Cambio automatico - pensata d'agosto

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
I cambi nelle competizioni sono tutti semiautomatici perchè l'automatico è stato bandito.
Le Formula 1 hanno usato per diverse stagioni l'automatico in gara; solo quando si è arrivati al CVT si è deciso di bandire l'automatismo; come vedi può non essere improprio definire sportivo un cambio automatico, anzi, se i regolamenti oggi non lo vietassero, probabilmente esso sarebbe il solo cambio utilizzato per le competizioni.
C'è di bello che il motore elettrico, ben più efficiente di quello termico, non ha bisogno del cambio, quindi esso sopravviverà solo sulle bici.

L'automatico è stato bandito dal regolamento perchè interpone un cervello elettronico tra il pilota e il pilotare, senza addurre nulla in termini di sicurezza, ma anzi togliendo spettacolarità. se tu mi vuoi dire che con l'automatico puoi andare piu veloce, io ti dico "boh, forse, di certo no se non è un CVT", dipende dall'automatico, dal tracciato e da mille fattori, primo tra tutti la bontà del pilota..non a caso in molti test gli automatici su automobili perdono(mi ricordo test di top gear ad esempio)..anzi, vorrei vedere quali stagioni han usato un automatico in gara le F1.. se tu mi vuoi dire che a livello agonistico sarebbe meglio, io ti dico imho hai capito poco o nulla dell' "agonismo", e del suo spirito. a meno che non ti confonda tra automatico e elettroattuato..
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
il problema sarebbe sempre la perdita di efficienza che la doppia conversione meccanica -elettrica comporterebbe ...
anche il sistema di trasmissione cardanica è molto meno efficiente di quello a catena (per non parlare dei CVT) per cui dubito che si possano ottenere sensibili miglioramenti in questo campo.
Forse il sistema giusto sarebbe quello di "evitare" la trasmissione andando ad agire direttamente sul mozzo posteriore ... girava tempo fa un video di un tizio tedesco con un prototipo in cui i "pedali" erano due lunghe leve che agivano sul mozzo ...
Quel video gira ancora e sebbene mi ritenga aperto alle novita', trovo quella soluzione difficile da digerire.
Certo che ci sono piu' perdite ma io conto che sulle bici possano comparire meccanismi per il recupero dell'energia cinetica (esistono gia' sulle auto ibride) - seguo l'evoluzione delle bici a pedalata assistita e mi chiedo cosa aspettino ad introdurre qualcosa del genere.
 
Il discorso che faceva Sembola è più corretto e complesso: il cavallo è il mezzo più ecologico?
E' da vedere. Quanto si inquina per produrre, far muovere e mantenere il trattore che lavora la terra su cui nasce il fieno?
Sembra una sterile spremitura di meningi, ma i conti si fanno così.

Infatti non mi sembra di aver contraddetto Sembola, quindi mi rimane da capire e a cosa ti riferisci e in che cosa il discorso si Sembola e' piu corretto e in quali punti e' piu complesso...
Semmai mi e' poco chiaro cosa vuoi intendere col discorso del trattore che con le bici e i cambi automatici centra ben poco...al di la dello spremere le meningi...a meno che tu non abbia lanciato un rebus da risolvere...illuminami...
Poi spiega cosa hai contro i cavalli, che potrebbero anche dar noia un po' con quello che producono e depositano in giro, ma comunque e' roba ecocompatibile e biodegradabile...anche se li per li, puzza un po'.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
I cambi nelle competizioni sono tutti semiautomatici perchè l'automatico è stato bandito.
A me non risulta, ma può darsi che mi sbagli: e dubito di riuscire a spulciare i regolamenti tecnici della F1, visto che spesso non riescono a comprenderli neppure gli ingegneri dei team. Se hai delle pezze d'appoggio sarei felice di conoscerle...

Le Formula 1 hanno usato per diverse stagioni l'automatico in gara; solo quando si è arrivati al CVT si è deciso di bandire l'automatismo.
Anche questa mi suona nuova, mentre ricordo bene la vicenda del CVT, vietato perchè ha "infiniti" rapporti. Sicuro che sia stato applicato in gara? :nunsacci:

...se i regolamenti oggi non lo vietassero, probabilmente esso sarebbe il solo cambio utilizzato per le competizioni.
Permettimi di dubitarne, di auto che in automatico sono più veloci di un semiautomatico non ne conosco. Ma può darsi che, se non fosse stato vietato sarebbe stato perfezionato.


C'è di bello che il motore elettrico, ben più efficiente di quello termico, non ha bisogno del cambio, quindi esso sopravviverà solo sulle bici.
C'è di brutto che il motore elettrico soppianterà quello a combustione interna nè domani nè dopodomani, temo...


Infatti non mi sembra di aver contraddetto Sembola, quindi mi rimane da capire e a cosa ti riferisci e in che cosa il discorso si Sembola e' piu corretto e in quali punti e' piu complesso...
Semmai mi e' poco chiaro cosa vuoi intendere col discorso del trattore che con le bici e i cambi automatici centra ben poco...al di la dello spremere le meningi...a meno che tu non abbia lanciato un rebus da risolvere...
La valutazione di "ecocompatibilità" o meglio di "sostenibilità" non si può limitare a degli aspetti, ma deve prenderli in considerazione tutti, compresi quelli meno evidenti. Per questo ritengo che non sia corretto sostenere che una bici com'è oggi è "ecocompatibile" ed una con una batteria per far funzionare il cambio no, nè in valore assoluto che in valore relativo. Per fare degli esempi, potrebbe capitare che la produzione di un cambio elettroattuato sia meno complessa e quindi consumi meno materie prime ed energia rispetto a quello meccanico tanto da controbilanciare le materie e l'energia necessarie a batteria ed elettronica e loro successivi smaltimenti. Oppure potrebbe verificarsi il caso che, con o senza batteria, la bicicletta sia meno "ecologica" di quanto pensiamo, magari banalmente perchè chi la usa la carica in auto e si fa 200 km per aggiungere lo spot dove gira e poi tornare a casa... Spero di essere stato chiaro ;-)


Poi spiega cosa hai contro i cavalli, che potrebbero anche dar noia un po' con quello che producono e depositano in giro, ma comunque e' roba ecocompatibile e biodegradabile...anche se li per li, puzza un po'.
Esempio perfetto: la merda è roba naturale ed è biodegradabile. Ed allora come mai le città hanno bisogno dei depuratori per smaltirla, se è così "ecompatibile"? :nunsacci:
Perchè la sostenibilità ambientale non è solo una questione di qualità ma anche di quantità: una secchio di zotte di cavallo in un giardino è una mano santa, un camion intero è la fine...;-)
Ma l'esempio del cavallo di evander era ben più complesso e corretto: per dire che girare col cavallo è "più ecologico" di un altro sistema occorre prima valutare anche quello che ci sta prima e dopo. Se no si rischia di fare i conti della serva...
 
La valutazione di "ecocompatibilità" o meglio di "sostenibilità" non si può limitare a degli aspetti, ma deve prenderli in considerazione tutti, compresi quelli meno evidenti. Per questo ritengo che non sia corretto sostenere che una bici com'è oggi è "ecocompatibile" ed una con una batteria per far funzionare il cambio no, nè in valore assoluto che in valore relativo. Per fare degli esempi, potrebbe capitare che la produzione di un cambio elettroattuato sia meno complessa e quindi consumi meno materie prime ed energia rispetto a quello meccanico tanto da controbilanciare le materie e l'energia necessarie a batteria ed elettronica e loro successivi smaltimenti. Oppure potrebbe verificarsi il caso che, con o senza batteria, la bicicletta sia meno "ecologica" di quanto pensiamo, magari banalmente perchè chi la usa la carica in auto e si fa 200 km per aggiungere lo spot dove gira e poi tornare a casa... Spero di essere stato chiaro ;-)



Esempio perfetto: la merda è roba naturale ed è biodegradabile. Ed allora come mai le città hanno bisogno dei depuratori per smaltirla, se è così "ecompatibile"? :nunsacci:
Perchè la sostenibilità ambientale non è solo una questione di qualità ma anche di quantità: una secchio di zotte di cavallo in un giardino è una mano santa, un camion intero è la fine...;-)
Ma l'esempio del cavallo di evander era ben più complesso e corretto: per dire che girare col cavallo è "più ecologico" di un altro sistema occorre prima valutare anche quello che ci sta prima e dopo. Se no si rischia di fare i conti della serva...

L' ecologia in senso stretto diventa un discorso arduo e complicato, ma purtroppo come hai anche ben spiegato non viviamo nell' eta della pietra, quindi si puo mettere sulla bilancia tutto quello che vuoi ma io nel caso specifico mi riferivio soltanto al fatto che la bici e' un mezzo di trasporto e sono straconvinto che sia quello piu ecologico, escludendo la trazione animale, al di la di tutti gli aspetti che puoi andare a considerare convieni con me, che un' auto, una moto, o qualche altra cosa che vada comunque a motore ha un impatto ambientale completamente differente di uno che va a pedali...non credo di sbagliarmi...considerando che a piedi ormai ci vanno in pochi...
Sono daccordo che non sara' l' aggiunta di una batteria a non rendere piu ecosostenibile ed ecocompatibile una bici, ma non era questo il succo del discorso, la mia era comunque una estremizzazione per far capire che a volte ci complichiamo la vita da soli...
La bici e' una bici e tale deve rimanere, un mezzo semplice e senza troppe frivolezze che aggiugono costi e preoccupazioni spesso inutili, e di cui ci dotiamo magari solo per fanaticherie, altrimenti il tuo "potrebbe essere" dovrebbe essere meglio suffragato le ipotesi lasciano il tempo che trovano...
Purtroppo Il problema dello smaltimento della merda nelle citta e che ci volgliamo vivere in troppi e andiamo al bagno troppo spesso, ma i cavalli in gnere girano per i parchi, o nelle praterie, una volta...anche nelle citta...ma il mio era un esempio mica ho detto che dobbiamo andare in giro a cavallo per salvare il mondo...
Ma comunque siamo OT, se continuiamo a parlare di merda e di cavalli pure se ecologici.
 
è un mezzo di trasporto se lo usi per spostarti, se lo usi per fare escursionismo, gare, passeggiate o altro è un attrezzo ludico.
non ho dati al riguardo ma penso che la maggior parte delle bici vendute siano attrezzi ludici.

Per me puo' essere tranquillamente tutti e due...comunque non era questo il succo del discorso dovresti leggerti qualche post indietro altirimenti se messe cosi sembrano solo affermazioni senza senso.
Se poi la definizione di mezzo di trasporto non piace allora diciamo che e' un mezzo di locomozione...come l' auto o la moto del resto, che anche queste per alcuni e in alcuni casi sono mezzi ludici quando le usano pur potendo farne a meno...
Ma la finerei qui con questo discorso...non era questo il tema del ragionamento
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
Per me puo' essere tranquillamente tutti e due...comunque non era questo il succo del discorso dovresti leggerti qualche post indietro altirimenti se messe cosi sembrano solo affermazioni senza senso.
Se poi la definizione di mezzo di trasporto non piace allora diciamo che e' un mezzo di locomozione...come l' auto o la moto del resto, che anche queste per alcuni e in alcuni casi sono mezzi ludici quando le usano pur potendo farne a meno...
Ma la finerei qui con questo discorso...non era questo il tema del ragionamento
ho letto e, come ti hanno già fatto notare, non ha molto senso il ragionamento che stai facendo.
non puoi considerare solo le parti a favore del tuo ragionamento ed eludere le altre.
una bici, in particolare una in alluminio, è molto inquinante.
per di più se non la usi per una ragione primaria ma solo per diveritimento.
intendiamoci, non che sia contrario all'impiego di energie per attività non primarie, tutt'altro, però ne sono cosciente e non cerco di ribaltare la realtà.
 
ho letto e, come ti hanno già fatto notare, non ha molto senso il ragionamento che stai facendo.
non puoi considerare solo le parti a favore del tuo ragionamento ed eludere le altre.
una bici, in particolare una in alluminio, è molto inquinante.
per di più se non la usi per una ragione primaria ma solo per diveritimento.
intendiamoci, non che sia contrario all'impiego di energie per attività non primarie, tutt'altro, però ne sono cosciente e non cerco di ribaltare la realtà.

Non credo che hai letto come e' nato il ragionamento perche e' un po di post piu indietro come non riesco a capire qual' e la contropartita negativa dell' usare una bici pur se per scopo ludico come asserisci tu, e non credo che il mio ragionamento non ha senso come dici tu e non per quello che mi e' stato fatto notare, come non credo di aver ribaltato nessuna realta'
Poi spiegami perche una bici in particolare se di alluminio sia piu inquinante di un' auto o di una moto o piu di un cavallo, considerato che ce' chi ha piu auto di quelle che potrebbe guidare e magari il piu delle volte le usa per andarci a fare il giretto del quartiere ,lo struscio o peggio per cambiare isolato, per me quello e assimilabile a un' utilizzo ludico...bene io non sto a fare la morale a nessuno che sia ben chiaro, ma non venitemi a dire che la bici rispetto a tutti gli altri mezzi di locomozione che siano utilizzati per attivita primarie come le intendi tu o per divertirtsi inquina come un' auto o altri mezzi di locomozione e/o di trasporto a motore( visto che a tuo giudizio diventano mezzi di trasporto a seconda di come li utilizzi)
Oltretutto non ho mai visto cassonetti della differenziata pieni di biciclette da smaltire...
Come ripeto il succo del ragionamento non era quello che a te e' sembrato, e non e' quello di fare la morale a nessuno ma comunque non mi sembrano affatto posizioni opinabili, e' assodato che per produrre una bici in alluminio, si avra un' impatto ambientale moolto minore di quello di un' auto,(che oltretutto fa' numeri esponenziali in confronto) come e' assodato che una bici non consuma carburante e pertanto non produce e lascia residui inquinanti, come polveri sottili e ossido di carbonio nel suo utilizzo non ha componenti altamente inquinati da smaltire (olio motore e filtri sporchi, batterie esauste e altro...) che visto il numero di macchine circolanti non e da sottovalutare...
Puoi considerare tutti gli aspetti che vuoi ma e' sicuro che la contropartita qualunque sia l' utilizzo, primario o ludico, che sia la bici rimane un mezzo ecologicamente sostenibile, soprattutto se confrontato a veicoli a motore, che non credo si usino poi solo per andarci a lavoro e farci ritorno che poi l' unica primaria necessita che ammetto, altrimenti non credo che si possa chiamare primaria necessita andarci a passeggio la domenica per divertimento, a questo punto meglio usare la bici...no.
Io la vedo cosi' non cerco di ribaltare delle realta', credo che siano cose molto evidenti anche considerando tutti gli aspetti e che non vadano ulteriormente e inutilmente sottolineate.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ribadisco il concetto che ho tentato, evidentemente senza successo, di spiegare ieri: la sostenibilità di un "qualcosa" (sia esso un oggetto, una tecnlogia, uno stile di vita) deve essere valutata nel suo complesso con argomenti oggettivi e non basandosi su argomenti soggettivi od ideologici.

Ma lasciamo perdere le auto e le moto, stavamo parlando di tutt'altro, cioè della presenza dell' elettronica:
la bici era rimasto l' unico mezzo incontaminato dall' utilizzo dell' elettronica e quindi il piu ecosostenibile di tutti...
Affermare che l'assenza dell' elettronica garantisca l' "ecosostenibilità" e che la sua presenza la faccia scomparire è un'opinione tutta da dimostrare. Tutto qui, al di là di quello che ognuno di noi può pensare di cambi elettromeccanici o automatici :prost:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mi devo parzialmente correggere: il cambio automatico (di qualunque tipo) è effettivamente vietato nel regolamento della Formula1, visto che le marce devono essere tra 4 e 7 più retromarcia.

Confermo invece che non ho invece trovato alcuna notizia sull' utilizzo di cambi automatici in Formula1 anche precedentemente al 1994, data della regola citata in precedenza. Lo stesso CVT realizzato dalla Williams non rè mai stato utilizzato nè in gara nè risulta esserlo stato in prove ufficiali o libere (vedi a http://en.wikipedia.org/wiki/Continuously_variable_transmission e a http://www.f1fanatic.co.uk/2007/05/03/banned-continuously-variable-transmission-cvt/).

Williams FW15C CVT - YouTube


La cosa curiosa è che un cambio CVT per bici esiste già: il NuVinci.
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
Non credo che hai letto come e' nato il ragionamento perche e' un po di post piu indietro ....
il fatto che non sia finqui intervenuto non significa che non abbia seguito la discussione. (son troppe tre negazioni di fila :nunsacci:)
magari non capisco, ma per leggere leggo.
senza stare a ripetere tutto da capo, prova a rileggerti le riposte che ti ha dato Sembola così, magari, capisci l'appunto che ti è stato fatto.
 
il fatto che non sia finqui intervenuto non significa che non abbia seguito la discussione. (son troppe tre negazioni di fila :nunsacci:)
magari non capisco, ma per leggere leggo.
senza stare a ripetere tutto da capo, prova a rileggerti le riposte che ti ha dato Sembola così, magari, capisci l'appunto che ti è stato fatto.

Io non mi propongo come detentore di verita' assolute ci mancherebbe altro...caro Marco10, ma non sono per niente daccordo con quello che dice Sembola, perche' non mi ha convinto per niente, anche nel suo ultimo intervento, ( e' un suo punto di vista, che se lo tenga per quello non gli ho risposto) come del resto anche con te, se sei esplicitamente daccordo con lui, e come ritengo anche Voi due non detentori di verita...pertanto il mio e' un punto di vista che pur si voglia poi opinarlo lo accetto anche ma il confronto dell' ecocompatibiita di altri mezzi di locomozione tra la bici e quelli a motore non credo regga, comunque anche considerati tutti gli aspetti ( a me non noti, ma se ci sono illuminatemi) che puoi o che vuoi metterci...
Sono peraltro daccordo con Sembola sul fatto che una bici dotata di una batteria non diventi meno ecosotenibile per questo, su questo mi ero gia' ravveduto anche prima, ma come ripeto per la terza volta e anche ultima perche la cosa sta diventando anche seccante, che il discorso non era partito da li ma dal fatto che l' amore per la bici per alcuni deriva dalla sua semplicita' e il complicarla di marchingegni elettrici o elettronici non fa' che appesantirla oltre che renderla meno ecologica di quello che e' gia anche se non in termini assoluti riguardo quello che sono i mezzi di locomozione, ma questo era sottointeso...e questo era il mio ragionamento forse ne te ne Sembola l' avevate capito...per questo invitavo a rileggere bene i post...
e non mi sembra di aver negato niente semmai di aver scorto lo spirito polemico...
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
Io non mi propongo come detentore di verita' assolute ci mancherebbe altro...caro Marco10, ma non sono per niente daccordo con quello che dice Sembola, perche' non mi ha convinto per niente, anche nel suo ultimo intervento, ( e' un suo punto di vista, che se lo tenga per quello non gli ho risposto) come del resto anche con te, se sei esplicitamente daccordo con lui, e come ritengo anche Voi due non detentori di verita...pertanto il mio e' un punto di vista che pur si voglia poi opinarlo lo accetto anche ma il confronto dell' ecocompatibiita di altri mezzi di locomozione tra la bici e quelli a motore non credo regga, comunque anche considerati tutti gli aspetti ( a me non noti, ma se ci sono illuminatemi) che puoi o che vuoi metterci...
Sono peraltro daccordo con Sembola sul fatto che una bici dotata di una batteria non diventi meno ecosotenibile per questo, su questo mi ero gia' ravveduto anche prima, ma come ripeto per la terza volta e anche ultima perche la cosa sta diventando anche seccante, che il discorso non era partito da li ma dal fatto che l' amore per la bici per alcuni deriva dalla sua semplicita' e il complicarla di marchingegni elettrici o elettronici non fa' che appesantirla oltre che renderla meno ecologica di quello che e' gia anche se non in termini assoluti riguardo quello che sono i mezzi di locomozione, ma questo era sottointeso...e questo era il mio ragionamento forse ne te ne Sembola l' avevate capito...per questo invitavo a rileggere bene i post...
e non mi sembra di aver negato niente semmai di aver scorto lo spirito polemico...
veramente negli interventi di sembola ho visto più un invito a valutare i dati oggettivi e non i pareri personali ne i punti di vista o le opinioni singole.
non è nemmeno sceso in particolari lasciandoti libertà di ricerca ed il paragone con le auto l'hai tirato fuori dopo.

per quanto riguarda lo spirto polemico l'ho colto, specialmente nei tuoi due inviti consecutivi a leggermi, nemmeno a rileggermi, ma proprio a leggermi la discussione.

sarà vero che non sei detentore della verità, ma la tua opinione è indiscutibile...;-)
 
veramente negli interventi di sembola ho visto più un invito a valutare i dati oggettivi e non i pareri personali ne i punti di vista o le opinioni singole.
Credo che nei forum si esprimano comunque pareri personali...
non è nemmeno sceso in particolari lasciandoti libertà di ricerca ed il paragone con le auto l'hai tirato fuori dopo.
Forse quello e' stato proprio il suo sbaglio, doveva contraddirmi con delle evidenze, e poi il paragone con l' auto come ripeto era sottointeso dapprima, non conosco altri mezzi di trasporto a pedali...se parlo di "mezzi" e' sottointeso che sono quelli di trasporto o comunque di locomozione ludici o primari che siano...
per quanto riguarda lo spirto polemico l'ho colto, specialmente nei tuoi due inviti consecutivi a leggermi, nemmeno a rileggermi, ma proprio a leggermi la discussione
Se per te polemizzare e' invitarti a rileggere una discussione dove credo che il tuo intervento non sia stato neanche molto chiaro, e si limita a ribadire quello che dice un' altro, sara pure cosi se ti fa piacere...
sarà vero che non sei detentore della verità, ma la tua opinione è indiscutibile...;-)
Si puo discutere di tutto ci mancherebbe altro, ma se mi contraddicono su dei punti voglio sapere quali sono gli aspetti che mi sarebbero sfuggiti sul fatto di considerare la bici ecosostenibile piu di altri mezzi, per questo avevo anche detto di illuminarmi, altrimenti che se ne discute a fare...
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
Si puo discutere di tutto ci mancherebbe altro, ma se mi contraddicono su dei punti voglio sapere quali sono gli aspetti che mi sarebbero sfuggiti sul fatto di considerare la bici ecosostenibile piu di altri mezzi, per questo avevo anche detto di illuminarmi, altrimenti che se ne discute a fare...
materie prime: da dove vengono? da dove si ricavano? come si trasformano? quanta energia serve per tutto ciò?
componenti: idem come sopra e poi dove si producono? dove si assemblano? come si spostano da un punto all'altro? quanta energia serve per tutto ciò?
prodotto finito: come si sposta da dove si fa a dove si vende? quanta energia?
uso: che uso, mediamente, se ne fà? è primario e irrinunciabile o voluttuario? la si pedala sempre e solo oppure la si carica anche in auto?
valutazione finale: si possono fare mille valutazioni, tutte le energie elencate sopra divisi km percorsi? oppure per il tempo di utilizzo? oppure per la ricchezza prodotta? oppure per il piacere generato? oppure per la quantità prodotta? o per altro?
sei sicuro che la bici vincerebbe, mediamente, a mani basse sempre e comunque contro gli altri mezzi di locomozione? e che possa essere considerata ecocompatibile? nonostante grondi petrolio probabilmente molto più del suo peso?
 
  • Mi piace
Reactions: sembola
materie prime: da dove vengono? da dove si ricavano? come si trasformano? quanta energia serve per tutto ciò?
componenti: idem come sopra e poi dove si producono? dove si assemblano? come si spostano da un punto all'altro? quanta energia serve per tutto ciò?
prodotto finito: come si sposta da dove si fa a dove si vende? quanta energia?
uso: che uso, mediamente, se ne fà? è primario e irrinunciabile o voluttuario? la si pedala sempre e solo oppure la si carica anche in auto?
valutazione finale: si possono fare mille valutazioni, tutte le energie elencate sopra divisi km percorsi? oppure per il tempo di utilizzo? oppure per la ricchezza prodotta? oppure per il piacere generato? oppure per la quantità prodotta? o per altro?
sei sicuro che la bici vincerebbe, mediamente, a mani basse sempre e comunque contro gli altri mezzi di locomozione? e che possa essere considerata ecocompatibile? nonostante grondi petrolio probabilmente molto più del suo peso?
E qui ti volevo...
MA secondo te per costruire un' auto ad esempio non impegni almeno il doppio dell risorse, tra materie prime e altro...un' auto per rimanere su questo esempio piu noto e' composta di numerose parti diverse costruite poi in diverse parti del mondo, oltretutto una buona parte se non la maggior parte di chi le possiede ne fa' un' uso indiscriminato
Considerato che non e' finita li e l' impatto ambientale successivo e conseguenziale per l' utilizzo dei mezzi a motore tutti e' piuttosto violento...e ben noto a tutti...
Per me ci si sta' arrampicando un po' sugli specchi per difendere delle posizioni su argomentazioni che comunque non stanno o stanno malamente in piedi...
Non lo so'...Parla con qualche ambientalista e prova a dirgli quello che stai dicendo a me...Forse ti dara' ragione...Ma io personalemnte di ragioni non ne trovo e non ne condivido in questo senso, sara' un mio punto di vista, prendila cosi', poi pensala come ti pare...
Sono di altre opinioni, la finirei qui...
Un saluto, niente di personale...o-o
 
E

evander

Ospite
Mi devo parzialmente correggere: il cambio automatico (di qualunque tipo) è effettivamente vietato nel regolamento della Formula1, visto che le marce devono essere tra 4 e 7 più retromarcia.

Confermo invece che non ho invece trovato alcuna notizia sull' utilizzo di cambi automatici in Formula1 anche precedentemente al 1994, data della regola citata in precedenza. Lo stesso CVT realizzato dalla Williams non rè mai stato utilizzato nè in gara nè risulta esserlo stato in prove ufficiali o libere (vedi a [url]http://en.wikipedia.org/wiki/Continuously_variable_transmission[/URL] e a [url]http://www.f1fanatic.co.uk/2007/05/03/banned-continuously-variable-transmission-cvt/[/URL]).

Williams FW15C CVT - YouTube


La cosa curiosa è che un cambio CVT per bici esiste già: il NuVinci.
Il cambio automatico (elettroattuato gestito in modo completamente automatico) è stato usato in Formula 1 anche in gara.
Purtroppo non ho il tempo per dedicarmi alla ricerca di documentazione relativa alla questione.
 
E

evander

Ospite
Infatti non mi sembra di aver contraddetto Sembola, quindi mi rimane da capire e a cosa ti riferisci e in che cosa il discorso si Sembola e' piu corretto e in quali punti e' piu complesso...
Semmai mi e' poco chiaro cosa vuoi intendere col discorso del trattore che con le bici e i cambi automatici centra ben poco...al di la dello spremere le meningi...a meno che tu non abbia lanciato un rebus da risolvere...illuminami...
Poi spiega cosa hai contro i cavalli, che potrebbero anche dar noia un po' con quello che producono e depositano in giro, ma comunque e' roba ecocompatibile e biodegradabile...anche se li per li, puzza un po'.

Mi sembra che Sembola abbia sufficientemente chiarito.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo