenita) una peritonite virale...
Praticamente è spacciato.
Ora sono qui che scrivo e ripeto, lo faccio più che altro per cercare una valvola di sfogo...
Non è solo sfumato un sogno, un viaggio, un progetto, un'avventura aspettata per un anno intero dopo la magia del Cammino francese dell'anno scorso...
Ora anche il mio cucciolino (4 mesi) ha un problema serio.

Il Cammino del Nord è meraviglioso (per la parte che abbiamo visto noi).
Per chi è abituato al cammino Francese (mi viene in mente Fifurnio) è totalmente differente.
Dal punto di vista dell'impatto emotivo (questo forse più laico, più "vacanza", l'altro più spirituale, più di conoscenza di sè stessi), dal punto di vista fisico (questo è tremendamente più duro, tremendamente! Non c'è mai un metro di pianura), dal punto di vista del terreno (qui c'è tantissimo asfalto, sul francese non ce n'è praticamente mai), dal punto di vista psicologico (non è segnalato come l'altro)...

I panorami sono stupendi: pedali con l'Oceano sotto di te, hai scorci incomparabili.
I tratti off road non sempre sono pedalabili (li pedali solo se sei testardo come noi o perchè, sempre come è capitato a noi, dopo un pò ti rompi delle deviazioni sulla carrettera e decidi di seguire il tracciato originario) ma sono meravigliosi...

Siamo partiti da San Sebastian (che bella non è quella città???) Lunedì mattina:

1a tappa: San Sebastian (anzi Campeggio Oliden a metà strada tra Irun e San Sebastian) - Deba. 75 km con delirio finale in sentiero verticale scivolosissimo in salita e arrivo praticamente in spiaggia...
A Deba festeggiavano San Roque (San Rocco) e c'era un delirio allucinante: hanno fatto anche la corrida (no comment).
Per farvi capire: sembrava la città dei Pirati (come l'ha definita Laura), addirittura per arrivare all'Albergue era necessario prendere due ascensori cittadini...

2a tappa: Deba - Lezama: 85 km di delirio e fatica tremenda (ci eravamo fermati a Gernika, 24 km prima ma poi l'Ostello era troppo caro - 20 euro a persona - e allora abbiamo proseguito).
Siamo arrivati stravolti alle otto e mezzo di sera: giusto il tempo di sederci, di accendere il cellulare e...abbiamo trovato il messaggio riguardante i mici.
Abbiamo dormito per terra (avete letto bene), senza materasso e solo con le coperte.
L'albergue (gestito da Antonia, persona splendida) era completo e allora siamo stati alloggiati in un "fronton" (che ancora non ho esattamente capito cosa sia).
Come detto, pensavamo di poter gestire il problema dei mici a distanza ma ieri, dopo 11 tremendi km della tappa da Lezama a Castro Urdiales (avevamo appena scalato il Monte Avril, da 0 a 400 m di altezza tutti su single track impedalabile) ci hanno detto che era meglio se rientravamo....

Tempo di noleggiare un'auto, di recuperare la nostra e di ripartire ed ora eccomi qui.
Per quella che è la mia esperienza chiedetemi qualsiasi cosa, sarò felice di aiutarvi.

Ora resto collegato ma vado a coccolarmi un pò i miei cuccioli.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Ciao Glicerina.

Anch'io amo moltissimo i gatti e quindi comprendo bene quale sia il vostro stato d'animo in un momento come questo. Lo so, non si tratta di un essere umano ma grazie a Dio la grande forza dei sentimenti umani non si rivolge solo ai propri simili.
Il vostro gesto sembrerà a molti nostri consimili, pazzia; ma a molti altri rivela la vostra grande umanità ed essi non possono far altro che stimarvi per questo.
Tra i tanti di questa ultima categoria, ci sono anch'io.

Un abbraccio,
Nemox
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Innanzi tutto mi spiace @Glicerina!

Stanotte mi sono letto tutti i Vs posts, mi sono guardato i filmini che avete montato, i link che avete inserito, i diari... sono stato talmente coinvolto in quello che avete scritto che spesso mi sono venute le lacrime dalle emozioni che solo leggendo ho percepito!

Complimenti a tutti quelli che l'hanno fatto, veramente complimenti!!!!

Ne ho parlato con mia moglie (fedele Vs io non fedele) che ha apprezzato l'idea: lei lo farebbe a piedi, definendo la tappa di partenza ad un 200Km da Santiago, ed io in biga, da SPdJ, in solitaria o meno.... vorrei trovare una volta per tutte ciò che cerco e che non ho trovato nemmeno a Medjugorjie la Pasqua scorsa!

Sono molto preoccupato per varie cose (pensate che stanotte ho dormito con in testa i posts che avete scritto, le difficoltà, le escursioni, i pesi delle bici....):

1) alcuni di voi hanno detto che si fa in tranqiullità (un paio di mesi dipreparazione...), ma a botte di 80Km\gg con una mtb io penso proprio di non farcela, anche se mi sento piuttosto allenato! Io necessito di tempo di recupero altrimenti dopo 3 gg non vado più e fine... :-(
2) io credo che per alcuni di voi sia stato "relativamente" semplice (se si può dire semplice farsi 800Km in una mtb su sterrato in 10gg con 10.000 mt di dislivello...) in quanto non hanno incontrato intemperie come altri (fango, vento, pioggia), altrimenti mi sa che si possa chiamare calvario... e la depressione in quei momenti fa presto a prendere il sopravvento e l'istinto è quello di mollare!

L'idea comunque è di arrivare a SPdJ in auto, poi io parto in biga e mia moglie (con non so quante e quali delle 3 figlie...?!) prende il bus verso Santiago e si ferma un 200Km prima, da li cammino (parte da li o da Pomplosa il bus?)

Io mi devo sbobbare gli 800Km in biga e loro 200 a piedi, diciamo che il tempo non è un grosso problema, un 12-14-16 giorni (se lo faremo non vorremmo fare le cose in fretta)... :-)

Ho scritto un pò forse annoiandovi, ma dopo tante testimonianze emozionanti non potevo esimermi di farvi capire che cosa state facendo in me, sarà l'inizio dell'uscita dall'ateismo?! :-)

Ciao (e grazie!)
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
...
1) alcuni di voi hanno detto che si fa in tranqiullità (un paio di mesi dipreparazione...), ma a botte di 80Km\gg con una mtb io penso proprio di non farcela, anche se mi sento piuttosto allenato! Io necessito di tempo di recupero altrimenti dopo 3 gg non vado più e fine... :-(
2) io credo che per alcuni di voi sia stato "relativamente" semplice (se si può dire semplice farsi 800Km in una mtb su sterrato in 10gg con 10.000 mt di dislivello...) in quanto non hanno incontrato intemperie come altri (fango, vento, pioggia), altrimenti mi sa che si possa chiamare calvario... e la depressione in quei momenti fa presto a prendere il sopravvento e l'istinto è quello di mollare!
...

tranquillo se l'ho fatto io,ce la possono fare veramente tutti. Nel 2007 andavo in bici da meno di un anno,quasi zero sterrati alle spalle e le uscite da 30 km mi sembravano tappe da tour :-)
Divorando siti,forum,guide sono partito. Il primo giorno m'è sembrato di essere stato catapultato in un mondo a me sconosciuto e in parte ostile. Poi tutto è filato liscio fino a Finisterre. Non mi sarei più fermato!!!
Non so,se hai letto il topic,già saprai abbastanza. L'espereinza è unica. Ho fatto altri cicloviaggi,perfino altri cammini(Via della Plata),ma il primo,il Francese non si scorda mai. E' straordinario.

Se ti è possibile programma tappe non troppo lunghe. L'ideale sarebbe 60\70 km. Rimpiangerai di averlo fatto in un giorno in meno piuttosto che in un giorno in più. La preparazione fisica deve essere buona, ma niente di eccezionale. Decidi tu e solo tu a che ritmo fare il Cammino. Quando fermarti per una foto o per un bocadillo al jamon serrano o per un sorso di acqua fresca nelle mesetas. Tutto questo,insieme all'aiuto che darai o che riceverai,ai saluti scambiati,ai magnifici paesaggi,al sudore,ai discorsi fatti la sera negli albergue...sarà il tuo Cammino.

Per la pioggia non ti preoccupare più di tanto. Qualche km bagnato non ha ucciso mai nessuno :mrgreen:

Buen Camino fututo ciclopellegrino
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Boh, la fate così semplice, ma a me vista dalla traccia GPS non mi sembra molto semplice come cosa, ovviamente VOGLIO fare tutto lo sterrato partendo dalla Francia, soprattutto dopo tutto ciò che avete scritto, se ci saranno pezzi dove mi immergerò nel fango e mi metterò a piangere dalla disperazione probabilmente mi servirà anche quello!!!

Io non sono "portato da una fede Divina", per cui sono preoccupato, conosco ciò che può fare il mio fisico e ciò che non può fare (o è a rischio, in quanto io di motivazione ne ho da vendere, ma mi sono sempre "sfasciato" con la motivazione...), ad oggi sono abbastanza sicuro di non essere pronto in quanto se mi sparo in 2gg consecutivi un 60-70Km per 1500-1800 mt di dislivello poi il 3° giorno ho 2 tronchi e mi serve per recuperare, per cui sai.... penso che diventi dura la cosa... poi è vero che nei giri che ho sempre fatto non li ho MAI fatti veramente in tranquillità da un punto di vista di FC in quanto mi piace "tirarrmi" e questo ti crea un bel pò di acidosi...

Comunque:
1) domani esco anche se piove e tira vento come oggi, così vedo subito come si sta 3 orette bagnati sotto all'acqua (poi mi beccherò l'influenza :hahaha:)
2) devo "testarmi" per convincermi che ce la posso fare senza rischiare di mollare: inizierò ad andare a lavorare in biga qualsiasi sia il tempo, alla fine sono sempre 60 Km A.R., in 10 giorni di solo "lavoro" farei 600Km e con i sabati e domenica, dove potrei continuare a testarmi su sentieri tecnici e dislivelli importanti potrei arrivare a farne altri 200: 10gg x 800Km. in condizioni abbastanza avverse.

La preparazione psicologica a mio avviso è importante come e forse più di quella fisica, se tu ti abitua all'acqua, al freddo, al fango, alla fatica, alla solitudine, quando lo incontri lo affronti con uno spirito diverso, sei più "forte"!

Se reggo la cosa andando a lavorare (per cui stress allucinante e sfinimento fisico dato dalla tensione del mio lavoro), posso pensare di affronatre la cosa preparato mentalmente (ed anche fisicamente).

Appena vedo una certa "decisione" da parte della moglie vi chiederò un pò di cose, che non sono altro che conferme di tutto ciò che avete scritto, tipo un "riassunto" :-)

Grazie!
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
Certo che se fai giri da 1800 mt di dislivello poi sei stacco morto. Ma non stiamo parlando del Cammino di Santiago. Dimentica i ritmi e i tempi delle uscite classiche che fai. Non è un All Mountain da 800 km. E' il Cammino.

Se vai d'estate non c'è problema fango. Forse solo se piove in Galizia. Niente di che comunque.

Confondi le motivazioni religiose con le motivazioni per fare\finire il Cammino. Possono non coincidere. Anzi da statistiche ufficiali solo un terzo ha motivazioni prevalentamente religiose. Questo non significa che chi non le ha non ha motivazioni. Magari è più motivato a finire il Cammino chi lo ritiene solo un'esperienza laica che chi pensa di omaggiare la tomba dell'apostolo Giacomo. Non ci sono regole.

Ciao
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Okay, sicuramente la mia preoccupazione, come ho detto tra le righe, è che come esco oggi non ha molto valore di paragone con quello che dovrò fare sul Cammino...

Il periodo sarebbe agosto in quanto unico a livello di ferie, dalle 3 alle 4 settimane, forse ce la posso fare :medita:

Sulla mia confusione: non so se si tratta di confusione, alla fine io lo faccio per "trovare la fede", per cui uno scopo religioso ce l'ho, sono sicuro che mi darebbe tantissimo, che io trovi o meno quello che cerco!

1a domanda: trasferimenti
mia moglie da SJPdP dovrà arrivare alla fermata del pullman che la porterà verso Santiago, poi si fermerà nei punti che vorrà visitare sul percorso e riprenderà il pullman per scendere verso Triacastela e proseguire a piedi fino a Santiago. Da dove parte il pulmann per Santiago? Parte da Pamplona o da Orreaga (Roncesvallez). Per arrivare da SJPdP a "li" potrà prendere un taxi (spero).

2a domanda: bagaglio
avete postato un bel pò di info sui portapacchi e borse varie.
Da ciò che ho capito e che vorrei seguire:
1 borsa da manubrio con sgancio rapido (mi postate un link?) per contenere la roba di valore
2 borse laterali al portapacchi posteriore dove mettere all'interno parti di ricambio\manutenzione x la biga e per me
1 borsa possibilmente a zainetto sopra al portapacchi
1 zainetto idrico con un ricambio freddo\caldo (ho già il Camelbak)

Mi date una indicazione dei "litri" di queste 4 borse? e\o di Kg che avevate caricati?

Le borse le staccavate ogni sera?

3a domanda: ricambi\manutenzione biga:
seguendo ciò che avete scritto pensavo:
1 cambio posteriore
3 maglie false
2 camere d'aria
1 coppertone
15 toppe + mastice
1 attrezzo sfila maglie
2 leve per togliere il coppertone
1 pompa std (piccola)
2 lucchetti a spirale
5 raggi
1 olio lubrificante catena
set di brugole per le viti della biga
filo di ferro (può sempre essere utile)
10 fascette da elettricista
pinzette con tronchesini per montaggio false maglie e manipolazione filo di ferro
1 rotolo nastro americano

4a domanda: modifiche biga
1 portapacchi
2 coppertoni da 2" mediamente tassellati (da sterrato)
1 Parafango anteriore sotto il tubo obliquo

La luci servono?

5a domanda: ricambi\mia manutenzione:
per biciclare
2 tute intere con relative giacche
2 pants corti
2 calze corte
2 calze pesanti
1 paio di scarpe (io esco con le estive anche con 0°C)
1 paio di guanti estivi
1 paio di guanti invernali
2 intimi "tecnici" invernali
1 casco
1 paio di occhiali
1 fascia collo\orecchie
1 spolverino anti acqua

per turismo
1 tuta estiva (se è freddo mi metto sotto l'intimo tecnico invernale o compro qualcosa)
1 paio di tennis
1 paio di infradito
2 paia di calzettini tubolari
2 paia di mutande
2 paia di magliette di cotone
1 pile "medio"

per dormire
1 sacco pelo (ho quelli da moto microscopici)
1 micro materassino gonfiabile (così se mi va di farmi una pennica sotto un albero...)
2 paia di tappi di cera per le orecchie
1 doccia shampo
non so se portarmi dietro le lamette per farmi la barba, ci penserò... :-)
1 telo in microfibra

per soccorso
alcune pillole tipo antidiarrea e aspirina
amuchina
cerotti vari
garza
1 rotolo cerotto medico
collirio rinfrescante
1 tubetto pasta Fissan da applicare quotidianamente
1 tubetto crema solare ad alta protezione

Integratori tipo Polase o Enervit..?!
La carta igenica me la devo portare da Bologna o si trova la?

6a domanda: economia
accettano carte di credito\bancomat o mi prendo solo soldoni cash?

Per un 10-12 giorni cosa metto a budget per il viaggio in biga: 60€ al giorno tra vitto e alloggio possono bastare?

Per ora mi fermo qui, altrimenti mi nadate subito "a quel paese" :-)

Grazie e ciao
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Mi fai venir voglia di ripartire...!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Guarda mi sono appena svegliato e faccio fatica a scrivere...:smile:
Vorrei rispondere a tutte le tue domande ma un paio hanno attirato la mia attenzione...
Perchè tua moglie non porta la macchina fino a dove vuole fare partire il suo cammino...?
Sarebbe più semplice logisticamente anche perchè ad agosto di pellegrini ce ne sono tanti e i mezzi per tornare indietro non sempre si trovano comodamente senza prenotare per tempo...
Luci si, ci saranno delle mattine in cui ti sveglierai al buio e avrai bisogno della tua luce per vestirti in camerata, oppure ti capiterà di fare dei pezzi di asfalto di prima mattina con la nebbia (luce rossa posteriore quindi...)

Ps ok a carte ma meglio il contante che potrai comunque comodamente ritirare ovunque...

Ormai mi sono svegliato...:smile:
Borse 8 kg finite (con tutto dentro più il peso delle borse stesse), portati solo il necessario quindi.
Più che la borsa da manubrio io nei viaggi mi porto un marsupio più comodo e sempre "con me".
Niente zaino sulla schiena (12 non son pochi e meno affatichi la schiena e meglio è...)
Metti un campanello sulla bici.
Ora non mi viene in mente nient'altro ma se vuoi altre info ti lascio cell in mp.

Luca
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
provo a risponderti per quello che è la mia esperienza,ma alcune cose sono particolarmente soggettive,quindi quello che potrebbe andare bene per me per te non va. O viceversa

1) Non so. Purtroppo ho iniziato il Cammino a Pamplona

2) Troppe borse. Bastano quelle laterali dietro e quella piccola sul manubrio. Lo zainetto idrico puoi anche non portarlo. Sul francese l'accesso all'acqua è costante. Io l'ho portato sulla Via della Plata,c'era da attraversare zone letteralmente desertiche.Ma fare 1000 km con 3 kg sulle spalle alla lunga stanca. Quest'anno in Islanda ho risolto così:doppia borraccia,delle quali 1 da 1 Lt e l'altra con il portaborraccia specifico per le bottiglie da 1.5 lt. Quelle comuni insomma,ferrarelli etc Borracce termiche sarebbe meglio, ma non ne conosco da 1 lt. Puoi sempre attaccare una terza borraccia sul telaio. Tutto meglio dello zainetto.
Le borse non le staccavo ogni sera. Dipende da dove lasciavo la bici. Sui lt totali delle borse...38\40 lt sono sufficienti.

3) cambio posteriore? Sei poi capace a montarlo?
per il resto va bene. Aggiungici qualche bulloncino del tipo che serve a reggere il portapacchi.
Mollette per stendere i panni
Lampadina portatile

4)
consiglio di montare anche il portapacchi anteriore. O qualcosa che ti permetta di caricare la bici anche sull'anteriore. Magari solo il sacco a pelo,ma già basta a dare maggiore stabilità alla bici. Altrimenti ti si impenna anche da ferma.
Io mio sono trovato benissimo con i copertoni mezcal della geax
Le luci non servono. Però ti porterai sicuramente una lampadina portatile. Serve la mattina presto ai rifugi o la notte se vuoi prendere qualcosa dalla borsa. All'occorrenza con del nastro la puoi trasformare in una luce per bici!

5)
troppa troppa roba:ueh: Non è una "vacanza" con la famiglia. E' un cicloviaggio. Devi fare di necessità virtù e utilizzare lo stesso capo per più funzioni.
Diciamo che per intimo e capi tecnici vale la regola del 3. 3 di tutto. Tre mutande,tre calzini...tre magliette e così via. Perchè? Perchè un cambio lo hai addosso,un altro è asciutto ed è il ricambio della sera,il terzo è umido. E' quello che hai lavato il giorno prima. 1 pantalone tecnico lungo se soffri il freddo. La mattina è freddino veramente. Poi pile + pantalone della tuta+kway buono. Però potresti usare il pantalone lungo della tutta anche per pedalare alla primissime ora dell'alba. Per poi toglierlo verso le 9:00. Così ti risparmieresti il peso del pantalone tecnico lungo. Guanti invernali no.
Trucco pellegrino,per il sapone torna alla vecchia saponetta scala. Buona per la doccia, ma anche per lavare i panni.
Il materassino autogonfiabile non serve. Anche perchè non è adatto per soste improvvisate sotto le piante. Si buca. Se proprio ne senti l'esigenza potresti portare una stuoia.

La carta igienica c'è, ma tu portala comunque. Non si va in guerra senza fucile :-)

Budget: 3€ colazione+6€ albergue+4€ panino e coca+10€ menù del pellegrino la sera. Diciamo che se ti stai attento con 30€ al giorno ce la fai.
Bancomat come in Italia

Spero di esserti stato utile.
Ciao
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Alykè;4268730 ha scritto:
Perchè tua moglie non porta la macchina fino a dove vuole fare partire il suo cammino...?
Luca

Perchè non ci avevo pensato... :omertà: :maremmac:

Alykè;4268730 ha scritto:
Borse 8 kg finite (con tutto dentro più il peso delle borse stesse), portati solo il necessario quindi.
...
Niente zaino sulla schiena (12 non son pochi e meno affatichi la schiena e meglio è...)
Metti un campanello sulla bici.

Okay, grazie delle info, aggiorno la mia lista

2) Troppe borse. Bastano quelle laterali dietro e quella piccola sul manubrio. Lo zainetto idrico puoi anche non portarlo.

Io bevo come un cammello e la SJ ci sta solo 1 borraccia e pure scomoda... ci penserò!

3) cambio posteriore? Sei poi capace a montarlo?
per il resto va bene. Aggiungici qualche bulloncino del tipo che serve a reggere il portapacchi.
Mollette per stendere i panni
Lampadina portatile

Si, a livello meccanico non ho particolari problemi...
Grazie per le mollette, io non le avrei prese :-)

4)... Altrimenti ti si impenna anche da ferma.

Muahahahaha, qua mi sono capottato io!!! :smile:

Effettivamente non posso che darti ragione!

Grazie ragazzi, info sicuramente UTILISSIME!

Aggiorno il mio file e vedo se ho altri dubbi.

Per quanto riguarda la tuta sopra ai pants corti nel caso di freddo... è unìottima idea, ma se bagno l'unico indumento "caldo" per la sera sono poi fottuto, per cui vedrò quando preparo la roba che "zuppa" viene fuori.

Grazie ancora!

Ciao
 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
Innanzi tutto mi spiace @Glicerina!

Sono molto preoccupato per varie cose (pensate che stanotte ho dormito con in testa i posts che avete scritto, le difficoltà, le escursioni, i pesi delle bici....):

1) alcuni di voi hanno detto che si fa in tranqiullità (un paio di mesi dipreparazione...), ma a botte di 80Km\gg con una mtb io penso proprio di non farcela, anche se mi sento piuttosto allenato! Io necessito di tempo di recupero altrimenti dopo 3 gg non vado più e fine... :-(
Polleggio non credo debba prenderla come una cosa stressante, quindi quando sei stanco fermati e riposa, godi il tempo poichè quando arriverai vorrai tornare indietro e ricominciare da capo...

2) io credo che per alcuni di voi sia stato "relativamente" semplice (se si può dire semplice farsi 800Km in una mtb su sterrato in 10gg con 10.000 mt di dislivello...) in quanto non hanno incontrato intemperie come altri (fango, vento, pioggia), altrimenti mi sa che si possa chiamare calvario... e la depressione in quei momenti fa presto a prendere il sopravvento e l'istinto è quello di mollare!
da canto mio ho preso tanta di quell'acqua che in molti casi il cammino era impraticabile dunque la scelta obbligata dell'asfalto ha reso piu veloci le tappe. Ma pure con l'acqua e temperature basse per la stagione, non mi son senito di tornare in dietro, anche quando ero da solo sul Cebreio e l'acqua mi colava lungo la schiena. Ho preferito quel'umida giornata a una giornata di sole cocente...Ho imparato ad apprezzare anche le cose che ad un primo impatto risultano negative!

Ho scritto un pò forse annoiandovi, ma dopo tante testimonianze emozionanti non potevo esimermi di farvi capire che cosa state facendo in me, sarà l'inizio dell'uscita dall'ateismo?! :-)

E' bellissimo cio che hai scritto, i messaggi su questo 3d sono sempre fantastici e da pelle d'oca..



Il primo giorno m'è sembrato di essere stato catapultato in un mondo a me sconosciuto e in parte ostile. Poi tutto è filato liscio fino a Finisterre. Non mi sarei più fermato!!!
Non so,se hai letto il topic,già saprai abbastanza. L'espereinza è unica. Ho fatto altri cicloviaggi,perfino altri cammini(Via della Plata),ma il primo,il Francese non si scorda mai. E' straordinario.

Se ti è possibile programma tappe non troppo lunghe. L'ideale sarebbe 60\70 km. Rimpiangerai di averlo fatto in un giorno in meno piuttosto che in un giorno in più. La preparazione fisica deve essere buona, ma niente di eccezionale. Decidi tu e solo tu a che ritmo fare il Cammino. Tutto questo,insieme all'aiuto che darai o che riceverai,ai saluti scambiati,ai magnifici paesaggi,al sudore,ai discorsi fatti la sera negli albergue...sarà il tuo Cammino.

Per la pioggia non ti preoccupare più di tanto. Qualche km bagnato non ha ucciso mai nessuno :mrgreen:

Buen Camino fututo ciclopellegrino


ho evidenziato quelli che possono essere i consigli migliori a mio avviso.
buon cammino

PS.
@Glicerina, lungo il cammino mi è capitato spesso di trovare persone con i propri animali domestici al seguito...potrebbe essere una cosa carina se in futuro riuscissi a portare con te i tuoi mici, casomai con un carrellino...ma conoscendo la natura dei gatti (il mio non si tiene) potrebbe essere una missione impossibile se non porti con te qualche fiala di anestetico per farli stare calmi!!!:mrgreen:
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
PS.
@Glicerina, lungo il cammino mi è capitato spesso di trovare persone con i propri animali domestici al seguito...potrebbe essere una cosa carina se in futuro riuscissi a portare con te i tuoi mici, casomai con un carrellino...ma conoscendo la natura dei gatti (il mio non si tiene) potrebbe essere una missione impossibile se non porti con te qualche fiala di anestetico per farli stare calmi!!!:mrgreen:

Che bello quando questo topic si rianima!!!
Sono oramai passati quasi due anni da quel 2009 che mi ha regalato così tanto che ogni volta che si parla di Cammino (e soprattutto visto quello che ci è successo ad Agosto) mi prende un fremito...
Ripartiremo anche noi, il prossimo Luglio.
Di nuovo sul Cammino del Nord perchè non ci piace lasciare le cose a metà e perchè (perdonami Malin se continuo a citarti la frase) dal Cammino non si torna mai indietro...
Purtroppo i miei mici non ci sono più.
Sicuramente mi porterò dietro una loro foto (la metterò nella borsina anteriore, magari sembrerà da pazzi, ma io voglio portarli a Santiago, assieme alle foto di altre due persone che, purtroppo, mi hanno lasciato in questo 2010 davvero sfortunato da quel punto di vista).
Kacci, pensa che con Laura spesso facciamo la battuta: "il prossimo micio lo mettiamo in un carrellino così viene pure lui con noi..."
Però non credo ci riuscirei mai, sarei sempre con la testa girata all'indietro per vedere se sta bene, se ha troppo caldo, troppo freddo, se ha fame...

Ma veniamo a noi, anzi a Tcsh!
Per prima cosa benvenuto in questa fantastica avventura!
La prima cosa che mi viene da dirti è questa (parti però sempre dal presupposto che si tratta della mia esperienza, per cui non è una regola fissa): ho letto che vuoi iniziare a pedalare anche per andare al lavoro, per vedere se reggi, per farti la gamba e per "allenare la tua motivazione"...
Tutto giusto, però io ci andrei cauto.
Non vorrei tu arrivassi alla partenza con le pile scariche e senza il necessario stato d'animo.
Non pedalare perchè DEVI farlo...pedala perchè VUOI farlo...
cambia una sola parola, ma in mezzo c'è una marea di differenza...
E' un divertimento, non una condanna ai lavori forzati :-)
Quanto alla motivazione: nel 2009 Laura pedalava da meno di sei mesi. Aveva appena iniziato a scoprire la mtb e, di punto in bianco, si ritrovò sul Cammino.
Le prime tappe (me lo ha confessato poi) le ha fatte cercando di escogitare un piano per poter salire su un bus ed aspettarmi a Santiago...
Poi, pian piano è venuto fuori l'orgoglio e non ha più pensato a mollare...
Gli occhi, la testa, i sensi erano tutti proiettati sul fantastico quotidiano che stava vivendo...
Il Cammino è faticoso, non lo nego. Ma è una delle fatiche più belle che ci possa capitare.
Giorno dopo giorno: sassi, polvere, salite, discese, borse da preparare e poi disfare e poi ancora preparare, buonanotte scambiate alle nove di sera, corse lungo il paese perchè se si arriva tardi il rifugio chiude, risate soffocate in ostello per non svegliare gli altri, ciucche col vino tinto (compreso nel menù del pellegrino), qualche discussione, foto, panorami, spazi, silenzio...
Cosa ho trovato nel mio cammino?
Sono partito ateo come te (e posso dire di esserlo ancora) però...
ad Atapuerca in cima ad una collinetta con una delle salite più tossiche dell'intero panorama mtb mondiale (rocce enormi e terra smossa) c'era una croce con ai suoi piedi dei sassi disposti a cerchi concentrici: quando siamo arrivati lì ho detto a Laura: "Qui c'è qualcosa di vivo".
Mi viene la pelle d'oca a ripensarci: ne sono sicuro...non eravamo soli in quel momento...
E idem quando siamo arrivati sotto la Cattedrale: sembrava ci stesse aspettando...ho pianto (e mai avrei pensato di poterlo fare, giuro...mai)
Idem alla Cruz de Hierro dove ho lasciato un bigliettino...
C'era sempre la sensazione di un qualcosa di immensamente più grande che ti stesse accanto....sempre..

Conoscerai gente, ci pedalerai assieme per qualche km oppure li ritroverai negli ostelli...giorno dopo giorno ti sembrerà di far parte di un'unica grande fiumana di gente che cerca qualcosa...

Tutto questo per dirti che la motivazione ti verrà da sola e, come dice Malin, ti dispiacerà se il viaggio durerà un giorno in meno, non se durerà un giorno in più...

Quanto ai bagagli:
nel 2009 (Cammino Francese) avevo: tris di borse posteriori e borsina anteriore. Avevamo portato dietro la "casa", troppa roba!!!!
Nel 2010 (Cammino del Nord) avevo: due borse posteriori, la borsina anteriore, lo zaino (non riempito d'acqua) e mooolta meno roba.
Come ti dice anche Alikè: porta solo ed esclusivamente il necessario. Vero è che l'esperienza accumulata in qualche altro viaggio aiuta a separare il necessario dal superfluo.

Quando vuoi, per qualsiasi info sono qui.
Max
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
.... ho letto che vuoi iniziare a pedalare anche per andare al lavoro, per vedere se reggi, per farti la gamba e per "allenare la tua motivazione"...
Tutto giusto, però io ci andrei cauto.

Spe, forse mi sono spiegato male: io sono già piuttosto allenato (non faccio gare ma non sono proprio una chiavica...), ma per ora quando esco tiro ai miei massimi rimanendo "troppo" in soglia anaerobica; questo fa si che i tempi di recupero inevitabilmente si allungano.

Quello che vorrei fare è "testarmi" proprio per affrontare meglio (psicologicamente) il viaggio; non lo DEVO fare, lo VOGLIO fare!

Se mi sparo 10 giorni consecutivi di bici standoci almeno 2,5\3 ore al giorno sopra e totalizzando un 800 Km senza avere particolari problemi, beh, allora parto bello convinto che fisicamente non avrò problemi: essere distrutti dalla fatica demolisce psicologicamente, tutto diventa problematico, anche le cose più banali in quanto il pessimismo si impossessa di te stesso :-(

Già spesso d'estate vado al lavoro in biga e poi la sera esco con altri che mi "accompagnano" verso casa scalando un pò di colli, ma delle uscite costanti e ripetute giornalmente non ne ho mai fatte...

Poi comunque dalle tue e vostre parole ho capito e sto capendo molto: quando sei li c'è una corrente tale che ti trascina, indipendente dal fatto della fede, che risulta presso che impossibile rinunciare a seguirla, deve essere fantastico, io sono già profondamente coinvolto solo a parlarne con voi, leggo i vostri post e mi si illuminano gli occhi, figuriamoci ad esserci!!! :-)

Si, penso che abbiate ragione, un biker non avrà sicuramente problemi a farsi il cammino e quando li avrà li affronterà con il massimo onore!

Laura penso sia un mito: l'hai fatta convertire alla mtb a forza di "sberle"... :-)

Bello! Bello! Bello!

Grazie! :-)
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
...
Sono partito ateo come te (e posso dire di esserlo ancora) però...
ad Atapuerca in cima ad una collinetta con una delle salite più tossiche dell'intero panorama mtb mondiale (rocce enormi e terra smossa) c'era una croce con ai suoi piedi dei sassi disposti a cerchi concentrici: quando siamo arrivati lì ho detto a Laura: "Qui c'è qualcosa di vivo".
Mi viene la pelle d'oca a ripensarci: ne sono sicuro...non eravamo soli in quel momento...

santiago124.jpg



Sarà mica questa,amico pellegrino? :-)

Probabilmente una della tappe più belle: Santo Domingo della Calzada-> Burgos.
Quando esci dal bosco e vedi giù San Juan de Ortega...è magia pura!
Ho deciso,si torna per la terza volta a Santiago :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
Se mi sparo 10 giorni consecutivi di bici standoci almeno 2,5\3 ore al giorno sopra e totalizzando un 800 Km senza avere particolari problemi, beh, allora parto bello convinto che fisicamente non avrò problemi: essere distrutti dalla fatica demolisce psicologicamente, tutto diventa problematico, anche le cose più banali in quanto il pessimismo si impossessa di te stesso :-(

Se l'affronterai con questi regimi il 3 giorno non rimarranno di te che le ossa, non è il Giro Del Cammino di Santiago De Compostela Cup Championship!
Gli 80km al giorno circa come li ho fatti io si sono spalmati su tutta la giornata. e credo di averci messo anche troppo poco tempo... la prima tappa è stata di mezza giornata e di soli 24km ed è stata la piu bella: fatica persone, momenti di solitudine, momenti di compagnia, risate....Non è un giro classico in mtb è Il Cammino, religioso o laico va affrontato tenendo conto che sul sentiero ci sono persone a piedi che spesso sono nel loro mondo, non si aspettano che da dietro arrivino ciclisti a palla. Avolte ho visto che alcuni pellegrini usavano un ipod nelle orecchie... se non ti sentono si cac.no addosso e tri tirano gli improperi!!!
 

fifurnio

Biker extra
Ecco qua, un neofita annusa l'odore del Cammino e chi di noi ha provato quella magia si mette a ripensare e a confrontarsi con i propri ricordi, paesaggi, persone, situazioni di umanità varia, e dice la sua.
E si è felici di consigliare e motivare uno nuovo, tanto poi sei sicuro che ti ringrazia.
Io dico le stesse cose, ma ripeto volentieri l'essenziale, leggere il topic completo ormai è un'impresa.

preparazione particolare no, almeno a livello atletico, anche se la stanchezza si accumula sarà la tensione della sfida a motivarti.
Certo non consiglio di sforare soglie elevate, le gambe servono anche il pomeriggio, e a proposito abbiamo convenuto pochi giorni fa (cena gruppo 2010), che a uno spuntino per pranzo è meglio un pasto vero, con le gambe sotto un tavolino, insomma, una pausa importante, per smaltire meglio la fatica del mattino.
La fede, è un dono che non ho nemmeno io, ma sono al quarto cammino, e già il gruppo di quest'anno pensa a giugno del 2011.
Non serve un fisico bestiale, serve amministrare le forze per la giornata, avanzandone sempre un po', magari per dover andare all'ostello più avanti.
Io ho preferito gli alberghi, costano poco e no si rischiano vicini "rumorosi".
La pioggia: si ,anche sotto l'acqua è una grande esperienza, ma, dammi retta, sotto il sole il mondo sembra diverso... migliore, direi.
Per questo motivo abbiamo definito giugno come mese migliore, fra freddo e pioggia di maggio e caldo eccessivo di luglio; poi, il cammino è lungo, le regioni e le quote, diverse, quindi meteo e temperature non sono neanche facilmente prevedibili per tutte le zone.
Altimetria totale 11000 metri a salire, e forse più (manca dal computo una tappa piana), ma non devono impressionare più di tanto, la distanza diluisce il dislivello, fra tutte le salite mi è rimasto impresso il chilometro dopo Castrojeritz, ripeto: il chilometro!
Farlo con una figlia, per me un sogno ! auguri !

10 giorni a 2,5-3 ore al giorno, hai calcolato la media oraria ?
vediamo: 800 km, 80 km al giorno, in 3 ore, media 27 km/h, fai Bugno o Cipollini di cognome ?
Abbiamo raggiunto la media dei 20 una sola volta, arrivati a Los Arcos, e qui qualcuno ha rimbrottato che l'abbiamo presa per una sfida.
O aggiungi giorni o aggiungi ore.

Per i quesiti tecnici: a memoria, direi faro no, hai troppi ricambi, per strada ci sono meccanici, poi non immagino dove metti tutta quella roba; le borse, Lordgun ne ha in tre pezzi con le due laterali e una superiore amovibile, trovo molto pratico lasciare il bagaglio pesante sulle laterali e portare sullo zaino amovibile il bagaglio per cambio e igiene personale.
Direi parafanghi davanti e dietro, la bici da vedere non è un granchè, ma se piove... quel gocciolare continuo sulla bocca proveniente dalla ruota davanti, non te lo raccomando.
Portapacchi, c'era l'Oldmanmountain, ora ho visto che c'è dell'altro di valido online.
Vestiario tecnico: due cambi lunghi e due corti, potrebbero servire tutti, da maggio a giugno.
Non mi piace l'idea della borsa sul manubrio, l'ho avuta, nasconde una porzione del fondo, se la usi fissala con fascette, se si sfila può essere un pericolo.
Campanello proprio si, non per fare il gradasso, ma per avvisare da lontano i pedoni: quando gli arrivi vicino hanno spesso un soprassalto, meglio avvisarli.
Le borse di Lordgun hanno un copriborse a corredo per la pioggia, non descritto, una serie di borsette in plastica servono comunque.
Condivido praticamente tutto quello che ho letto , a eccezione delle borse anteriori: appesantiscono lo sterzo e non mi è sembrato che la bici impennasse facilmente con solo quelle dietro; e ad eccezione dello zaino: io bevo molto, quindi Camelback, ma con lo spazio per portafogli e K-way, così entri in un bar senza toccare le borse.
Infine: prova a fare tre ore di bici dalle tue parti con la pioggia, lì ti rendi veramente conto se ti manca qualcosa.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Egregio "GURU" Fifurnio, lode a Te! :hail: :-)

Dunque, anche qui probabilmente non riesco a farmi comprendere come vorrei... :nunsacci:

Se io vado al lavoro in biga sono 30 Km che, in discesa, faccio solitamente in 1h, poi al rientro li faccio in 1,5h (con la Epic, con il nuovo cancello boh...).
Se me la prendo comoda penso che in 3h si possa fare, se poi ci metto 3,5h non muore nessuno e amen, se ce ne metto 4 vuole dire che ho la febbre!

In 10gg lavoratovi così farei circa 600Km solo per AR lavoro.

Nei we rifarei i giri attuali, per cui 40-50Km, con tutta la calma del caso, tipo ieri che ho fatto 40 Km in 3,5h (1000 mt di salita, pioggia, fango, salite a piedi causa impedabilità, ecc...), proprio per iniziare a vedere di lavorare a ritmi cardiaci più bassi possibile in modo da non avere acidosi il giorno successivo e direi che oggi non avrei particolari problemi!

NON DEVE E NON VOGLIO CHE SIA UNA GARA IL CAMMINO, ma visto che ho problematiche cardiocircolatorie che mi potrebbero fermare nel Cammino per qualche giorno in caso di sforzi prolungati oltre al mio livello di energie, voglio essere STRASICURO che con una determinata andatura posso avere quelle energie tali che mi permetteranno di arrivare alla fine senza problemi e con qualche riserva magari... :-)

Io sto scambiando con Voi che avete esperienza questa serie di info perchè ho necessità di qualche certezza, poi ovvio che se arrivo la in agosto e parto da 3°C alla mattina mentre piove con vento contro per averne 70°C al pomeriggio diciamo che potrei avere qualche difficoltà anche se me la prendo con calma:-)

Ho guardato diversi diari dal link da te fornito, in particolare le 12 tappe descritte qui: a me non sembrano 11.000 mt di salita, altrimenti ritengo la cosa non faticosa ma DI PIU'!!!

900 Km per 11.000 mt di salita suddivisi diciamo in 10 tappe sono 90 Km al giorno per 1.100 mt di salita, non mi sembrano una banalità...

Dalla traccia che hai postato, come vedi ci sono dei "ritorni" che non capisco, non è che sono stati conteggiati doppiamente i dislivelli...?!

Che ne pensi?

Per la prova in bici sotto l'acqua l'ho fatta ieri: 3,5 ore: il mio k-way è una merda in quanto dopo circa 30' di pioggia tranquilla avevo i rigoli nella schiena, inoltre come hai espressamente detto servono i parafanghi in quanto mi sono mangiato tanta di quella schifezza da far paura (soprattutto nel tratto di asfalto, dove ho inevitabilmente tirato di più..).

Comunque siete troppo forti! :-)

Grazie
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Ho guardato diversi diari dal link da te fornito, in particolare le 12 tappe descritte qui: a me non sembrano 11.000 mt di salita, altrimenti ritengo la cosa non faticosa ma DI PIU'!!!

900 Km per 11.000 mt di salita suddivisi diciamo in 10 tappe sono 90 Km al giorno per 1.100 mt di salita, non mi sembrano una banalità...

Si in effetti qualcosa non torna.... c'è certamente qualche errore
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
Guarda Tcsh ormai ci hai scatenato. La nostra missione nei prossimi mesi sarà mandarti a fare il Cammino. Volente o nolente!!!:soffriba:

:-)

Scherzi a parte,devi per forza farlo in 10gg? Prova a fare i calcoli con 15,che è la durata "standard". Quella consigliata dalle guide e adatta un po' a tutti.
Vedrai che i conti miglioreranno. Tappe da 60 km e dislivelli di 700 mt al giorno. Sul dislivello ho però dei dubbi. Senza alcuna ricerca scientifica o GPS,così a naso e basandomi sui miei ricordi,non penso sia la reale media del Cammino. Io di dislivelli importanti ne ho trovati solo dal Cebreiro in poi. E te lo dice uno che soffre la salita come pochi!
Secondo me,contando tutto e facendo media non superiamo i 400mt al giorno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo