Club B'TWIN Rockrider 520 - discussione ufficiale - parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Ah ragazzi, ma la vostra ruota anteriore, perfettamente serrata e con gomma allineata al cerchio e in pressione, risulta in linea con manubrio e steli forcella? La mia , e me ne sono accorto ieri in discesa, sembrava disallineata cioè guardandola dall alto seduto sulla MTB, la distanza a Destra e a sinistra dagli steli non è la medesima, tant'è che pensavo fosse storto il manubrio![emoji848][emoji4][emoji4]
Anche la vostra è così?
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
Ah ragazzi, ma la vostra ruota anteriore, perfettamente serrata e con gomma allineata al cerchio e in pressione, risulta in linea con manubrio e steli forcella? La mia , e me ne sono accorto ieri in discesa, sembrava disallineata cioè guardandola dall alto seduto sulla MTB, la distanza a Destra e a sinistra dagli steli non è la medesima, tant'è che pensavo fosse storto il manubrio![emoji848][emoji4][emoji4]
Anche la vostra è così?
più che vedere il copertone misura la distanza del cerchio dagli steli
 
  • Mi piace
Reactions: enzius1977

PACIO62

Biker serius
3/9/17
102
48
0
62
umbertide
Visita sito
Bike
RR540 MARIN PALISADES TRAIL TORPADO THOR
Lo farò [emoji6]
E ancora, anche la vostra ruota posteriore, smontata, se la girate da un senso all'altro restituisce un rumore metallico come se un pezzo all'interno dell'asse si muovesse?

Io su tutte e due le mtb (520 540) ho notato smontando la ruota posteriore che era troppo serrato i dadi del perno che contiene l'alloggio delle sfere quindi lo regolato di consecuenza allentando un pò il serraggio dei dadi, non vorrei che anche la tua era cosi e usandola ai danneggiato le sedi delle sfere del perno.
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Io su tutte e due le mtb (520 540) ho notato smontando la ruota posteriore che era troppo serrato i dadi del perno che contiene l'alloggio delle sfere quindi lo regolato di consecuenza allentando un pò il serraggio dei dadi, non vorrei che anche la tua era cosi e usandola ai danneggiato le sedi delle sfere del perno.
No no l'ha sempre fatto, solo smontando la gomma posteriore e girandola per maneggiarla, ho capito che il rumore venisse dal cerchio. Effettivamente ho pure controllato in passato i bulloni di serraggio ed ho visto fossero molto serrati e non mi sono permesso ad allentarli perché pensavo fossero ok così.
 
Ultima modifica:

xDaNyeLz

Biker novus
19/4/18
22
1
0
31
Roma
Visita sito
Bike
Mountain Bike
Per un uso blando va benissimo la 520 che costa 150 euro Meno perché sebbene il telaio sia praticamente lo stesso, monta una forcella basica ufit da 80 mm e i freni Hayes a filo quindi meccanici ( che il a dirla tutta preferisco, perché hanno manutenzione pari a zero)
Concordo, come detto in passato sulla colorazione, anche io all'inizio ho subito amato la 520 nera e celeste ma anche la blu navy non era male.

Sulle scalinate ci andrei cmq piano, i cerchi non sono fatti di titanio e tendono a sviolinare se non gli presti la dovuta cura.

Quindi prendere la 520 o la 540?
Dipende dal tuo budget e se ne vale la pena spendere sti 150 euro in più per aver una forcella migliore e i freni idraulici da premettere anche che se ti piace il fai da te cambi tutto con componenti migliori sulla 520 ,senza spendere tantissimo ma almeno ti sei dilettato a farti una MTB come piace a te.
Questo te l'ho scritto da ignorante che va sulla 520 da novembre...
Grazie per la bella risposta! L'idea sarebbe non spendere troppo e mi piacerebbe manterla per conto mio, tanto su internet si trova tutto... Che upgrade si potrebbe fare in futuro?
 

xDaNyeLz

Biker novus
19/4/18
22
1
0
31
Roma
Visita sito
Bike
Mountain Bike
se è questo l'utilizzo che ne farai, la 520 va benissimo. Visto che la stanno proponendo con la forcella XCR 100, mi raccomando cerca quella...poi, se ti piacciono i freni idraulici, gli Shimano Deore si trovano in kit a 40 euro e li può montare anche mio nipote di 6 anni

Sent from my HONOR VIEW 10
Buono a sapersi! grazie!
ma questa forcella xcr100 la trovo se acquisto online, perchè sicuramente ho problemi col trasporto e devo farmela mandare a casa direttamente.
 
Ultima modifica:

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
Grazie per la bella risposta! L'idea sarebbe non spendere troppo e mi piacerebbe manterla per conto mio, tanto su internet si trova tutto... Che upgrade si potrebbe fare in futuro?
nessuno, sarebbe buttare via i soldi.
a costo di essere ripetitivi, si spendono 160€ in più ora ma almeno hai freni forcella e trasmissione migliori
 

xDaNyeLz

Biker novus
19/4/18
22
1
0
31
Roma
Visita sito
Bike
Mountain Bike
Io invece vado controcorrente se devi pensare già a futuri upgrade vai di 540, a parte i freni idraulici, forcella xcr 100, e i rapporti 3x9 e le ruote piu leggere,la differenza ne vale, se pensi poi di comprare una 520 e modificarla per renderla simile a una 540 tanto vale comprarla subito e risparmi.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Con i soldi potrei ache arrivarci e poi se c'è più manutenzione con i freni idraulici vorrei rimanere sul minimo indispensabile...
L'utilizzo comunque è minimo perchè mi piace praticare calisthenics e running come attività primaria, quindi fondamentalmente la mtb sarebbe uso fine settimana o qualche spostamento-giretto infrasettimanale.
 

xDaNyeLz

Biker novus
19/4/18
22
1
0
31
Roma
Visita sito
Bike
Mountain Bike
nessuno, sarebbe buttare via i soldi.
a costo di essere ripetitivi, si spendono 160€ in più ora ma almeno hai freni forcella e trasmissione migliori
Con i soldi potrei ache arrivarci e poi se c'è più manutenzione con i freni idraulici vorrei rimanere sul minimo indispensabile...
L'utilizzo comunque è minimo perchè mi piace praticare calisthenics e running come attività primaria, quindi fondamentalmente la mtb sarebbe uso fine settimana o qualche spostamento-giretto infrasettimanale.
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
Con i soldi potrei ache arrivarci e poi se c'è più manutenzione con i freni idraulici vorrei rimanere sul minimo indispensabile...
L'utilizzo comunque è minimo perchè mi piace praticare calisthenics e running come attività primaria, quindi fondamentalmente la mtb sarebbe uso fine settimana o qualche spostamento-giretto infrasettimanale.
ho letto già la risposta, allora prendila senza pensare agli up
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Con i soldi potrei ache arrivarci e poi se c'è più manutenzione con i freni idraulici vorrei rimanere sul minimo indispensabile...
L'utilizzo comunque è minimo perchè mi piace praticare calisthenics e running come attività primaria, quindi fondamentalmente la mtb sarebbe uso fine settimana o qualche spostamento-giretto infrasettimanale.
io la520 la uso praticamente quasi tutti i giorni,per fare qualche giro da 8 km, e tutti i weekend per farne una 30ina e passa. E per quello che faccio io cioè asfalto fuori Paese va benissimo.
Per altro le uniche piccole pecche, già menzionate qui, me le sarei cmq ritrovate sulla 540 perché riguardano componenti condivisi (serie sterzo e movimento centrale) quindi almeno per me la 520 è decisamente più indicata
 
Ultima modifica:

xDaNyeLz

Biker novus
19/4/18
22
1
0
31
Roma
Visita sito
Bike
Mountain Bike
io la520 la uso praticamente quasi tutti i giorni,per fare qualche giro da 8 km, e tutti i weekend per farne una 30ina e passa. E per quello che faccio io cioè asfalto fuori Paese va benissimo.
Per altro le uniche piccole pecche, già menzionate qui, me le sarei cmq ritrovate sulla 540 perché riguardano componenti condivisi (serie sterzo e movimento centrale) quindi almeno per me la 520 è decisamente più indicata
Non fai un minimo di sentieri e accenni di sterrati?
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Non fai un minimo di sentieri e accenni di sterrati?
Pochissimi.
Con l'altra carriola sì con questa sinceramente no.
Preferisco l'asfalto poco trafficato e a dirla tutta vedendo la quantità di bikers incontrati, non sono l'unico a pensarla così.
Quando facevo le zone di campagna o gli sterrati, non incontravo mai nessuno, il che forse era un vantaggio sotto certi punti di vista.
 

Vashthe

Biker serius
25/9/17
248
111
0
46
Lucca
Visita sito
Bike
RR520 - Rocky Mountain Vertex
Pochissimi.
Con l'altra carriola sì con questa sinceramente no.
Preferisco l'asfalto poco trafficato e a dirla tutta vedendo la quantità di bikers incontrati, non sono l'unico a pensarla così.
Quando facevo le zone di campagna o gli sterrati, non incontravo mai nessuno, il che forse era un vantaggio sotto certi punti di vista.

Comunque Frank te sei sicuramente il "guru" della RR520 :freeride: la dovresti strapazzare un pochino sullo sterrato però ;-)
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Comunque Frank te sei sicuramente il "guru" della RR520 :freeride: la dovresti strapazzare un pochino sullo sterrato però ;-)
che poi volendo ne ho due identiche...
potrei distruggere la N1 sullo sterrato tranquillamente ed usare la N2 per quello che mi piace e trattarla come una principessa.
cmq grazie del guru ma i guru sono altri della rr520
prendi enzius lui l ha veramente trasformata, io ho solo cercato di capirla a livello tecnico per metterci quando posso delle piccole pezze(lo faccio anche in altre situazioni tipo pc e smartphone ecc.)
 

Banana667

Banana diabolica
5/11/17
311
151
0
Sardegna
www.hwreload.it
Bike
BTwin RR520 - YT Noton 2.0 Comp
Ciao ragazzi. Dopo parecchi mesi che lurko in giro per il forum, intervengo anche io col mio parere sulla RR520. Sarà una storia un po lunga. E ho anche da fare qualche premessa :i-want-t: ...
Allora, ad ottobre 2017 io e un amico decidiamo finalmente, dopo anni in cui rimembravamo i tempi in cui giravamo in bici parecchie ore praticamente ogni giorno, di acquistare 2 mtb. Da quando andavamo in bici da piccoli son passati tuttavia praticamente 13 anni (ora di anni ne abbiamo rispettivamente io 26 e lui 27), quindi eravamo anche abbastanza ignari di come il mondo della mtb si fosse evoluto, e decisamente in positivo. Premetto anche che siamo entrambi diabetici, quindi l'idea iniziale era solo quella di fare 2 pedalate per migliorare il nostro stato di salute. Cercando qua e là, per motivi di budget, restringiamo la scelta a rr520 o 540. Scartiamo l'usato per il mercato praticamente inesistente della mia città e anche perché ancora non sapevamo né le nette distinzioni di ogni disciplina e neppure se ci saremo appassionati realmente. Anyway, per noi abituati a cantilever e u-brake, già i freni a disco meccanici sembravano abbastanza. Di forcelle non ne capivo una ceppa, quindi nemmeno feci caso ai diversi montaggi. Dunque optammo per la 520. Un mese dopo, vedendo le nostre, anche un altro amico la prese. Io telaio S nera, uno di loro M blu e l'altro L nera.
Noi le abbiamo ordinate online, essendo il Deca più vicino abbastanza distante da qui. Abbiamo la fortuna di avere la pineta praticamente dietro casa. E anche la fortuna di avere più di 300 metri di dislivello dalla sommità della pineta al punto più basso che arriva sotto la zona industriale :mrgreen: e infatti abbiamo anche potuto lavorare alcune settimane a un nostro sentiero.
Comincio col dire che le bici erano grossomodo tutte a posto tranne la mia, salvo qualche regolazione, specialmente dei cambi, che non era stata fatta in maniera precisa. Altra premessa che dovrei fare è che, da piccolo, a tutte le bici degli amici ci mettevo mano io, quindi è stato abbastanza facile riprenderci la confidenza, constatando i diversi cambiamenti negli standard utilizzati ora ma anche la facilità di regolazione di ora. Veniamo alla mia bici: nonostante tarassi il corpo del freno più a lato possibile, la pastiglia continuava a sfregare. Sostituendo la ruota di dietro (per capire se dipendesse dal perno del mozzo) con quella del mio amico abbiamo constatato che ad essere leggermente storto probabilmente era il telaio. Ho risolto con un groover per far spessore tra telaio e dadino autobloccante del mozzo ruota. Col senno di poi avrei potuto mandare indietro la bici ma non volevo restare senza mezzo per settimane.
Veniamo alla nostra esperienza.
La gente su internet di questa bici diceva che, anche se montata mediamente meglio del resto delle bici nuove che puoi trovare a 300 euro, era buona solo "per andare a comprare il pane", quasi nemmeno fosse una mountain bike. La additavano come cancello.
Ebbene, dopo mesi e mesi posso dirlo: i cancelli son quelli che avevamo anni fa, con la forca rigida, il cambio shimano base che non ne azzeccava una, coi cerchi storti che i pattini dei freni facevano attrito solo in un punto del cerchio con cui nonostante tutto scendevamo le pietraie sui pedali.
Dunque la sorpresa è stata trovare delle bici comunque capaci di fare tutto e abbastanza in sicurezza, velocità permettendo ovvio. Certo la differenza con una bici di categoria specifica resta abissale (posso dirlo ora che ho anche una YT da freeride e ho provato altre bici, compresa una Giant da enduro elettrica, con montaggio top, che era da sbavo) però si può fare molto di più di quello che si legge mediamente in giro, a mio parere. Anche drop non più alti di 40-50cm, a patto di accompagnarli e non farli passivamente, non mettono in crisi né il telaio né la tanto bistrattata forcella a molla ufit da 80, che sicuramente non sarà granché rigida ma non è nemmeno da buttare e comunque anni luce superiore a quelle ad elastomeri di anni fa.
La rockrider 520, per quello che costa, è una buona bici con cui si può fare tranquillamente trail riding non spinto o comunque non a velocità da corsa contro il tempo, ma credo nessuno possa pretenderlo da una bici da 300 euro.
Veniamo alla lista dei problemi riscontrati/difetti: a parte il telaio, sulla mia la catena era probabilmente difettosa, si smagliava sempre in una maglia in particolare. Il difetto si è manifestato dopo circa 1 mese. Ho risolto, dopo che a distanza di tempo il problema si ripresentava, eliminando la maglia incriminata. Nonostante l'accorciamento della catena, non ho riscontrato problemi al cambio, anzi, il tensionamento della gabbia del cambio mi pare pure migliore di prima (ogni tanto sui salti la catena effettivamente scendeva di corona, ora praticamente non lo fa più ) ma una cosa a cui non avevo pensato effettivamente era avvitare un pochino la vite del registro in questione sul deragliatore. Tornando al discorso del cambio, rispetto ad anni fa è di una facilità disarmante settare quello sram x3. Per ora ha dato problemi solo sul telaio M, a seguito di una caduta la gabbia si era un po piegata, facendo perdere il cambio di precisione. Ma ci siamo accorti e la abbiamo flessa leggermente riportandola alla quasi normalità. Il problema della catena che si incastra tra corona e telaio invece, come ho letto qualche post prima del mio, lo abbiamo riscontrato solo sulla bici col telaio L. Secondo me è dovuto alle misure della parte posteriore bassa del telaio, differenti sulle diverse taglie e quindi con luce tra telaio e corona diversa di qualche millimetro, quel tanto che basta per causare il problema ogni tanto.
Altro problemino riscontrato, che non è un problema della bici ma le è stato causato, è il cerchio posteriore sulla bici di telaio L. Dopo una discesa cattiva piena di rocce incastonate sul terreno si è leggermente bozzata la spalla del cerchio, con conseguente pizzicatura alla camera d'aria sullo stesso colpo. Eppure la pressione era buona, controlliamo spesso le bici col compressore prima di uscire. Probabilmente là il mio amico, al di là della velocità dell'impatto, deve aver messo il peso in maniera non ottimale.
Sempre sulla stessa bici, il mese scorso, ci siamo accorti che si stava svitando il dado bloccante del mozzo posteriore, che copre parzialmente le sfere del cuscinetto tra l'altro. In seguito a quello il corpo ruota libera non scorreva bene e faceva attrito. Abbiamo subito pensato che fosse entrato sporco nel mozzo. Abbiamo comprato gli attrezzi specifici, compresa la brugola da 11 e 12 (ora non ricordo quale sia ma per sicurezza le abbiamo comprate fino alla 14, compresa la 7/16 ) e abbiamo smontato cassetta, mozzo ruota, pulito tutti i cricchetti e i cuscinetti col diluente, reingrassato, riassemblato e il problema è sparito. Ora è solo un po più rumoroso il corpo ruota libera, ma quello dipende dalla durezza del grasso che abbiamo utilizzato (molto morbido per non far appiccicare i cricchetti).
Eccomi alla fine del mio papiro. In sostanza una bici onesta a un prezzo più che onesto. Forse la cosa peggiore sono i copertoni, che si consumano abbastanza in fretta e sull'asciutto secco non tengono granché (infatti questo inverno che il terreno era più umido ispiravano abbastanza più sicurezza, specie in percorrenza di curva, se la curva è piatta e non a sponda.
Termino augurandovi buone pedalate.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo