Caffélatex: il primo sigillante per pneumatici attivato dal movimento ruota

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito

Io penso che questa sia una situazione che possa capitare con le camere.
Si forma stratto di lattice tra camera e copertone e questo non permette all'aria di seccare a dovere il lattice.
Una volta è successo anche ad un mio collega mentre andavamo insieme a lavoro in bicicletta.
Dopo un po' che il lattice non riparava abbiamo sostituito la camera. Nel fare ciò abbiamo trovato il copertone con all'interno una buona dose di lattice che abbiamo dovuto rimuovere prima di montare la camera nuova.
Alla sera, una volta a casa, il collega ha provato a rigonfiare la camera forata prima di gettarla e con somma sorpresa si è accorto che ora teneva l'aria.
Credo che l'abbia ancora in cantina.
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it
Secondo me hai colto il problema... anche per me è questo il problema, difatti volevo fare una prova visto che mi rimane quasi un litro di prodotto che sicuramente non rimetterò nelle camere ed è quello di vedere se lo posso utilizzare a posteriori per riparare le camere d'aria bucate, in quel modo non avrebbe scusanti, con la camera d'aria smontata basterebbe mettergli un po' di prodotto e vedere se fa il suo lavoro.
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it
Ma mettete il caffelatex dentro la camera e poi la camera dentro il copertone? Così non si chiuderanno mai i fori... neanche con il lattice
Mettere il prodotto nella camera che poi starà nel copertone è quello che ho fatto per "evitare" le forature, come del resto dicono di fare quelli del cafèlatex. era quello il motivo per cui l'ho preso. In realtà non funziona in questo modo....
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito

dopo aver comunicato nell'apposita sezione il problema, alberto di effetto mariposa si è subito messo in moto per verificare il mio liquido e mi ha inviato una nuova bottiglia di caffelatex, contenente con certezza la nuova formula.

riassumendo: dalle analisi dei due campioni che ho inviato è risultato che io avevo la vecchia formula.
dai test comparativi che ho effettuato il nuovo caffelatex è risultato, a mio parere molto più efficace, e sono quindi contentissimo prima di tutto di come è stato affrontato un problema da parte di effetto mariposa. e anche per la maggiore efficacia della nuova bottiglia ricevuta.

se volete approfondire, nell'ulimo post di questa discussione sono descritto dettagliatamente i test che ho fatto:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=159250

ciao
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Anche lo "Stan's sealant" prima versione aveva dei problemi nella formulazione...
Si vede che è lo scotto da pagare per i liquidi antiforatura... diciamo "esordienti"...
Però, forse, qualche test in più prima della commercializzazione, sarebbe consigliabile.
Invece sembra che tutti vadano allo sbaraglio.
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it

Un conto è avere problemi e un conto invece è non funzionare per niente!
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Ma mettete il caffelatex dentro la camera e poi la camera dentro il copertone? Così non si chiuderanno mai i fori... neanche con il lattice

a me invece un foro del genere si è riparato! in una bici con la ruota a terra, da un po', una bici vecchiotta, da passeggio. insomma ruota forata era inutilizzata da un po'. ci ho iniettato mezzo bicchiere di caffelatex attraverso la valvola shraeder. ho fatto girare un po', poi ho gonfiato e fatto nuovamente girare. è ancora gonfia dopo qualche giorno. ma il foro probabilmente non era grande, ci metteva qualche ora a sgonfiarsi
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Ho comperato da uno dei più grandi sivende della mia città (fa anche da grossista per i negozi) un liquido antiforatura dentro ad un bocetto senza scritte, anonimo; il colore in effetti è sul marroncino, però non mi ero posto la domanda se potesse essere il cafèlatex; la settimana scorsa mi sono arrivate le ruote nuove ed ho provveduto alla latticizzazione, che non ha dato nessun problema perchè i copertoni erano già stati usati per questo utilizzo e perchè i cerchi sono i Crest Ztr; la mia perplessità è nata durante il primo giro, sabato, durante il quale mi è venuto in mente di sgonfiare un pò la gomma posteriore: messa la valvola nella parte alta della ruota ho provato a sgonfiare e, sorpresa! esce il liquido!! inzaccheramento discreto a dita, cerchio, pignoni ecc.!! in definitiva una bella rottura di scatole se tutte le volte che uno deve sgonfiare/gonfiare un gomma se ne esce il lattice!! premetto che con il lattice usato in precedenza questo problema non c'era mai stato. per curiosità domenica, dopo 24 ore di fermo bici, ho provato a sgonfiare la suddetta ruota e naturalmente niente lattice dalla valvola. A quel punto ho cominciato a pensare che il suddetto liquido fosse appunto il Caffèlatex, che fa questa schiuma lungo tutta la circonferenza causata dalla rotazione della ruota. Mi confermate che è cosi? come vi comportate quando dovete sgonfiare???
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito

io generalmente parto già a pressioni basse e non mi pongo il problema. tanto un'uscita per divertimento se hai un po' meno scorrevolezza te ne freghi, mentre in gara non credo si fermi nessuno a sgonfiare..

comunque ti confermo che l'effetto del caffelatex, fa si che se sgonfi durante un giro, fuoriesca della schiuma dalla valvola
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
ma si, normalmente anche io parto con già la pressione giusta, solo che con le ruote nuove non sapevo bene come si sarebbero comportate, il giro è stato bello impegnativo, con salite ripide e tecniche, per cui avevo la necessità di sgonfiare un pelo al posteriore per vedere se guadagnavo un pò di aderenza. comunque, ho finito il boccetto, vediamo come si comporterà con le forature, ma al momento questa cosa del non riuscire a sgonfiare durante i giri mi disturba alquanto, per cui probabilmente non lo riprenderò.
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito

comunque allaprossima uscita provo a sgonfiare, perchè la fuoriuscita di schiuma non mi sembrava comunque immensa.
considera comunque che dovrebbe essere uno deipochi sigillanti efficaci contro le forature sulla spalla, pur mettendone 50ml.

a me il principio piace!
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
dovresti farlo riposare nella ruota una decina di minuti.... occhio a farlo uscire dalla valvola, non saresti il primo a otturarla...!

Ma guarda, intanto che la lavavo ci ho riprovato a fare uscire un pò d'aria ma usciva ancora il lattice e saranno passate 4 ore da quando l'avevo usata!! comunque, nelle valvola avevo spruzzato un pò di spray per cruscotti (quello al silicone), per cui un pò le valvole spero che me le salvi!!
 

frankdas092

Biker serius
11/5/10
136
0
0
Forlì
www.facebook.com
ragazzi sto per scappare a lavoro e non ho tempo di leggere tutto il post, mi chiedevo: chi ha provato questo prodotto? se funziona bene lo userei sulla mia mtb con camera e copertoni da 26x2.00 e anche sulla bici stradale con 700x23 sempre a camera d'aria ... con la MTB vado spesso al fiume e una volta su 3 torno a casa con una una spina minuscola piantata nel copertone e la camera forata ... può essermi di aiuto questo prodotto?
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito

secondo me si. il foro di un punteruolo lo ha chiuso anche la vecchia formula. la nuova è meglio. contro un foro di spine secondo me ce la fai.

ad una bici con camera l'ho trovata a terra con un probabilme foro di spino. gli ho messo dentro mezzo bicchiere di caffelatex (saran stati 30ml) e non si è più sgonfiata ;)
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
domandina da neofita..ho ruote tubeless (shimano xt) e gomme per camera d'aria (maxxi larsen 2.0)

ho bisogno solo del caffelatex (lattice da buttare dentro la gomma) o di altri prodotti?

Basta il caffèlatex; e naturalmente delle valvole tubeless, meglio se con anima smontabile, cosi ti faciliterà l'immissione del lattice all'interno del pneumatico dopo che lo avrai fatto tallonare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo