Bulls copperhead 3

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Hai ragione #alex_bodom :D :) starò più attento nel taggarti...cmq domattina farò qualche prova video...me lo faceva anche sotto i 40km/h fino a fermarmi...cmq credo la porterò dal mio negozio fisico per farci fare una controllata...grazie per i consigli, sempre chiari e confortanti..vi aggiornerò ;)

Figurati, stai tranquillo.. :celopiùg:


Cmq, prima di illustrare con precisione e drammatica preoccupazione il problema al tuo meccanico, ( se becchi il negoziante furbo magari coglie la palla al balzo e si inventa problemi per sturrarti soldi e cambiare pezzi), spiega solamente che vuoi che ti controlli se ruota e forcella sono apposto nel loro funzionamento e se sono fissati bene, perchè hai notato che in frenata in velocità si muove leggermente la ruota..

Cosi fa i controlli del caso!
 

frengos70

Biker serius
8/8/13
237
0
0
Bisceglie
Visita sito
Figurati, stai tranquillo.. :celopiùg:


Cmq, prima di illustrare con precisione e drammatica preoccupazione il problema al tuo meccanico, ( se becchi il negoziante furbo magari coglie la palla al balzo e si inventa problemi per sturrarti soldi e cambiare pezzi), spiega solamente che vuoi che ti controlli se ruota e forcella sono apposto nel loro funzionamento e se sono fissati bene, perchè hai notato che in frenata in velocità si muove leggermente la ruota..

Cosi fa i controlli del caso!

Riguardo la questione forcella, non ho sperimentato a forti velocità, ma effettivamente ho notato un leggero movimento della ruota quando lavora intensamente la forcella, es.frenate brusche o fossi. Il fenomeno ho letto sulla rete che è chiamato sbacchettamento della forcella,in parte normale. La vecchia bike con telaio meno rigido e forcella inferiore non lo faceva e la bici era molto stabile. Con la Bulls teoricamente più rigida, l'anteriore non è stabilissimo e rigido. Comunque credo che in parte è dovuto ai cuscinetti semintegrati della serie sterzo che anche loro contribuiscono allo smorzamento. Alla prossima manutenzione vedrò se posso procurarmi una serie sterzo migliore compatibile
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Riguardo la questione forcella, non ho sperimentato a forti velocità, ma effettivamente ho notato un leggero movimento della ruota quando lavora intensamente la forcella, es.frenate brusche o fossi. Il fenomeno ho letto sulla rete che è chiamato sbacchettamento della forcella,in parte normale. La vecchia bike con telaio meno rigido e forcella inferiore non lo faceva e la bici era molto stabile. Con la Bulls teoricamente più rigida, l'anteriore non è stabilissimo e rigido. Comunque credo che in parte è dovuto ai cuscinetti semintegrati della serie sterzo che anche loro contribuiscono allo smorzamento. Alla prossima manutenzione vedrò se posso procurarmi una serie sterzo migliore compatibile

Sarà cmq un problema della rock shox reba, la bulls non credo abbia colpa :smile:

Cmq se provi a prendere una ruota in mano tenendola da entrambi i lati per il Qr, poi la fai ruotare e provi ad inclinarla a destra e sinistra mentre ruota, sentirai sui qr una forza che tira e fa resistenza..

Da questo piccolo esperimento capirai che forza c'e in ballo quando sterzi o sei a 50 orari in frenata, con sopra 70/80 kg tra bici e biker :D
 

frengos70

Biker serius
8/8/13
237
0
0
Bisceglie
Visita sito
Sarà cmq un problema della rock shox reba, la bulls non credo abbia colpa :smile:

Cmq se provi a prendere una ruota in mano tenendola da entrambi i lati per il Qr, poi la fai ruotare e provi ad inclinarla a destra e sinistra mentre ruota, sentirai sui qr una forza che tira e fa resistenza..

Da questo piccolo esperimento capirai che forza c'e in ballo quando sterzi o sei a 50 orari in frenata, con sopra 70/80 kg tra bici e biker :D

Nel mio caso 100kg!
 

frengos70

Biker serius
8/8/13
237
0
0
Bisceglie
Visita sito
Ieri ho messo a dura prova la Bulls, compresa una caduta per fortuna solo con graffi. Percorso molto tecnico con discese e salite brevi ma molto ripide! Per il momento regge , mio peso compreso....raggiunti 1000km. Niente male il bilanciamento, devo avanzare pochino la sella per flettere di più le braccia, in quanto sento formicolio alle mani molto fastidioso!
 

antocap

Biker popularis
9/1/14
64
0
0
Visita sito
Sarà cmq un problema della rock shox reba, la bulls non credo abbia colpa :smile:

Cmq se provi a prendere una ruota in mano tenendola da entrambi i lati per il Qr, poi la fai ruotare e provi ad inclinarla a destra e sinistra mentre ruota, sentirai sui qr una forza che tira e fa resistenza..

Da questo piccolo esperimento capirai che forza c'e in ballo quando sterzi o sei a 50 orari in frenata, con sopra 70/80 kg tra bici e biker :D

Alex hai e continui ad avere la mia stima ma nn credo che il peso sia il fattore predominante di tale "fastidio"...io peso 80kg, e credo sia impensabile che progettino forke da 500 euro per pesi piuma...cmq a ruota bloccata nella forka, tirando il cerchio a destra e a sinistra ho visto che gioca in termini di tensionatura raggi; ne cuscinetti ne torsione steli, spero [emoji28] [emoji17]
Ps. Finalmente l'ho potuta provare e portarla al limite!! [emoji1] grande bike tutto sommato ;)
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Cmq leggevo che con alcune forcelle questo fenomeno è più evidente, es. Sulle recon non si verificava mentre sulle reba si

Confermo, in quanto ho una Rockshox Tora sulla 9.1 e non ho notato nessun fenomeno di beccheggiamento anche su discese scassate e a velocià elevate, visto che la maltratto maggiormente :smile:

E' sicuramente un problema della Reba, mortacci loro!

Alex hai e continui ad avere la mia stima ma nn credo che il peso sia il fattore predominante di tale "fastidio"...io peso 80kg, e credo sia impensabile che progettino forke da 500 euro per pesi piuma...cmq a ruota bloccata nella forka, tirando il cerchio a destra e a sinistra ho visto che gioca in termini di tensionatura raggi; ne cuscinetti ne torsione steli, spero [emoji28] [emoji17]
Ps. Finalmente l'ho potuta provare e portarla al limite!! [emoji1] grande bike tutto sommato ;)


Non dicevo che è il peso del biker a dare il problema, visto che proprio io peso a malapena 60 kg e lo fa anche con me.

Dicevo che appunto, visto il problema della reba, avendo più peso da gestire in frenata, è più facile che il fenomeno si presenti anche con meno velocità!

Bisognerebbe chiedere a tutti quelli che montano la reba in generale, per capire come mai c'e questo fenomeno che a parere mio dovrebbe manifestarsi giusto su forcelle da 40/50 euro .. :omertà:
 

ste528

Biker serius
Raga due cose vi voglio chiedere. . Voi lo svettamento sella lo calcolate dall uscita del cannotto sino dove aggancia la sella ? Oppure sopra la sella? Ho trovato diverse opinioni..

E inoltre, gli steli dell forca vi limitate a togliere la polvere oppure date un po di lubrificante tipo 5wt o olio al teflon? ...
 

albatros79

Biker urlandum
21/10/13
528
9
0
sicilia
Visita sito
Per la sella lascio la parola a gente piú competente di me.. per la forka io dopo avere letto moltissime discussioni a riguardo mi sono orientato sul lubrificante al teflon ed un panno delicato .. lubrifico bene affondo un pò di volte la forcella e tolgo gli eccessi con il panno
 

ste528

Biker serius
Per la sella lascio la parola a gente piú competente di me.. per la forka io dopo avere letto moltissime discussioni a riguardo mi sono orientato sul lubrificante al teflon ed un panno delicato .. lubrifico bene affondo un pò di volte la forcella e tolgo gli eccessi con il panno

Ah ok, .. grazie per l opinione.
Ho proprio ordinato un olio al teflon adatto anche agli steli.
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Ah ok, .. grazie per l opinione.
Ho proprio ordinato un olio al teflon adatto anche agli steli.

GLi steli vanno puliti dopo ogni uscita, cosi ti assicuri una durata ed un'efficienza sicuramente maggiore.

Andando anche ad allontanare le tempistiche per una revisione/manutezione completa.

Io per pulirli uso lo stesso olio che si trova dentro i foderi.

w15 , cosi se ne dovesse scendere nelle spugnette o nei foderi, si tratta dello stesso olio e non si formano miscugli :il-saggi:
 

Vinc3

Biker paradisiacus
14/5/13
6.896
50
0
29
Biancavilla (CT)
www.facebook.com
Bike
Axevo RC27
GLi steli vanno puliti dopo ogni uscita, cosi ti assicuri una durata ed un'efficienza sicuramente maggiore.

Andando anche ad allontanare le tempistiche per una revisione/manutezione completa.

Io per pulirli uso lo stesso olio che si trova dentro i foderi.

w15 , cosi se ne dovesse scendere nelle spugnette o nei foderi, si tratta dello stesso olio e non si formano miscugli :il-saggi:

Ale come va con la MIA bici? :mrgreen:
 

ste528

Biker serius
GLi steli vanno puliti dopo ogni uscita, cosi ti assicuri una durata ed un'efficienza sicuramente maggiore.

Andando anche ad allontanare le tempistiche per una revisione/manutezione completa.

Io per pulirli uso lo stesso olio che si trova dentro i foderi.

w15 , cosi se ne dovesse scendere nelle spugnette o nei foderi, si tratta dello stesso olio e non si formano miscugli :il-saggi:

Grazie Ale. . Sempre prezioso.

Per la sella che mi dici? Dq dove lo calcoli lo svettamento sella?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo