bryton rider 50 come va?

robizec

Biker ultra
17/9/08
600
1
0
torino
www.biketrack.it
scusatemi ma non riesco a capire che mappe utilizza questo interessante gps???
sto cercando un gps dalle caratteristiche simili ,a tutto quello che potrebbe servirmi,unica incognita è la cartografia,voi come vi trovate?
è possibile utilizzare le osm ?sono mappe proprietarie aggiornabili?
GRAZIE
 

Socrate

Biker novus
scusatemi ma non riesco a capire che mappe utilizza questo interessante gps???
sto cercando un gps dalle caratteristiche simili ,a tutto quello che potrebbe servirmi,unica incognita è la cartografia,voi come vi trovate?
è possibile utilizzare le osm ?sono mappe proprietarie aggiornabili?
GRAZIE
Io faccio BDC e escursionismo e lo uso in entrambi i casi con soddisfazione però, trovo sia un discorso un pò complesso da affrontare, nel senso che dipende da cosa ti aspetti dallo strumento. Prendi me, per esempio, son passato dal contachilometri a filo e cartina topografica (usata raramente), a questo! Un salto di qualità impressionante, per la bici da corsa direi che è perfino troppo, nel senso che costa molto per offrirmi delle carte e strumenti di navigazione che quando vado in bici non mi servono per niente, ma mi sta bene così; quando vado a piedi, invece, lo trovo utilissimo per ripercorrere tracce di sentieri che non conosco molto bene e sono un po vaghe sul territorio, che magari hanno percorso miei amici e me le possono passare, è molto più veloce e pratico che farsi spiegare la strada con tutti i riferimenti necessari.
Se invece devi navigare in cerca di una traccia in mezzo ai mughi e nel gretto di un torrente, oppure sotto un fitto bosco d'estate e ti affidi solo al GPS credo che, sia che tu abbia questo Bryton, sia che tu abbia Garmin o qualunque altra diavoleria, perdi più tempo a tirar gli occhi sullo strumento che a camminare e rischi di metterci un giorno intero per un'escursione di un paio d'ore al massimo senza capire nulla di più.
 

robizec

Biker ultra
17/9/08
600
1
0
torino
www.biketrack.it
comprendo le tue giuste considerazioni sull'utilizzo del gps ,per me è un supporto essenziale in quanto spesso esco da solo su posti non conosciuti seguendo traccie pre caricate,amo prepararmi i miei percorsi a tavolino smanettando con il pc e rianalizzare il tutto a posteriori...inoltre ultimamente mi piace archiviare tutte le miei uscite in un database e manipolare i dati alla buona per cercare di migliorarmi anche negli allenamenti che fino a ora non ho mai curato(per questo userei anche la fascia cardio...ma sono prevalentemente pippe mentali mie)...quello che più è rilevante nella scelta è la cartografia utilizzata dal gps,che a parità di standard fa la differenza...sono alla ricerca di qualcosa che mi permetta di usare le openmtb map...ancora non capisco se sono compatibili con il bryton rider50:nunsacci:
 

Socrate

Biker novus
...quello che più è rilevante nella scelta è la cartografia utilizzata dal gps,che a parità di standard fa la differenza...sono alla ricerca di qualcosa che mi permetta di usare le openmtb map...ancora non capisco se sono compatibili con il bryton rider50:nunsacci:
Premetto di non essere un esperto di GPS però, ho avuto occasione di fare un percorso con addosso il mio Bryton e un garmin 805 o qualcosa del genere; tra il dettaglio delle mappe non c'è paragone, questo va detto. Il garmin offre dettagli impensabili per il nostro Bryton, poi se verrà aggiornato non lo so e non ne sono preoccupato. A livello di allenamento per me, su questo strumento non manca niente però, sono ancora nella fase di apprendimento dell'uso, per ora archivio anch'io le mie tracce sul disco del computer, non si sa mai ma a questo punto sorge a me un dubbio: pur con tutto il dettaglio che possono offrire delle mappe con curve di livello ogni 25 mt, a quale scopo possono essere utili? Ovvero, se parto per una camminata con 1500 mt di dislivello in salita, tanto per fare un esempio, una cartografia tanto dettagliata, che aiuto in più ti può dare rispetto ad un altimetro barometrico come il nostro che, mantiene comunque, se ben tarato, un'aprossimazione inferiore ai 10 mt di quota?
Voglio dire: i rifugi, le vette e le forcelle li riconosci quando ci sei sopra, la traccia in ogni caso viene seguita e, cercare una vetta su un monitor da 3", ben che vada, con una risoluzione 1:5.000 è un lavoro che, ammesso che lo sai fare, richiede il tempo che serve ad alzarsi di 200 mt minimo. Io sono ignorante in materia e proprio non capisco come possiate sfruttare certe funzionalità.
Se qualcuno mi istruisse in merito glie ne sarei grato.
Ciao
 

robizec

Biker ultra
17/9/08
600
1
0
torino
www.biketrack.it
neanch'io sono esperto,quindi nessuna presunzione di istruire nessuno,parlo dell'utilizzo che ne faccio io del gps,nel mio caso una cartografia che mi permette di evidenziare la presenza di sentieri,con info aggiuntive riguardante il loro grado di difficoltà in fase di esplorazione mi è di grosso aiuto,inoltre la presenza di altri target,quali rifugi,fontane o quant'altro ti può consentire la navigazione guidata ,il calcolo della distanza,delle tempistiche per raggiungerlo ed eventualmente pianificare sul momento nuovi percorsi in base alle tue esigenze ...
 

Socrate

Biker novus
neanch'io sono esperto,quindi nessuna presunzione di istruire nessuno,parlo dell'utilizzo che ne faccio io del gps,nel mio caso una cartografia che mi permette di evidenziare la presenza di sentieri,con info aggiuntive riguardante il loro grado di difficoltà in fase di esplorazione mi è di grosso aiuto,inoltre la presenza di altri target,quali rifugi,fontane o quant'altro ti può consentire la navigazione guidata ,il calcolo della distanza,delle tempistiche per raggiungerlo ed eventualmente pianificare sul momento nuovi percorsi in base alle tue esigenze ...

Interessante, col Bryton non arrivi a questo e l'unica volta che ho avuto il Garmin in mano ne ho avuto assai a capire come zoommare sulla cartina, figurati il resto!
Certo che sembra interessante, se questo è l'uso che ne fai credo che il Bryton non faccia al caso tuo, almeno per ora; se implementerà le OSM non saprei, meglio che aspetti il parere dei guru.:nunsacci:
 

CortoMaltese75

Biker superis
13/10/09
306
0
0
C. di Cervia
Visita sito
Salve biker , giovedì faro l'acquisto del bryton 50 tramite negozio 215 solo l'apparecchio 300 con fascia e cadenza.

Vi volevo chiedere avete dei consigli da darmi ad esempio controllare che nella scatola ci sia ..... che .... non saprei , se ne avete aspetto consigli se non ne avete vorrà dire che l'apparecchio è valido e completo così come viene venduto.
grazie
 

calderaro

Biker urlandum
2/11/06
575
0
0
Nord VI
Visita sito
Salve biker , giovedì faro l'acquisto del bryton 50 tramite negozio 215 solo l'apparecchio 300 con fascia e cadenza.

Vi volevo chiedere avete dei consigli da darmi ad esempio controllare che nella scatola ci sia ..... che .... non saprei , se ne avete aspetto consigli se non ne avete vorrà dire che l'apparecchio è valido e completo così come viene venduto.
grazie

L'importante è che tu sia consapevole che al momento non usa le OSM, ne può utilizzare delle mappe cartografiche create ad-hoc per esempio scannerizzando una mappa cartacea, ma solo mappe proprietarie.
Quindi se il tuo target è NON fare escursionismo ma seguire tracce già fatte o pianificate a tavolino è valido.
Questo per MTB, se lo usi in bitume nn ha controindicazioni.
Forse un'altra pecca è quella di doversi collegare al loro server per le tracce...almeno mi sembrava fosse cosi.

Sinceramente io da un GPS da 300 euro pretenderei più autonomia (in termini di gestione tracce e mappe, nn di batterie)
 

Socrate

Biker novus
Salve biker , giovedì faro l'acquisto del bryton 50 tramite negozio 215 solo l'apparecchio 300 con fascia e cadenza.

Vi volevo chiedere avete dei consigli da darmi ad esempio controllare che nella scatola ci sia ..... che .... non saprei , se ne avete aspetto consigli se non ne avete vorrà dire che l'apparecchio è valido e completo così come viene venduto.
grazie
Nella scatola c'è un pezzetto di plastica nera e degli elastici che costituiscono il supporto per ancorare lo strumento alla bici; attento a non lasciarli sul letto dopo aver scartato la confezione, tua madre, presa dall'impeto delle pulizie potrebbe inavvertitamente buttarli nella spazzatura.............come ha fatto la mia:azz-se-m:
 

pincopallino_83

Biker tremendus
14/8/07
1.361
0
0
Brianza
Visita sito
Problemino :specc:

Sabato ho caricato una traccia ( Questa http://www.gpsies.com/map.do?fileId=dplnlhyaugqdrsmm)

Parto da casa mia (15 km prima della partenza)
Ho riscontrato delle difficolta' nel momento in cui il prercorso si sormonta.
Non riuscivo a capire se andare a dx o sx e pure le bandierine dello start e della fine.

Suggerimenti ?

he he! anch'io ho avuto problemi, in effetti delle freccette che indicassero il senso di percorrenza non sarebbero male!
 

maci68

Biker superioris
27/10/06
982
30
0
Treviso
Visita sito
Bike
Chromag
non riesco a far uscire la pagina altitudine la imposto nel menu' ma poi non mi appare nella sequenza delle pagine, dove sbaglio? Ah il problema con la fascia cardio l'ho risolto mettendo in corto con una moneta da 10 cent i due poli, tolta la pila l'ho infilata in modo da far contatto, non e' un sistema che mi sono inventato e' il reset che dall'assistenza hanno suggerito di fare al mio venditore, ora funziona correttamente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo