B'TWIN Rockrider 520 - discussione ufficiale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fastandfurious200

Biker superioris
24/5/14
960
8
0
Asnago Beach
Visita sito
se la metti cosi secondo me fai prima a cambiare il mozzo con uno migliore
ci ho pensato ma mi tocca smontare tutti i raggi e ritensionare tutto e non sono in grado ( x minimizzare le spese on vista di upgrade sul deragliatore +guarnitura)
O mettere direttamente dei CrossRide [emoji6]


Inviato con MonkeyTalk
x ora volevo evitare spese grosse x il discorso sopra menzionato
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
888
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
ma se funziona allora non lo puoi lasciare come sta?
secondo me il tuo mozzo non ha problemi, gratta un po come è normale che sia per un mozzo a coni e sfere di scarsa qualità, con sfere grosse, un po usato.
 
Ragazzi piccolo aggiornamento :

Stamane ho trovato mezz'oretta per fare il lavoro di laticizzazione delle camere d'aria :

Siringa da 60ml presa in farmacia, pezzo di tubo per tergicristalli preso in autoricambi, e mi sono messo all'opera.

Prima di farlo sulle camere montate, per non fare pasticci, ho preso una camera d'aria vecchia, con un buco di circa 1mm circolare, e ho iniettato il latrice, 60ml, all'interno, dopo aver tolto l'obus della valvola.
Poi ho rimesso tutto, l'ho gonfiata, e l'ho fatta girare un po' con il braccio, come si faceva con gli hula hop per intenderci...

Il risultato è questo :

La camera si sgonfia, ma non del tutto, ma diciamo che non credo sarebbe utilizzabile ipotizzandola montata su una ruota.
La cosa strana è questa :

Appena gonfiata, se metto il buco verso l'alto,all'inizio il lattice esce quasi nebulizzato, poi smette, e non si sente neanche l'aria uscire.
Se invece capovolgo la camera con il buco verso il basso, il lattice viene letteralmente pisciato fuori dal buco, ma quando esce a contatto con l'aria, non solidifica e non crea nessuna patina o pellicola.

E normale tutto questo ? O ho sbagliato io qualcosa ?!?

Comunque poi l'ho iniettato anche sulle camere d'aria montate, sempre 60ml a ruota, speriamo bene...
 

Adryanx

Biker poeticus
19/3/14
3.772
1
0
Sardegna
Visita sito
Bike
Scott Spark RC
Ragazzi piccolo aggiornamento :

Stamane ho trovato mezz'oretta per fare il lavoro di laticizzazione delle camere d'aria :

Siringa da 60ml presa in farmacia, pezzo di tubo per tergicristalli preso in autoricambi, e mi sono messo all'opera.

Prima di farlo sulle camere montate, per non fare pasticci, ho preso una camera d'aria vecchia, con un buco di circa 1mm circolare, e ho iniettato il latrice, 60ml, all'interno, dopo aver tolto l'obus della valvola.
Poi ho rimesso tutto, l'ho gonfiata, e l'ho fatta girare un po' con il braccio, come si faceva con gli hula hop per intenderci...

Il risultato è questo :

La camera si sgonfia, ma non del tutto, ma diciamo che non credo sarebbe utilizzabile ipotizzandola montata su una ruota.
La cosa strana è questa :

Appena gonfiata, se metto il buco verso l'alto,all'inizio il lattice esce quasi nebulizzato, poi smette, e non si sente neanche l'aria uscire.
Se invece capovolgo la camera con il buco verso il basso, il lattice viene letteralmente pisciato fuori dal buco, ma quando esce a contatto con l'aria, non solidifica e non crea nessuna patina o pellicola.

E normale tutto questo ? O ho sbagliato io qualcosa ?!?

Comunque poi l'ho iniettato anche sulle camere d'aria montate, sempre 60ml a ruota, speriamo bene...

La camera si dilata, il copertone molto meno.
Il lattice nelle camere va bene se lo usi con la camera inserita perche la camera sta a contatto con il copertone.

A me è capitato di forare con le camere latticizzate e son sempre rientrato a casa.
Ovvio che latticizzare un copertone senza camera è decisamente meglio, sia in termini di peso, di efficacia e di scorrevolezza.

Poi per il lattice Joe's non so dirti perche nn l'ho mai usato, uso con soddisfazione il Notubes/Schwalbe e non voglio cambiare.
 

enricofar

Biker ciceronis
22/10/13
1.421
16
0
Isernia
www.instagram.com
Bike
Commencal Meta AM, Corratec Superbow, B'Twin FC5
Una domanda già che si parla di questo argomento,ma la camera già latticizzata ha la stessa efficienza di quella che ci latticizza da soli oppure c'è un ragionevole vantaggio a farlo da sé?
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
888
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Appiattendo? Sicuro? In tanti anni non ho mai visto un fenomeno simile in nessun tipo di cuscinetto. A meno che non siano serrati a morte i coni. Comunque se vuoi estrarre le ralle inter e al mozzo...credo dipenda da mozzo a mozzo, ma onestamente non penso esistano come ricambio anche qualora si possano togliere
 
La camera si dilata, il copertone molto meno.
Il lattice nelle camere va bene se lo usi con la camera inserita perche la camera sta a contatto con il copertone.

A me è capitato di forare con le camere latticizzate e son sempre rientrato a casa.
Ovvio che latticizzare un copertone senza camera è decisamente meglio, sia in termini di peso, di efficacia e di scorrevolezza.

Poi per il lattice Joe's non so dirti perche nn l'ho mai usato, uso con soddisfazione il Notubes/Schwalbe e non voglio cambiare.

Chiarissimo... in effetti come ragionamento ci sta... grazie !!

Grazie. Domani check up generale e da Lunedì si riesce con regolarità !!!
 

fastandfurious200

Biker superioris
24/5/14
960
8
0
Asnago Beach
Visita sito
A me è capitato di forare con le camere latticizzate e son sempre rientrato a casa.
Ovvio che latticizzare un copertone senza camera è decisamente meglio, sia in termini di peso, di efficacia e di scorrevolezza.
.
scusa, se ti faccio sta domanda ed è OT;
Ma siamo sicuri che i tubeless con lattice siano meglio della camera d'aria+ lattice?
perche dopo un po( un bel po) di forature sul tubeless, va cambiato copertone( spendendo 30/60€), stessa cosa sulla camera d'aria, ma in quest'ultimo si cambia solo la camera ( 3/4€)?
naturalmente è solo un mio pensiero, nagari errato[emoji6]

Appiattendo? Sicuro? In tanti anni non ho mai visto un fenomeno simile in nessun tipo di cuscinetto. A meno che non siano serrati a morte i coni. Comunque se vuoi estrarre le ralle inter e al mozzo...credo dipenda da mozzo a mozzo, ma onestamente non penso esistano come ricambio anche qualora si possano togliere
per appiattendo, intendo dire che una o due estremità delle sfere si sono appiattite, vuoi x la ruggine, x lo sporco, e magari anche i coni ( interni) a lungo andare in questo stato, si usurano , oltre ai coni esterni posizionati sull'asse ( che dovrebbero consumarsi di piu rispetto a quelli alloggiati internamente al cerchio)

per la sostituzione, penso si possa fare, ho visto un video sul tubo che spiegava la manutenzione, ma al momento dell'estrazione di sti coni interni,tagliava il filmato

per il serraggio, in effetti, quando sono andato la domenica stessa alla Deca, convinto di acquistare le sfere, mi hanno detto che era troppo serrato, il fatto che io fino a quel momento, non ho mai toccato il mozzo, quindi possibile un auto serraggio durante le pedalate?

inoltre, regolarmente, facevo ruotare la ruota x verificare la scorrevolezza e se le pastiglie non sfregassero, fino a quel momento era scorrevole e silenziosa.Da quella domenica girando la ruota, si sentono le sfere fare il rumoraccio anche se gira bene senza mai bloccarsi
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
888
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Dipende dal modello del mozzo.
Di un mozzo da 20 euro non penso si prendano la briga di commerciare quel tipo di ricambio...
Comunque puoi smontarli a martellate, se ci riesci...essendo in alluminio il corpo del mozzo e in acciaio le piste saranno sicuramente accoppiati per interferenza.
 

fastandfurious200

Biker superioris
24/5/14
960
8
0
Asnago Beach
Visita sito
Dipende dal modello del mozzo.
Di un mozzo da 20 euro non penso si prendano la briga di commerciare quel tipo di ricambio...
Comunque puoi smontarli a martellate, se ci riesci...essendo in alluminio il corpo del mozzo e in acciaio le piste saranno sicuramente accoppiati per interferenza.
ok....se prenderei la via di sostituire il mozzo cosa o quale mi consigliate?
io su BD, ne ho visti da 26 a 70€ della shimano...diciamo che da 70euro non credo li spenderei mai x un mozzo...
 

Adryanx

Biker poeticus
19/3/14
3.772
1
0
Sardegna
Visita sito
Bike
Scott Spark RC
scusa, se ti faccio sta domanda ed è OT;
Ma siamo sicuri che i tubeless con lattice siano meglio della camera d'aria+ lattice?
perche dopo un po( un bel po) di forature sul tubeless, va cambiato copertone( spendendo 30/60€), stessa cosa sulla camera d'aria, ma in quest'ultimo si cambia solo la camera ( 3/4€)?
naturalmente è solo un mio pensiero, nagari errato[emoji6]


I tubeless sono più leggeri e scorrevoli proprio perché manca la camera.
E poi chi dice che il copertone va cambiato dopo un tot di forature,?
Il copertone lo cambi solo se lo tagli o lo consumi.
Se lo fori in modo irreparabile ci metti la camera.


Inviato con MonkeyTalk
 

fastandfurious200

Biker superioris
24/5/14
960
8
0
Asnago Beach
Visita sito
I tubeless sono più leggeri e scorrevoli proprio perché manca la camera.
E poi chi dice che il copertone va cambiato dopo un tot di forature,?
Il copertone lo cambi solo se lo tagli o lo consumi.
Se lo fori in modo irreparabile ci metti la camera.


Inviato con MonkeyTalk
Grazie x il chiarimento!😊
l'idea del cambio copertone dopo moltecipli forature era solo un mio pensiero...errato!😉

A quanto pare ora che so questo, il tubeless+lattice, è il copertone perfetto!😀
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
888
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Infatti confermo, e aggiungo che con un po di mestiere copertoni e camere sono sempre riparabili.

Personalmente io riparo anche le camere pizzicate, se gli squarci non vanno oltre il centimetro. Riparare un copertone tubeless è anche piu semplice.
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
888
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
ok....se prenderei la via di sostituire il mozzo cosa o quale mi consigliate?
io su BD, ne ho visti da 26 a 70€ della shimano...diciamo che da 70euro non credo li spenderei mai x un mozzo...

sicuramente un mozzo con le stesse (circa) misure della flangia, altrimenti devi cambiare anche i raggi.
Shimano è una garanzia, poca spesa tanta resa. Io ho una coppia (Rm35 e RM40) che ho tirato giu dalle mie vecchie ruote distrutte e non hanno mai dato problemi.
Ho visto su bd, se vuoi contenere al max la spesa e le misure sono compatibili prendi i deore m525
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo