Cammino Di Santiago

ilo

Biker popularis
Dopo due giorni di riposo riesco a pensare al camino diciamo in maniera più tranquilla, mi sono divertito questo è sicuro, il mio cammino è stato un pò condizionato dal meteo e dalla grande massa di pellegrini che ho trovato.
Sono partito con l'intenzione di fare il cammino in sentiero, e possibilmente meno strada possibile, avevo programmato di fare 80 di km al giorno per dieci giorni.
Sono partito sabato 14/05 da Roncisvalle con la neve, e i sentieri iniziali per ovvi motivi li ho saltati, ho fatto L'alto del perdon, quello si pioveva solo...
Bagnato è un sentiero da pazzi in salita, in discesa i primi 50 metri da panico, ciottolato smosso, e un sentiero di trenta cm battuto dai pellegrini.
Poi mi sono reso conto che con le borse la bici in discesa è molto più stabile e ho preso coraggio, alla fine mi sono anche divertito.
Nella seconda tappa ho capito che fare il sentiero integralmente era impossibile, per fare i primi 20 km dopo Puente della reina ci ho messo tre ore, pellegrini tanti, e con le cuffiette, ero sempre fermo, decido di andare di "carettera".
Per tutte le mesetas fino a Samos sole, e sentiero al Cebreiro capisco che la bici con le borse in salita non và bene, i 30 gradi di temperatura non aiutano… Mi fermo a Samos un giorno per riposare, mancano 126 km a Santiago.
Sono molto stanco nonostante il giorno di riposo, decido di finire percorrendo la strada asfaltata, arrivo a Santiago in due tappe con pioggia.
Ho dormito in Hotel, unico lusso di tutto il cammino, ma pedalavo per sei, otto ore al giorno volevo essere sicuro di dormire senza tanti russamenti,
Tanti pellegrini, anche bus interi con tanto di guida con bandierina e zainetti tutti uguali…
Riesco a finire in undici giorni, sono soddisfatto e molto emozionato, di fronte alla cattedrale, ma non ho molto tempo, poche ore da turista e riparto in auto per tornare a casa, mi aspettano in totale 2300 km un Cammino nel Cammino
 

whiterocky

Biker novus
21/5/10
39
0
0
valenza
Visita sito
Bike
rocky mountain
ciao, io l'ho fatto a piedi nella seconda metà, l'ho trovato magnifico, lo rifarò totalmente in bici, se sai di siti o forum utili segnalameli per favore.
buen camino
 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
Dal dire al fare pochi periodi, pochi giorni ed ero in volo con la ryanair da Bologna Vs Bordeaux poi grazie all'inestimabile aiuto di Marco Luca Fabrizio (tre pellegrini incontrati tra aereo a bolo e stazione in francia) che mi hanno aiutato a trasportare il fardello: la bici chiusa nella borsa da viaggio -che scomodità- ...
Poi il giorno dopo da S.Jean Piedeport di buona lena alle 6'40 la grande salita per attraversare i Pirenei e giungere a Roncisvalle. Purtroppo grazie al peso la prima parte del sentiero l'ho dovuta evitare per le pietre smosse e la poca aderenza dell anteriore, ma lassù dove volano le aquile dopo un boccadillo e in ballotta di allegri regaz dal portogallo su nelle vette ofroad per giungere a quella che e' stata la prima tappa dove il giorno dopo ho salutato i compagni pellegrini conosciuti fino a quel momento e dopo lacrime e foto, la mia avventura in solitaria è iniziata... era il 3/6/2010
 

foox

Biker serius
4/5/08
216
0
0
firenze
Visita sito
Dal dire al fare pochi periodi, pochi giorni ed ero in volo con la ryanair da Bologna Vs Bordeaux poi grazie all'inestimabile aiuto di Marco Luca Fabrizio (tre pellegrini incontrati tra aereo a bolo e stazione in francia) che mi hanno aiutato a trasportare il fardello: la bici chiusa nella borsa da viaggio -che scomodità- ...
Poi il giorno dopo da S.Jean Piedeport di buona lena alle 6'40 la grande salita per attraversare i Pirenei e giungere a Roncisvalle. Purtroppo grazie al peso la prima parte del sentiero l'ho dovuta evitare per le pietre smosse e la poca aderenza dell anteriore, ma lassù dove volano le aquile dopo un boccadillo e in ballotta di allegri regaz dal portogallo su nelle vette ofroad per giungere a quella che e' stata la prima tappa dove il giorno dopo ho salutato i compagni pellegrini conosciuti fino a quel momento e dopo lacrime e foto, la mia avventura in solitaria è iniziata... era il 3/6/2010
e poi???
 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
04/06/2010
Roncisvalle-Pamplona
In solitaria tra carrettera e cammino dove la percentuale di camminanti era realmente alta e le possibilità erano poche la prima cosa da fare era suonare il campanello e col sorriso sulle labbra augurare un Buen Camino l aseconda era levare di prepotenza l'Ipod a coloro che ne facevano un uso esagerato la terza onde evitare liti inutili era quella di lasciare il cammino ai camminanti e proseguire a tratti sullo stradone laterale.. Dopo la discesa che porta a Zubira molto tecnica e tra borsoni e freni KO Sono arrivato a Pamplona con l'unico pensiero di trovare una rivendita Giant, dove ho impiegato quasi una giornata per far spurgare il freno sostituire il disco posteriore e regolare il cambio, che durante il trasporto aereo hanno preso evidenti pacche e mi han costretto a procedere fino a quel momento con poche marce a disposizione e senza il freno dietro (che si azionava solo dopo interi secondi di pompate sulla leva..)
-Sinceramente la scelta del Borsone da Viaggio ha mostrato il suo aspetto negativo (anche se l'imballo del mezzo era a regola: tra stracci e vestiti scocciati sopra e cartone e pluriball nelle parti sensibili) cdonsiglio per il viaggio in aereo lo scatolone da imballo del biciclaio di fiducia che li butta via ogni volta e se glie lo chiedete non gli pesa darvelo e la bici viaggia solo con lo sterzo piegato montata per intero!-







 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
ciao kacci,
ti rispondo di qua...

.....ti consigliavo di imballarla nel cartone, e per il ritorno:
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=86169&page=6[/URL] si consiglia dove comprare cartoni per la bike a Santiago,comunque non è l'unico negozio di bike in tutta la città.....


grazie come potrai leggere dal resoconto che sto scrivendo e che vedro' di postarlo altrove e linkarlo di seguito su questo forum, (x non creare confusione) ho portato l a sacca, ho avuto dei problemi belli grossi.

Esiste la possibilità per i pellegrini tramite correos di spedire tutto l'ingombro a Santiago a un centro smistamento a solo 5 euri e lo tengono li fino a che non vai a ritirarlo. lo dico xke' non si sa mai e i pacchi verso l'italia , lo ripeto costano una follia!
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Mamma com'è finita in basso questa discussione!!!
Vediamo di riportarla un pò su...
Meno di tre settimane e si riparte!!!!
Destinazione Irun e poi via verso Santiago costeggiando l'Atlantico per il Camino del Norte!

Sensazioni?
Se ci penso è come se stia per partire ad andare a ritrovare quel me stesso che ho lasciato lì a vagare...

Nessun'altro parte nello stesso periodo?
 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
Mamma com'è finita in basso questa discussione!!!
Vediamo di riportarla un pò su...
Meno di tre settimane e si riparte!!!!
Destinazione Irun e poi via verso Santiago costeggiando l'Atlantico per il Camino del Norte!

Sensazioni?
Se ci penso è come se stia per partire ad andare a ritrovare quel me stesso che ho lasciato lì a vagare...

Nessun'altro parte nello stesso periodo?


come sarebbe finita inbasso???!!!...
spero ti riferisca alla classifica delle discussioni e non ai contenuti...
nel mio BLOG del forum ci sono le foto e un DIARIO di Bordo che sto ancora completando... chi fosse interessato gli può dare uno sguardo.. (non sarà molto tecnico ma potrò migliorarlo) nel caso accetto suggerimenti!

Atento al Cammino del Norte, a inizio giugno le precipitazioni sono state molto copiose e inattese, in asturia potresti trovare ancora delle tracce di quel tempo...Ps ci son stati anche morti in quel periodo
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
come sarebbe finita inbasso???!!!...
spero ti riferisca alla classifica delle discussioni e non ai contenuti...
nel mio BLOG del forum ci sono le foto e un DIARIO di Bordo che sto ancora completando... chi fosse interessato gli può dare uno sguardo.. (non sarà molto tecnico ma potrò migliorarlo) nel caso accetto suggerimenti!

Atento al Cammino del Norte, a inizio giugno le precipitazioni sono state molto copiose e inattese, in asturia potresti trovare ancora delle tracce di quel tempo...Ps ci son stati anche morti in quel periodo

No tranqui mi riferivo proprio alla classifica delle discussioni, non al contenuto! :-)
Anche perchè quando accedo al forum questa è la prima discussione che cerco e controllo!

Quanto alle pioggie: spero si siano sfogate tutte a Giugno e che ad Agosto ci lascino in pace...
Ma...morti tra i pellegrini??
 

Kacci

Biker serius
9/10/08
274
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Tornado Nearco 27.5
mi vien voglia di partire.....quanti pellegrini hai trovato? ovvero hai trovato difficolta' per trovare posto per dormire?


Pelegrini tanti a piedi in bici a cavallo..
Impossibilità di trovare posti letto l'ho avuta in 4 posti. Saint Jean piedeport siamo arrivati alle 7 di sera e in sei trovare un posto a buon mercato è stata un'impresa...nel giro di pochi minuti gli albergatori facevano aumentare a rotta di collo il prezzo delle loro brande...OKKIO io ho speso circa 15€ solo per la branda!!!, Atapuerca (stava arrivando una scolaresca nell AP e all' Am avevano solo 2 posti,conseguenza-> ospitati a Olmo de Atapuerca 2,5km e nell'albergue eravamo io i due spagnoli e due signore inglesi...che spasso!!!!
Cruz de Hierro a 3 km dalla Croce l'unico albergue aperto era un donativo da 18 brande e l'altro era chiuso, siamo arrivati in 5 ciclisti ale 18.45 e per il mio gruppo (io piu altri 2 signori) non c'è stata la possibilità di ospitalità gli altri 2 ragazzi di rimini che facevano parte del gruppo credo si siano arrangiati per terra.
'O Cebreiro sono arrivato alle 19.30 con un tempo da lupi e le brande erano tutte occupate dalle 2 del pomeriggio!
Per il resto le guide mettono un po di pepe al poggiasella, ma credo che seguendo lo spirito del cammino problemi di ospitalità eccessivi non ce ne saranno

@ Glicerina- intendo anche lo stato dei sentieri, dopo le piogge che c son state un probabile disfacimento dei sentieri potrebbe essere avvenuto. Informati bene bene in qualche sito oppure chiama qualche dipartimento turistico sul cammino e senti un po che dicono. Forse sono troppo disfattista ma diventa brutto trovare un sentiero interrotto e dover tornare indietro.
BUON CAMMINO
 

fifurnio

Biker extra
Meno di tre settimane e si riparte!!!!
Destinazione Irun e poi via verso Santiago costeggiando l'Atlantico per il Camino del Norte!

Sensazioni?
Se ci penso è come se stia per partire ad andare a ritrovare quel me stesso che ho lasciato lì a vagare...

Nessun'altro parte nello stesso periodo?

bene bene
dopo quattro cammini francesi sto pensando di variare un po', anche se dopo aver fatto sempre belle esperienze ho un po' paura che questo tracciato sia meno bello; non fosse altro per il fatto che i più fanno il francese.
Ma... bisogna provare, magari prima chiedere a qualcuno che ha fatto entrambi... ecco, appunto, e visto che sei tu, conto anche su un video, il tuo me lo ricordo, bello, anche se la scena della proposta in ginocchio resterà unica...
Usi il gps ? non è che posti la traccia nel roadbook ?

Due parole sul clima: credo sia difficile prevedere le difficoltà legate al meteo, troppo lungo il periodo, troppe variabili, e poi un viaggio del genere lo pianifichi settimane prima, e se all'ultimo le previsioni sono brutte che fai, resti a casa ?
maggio 2007: a puente della reina abbiamo foto a torso nudo, cruz de hierro: 4°C il mattino, pomeriggio 36°C sulla sailta del cebreiro
giugno 2008: il mese migliore per la temperatura, fango argilloso da camel trophy in zona Estella (terribile, segnalato sulla guida), pioggia in quantità.
maggio 2010: abbigliamento invernale tutti i giorni, anche copriscarpe, poca pioggia, ma freddo quindi ( la foto è del 6 maggio 2010, roncisvalle, quella bianca è neve... via alta chiusa, recuperati pellegrini in elicottero il giorno prima...)
agosto 2006: fatto il cammino nei pezzi più impegnativi (camper al seguito), temperatura e tempo ottimi nelle mesas e sui pirenei, al mattino la tentazione dei pantaloni lunghi, ma a Pamplona e sul cebreiro un caldo ...

In sintesi, per me il mese migliore per il cammino francese è giugno, luglio e agosto danno minori probabilità di pioggia, ma alle quote minori dopo mezzogiorno può essere dura per troppo caldo, i pellegrini a piedi normalmente dopo le 14 si fermano per poi partire all'alba; fino a maggio temo il freddo, e dopo agosto temo troppa variabilità.



Argomento fango: in alcuni tratti le amministrazioni locali stanno lastricando il cammino con pietre o cemento, quando ho visto i cantieri ho storto il naso, speriamo non esagerino.
 

Allegati

  • IMG_2703.jpg
    IMG_2703.jpg
    58,8 KB · Visite: 30

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
bene bene
dopo quattro cammini francesi sto pensando di variare un po', anche se dopo aver fatto sempre belle esperienze ho un po' paura che questo tracciato sia meno bello; non fosse altro per il fatto che i più fanno il francese.
Ma... bisogna provare, magari prima chiedere a qualcuno che ha fatto entrambi... ecco, appunto, e visto che sei tu, conto anche su un video, il tuo me lo ricordo, bello, anche se la scena della proposta in ginocchio resterà unica...
Usi il gps ? non è che posti la traccia nel roadbook ?

Due parole sul clima: credo sia difficile prevedere le difficoltà legate al meteo, troppo lungo il periodo, troppe variabili, e poi un viaggio del genere lo pianifichi settimane prima, e se all'ultimo le previsioni sono brutte che fai, resti a casa ?
maggio 2007: a puente della reina abbiamo foto a torso nudo, cruz de hierro: 4°C il mattino, pomeriggio 36°C sulla sailta del cebreiro
giugno 2008: il mese migliore per la temperatura, fango argilloso da camel trophy in zona Estella (terribile, segnalato sulla guida), pioggia in quantità.
maggio 2010: abbigliamento invernale tutti i giorni, anche copriscarpe, poca pioggia, ma freddo quindi ( la foto è del 6 maggio 2010, roncisvalle, quella bianca è neve... via alta chiusa, recuperati pellegrini in elicottero il giorno prima...)
agosto 2006: fatto il cammino nei pezzi più impegnativi (camper al seguito), temperatura e tempo ottimi nelle mesas e sui pirenei, al mattino la tentazione dei pantaloni lunghi, ma a Pamplona e sul cebreiro un caldo ...

In sintesi, per me il mese migliore per il cammino francese è giugno, luglio e agosto danno minori probabilità di pioggia, ma alle quote minori dopo mezzogiorno può essere dura per troppo caldo, i pellegrini a piedi normalmente dopo le 14 si fermano per poi partire all'alba; fino a maggio temo il freddo, e dopo agosto temo troppa variabilità.



Argomento fango: in alcuni tratti le amministrazioni locali stanno lastricando il cammino con pietre o cemento, quando ho visto i cantieri ho storto il naso, speriamo non esagerino.

Ciao Franco e bentrovato!!!
Per prima cosa risolvo un piccolo equivoco (:-) ): non sono io l'autore del video dell'anno scorso e della ormai famosa proposta in ginocchio davanti alla Cattedrale di Santiago (chissà mai che quest'anno non tocchi a me fare la stessa cosa con Laura, chi lo sa..)
Quel video commosse pure me una cifra...
Io sono l'autore (e sto ancora scrivendo, sono al secondo capitolo) del libro sul cammino di cui avevo pubblicato il prologo qui sul forum...
Comunque poco male! :-)
Contavo anche io di avere una telecamerina da casco quest'anno ma non ci sono (ancora) riuscito...
Percorso: del Cammino del Nord so poco, veramente poco. Ho letto la guida e visitato i siti, ho visto qualche foto e sembra veramente bello a livello di percorso...
Certo è che partiamo col ricordo della magia dell'anno scorso e di tutto quello che il cammino Francese ci ha regalato, però sappiamo (e vogliamo) che quest'anno l'avventura sia diversa...
Ci attira proprio l'idea di costeggiare l'oceano...
Quanto al roadbook mi impegno pubblicamente: se imparo ad usare bene il mio GPS prima della partenza (e ci sto lavorando) poi pubblico tutto qui sul forum a beneficio di chi vorrà seguire i nostri passi...

Intanto ripubblico (a beneficio di chi ancora non è arrivato a Santiago e voglia avere un piccolo assaggio di quanto sia magico) il prologo del mio libro...
 

Allegati

  • Prologo.doc
    25,5 KB · Visite: 19

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Alykè;4048330 ha scritto:
E Noi dopo aver fatto il Camino l'anno scorso, quest'anno ci stiamo preparando a partire per il Cammino italiano, La Via Francigena....

Mi raccomando Luca: registra tutte le tracce e metti tutto on line!!!!
Quando partite?
Saluta Alice
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ragazzi ci siamo!
Sabato è il gran giorno!!
L'avventura ricomincia con una prima tappa di "trasferimento" da Milano a Pau, sosta ad un campeggio già contattato, sveglia presto e ripartenza verso Irun...
Da lì parcheggiamo la macchina e poi via verso San Sebastian (28 km)!!!!

Abbiamo volutamente spezzato in due il viaggio perchè un'altra odissea come quella dell'anno scorso (16 ore!!!!!) non so se l'avrei retta

Inutile dire che siamo emozionatissimi!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo