Bulls copperhead 3

eranet

Biker novus
Io ho latticizzato senza problemi, ho forato più volte ma mai la ruota a terra anzi proseguivo senza la necessità di gonfiarla. Per il sellino ho tamponato abbassando leggermente la punta,va meglio ma medito di cambiarla. Sotto i 50 euro non trovi niente di meglio. Per la forca sicuro che la pressione di gonfiaggio sia quella giusta? A quella velocità non vorrei che si abbassa così tanto che sbilancia l'avantreno e sembra che la ruota si sposti


Belli quei tappini e quelle plastiche ai pedali, puoi dirmi dove si trovano? Piacerebbe montarli anche a me!! Grazie è buone pedalate.
 

frengos70

Biker serius
8/8/13
237
0
0
Bisceglie
Visita sito
Belli quei tappini e quelle plastiche ai pedali, puoi dirmi dove si trovano? Piacerebbe montarli anche a me!! Grazie è buone pedalate.

I tappini da [url]www.pbike.it[/URL] buona scelta e prezzi ma ti conviene effettuare un bell'ordine in quanto le spese di spedizione sono altine (ma arriva in pochissimo tempo). Hanno un fantastico liquido sigillante ed ottimi copertoni, oltre a diversi accessori (es.la pompa). Le protezioni ai pedali da un sivende della mia zona ma li trovi facilmente anche sui principali siti di mtb (costo dagli 8 ai 10 euro). Consiglio anche HiBike, ottimi prezzi.
Per la latticizzazione con le ruote da 27.5 bastano dai 100-125ml/ruota al massimo. Dallo stesso sito pbike ho acquistato l'apposita siringona con attacchi. Comodissima ed economica.
 

MP29

Biker novus
28/3/14
23
0
0
Visita sito
Fra qualche giorno sarò anche io della famiglia Bulls (ormai sempre più numerosa visto la velocità con cui spariscono le Copperhead 3); alla fine ho ordinato la taglia 41 da Sportler: è vero, non è la colorazione che preferivo, ma dopo un po' di riflessioni ho optato per spese di spedizione gratis e servizi di assistenza e garanzia più semplici :il-saggi:
Non vedo l'ora che arrivi, mi sento come un bambino la vigilia di Natale :cucù:

Un'informazione: ma di serie, che tipo di valvola sulle camere d'aria monta la Copperhead 3?
 

ste528

Biker serius
Fra qualche giorno sarò anche io della famiglia Bulls (ormai sempre più numerosa visto la velocità con cui spariscono le Copperhead 3); alla fine ho ordinato la taglia 41 da Sportler: è vero, non è la colorazione che preferivo, ma dopo un po' di riflessioni ho optato per spese di spedizione gratis e servizi di assistenza e garanzia più semplici :il-saggi:
Non vedo l'ora che arrivi, mi sento come un bambino la vigilia di Natale :cucù:

Un'informazione: ma di serie, che tipo di valvola sulle camere d'aria monta la Copperhead 3?

Ma non c era già più la nera e grigia da sportler? O volevi la bianca e blu?

Le valvole sono le presta.

A me servirebbe il forcellino posteriore come ricambio.. qualcuno sa dove posso trovarlo?
 

MP29

Biker novus
28/3/14
23
0
0
Visita sito
Ma non c era già più la nera e grigia da sportler? O volevi la bianca e blu?

Le valvole sono le presta.

A me servirebbe il forcellino posteriore come ricambio.. qualcuno sa dove posso trovarlo?
La versione nero/grigia c'è, ma solo in taglia 46, me l'hanno confermato anche nella filiale della mia zona, dove ho provato entrambe le taglie e mi son trovato meglio con la 41...
Ho deciso di prenderla online poichè abito comunque a 50km dalla filiale e, visto le spese di spedizione gratis e il fatto che mi arriva sulla porta di casa, mi va decisamente meglio.
 

ste528

Biker serius
La versione nero/grigia c'è, ma solo in taglia 46, me l'hanno confermato anche nella filiale della mia zona, dove ho provato entrambe le taglie e mi son trovato meglio con la 41...
Ho deciso di prenderla online poichè abito comunque a 50km dalla filiale e, visto le spese di spedizione gratis e il fatto che mi arriva sulla porta di casa, mi va decisamente meglio.

Ah ok perfetto, hai fatto bene.
Comunque da vivo la versione nero bianca rende di più rispetto a come la vedi nel sito.. a me fortunatamente piaceva già un sacco quindi non ci ho pensato molto ad ordinarla.

Comunque ottima scelta :)
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Grazie Alex, proprio quello che volevo sapere! Comprerò il liquidi e lo inietterò nelle camere... secondo te quanto ne devo iniettare? Aumenterò di molto il peso della bici? Ė una procedura complicata (non sono pratico)? Mi conviene farla fare dal meccanico. Grazie ancora

Ciao, per il liquido. (non seguire le dosi indicate prima, si sono confusi con la latticizazione del copertone!)

Se lo ignetti direttamente nelle camere d'aria (io lo ho fatto sulla rockrider) ti occorre un semplice siringone con ago e un po di pazienza.

Con la siringa (meglio se ne prendi una grande che carica direttamente con una sola pompata tutto il liquido, cosi fai un solo buco.

(siringa ad uso veterinario per equini)


In ogni camera d'aria ne dovresti ignietare almeno 70-80 ml.

(Questo è il peso che vai ad inserire in ogni camera.)

Andrai quindi solo a svitare la valvola per estrarre la camera dal copertone, come se dovessi riparare la camera d'aria con una pezzetta, volendo senza nemmeno togliere la ruota dal telaio se sei capace..

Scosti il copertone con il caccia gomme e una volta tirata fuori la camera d'aria, facendo attenzione a non fare un doppio buco (fronte/retro) con l'ago, ignieti con pazienza il liquido dentro la camera.

Fai il buco nella parte superiore della camera che poi va a diretto contatto con il copertone (come fosse un buco causato da una spina presa sul copertone)

Poi la riponi a posto, chiudi il copertone, gonfi a pressione leggermente superiore rispetto al solito, giri la ruota per un bel pò aspettando che il liquido vulcanizzi il primo buco.

Lasci poi la ruota a riposo per qualche ora, per vedere quanta aria perde.

Poi ringonfi e dovresti essere apposto!
 

ste528

Biker serius
Personalmente ho soltanto riscontrato un disco rumoroso, sella standard ... Problemini comuni e risolvibili....fatti quasi 1000km, a volte maltrattata.

Per me nessun problema rilevante.
Sella dura alle prime uscite poi ok.
Freni per ora ok..
E il problema della ruota che sembra spostarsi dalla parte del disco, quando si inchiodava con l anteriore a folle velocita,proprio non l ho riscontrato.

Ho un leggero rumore di sfregamento con corona grande e rocchetto piu piccolo ma si tratta di regolare un po il cambio.

L unica cosa che davvero non sopporto sono le manopole che sto sostituendo con altre in spugna.
Le originali mi provocano quasi del dolore ai palmi, inizialmente ho pensato fosse un problema di postura ma mi sbagliavo... buon grip ok mq non fanno per me.
 

eranet

Biker novus
Ciao, per il liquido. (non seguire le dosi indicate prima, si sono confusi con la latticizazione del copertone!)

Se lo ignetti direttamente nelle camere d'aria (io lo ho fatto sulla rockrider) ti occorre un semplice siringone con ago e un po di pazienza.

Con la siringa (meglio se ne prendi una grande che carica direttamente con una sola pompata tutto il liquido, cosi fai un solo buco.

(siringa ad uso veterinario per equini)


In ogni camera d'aria ne dovresti ignietare almeno 70-80 ml.

(Questo è il peso che vai ad inserire in ogni camera.)

Andrai quindi solo a svitare la valvola per estrarre la camera dal copertone, come se dovessi riparare la camera d'aria con una pezzetta, volendo senza nemmeno togliere la ruota dal telaio se sei capace..

Scosti il copertone con il caccia gomme e una volta tirata fuori la camera d'aria, facendo attenzione a non fare un doppio buco (fronte/retro) con l'ago, ignieti con pazienza il liquido dentro la camera.

Fai il buco nella parte superiore della camera che poi va a diretto contatto con il copertone (come fosse un buco causato da una spina presa sul copertone)

Poi la riponi a posto, chiudi il copertone, gonfi a pressione leggermente superiore rispetto al solito, giri la ruota per un bel pò aspettando che il liquido vulcanizzi il primo buco.

Lasci poi la ruota a riposo per qualche ora, per vedere quanta aria perde.

Poi ringonfi e dovresti essere apposto!


Ok, farò così!
Ma é possibile che la valvola si chiuda con il lattice impedendo, in caso di gonfiaggi futuri, di fare entrare l'aria?

P.s.: non per fare il saccentone ma per amor di conoscenza, si dice iniettare e non ignetare... :)
 

MP29

Biker novus
28/3/14
23
0
0
Visita sito
A proposito del liquido anti-foratura, ma non c'è qualche kit che permetta di iniettarlo direttamente dalla valvola (ancora meglio se presta, il tipo usato di serie dalla Copperhed 3) nella camera d'aria?
 

ste528

Biker serius
A proposito del liquido anti-foratura, ma non c'è qualche kit che permetta di iniettarlo direttamente dalla valvola (ancora meglio se presta, il tipo usato di serie dalla Copperhed 3) nella camera d'aria?

Su pbikestore c è una siringa apposita per mettere il liquido direttamente attraverso la valvola.

Con questo discorso della latticizzazione mi avete fatto salire la scimmia...
Allora premettendo che per ora vorrei evitare di farlo nei copertoni , stavo pensando di inserire il liquido nelle camere con la suddetta siringa. Visto che sto bazzicando nel sito ho visto che ci sono anche le camere belle che pronte solo che pesano 315gr .. diversamente acquisterei le maxxis welter da 185 alle quali aggiungerei il liquido... e arriveri a circa 285gr... quante seghe mentali.. alla fine la spesa è uguale ma con 30gr in meno e rottura di balle per fare sta cosa...

Altra cosa ma la bomboletta gonfia e ripara è utile con le camere latticcizzate? o è una roba da portare sole se pizzichi la lattecizzata , sostituisci la camera e ribuchi.. mazza che sfiga :)
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Ok, farò così!
Ma é possibile che la valvola si chiuda con il lattice impedendo, in caso di gonfiaggi futuri, di fare entrare l'aria?

P.s.: non per fare il saccentone ma per amor di conoscenza, si dice iniettare e non ignetare... :)

hahahah in effetti sono una capra :smile: ho confuso dal sardo..

Più che altro devi stare attento quando sgonfi la camera d'aria (se dentro c'e liquido) , non devi far uscire tutta l'aria di getto, se hai valvole standard o shrader potrebbero ostruirsi, anche se la pressione che crea una pompa potente o il compressore, dovrebbe smuovere la valvola inceppata.

Prima di sgonfiare solitamente porto la valvola quasi nella parte più alta della ruota, e lascio scendere il liquido verso il basso per qualche minuto, poi sgonfio con calma.

A proposito del liquido anti-foratura, ma non c'è qualche kit che permetta di iniettarlo direttamente dalla valvola (ancora meglio se presta, il tipo usato di serie dalla Copperhed 3) nella camera d'aria?

Se hai le valvole presta che sono smontabili, potresti svitarle e inietare dentro tramite un tubicino collegato alla siringa, senza fare fori.

Su pbikestore c è una siringa apposita per mettere il liquido direttamente attraverso la valvola.

Con questo discorso della latticizzazione mi avete fatto salire la scimmia...
Allora premettendo che per ora vorrei evitare di farlo nei copertoni , stavo pensando di inserire il liquido nelle camere con la suddetta siringa. Visto che sto bazzicando nel sito ho visto che ci sono anche le camere belle che pronte solo che pesano 315gr .. diversamente acquisterei le maxxis welter da 185 alle quali aggiungerei il liquido... e arriveri a circa 285gr... quante seghe mentali.. alla fine la spesa è uguale ma con 30gr in meno e rottura di balle per fare sta cosa...

Altra cosa ma la bomboletta gonfia e ripara è utile con le camere latticcizzate? o è una roba da portare sole se pizzichi la lattecizzata , sostituisci la camera e ribuchi.. mazza che sfiga :)

Io ho comprato le protek max della michelin, che oltre ad avere il liquido all'interno della camera, hanno una gomma che tende a stringere il foro piuttosto che allargarlo.

Per 27,5 mi pare però che non ci siano ancora... :nunsacci:

Latticizare il copertone può diventare una vera seccatura.. se invece latticizi la camera, è molto più gestibile come situazione, visto che se proprio non dovesse funzionare (difficile, dovrebbe proprio scoppiare o tagliarsi), puoi sempre cambiare camera d'aria.

Se invece si taglia il copertone tubeless, esce il liquido, ti sporchi (macchia terribilmente) e rimani a piedi.

Senza contare che devi comprare un liquido siggillante per il copertone e anche il liquido anti foratura..

Poi, la bomboletta gonfia e ripara è a mio parere uno spreco di soldi, serve gusto per le emergenze, la camera riparata con la bombola è da buttare.

Poi metti il caso che buchi due gomme?

Meglio avere il liquido nelle camere d'aria.

Meglio qualche grammo in più che tante rotture legate ad una banale foratura!
 

frengos70

Biker serius
8/8/13
237
0
0
Bisceglie
Visita sito
Io nonostante ho latticizzato porto comunque una camera d'aria di riserva e bomboletta. Una volta mi è capitato di forare tre volte, ed una volta la latticizzazione non ha funzionato. Comunque oltre al peso cambia anche il comportamento dei pneumatici a seconda dei tpi del copertone. Per es. quelle in dotazione sono morbide e senza camere basta un peso elevato del biker come il mio e leggermente sgonfie che si deformano facilmente con la bici che ondeggia! Infatti le prox saranno con spalle rinforzate con alto tpi,pesano ma sono molto sicure
 

ste528

Biker serius
Comunque alla fine mi conviene comprare le camere joes no flat da 27.5 con il liquido. . La spesa è pure inferiore all acquisto del liquido+siringa+altra camera... . Le monto e sono bello che pronto senza fare prove che magari faccio cagate...metto camera normale + bomboletta nello zaino e vai che ce n è....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo