Club B'TWIN Rockrider 520 - discussione ufficiale - parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

genk87

Biker novus
30/5/18
7
0
0
37
3ntino
Visita sito
Bike
RR520 tuned
non ha il blocco, ma non sarebbe un grosso problema questo perchè pedalo sempre seduto (abuso del 32-34:yeah!:); è più per il peso, togliere un chilo o più da una forcella che non mi serve sarebbe un buon guadagno visto che la bici carica pesa più di 50 kg
 

adamail

Biker superis
19/7/16
308
167
0
.
Visita sito
Bike
.
Non so.. io fino a 300 euro posso arrivare e ovviamente sarei anche d'accordo con un buon usato.

Mi rendo conto che questo modello è un entry level con i suoi pochi pregi e tanti difetti in confronto a tanti altri modelli e marche.
Il mio uso è solo un paio di volte a settimana.

con la mia 520 ho percorso oltre 1000 km, principalmente su sterrati e single track medio-facili, e devo dire che tutti questi difetti non lo ho proprio visti. Ad esempio io il problema della catena non l'ho avuto, le gomme sono ancora quelle originali (come usura sono a metà, ma il grip non è il massimo), le manopole per me sono ok (non ho alcun problema anche senza guanti).
A 300 euro non credo si possa trovare di meglio, anche andando sull'usato.
E' una bici con ottimo rapporto qualità/prezzo, ha un buon telaio sul quale sono montati componenti economici che comunque fanno il loro dovere.
Mtb entry level di altre marche costano almeno 600 euro e non mi sembra abbiano componenti migliori.
Tutto dipende da che tipo di utilizzo si vuole fare della bici, non è certo una bici da downhill e neanche da all mountain, ne una bici xc da competizione (nessuna entry level va bene per questo tipo di cose)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: frankcastillo

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
con la mia 520 ho percorso oltre 1000 km, principalmente su sterrati e single track medio-facili, e devo dire che tutti questi difetti non lo ho proprio visti. Ad esempio io il problema della catena non l'ho avuto, le gomme sono ancora quelle originali (come usura sono a metà, ma il grip non è il massimo), le manopole per me sono ok (non ho alcun problema anche senza guanti).
A 300 euro non credo si possa trovare di meglio, anche andando sull'usato.
E' una bici con ottimo rapporto qualità/prezzo, ha un buon telaio sul quale sono montati componenti economici che comunque fanno il loro dovere.
Mtb entry level di altre marche costano almeno 600 euro e non mi sembra abbiano componenti migliori.
Tutto dipende da che tipo di utilizzo si vuole fare della bici, non è certo una bici da downhill e neanche da all mountain, ne una bici xc da competizione.
Concordo sopratutto sul fatto che una bici pari di marca costa almeno il doppio quasi, siamo sui 500 500euro. Per di più, il frame della 520 sfido chiunque a dirti che è brutto.
Questa estate ho incontrato un tizio che con la mtb ci viaggia per la Spagna,cube 29verde fluo, peccato aver avuto l'altro trabiccolo perché sono sicuro che avrebbe chiesto ed apprezzato la 520 come già capita per strada specialmente coi ragazzini
 
Ultima modifica:

enzius1977

Biker ultra
29/10/17
600
208
0
46
Montelupo Fiorentino
Visita sito
Bike
ORBEA LAUFEY 2020 H10
ciao a tutti
scusate le domande un po' insolite ma devo ordinare dei ricambi e la mia bici è in vacanza al mare a 1000km da me

ho una rr520 del 2015 27.5, sapreste darmi i diametri dell'attacco manubrio? quello che va sulla curva e quello che va sulla forcella per intenderci.
stavo pensando inoltre di cambiare la forca e metterne una rigida (scusate la bestemmia :D) perchè faccio solo cicloturismo su strada asfaltata ma non riesco a trovarne una adatta, avete qualche idea?:specc:
Attacco manubrio (STEM) 1-1/8" (cannotto forcella) e lato manubrio 31,8 mm

Sent from my HONOR VIEW 10 using MTB-Forum mobile app
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
185 cm per 86kg
Cerca una XL e sei a posto!
Io sono alto 184x85 e ho una XL dopo averla sostituta partendo da una L che tutti consigliavano. In realtà per me era piccolina. Le geometrie rispetto alla misura più piccola,differiscono pochi cm che però possono fare la differenza.

Io ti consiglio la XL fermo restando che anche la L potrebbe andare bene!
 
  • Mi piace
Reactions: enzius1977

aliens72

Biker serius
24/8/16
145
11
0
Visita sito
Io direi che se fischiano stanno toccando, bisogna vedere se tocca la fissa (brugola lato raggi) o la mobile (brugole altro lato e registro tensione cavetto sulla leva)

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Che toccano è fuori discussione ma mentre riesco a regolare la brugola lato raggi non so come si regola quella dal lato opposto?
Si è quella che regola la tensione ma la devo allentare o stringere? Se la stringo la pasticca del freno si avvicina o si allontana?
 

enzius1977

Biker ultra
29/10/17
600
208
0
46
Montelupo Fiorentino
Visita sito
Bike
ORBEA LAUFEY 2020 H10
Cerca una XL e sei a posto!
Io sono alto 184x85 e ho una XL dopo averla sostituta partendo da una L che tutti consigliavano. In realtà per me era piccolina. Le geometrie rispetto alla misura più piccola,differiscono pochi cm che però possono fare la differenza.

Io ti consiglio la XL fermo restando che anche la L potrebbe andare bene!
mi permetto di aggiungere: cerca la versione con la SUNTOUR XCR

Sent from my HONOR VIEW 10 using MTB-Forum mobile app
 
M

moxmose

Ospite
Che toccano è fuori discussione ma mentre riesco a regolare la brugola lato raggi non so come si regola quella dal lato opposto?
Si è quella che regola la tensione ma la devo allentare o stringere? Se la stringo la pasticca del freno si avvicina o si allontana?
Ammetto di essermelo fatto spiegare anche io: le pastiglie mobili non si regolano rispetto al freno, quindi:
1) molli le due brugole che trattengono il freno, posizioni un foglio tra il freno e mobile ed il disco, stringi le brugole e ti ritrovi il freno mobile parallelo ed alla giusta distanza
2) ora regoli l'altro freno lato raggi
3) prima di partire ricordati di levare il foglio[emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio scatolotto utilizzando TalpaTalk
 

aliens72

Biker serius
24/8/16
145
11
0
Visita sito
Ammetto di essermelo fatto spiegare anche io: le pastiglie mobili non si regolano rispetto al freno, quindi:
1) molli le due brugole che trattengono il freno, posizioni un foglio tra il freno e mobile ed il disco, stringi le brugole e ti ritrovi il freno mobile parallelo ed alla giusta distanza
2) ora regoli l'altro freno lato raggi
3) prima di partire ricordati di levare il foglio[emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio scatolotto utilizzando TalpaTalk
Sai che non ho capito :pirletto:
 
M

moxmose

Ospite
Sai che non ho capito :pirletto:
Il gruppo freno (non la pastiglia!) è fissato alla forcella con due brugole usando due asole che ti permettono di regolare distanza e parallelismo dal disco: parti da quelle due viti per regolare la distanza dal disco della pastiglia mobile spostando tutto il gruppo freno

Guarda per esempio lo sponsor, e vedrai le asole che tengono fermano il gruppo freno
http://www.chainreactioncycles.com/it/it/freno-a-disco-shimano-slx-m7000/rp-prod148226
 
Ultima modifica di un moderatore:

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Forse sarò ripetitivo, ma io consiglio questo spacer per allineare pinza e pastiglie.

Questo articolo potrebbe piacerti: MTB Bike Bicycle Disc Brake Pads Spacer Mounting Assistant Rotor Alignment Tool BIG.
Aggiungilo alla tua lista dei desideri!

https://geek.wish.com/c/57a97bd7389b482ea3f9d4a4

Sent from my HONOR VIEW 10 using MTB-Forum mobile app
Cmq secondo me prendendo un foglio di cartae piegandolo tante volte per raggiungere 3 millimetri di spessore, messo a cavallo del disco e fatto passare tra le pasticche,penso permetta il serraggio da ambedue le parti in modo abbastanza corretto da lasciare il dovuto spazio. Mi ero riproposto di provarci e domani farò dei tentativi per vedere se di arriva da qualche parte con questo metodo alla femminile
 
  • Mi piace
Reactions: enzius1977

enzius1977

Biker ultra
29/10/17
600
208
0
46
Montelupo Fiorentino
Visita sito
Bike
ORBEA LAUFEY 2020 H10
Cmq secondo me prendendo un foglio di cartae piegandolo tante volte per raggiungere 3 millimetri di spessore, messo a cavallo del disco e fatto passare tra le pasticche,penso permetta il serraggio da ambedue le parti in modo abbastanza corretto da lasciare il dovuto spazio. Mi ero riproposto di provarci e domani farò dei tentativi per vedere se di arriva da qualche poster con questo metodo alla femminile
In verità, mi sento di consigliare questo aggeggino poiché è semplicissimo da usare e ti dà un valore costante e l'allineamento è sempre preciso. Sono fondamentalmente pigro e cerco sempre il metodo meno macchinoso e rapido[emoji12]

Sent from my HONOR VIEW 10 using MTB-Forum mobile app
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
In verità, mi sento di consigliare questo aggeggino poiché è semplicissimo da usare e ti dà un valore costante e l'allineamento è sempre preciso. Sono fondamentalmente pigro e cerco sempre il metodo meno macchinoso e rapido[emoji12]

Sent from my HONOR VIEW 10 using MTB-Forum mobile app
Io purtroppo sono uno che sperimenta per capire come funzionano le cose.
 
  • Mi piace
Reactions: enzius1977

Banana667

Banana diabolica
5/11/17
311
151
0
Sardegna
www.hwreload.it
Bike
BTwin RR520 - YT Noton 2.0 Comp
Se il cerchio è dritto a me va benissimo 1 mm ( anche meno probabilmente), mi piace avere la leva con poca "zona morta" ... Se il cerchio è storto dipende, finché non tocca ... Comunque io ormai li setto ad occhio, non è così difficile come sembra una volta presaci la mano ( e anche il modo di guardare dall'alto con un occhio aperto e l'altro no ) ...
 

genk87

Biker novus
30/5/18
7
0
0
37
3ntino
Visita sito
Bike
RR520 tuned
Io registro la pastiglia lato esterno, quella che si muove per intenderci, fino a toccare il disco arretratoa poi il cavo un paio di millimetri quando serro la brugola. Lato interno idem, porto la pastiglia a contatto e faccio 1/4 massimo 1/2 giro indietro. Da questo punto continuo con lo stesso metodo ogni volta che voglio regolarle solo agendo sulla regolazione alla leva freno fin quando riesco. Poi accorcio di nuovo il filo e cosi via
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Nel mio periodo da mobiliere fai da te ho sempre usato il metodo universale per spessorare, ben consigliato da tutti nell'utilizzo di guide (in particolare per fresare), come tu suggerisci: un foglio di carta per stampante "nominalmente" ha uno spessore di 1/10mm (0,1mm) e da li si parte, ma fatti 5-6 fogli diventa veramente difficile andare di spessori sovrapposti ed avere uno spessore preciso e si passa possibilmente alla "carta plastificata" che di solito si recupera dalle confezioni degli articoli blisterati (in quanto è molto compatta, resistente, costante e non si sfibra e si sovrappone con una certa facilità). Però la misura di 3mm di spessore mi pare assurda, in particolare dal lato pastiglia fissa, io la ho messa ad occhio ad una frazione di millimetro (si vede un filo di luce), forse intendevi 0,3 mm?:nunsacci:
Si ho scritto 3 mm come spessore di partenza e da lì facendo delle prove rodare il sistema fino a raggiungere spessori ottimizzati in base al proprio modo di frenare.
Per adesso ho tipo 1 mm in entrambi i lati perché così è sicuro che non si sente nessun sfrerragliamento. Ma la leva freno è morbidissima e poco pronta alla frenata, se ci sbatti il minimo indispensabile invece trovi una frenata più pronta ma una leva decisamente più dura, io l'ho tenuta così per mesi ed ho deciso che forse era peggio
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo