Club B'TWIN Rockrider 520 - discussione ufficiale - parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.477
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Ciao ragazzi. Dopo parecchi mesi che lurko in giro per il forum, intervengo anche io col mio parere sulla RR520. Sarà una storia un po lunga. E ho anche da fare qualche premessa :i-want-t: ...
Allora, ad ottobre 2017 io e un amico decidiamo finalmente, dopo anni in cui rimembravamo i tempi in cui giravamo in bici parecchie ore praticamente ogni giorno, di acquistare 2 mtb. Da quando andavamo in bici da piccoli son passati tuttavia praticamente 13 anni (ora di anni ne abbiamo rispettivamente io 26 e lui 27), quindi eravamo anche abbastanza ignari di come il mondo della mtb si fosse evoluto, e decisamente in positivo. Premetto anche che siamo entrambi diabetici, quindi l'idea iniziale era solo quella di fare 2 pedalate per migliorare il nostro stato di salute. Cercando qua e là, per motivi di budget, restringiamo la scelta a rr520 o 540. Scartiamo l'usato per il mercato praticamente inesistente della mia città e anche perché ancora non sapevamo né le nette distinzioni di ogni disciplina e neppure se ci saremo appassionati realmente. Anyway, per noi abituati a cantilever e u-brake, già i freni a disco meccanici sembravano abbastanza. Di forcelle non ne capivo una ceppa, quindi nemmeno feci caso ai diversi montaggi. Dunque optammo per la 520. Un mese dopo, vedendo le nostre, anche un altro amico la prese. Io telaio S nera, uno di loro M blu e l'altro L nera.
Noi le abbiamo ordinate online, essendo il Deca più vicino abbastanza distante da qui. Abbiamo la fortuna di avere la pineta praticamente dietro casa. E anche la fortuna di avere più di 300 metri di dislivello dalla sommità della pineta al punto più basso che arriva sotto la zona industriale :mrgreen: e infatti abbiamo anche potuto lavorare alcune settimane a un nostro sentiero.
Comincio col dire che le bici erano grossomodo tutte a posto tranne la mia, salvo qualche regolazione, specialmente dei cambi, che non era stata fatta in maniera precisa. Altra premessa che dovrei fare è che, da piccolo, a tutte le bici degli amici ci mettevo mano io, quindi è stato abbastanza facile riprenderci la confidenza, constatando i diversi cambiamenti negli standard utilizzati ora ma anche la facilità di regolazione di ora. Veniamo alla mia bici: nonostante tarassi il corpo del freno più a lato possibile, la pastiglia continuava a sfregare. Sostituendo la ruota di dietro (per capire se dipendesse dal perno del mozzo) con quella del mio amico abbiamo constatato che ad essere leggermente storto probabilmente era il telaio. Ho risolto con un groover per far spessore tra telaio e dadino autobloccante del mozzo ruota. Col senno di poi avrei potuto mandare indietro la bici ma non volevo restare senza mezzo per settimane.
Veniamo alla nostra esperienza.
La gente su internet di questa bici diceva che, anche se montata mediamente meglio del resto delle bici nuove che puoi trovare a 300 euro, era buona solo "per andare a comprare il pane", quasi nemmeno fosse una mountain bike. La additavano come cancello.
Ebbene, dopo mesi e mesi posso dirlo: i cancelli son quelli che avevamo anni fa, con la forca rigida, il cambio shimano base che non ne azzeccava una, coi cerchi storti che i pattini dei freni facevano attrito solo in un punto del cerchio con cui nonostante tutto scendevamo le pietraie sui pedali.
Dunque la sorpresa è stata trovare delle bici comunque capaci di fare tutto e abbastanza in sicurezza, velocità permettendo ovvio. Certo la differenza con una bici di categoria specifica resta abissale (posso dirlo ora che ho anche una YT da freeride e ho provato altre bici, compresa una Giant da enduro elettrica, con montaggio top, che era da sbavo) però si può fare molto di più di quello che si legge mediamente in giro, a mio parere. Anche drop non più alti di 40-50cm, a patto di accompagnarli e non farli passivamente, non mettono in crisi né il telaio né la tanto bistrattata forcella a molla ufit da 80, che sicuramente non sarà granché rigida ma non è nemmeno da buttare e comunque anni luce superiore a quelle ad elastomeri di anni fa.
La rockrider 520, per quello che costa, è una buona bici con cui si può fare tranquillamente trail riding non spinto o comunque non a velocità da corsa contro il tempo, ma credo nessuno possa pretenderlo da una bici da 300 euro.
Veniamo alla lista dei problemi riscontrati/difetti: a parte il telaio, sulla mia la catena era probabilmente difettosa, si smagliava sempre in una maglia in particolare. Il difetto si è manifestato dopo circa 1 mese. Ho risolto, dopo che a distanza di tempo il problema si ripresentava, eliminando la maglia incriminata. Nonostante l'accorciamento della catena, non ho riscontrato problemi al cambio, anzi, il tensionamento della gabbia del cambio mi pare pure migliore di prima (ogni tanto sui salti la catena effettivamente scendeva di corona, ora praticamente non lo fa più ) ma una cosa a cui non avevo pensato effettivamente era avvitare un pochino la vite del registro in questione sul deragliatore. Tornando al discorso del cambio, rispetto ad anni fa è di una facilità disarmante settare quello sram x3. Per ora ha dato problemi solo sul telaio M, a seguito di una caduta la gabbia si era un po piegata, facendo perdere il cambio di precisione. Ma ci siamo accorti e la abbiamo flessa leggermente riportandola alla quasi normalità. Il problema della catena che si incastra tra corona e telaio invece, come ho letto qualche post prima del mio, lo abbiamo riscontrato solo sulla bici col telaio L. Secondo me è dovuto alle misure della parte posteriore bassa del telaio, differenti sulle diverse taglie e quindi con luce tra telaio e corona diversa di qualche millimetro, quel tanto che basta per causare il problema ogni tanto.
Altro problemino riscontrato, che non è un problema della bici ma le è stato causato, è il cerchio posteriore sulla bici di telaio L. Dopo una discesa cattiva piena di rocce incastonate sul terreno si è leggermente bozzata la spalla del cerchio, con conseguente pizzicatura alla camera d'aria sullo stesso colpo. Eppure la pressione era buona, controlliamo spesso le bici col compressore prima di uscire. Probabilmente là il mio amico, al di là della velocità dell'impatto, deve aver messo il peso in maniera non ottimale.
Sempre sulla stessa bici, il mese scorso, ci siamo accorti che si stava svitando il dado bloccante del mozzo posteriore, che copre parzialmente le sfere del cuscinetto tra l'altro. In seguito a quello il corpo ruota libera non scorreva bene e faceva attrito. Abbiamo subito pensato che fosse entrato sporco nel mozzo. Abbiamo comprato gli attrezzi specifici, compresa la brugola da 11 e 12 (ora non ricordo quale sia ma per sicurezza le abbiamo comprate fino alla 14, compresa la 7/16 ) e abbiamo smontato cassetta, mozzo ruota, pulito tutti i cricchetti e i cuscinetti col diluente, reingrassato, riassemblato e il problema è sparito. Ora è solo un po più rumoroso il corpo ruota libera, ma quello dipende dalla durezza del grasso che abbiamo utilizzato (molto morbido per non far appiccicare i cricchetti).
Eccomi alla fine del mio papiro. In sostanza una bici onesta a un prezzo più che onesto. Forse la cosa peggiore sono i copertoni, che si consumano abbastanza in fretta e sull'asciutto secco non tengono granché (infatti questo inverno che il terreno era più umido ispiravano abbastanza più sicurezza, specie in percorrenza di curva, se la curva è piatta e non a sponda.
Termino augurandovi buone pedalate.
Beh io sono quello che ha distrutto il telaio con la catena(a proposito secondo voi una catena puo indebolire un tubolare di sezione come quello) successo sia su una L che su una XL, quindi assolutamente avvalorata la tua tesi, sicuramente su misure inferiori non accade.

Confermo anche il discorso gomme, sono talmente morbide che si consumano alla velocità della Luce sull' asfalto, magari su sterrato sono più durevoli, ma secondo me essendo una mescola morbida hanno un grip molto valido in ogni condizione.

Il cambio sappiamo che se lo si regola ad arte, va un orologio.

Nulla da ridire sul telaio.

Per 300 Euro non penso ne ci sia nulla di meglio.
Ps: vedo che non sono l'unico a stendere papiri [emoji3]
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: enzius1977

gambedilegno

Biker popularis
28/11/17
91
9
0
52
Anzio
Visita sito
Bike
RR520
Beh io sono quello che ha distrutto il telaio con la catena successo sia su una L che su una XL, quindi assolutamente avvalorata la tua tesi, sicuramente su misure inferiori non accade.

Confermo anche il discorso gomme, sono talmente morbide che si consumano alla velocità della Luce sull' asfalto, magari su sterrato sono più durevoli, ma secondo me essendo una mescola morbida hanno un grip molto valido in ogni condizione.

Il cambio sappiamo che se lo si regola ad arte, va un orologio.

Nulla da ridire sul telaio.

Per 300 Euro non penso ne ci sia nulla di meglio.
Ps: vedo che non sono l'unico a stendere papiri [emoji3]
Il problema della catena sul telaio c'è l'ho pure io, la mia è una M.
Ho la pastiglia fissa anteriore che dopo un po' comincia a sfregare emettendo un fischio, e appena parto, sento un cigolio arrivare sempre davanti, credo dal mozzo, ma alzando la bici e facendo girare la ruota, non si sente nulla. Il cambio, sul deragliatore anteriore non mi riesce di regolare, quindi andrò da un meccanico.
Questi i miei problemi, ruota anteriore, freno anteriore e cambio (anteriore)

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.477
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Il problema della catena sul telaio c'è l'ho pure io, la mia è una M.
Ho la pastiglia fissa anteriore che dopo un po' comincia a sfregare emettendo un fischio, e appena parto, sento un cigolio arrivare sempre davanti, credo dal mozzo, ma alzando la bici e facendo girare la ruota, non si sente nulla. Il cambio, sul deragliatore anteriore non mi riesce di regolare, quindi andrò da un meccanico.
Questi i miei problemi, ruota anteriore, freno anteriore e cambio (anteriore)

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Caspita il mistero si infittisce.
Sulla M, L e XL c'è e la distanza rispetto alla guarnitura è differente per via del telaio che ha misure differenti.
Boh
 
Ultima modifica:

xDaNyeLz

Biker novus
19/4/18
22
1
0
31
Roma
Visita sito
Bike
Mountain Bike
Ciao ragazzi. Dopo parecchi mesi che lurko in giro per il forum, intervengo anche io col mio parere sulla RR520. Sarà una storia un po lunga. E ho anche da fare qualche premessa :i-want-t: ...
Allora, ad ottobre 2017 io e un amico decidiamo finalmente, dopo anni in cui rimembravamo i tempi in cui giravamo in bici parecchie ore praticamente ogni giorno, di acquistare 2 mtb. Da quando andavamo in bici da piccoli son passati tuttavia praticamente 13 anni (ora di anni ne abbiamo rispettivamente io 26 e lui 27), quindi eravamo anche abbastanza ignari di come il mondo della mtb si fosse evoluto, e decisamente in positivo. Premetto anche che siamo entrambi diabetici, quindi l'idea iniziale era solo quella di fare 2 pedalate per migliorare il nostro stato di salute. Cercando qua e là, per motivi di budget, restringiamo la scelta a rr520 o 540. Scartiamo l'usato per il mercato praticamente inesistente della mia città e anche perché ancora non sapevamo né le nette distinzioni di ogni disciplina e neppure se ci saremo appassionati realmente. Anyway, per noi abituati a cantilever e u-brake, già i freni a disco meccanici sembravano abbastanza. Di forcelle non ne capivo una ceppa, quindi nemmeno feci caso ai diversi montaggi. Dunque optammo per la 520. Un mese dopo, vedendo le nostre, anche un altro amico la prese. Io telaio S nera, uno di loro M blu e l'altro L nera.
Noi le abbiamo ordinate online, essendo il Deca più vicino abbastanza distante da qui. Abbiamo la fortuna di avere la pineta praticamente dietro casa. E anche la fortuna di avere più di 300 metri di dislivello dalla sommità della pineta al punto più basso che arriva sotto la zona industriale :mrgreen: e infatti abbiamo anche potuto lavorare alcune settimane a un nostro sentiero.
Comincio col dire che le bici erano grossomodo tutte a posto tranne la mia, salvo qualche regolazione, specialmente dei cambi, che non era stata fatta in maniera precisa. Altra premessa che dovrei fare è che, da piccolo, a tutte le bici degli amici ci mettevo mano io, quindi è stato abbastanza facile riprenderci la confidenza, constatando i diversi cambiamenti negli standard utilizzati ora ma anche la facilità di regolazione di ora. Veniamo alla mia bici: nonostante tarassi il corpo del freno più a lato possibile, la pastiglia continuava a sfregare. Sostituendo la ruota di dietro (per capire se dipendesse dal perno del mozzo) con quella del mio amico abbiamo constatato che ad essere leggermente storto probabilmente era il telaio. Ho risolto con un groover per far spessore tra telaio e dadino autobloccante del mozzo ruota. Col senno di poi avrei potuto mandare indietro la bici ma non volevo restare senza mezzo per settimane.
Veniamo alla nostra esperienza.
La gente su internet di questa bici diceva che, anche se montata mediamente meglio del resto delle bici nuove che puoi trovare a 300 euro, era buona solo "per andare a comprare il pane", quasi nemmeno fosse una mountain bike. La additavano come cancello.
Ebbene, dopo mesi e mesi posso dirlo: i cancelli son quelli che avevamo anni fa, con la forca rigida, il cambio shimano base che non ne azzeccava una, coi cerchi storti che i pattini dei freni facevano attrito solo in un punto del cerchio con cui nonostante tutto scendevamo le pietraie sui pedali.
Dunque la sorpresa è stata trovare delle bici comunque capaci di fare tutto e abbastanza in sicurezza, velocità permettendo ovvio. Certo la differenza con una bici di categoria specifica resta abissale (posso dirlo ora che ho anche una YT da freeride e ho provato altre bici, compresa una Giant da enduro elettrica, con montaggio top, che era da sbavo) però si può fare molto di più di quello che si legge mediamente in giro, a mio parere. Anche drop non più alti di 40-50cm, a patto di accompagnarli e non farli passivamente, non mettono in crisi né il telaio né la tanto bistrattata forcella a molla ufit da 80, che sicuramente non sarà granché rigida ma non è nemmeno da buttare e comunque anni luce superiore a quelle ad elastomeri di anni fa.
La rockrider 520, per quello che costa, è una buona bici con cui si può fare tranquillamente trail riding non spinto o comunque non a velocità da corsa contro il tempo, ma credo nessuno possa pretenderlo da una bici da 300 euro.
Veniamo alla lista dei problemi riscontrati/difetti: a parte il telaio, sulla mia la catena era probabilmente difettosa, si smagliava sempre in una maglia in particolare. Il difetto si è manifestato dopo circa 1 mese. Ho risolto, dopo che a distanza di tempo il problema si ripresentava, eliminando la maglia incriminata. Nonostante l'accorciamento della catena, non ho riscontrato problemi al cambio, anzi, il tensionamento della gabbia del cambio mi pare pure migliore di prima (ogni tanto sui salti la catena effettivamente scendeva di corona, ora praticamente non lo fa più ) ma una cosa a cui non avevo pensato effettivamente era avvitare un pochino la vite del registro in questione sul deragliatore. Tornando al discorso del cambio, rispetto ad anni fa è di una facilità disarmante settare quello sram x3. Per ora ha dato problemi solo sul telaio M, a seguito di una caduta la gabbia si era un po piegata, facendo perdere il cambio di precisione. Ma ci siamo accorti e la abbiamo flessa leggermente riportandola alla quasi normalità. Il problema della catena che si incastra tra corona e telaio invece, come ho letto qualche post prima del mio, lo abbiamo riscontrato solo sulla bici col telaio L. Secondo me è dovuto alle misure della parte posteriore bassa del telaio, differenti sulle diverse taglie e quindi con luce tra telaio e corona diversa di qualche millimetro, quel tanto che basta per causare il problema ogni tanto.
Altro problemino riscontrato, che non è un problema della bici ma le è stato causato, è il cerchio posteriore sulla bici di telaio L. Dopo una discesa cattiva piena di rocce incastonate sul terreno si è leggermente bozzata la spalla del cerchio, con conseguente pizzicatura alla camera d'aria sullo stesso colpo. Eppure la pressione era buona, controlliamo spesso le bici col compressore prima di uscire. Probabilmente là il mio amico, al di là della velocità dell'impatto, deve aver messo il peso in maniera non ottimale.
Sempre sulla stessa bici, il mese scorso, ci siamo accorti che si stava svitando il dado bloccante del mozzo posteriore, che copre parzialmente le sfere del cuscinetto tra l'altro. In seguito a quello il corpo ruota libera non scorreva bene e faceva attrito. Abbiamo subito pensato che fosse entrato sporco nel mozzo. Abbiamo comprato gli attrezzi specifici, compresa la brugola da 11 e 12 (ora non ricordo quale sia ma per sicurezza le abbiamo comprate fino alla 14, compresa la 7/16 ) e abbiamo smontato cassetta, mozzo ruota, pulito tutti i cricchetti e i cuscinetti col diluente, reingrassato, riassemblato e il problema è sparito. Ora è solo un po più rumoroso il corpo ruota libera, ma quello dipende dalla durezza del grasso che abbiamo utilizzato (molto morbido per non far appiccicare i cricchetti).
Eccomi alla fine del mio papiro. In sostanza una bici onesta a un prezzo più che onesto. Forse la cosa peggiore sono i copertoni, che si consumano abbastanza in fretta e sull'asciutto secco non tengono granché (infatti questo inverno che il terreno era più umido ispiravano abbastanza più sicurezza, specie in percorrenza di curva, se la curva è piatta e non a sponda.
Termino augurandovi buone pedalate.
Sei arrivato al momento giusto, grazie per aver esposto la tua esperienza!
Un motivo in più per acquistare la 520 giallo fluo:-)
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.477
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Domanda: Sono in uscita i nuovi modelli per caso?
Io ricordo che già se ne parlava a novembre, cioè quando la dovevo prendere io e ancora oggi non vedo altro che Degli update che interessano alcune parti della 520 e soprattutto credo che la maggiore novità riguarda i colori. Perché sono appena andato a controllare sul sito Decathlon e rispetto a novembre c'è questa colorazione che sono sicuro non fosse disponibile 6 mesi fa, all'epoca ricordo la blu, la nera e la verde.
72952d89cf39472c3aa598701b897987.jpg
 

Vashthe

Biker serius
25/9/17
248
111
0
46
Lucca
Visita sito
Bike
RR520 - Rocky Mountain Vertex
Io ricordo che già se ne parlava a novembre, cioè quando la dovevo prendere io e ancora oggi non vedo altro che Degli update che interessano alcune parti della 520 e soprattutto credo che la maggiore novità riguarda i colori. Perché sono appena andato a controllare sul sito Decathlon e rispetto a novembre c'è questa colorazione che sono sicuro non fosse disponibile 6 mesi fa, all'epoca ricordo la blu, la nera e la verde.
72952d89cf39472c3aa598701b897987.jpg

Io ne ho una di questo colore, comprata maggio 2017. Però ho notato che sul sito Deca non è sempre presente, a volte scompare. Chissà il perchè.
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
Non riesco più a mettere: Mi piace
Mi ricordate come si fa?
da quanto sei iscritto e quanti post hai?
qualche mese fa per ovviare al fatto che in tanti si iscrivevano per dare voti negativi e' stato tolto il voto a chi è iscritto da meno di 45 giorni e ha meno di 30 post (o viceversa), ma non so se le cose sono cumulative.
@tostarello illuminaci!
 

TheOkapi

Biker novus
27/10/16
29
6
0
Lazio
Visita sito
Bike
RockRider 520 27,5"
da quanto sei iscritto e quanti post hai?
qualche mese fa per ovviare al fatto che in tanti si iscrivevano per dare voti negativi e' stato tolto il voto a chi è iscritto da meno di 45 giorni e ha meno di 30 post (o viceversa), ma non so se le cose sono cumulative.
@tostarello illuminaci!
Iscritto da ottobre 2016. 12 post e diversi like dati... Cerco di parlare quando ho qualche argomento...
Grazie per la risposta...non posso darti un like...tono polemico ovviamente non rivolto a te semmai agli amministratori
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.477
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Al 90% mi collego da desktop e cmq non funziona!
beh penso che ci sia una sorta di limite che devi superare in fatto di messaggi,come gia suggerito ed era cosi anche su un altro forum,dove alla fine, hanno proprio tolto le rep.
sull altro, dovevi se non sbaglio scrivere almeno 100 messaggi e poi potevi spolliciare,qui non saprei
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
Iscritto da ottobre 2016. 12 post e diversi like dati... Cerco di parlare quando ho qualche argomento...
Grazie per la risposta...non posso darti un like...tono polemico ovviamente non rivolto a te semmai agli amministratori
hanno fatto bene, troppi casi spiacevoli. Grazie lo stesso!
ah, per scrivere cazzate, abbiamo una discussione dedicata, se vuoi diventare socio, cerca decathlon e le altre e varie ed eventuali il circolo dei cazzari.
saresti il benvenuto :-)
 

TheOkapi

Biker novus
27/10/16
29
6
0
Lazio
Visita sito
Bike
RockRider 520 27,5"
Nella mia ultima uscita sono partito con le pasticche freno posteriore perfettamente regolate. Dopo circa 20 km ho nuovamente cominciato a sentire il classico rumore di quando il disco è spinto e si deforma perché la pasticca legata all'eccentrico è troppo lontana. Mi chiedo: le pasticche originali sono morbidissime, tanto da durare solo 20 km o il filo freno scorre sull'eccentrico modificando la distanza? Sperando di esser stato chiaro vi chiedo quale sia la vostra esperienza
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.477
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Nella mia ultima uscita sono partito con le pasticche freno posteriore perfettamente regolate. Dopo circa 20 km ho nuovamente cominciato a sentire il classico rumore di quando il disco è spinto e si deforma perché la pasticca legata all'eccentrico è troppo lontana. Mi chiedo: le pasticche originali sono morbidissime, tanto da durare solo 20 km o il filo freno scorre sull'eccentrico modificando la distanza? Sperando di esser stato chiaro vi chiedo quale sia la vostra esperienza
Io ho capito ben poco di quello che hai scritto sebbene sia uno di quelli che ha provato a mettere mano su tutto sulla 520.

Le pasticche le devi regolare ogni tot, registrando la vite a brugola e se vai a ritroso di qualche pagina trovi già qualcosa( l'ho cercata è poco più sotto)
Se sfrega la fissa, devi allentare un pochino, ma è normale che senti un rumore metallico perché è appunto fissa e tende a toccare il disco
La mia ha alle spalle.940 km tutto asfalto niente discesoni tecnici e le pasticche direi che sono nemmeno a metà della loro vita.
 
Ultima modifica:

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.477
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Allora finalmente mi è venuta la Fantasia del meccanico. Finora mi è sempre scocciato, ma dovevo sondare per una capacità conoscitiva prima e manutentiva dopo, adesso ho veramente sondato la curiosità sui freni meccanici e devo dire che ora che ho intuito il meccanismo, diciamo che sono parecchio più tranquillo, unica riserva sulle pasticche a livello di resistenza...sembrano di cartone.
Dunque smontato tutto perché sentivo le leve decisamente più morbide per altro già registrate mesi fa tirando il filo e serrando con la nuova tensione, con conseguente Leva più dura. Dopo mesi, mi pare l'abbia fatto a inizio gennaio, la leva era tornata morbidissima perché giustamente le pasticche hanno lavorato e si sono assottigliate creando il margine che spiega il normale ammorbidimento della leva.
Ho dato una carteggiata molto veloce per togliere quei rigoli ai bordi e che si erano impastati, sulla posteriore non sono riuscito proprio a sfilare nulla, evidentemente l'anteriore lavora di più.
La vite di registrazione è quella esterna alla pinza lato raggi, ed è importantissima perché serrare la vite grande in ammonio dopo aver allentato quella piccolissima a brugola, garantisce alla pasticca fissa di allinearsi al disco in modo da morderlo all'unisono con quell'altra mobile, così il disco evita di essere divelto eccessivamente, frenata più decisa e assolutamente più sicura. Non avevo capito questo, l'allineamento non avviene sul piano verticale ma orizzontale parallelo a quello dell'attacco rapido, in più serrare la vite di registro permette di indurire la leva come se avessi serrato dal filo, morale della favola è meglio proprio agire dalla vite piuttosto che dai manettini sulle leve.
Le pastiglie sembrano fatte di cartone e metallo, e come detto l'altra volta sono sagomate all'interno dell'alloggio della pinza e tenute la dentro da un magnete, infatti per sfilarle basta una pinzetta per le sopracciglia.
A livello di solidità secondo me ci siamo e non penso che sostituirò mai con un impianto idraulico, basta solo capire il meccanismo. Se si sostituiscono le pasticche, sarà necessario solamente allentare la vite di registro e ricominciare daccapo con un nuovo setup.
cc7cd96bbc12923acf3cf7579eb9a87e.jpg
e1b97c178e33e2a3d1305ad737a55d7b.jpg
2b35db7cd2e0bbfd7e741d9fa2627bb5.jpg
f42300d778baf022a79229714a3c5f5c.jpg
ebda2003467dac0a6dd15ed4fc436890.jpg


Frankissimo
Qui qualcosa avevo già fatto...e rifatto lo stesso praticamente domenica scorsa
 
  • Mi piace
Reactions: gambedilegno

Banana667

Banana diabolica
5/11/17
311
151
0
Sardegna
www.hwreload.it
Bike
BTwin RR520 - YT Noton 2.0 Comp
hanno fatto bene, troppi casi spiacevoli. Grazie lo stesso!
ah, per scrivere cazzate, abbiamo una discussione dedicata, se vuoi diventare socio, cerca decathlon e le altre e varie ed eventuali il circolo dei cazzari.
saresti il benvenuto :-)

La mia discussione preferita. Iniziai a seguirla da pagina 8 del primo thread, rileggendo quelle precedenti, ma mi son sempre trattenuto dall'intervenire :) ... Prima di sparare cazzate volevo sincerarmi di avere almeno un minimo di esperienza a riguardo (non sulle cazzate, quella la avevo già <.< , ma sulla mtb in generale). Per questo motivo anche io non son mai intervenuto, come l'altro utente.

Coomunque, tornando al discorso della catena che si incastra tra guarnitura e telaio, non so allora da cosa dipenda il problema, so solo che su 3 RR520 che ho potuto vedere e usare il problema si verifica solo con una, e ultimamente con molta meno frequenza. Ma ormai il telaio è bello pieno di colpi di catena tanto che la vernice è venuta via. Inizio a pensare che il problema sia legato al tensionamento della catena su allineamenti un po infelici (corona piccola, pignone piccolo), visto che il problema si verifica sopratutto durante discese veloci e sassose, quindi la bici viene bella sballottata, magari quel tanto che basta per far incastrare la catena se si è in fase di rilancio. Tuttavia non mi torna visto che non scendiamo mai con incrociamenti di marce improbabili.
Dovrei far delle prove, vi aggiorno se riesco a cavarne qualcosa. Ad ogni modo son parecchio sicuro non dipenda dal setting del deragliatore anteriore.
 
  • Mi piace
Reactions: IlCancello

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.477
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
La mia discussione preferita. Iniziai a seguirla da pagina 8 del primo thread, rileggendo quelle precedenti, ma mi son sempre trattenuto dall'intervenire :) ... Prima di sparare cazzate volevo sincerarmi di avere almeno un minimo di esperienza a riguardo (non sulle cazzate, quella la avevo già <.< , ma sulla mtb in generale).

Coomunque, tornando al discorso della catena che si incastra tra guarnitura e telaio, non so allora da cosa dipenda il problema, so solo che su 3 RR520 che ho potuto vedere e usare il problema si verifica solo con una, e ultimamente con molta meno frequenza. Ma ormai il telaio è bello pieno di colpi di catena tanto che la vernice è venuta via. Inizio a pensare che il problema sia legato al tensionamento della catena su allineamenti un po infelici (corona piccola, pignone piccolo), visto che il problema si verifica sopratutto durante discese veloci e sassose, quindi la bici viene bella sballottata, magari quel tanto che basta per far incastrare la catena se si è in fase di rilancio. Tuttavia non mi torna visto che non scendiamo mai con incrociamenti di marce improbabili.
Dovrei far delle prove, vi aggiorno se riesco a cavarne qualcosa. Ad ogni modo son parecchio sicuro non dipenda dal setting del deragliatore anteriore.
Beh cercare di capire dove sia il problema sarebbe una gran cosa perché ho una curiosità assurda. Oggi in piena tranquillità, corona piccola e 4 pignone, per passare alla media, la catena si è incartata sul telaio... Per fortuna ho evitato di andarci pesante con la pedivella altrimenti avrei sverniciato l'universo.
Cmq secondo voi, tutti sti colpi possono pregiudicare la resistenza del tubolare?(o mi preoccupo per nulla? Il mio l'ultima volta è stato grattato come si fa col cioccolato e l'attrezzo per ottenere le scaglie di cioccolato)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo