Breve recensione: Reggisella N4A 2012

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
il mio amico più basso di me, ha voluto provare la sella mia sul reggi, e così gli ho abbassato il telescopico a metà percorso in modo che potesse arrivare ai pedali, e appena ha iniziato a pedalare ha iniziato a farmi un sacco di manfrine sul fatto che in pedalata sentiva ruotare, e che il reggi non deve avere un gioco del genere (fa il progettista meccanico)...

Be non so, ma lui l'ha sentito pedalando a metà escursione; mentre se io alzo tutto lo stelo, non lo sento...e non lo dico tanto per dire...

Il tuo amico mi pare esagerato.
Prova a farti una pedalata a metà escursione e vedi un pò.

L'unico gioco che ricordo mi dava fastidio durante l'utilizzo, proprio in posizione intermedia, era di un paio di mm longitudinale: pedalando sullo scassato sentivo proprio uno sbattucchiare fastidioso, ma probabilmente era il rumore del perno nel foro di blocco.

Per il resto non ricordo nulla di avvertibile durante l'utilizzo, mentre da fermi è normale, ma non esistono telescopici che ne siano esenti.

A parte quelli marchiati Scott.
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Esatto, ma solo perchè non è marchiato Scott.

è un prodotto che, oltre che esteticamente brutto, costa relativamente poco e vale ciò che costa. per un uso amatoriale, anche gravoso, va più che bene...io ce l'ho da circa un anno passato da una bici all'altra e l'unica cosa sostituita è stato il cavo...più che soddisfatto!
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Gliel'ho detto e lui da perfettino progettista dice che non va bene che sia così...

Siamo al punto che se mi si rompesse l'N4A e lo smonto gli faccio vedere i pezzi e glielo rifaccio progettare del diametro per le rockrider...:smile:
Avrebbe pure per la ditta in cui lavora, l'officina per costruirlo...

Guarda, se puoi non sarebbe male fare la boccola e le 2 guide in teflon. .se riesci re ne prendo un po...
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Avrebbe pure per la ditta in cui lavora, l'officina per costruirlo...

E fagli realizzare di corsa delle boccole/guide in materiale serio!

Qui dalle mie parti non ho trovato nessuno che fosse capace... ma probabilmente avevano solo poca voglia.

Quello si che sarebbe un gran guadagno per il prodotto, ed anche i giochi si ridurrebbero, in quanto un materiale più robusto di quella plasticaccia sarebbe meno soggetto a deformazioni ed usura.
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
Guarda, se puoi non sarebbe male fare la boccola e le 2 guide in teflon. .se riesci re ne prendo un po...


in realtà nella sua ditta fanno tutt'altro ma la possibilità di ordinare certi materiali so che ce l'avrebbe pure, ma per ora è un discorso buttato li... ma non escludo che in futuro si possa fare qualcosa... Lui è un dipendente quindi per ora non mi sembra il caso di fargli smuovere le acque fintanto che non diventi per me strettamente necessario...:smile:
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Secondo me girando si deve pur trovare un'officina seria che sia disposta ed in grado, ma è anche probabile che per pochi pezzi si rifiutino o che i costi non siano convenienti;

Ma sono anche sicuro che chiunque qui dentro abbia un N4A ne prenderebbe almeno un paio, quindi un potenziale numero non avrebbe difficoltà a venir fuori.
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
Secondo me girando si deve pur trovare un'officina seria che sia disposta ed in grado, ma è anche probabile che per pochi pezzi si rifiutino o che i costi non siano convenienti;

Ma sono anche sicuro che chiunque qui dentro abbia un N4A ne prenderebbe almeno un paio, quindi un potenziale numero non avrebbe difficoltà a venir fuori.


non ne dubito, comunque se in futuro quando avrò aperto il mio nuovo NA4 (sono qui che spero che le boccole le abbiano cambiate come hanno cambiato il comando remoto :spetteguless: ) ci fosse la reale possibilità di farglieli fare vi terrò informati...

Ma per smontarlo da dove bisogna partire?

qualcuno ha una foto ingrandita di boccole e guide che andrebbero secondo voi sostituite?
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
non ne dubito, comunque se in futuro quando avrò aperto il mio nuovo NA4 (sono qui che spero che le boccole le abbiano cambiate come hanno cambiato il comando remoto :spetteguless: ) ci fosse la reale possibilità di farglieli fare vi terrò informati...

Ma per smontarlo da dove bisogna partire?

qualcuno ha una foto ingrandita di boccole e guide che andrebbero secondo voi sostituite?

Devi scaricare la molla..poi sviti la ghiera bronzo e sfili tutto...niente di più semplice.

Ovviamente devi sbloccare il meccanismo tramite remoto.
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Ma per smontarlo da dove bisogna partire?

qualcuno ha una foto ingrandita di boccole e guide che andrebbero secondo voi sostituite?


Ok veniamo al dunque: oggi ho voluto cimentarmi nell'aprire l'N4A per vedere un pò come fosse la situazione all'interno e provvedere ad un buon ingrassaggio.

Visto che tutti aspettavano ma nessuno l'ha mai fatto, posto anche due foto così da far capire a coloro che non l'abbiano mai smontato, come sia fatto dentro. Nulla di speciale, comunque utili.

Premetto che quanto a manualità sono sempre stato una checca, però in effetti qui non c'è nulla di particolarmente difficile da sistemare una volta smontato il tutto, essendo come sappiamo semplicemente una molla che viene compressa e liberata da un perno che va ad inserirsi sui 3 fori delle relative posizioni.

Punto 1: Partiamo con il liberarci dal comando remoto. Essendo una mezza sega appena ho visto che non riuscivo a sganciare il cavo, ho preferito estrarre direttamente tutto il meccanismo di blocco dal tubo. Meccanismo che vedete in foto, semplice, formato da due pezzi azionati dal tiraggio del cavo, che torna su con la molla che vedete in basso.

Occhio che io ho spanato la vitina che tiene il coperchietto della scatolina, non forzatelo troppo perchè come anche altre parti del telescopico, è fatta di burro.





Procediamo con lo svitare la brugola in fondo al telescopico, dalla quale fuoriuscirà la molla, brugola che serve anche per comprimere più o meno la stessa molla nel caso in cui il telescopico faccia fatica a tornare nella posizione alta o magari sia troppo duro da far scendere. Per ottenere il risultato ideale armatevi di pazienza perchè ogni volta dovrete appunto estrarre il tutto e di certo con il remoto già posizionato al manubrio non è un procedimento proprio simpatico.





Noterete come in fondo alla molla (nella parte quindi bassa, quella che tiriamo subito dopo aver svitato la brugola) vi sia una sorta di protezione in plastica, personalmente mi era quasi sembrata una dimenticanza del produttore, Alenyc mi ha invece confermato che anche il suo era così e che ha preferito rimettere tutto come fosse arrivato, pertanto l'ho fatto pure io. Probabilmente funge da spessore ed evita che la molla faccia gioco o si muova all'interno del tubo, e già che di giochi ce ne sono abbastanza meglio dunque evitare. Nella foto della molla non la vedete perchè l'avevo già tolta.



Bene, una volta svitata la ghiera color bronzo che tiene il soffietto, tirando verso l'alto lo stelo del telescopico verrà fuori. A questo punto potremo vedere come sono fatte la boccola di guida e i dettagli che dovrebbero tenerla ferma ed evitare il gioco laterale dello stelo stesso. Quando io l'ho tirato fuori, all'altezza di quei due spessori che vedete subito sotto la boccola, mi sono accorto di due piccoli pezzettini di plastica rotti. Credevo fossero le punte di quegli spessori invece a quanto pare sono le estremità della boccola che vanno a contatto con loro. Non so se ciò ne pregiudicherà il funzionamento, sta di certo che non è stato un danno provocato durante lo smontaggio ma a questo punto credo si tratti delle varie botte che prende durante le uscite e che il gioco verticale, facendo sbattere di continuo lo stelo e dunque la boccola stessa contro quella sorta di spessori, vada a causare.
Come potete vedere, quegli spessori sotto la boccola sono semplicemente inseriti in due relativi fori.

Gentilmente se qualcuno può farlo, gli chiedo il favore di verificare la sua boccola e di postarne delle foto per vedere se è come la mia o se per evitare scherzi durante l'utilizzo devo subito segnalarne il problema a GD Store.




Ho provveduto ad ingrassare bene il tutto, molla, tubo dove si inserisce la molla, stelo principale (non l'ho fotografato ma basta svitare la ghiera color bronzo e tirare su il soffietto per vederlo e lubrificarlo) e scatoletta del meccanismo. Di suo non era molto ingrassato, ora anche se secondo me la lubrificazione non è mai troppa in certe cose, è sicuramente meglio di prima.

Il rimontaggio è abbastanza semplice, si procede all'inverso inserendo la molla con la protezione in plastica dentro al tubo, si avvita la brugola, si prende la parte dello stelo con la boccola e seguendo le due linee guida lo si inserisce all'interno del tubo principale. Facendo una leggera forza la boccola scende e potremo avvitare la ghiera del soffietto terminando la parte principale.

Infine va reinserito il meccanismo di sblocco, nel mio caso che l'avevo direttamente staccato dallo stelo. Ecco qui ho imprecato un pò, dato che non è stato semplicissimo reinserirlo nel tubo. Per farlo bisogna rimuovere il coperchietto, tirar fuori il meccanismo dalla scatola in modo che il perno non rimanga inserito nello stelo, inserire il tutto e poi cercare di far combaciare nuovamente il perno con il foro dello stelo (per far ciò tirate il comando del manubrio altrimenti è impossibile).

Ecco, credo sia tutto. Ancora non posso dire se l'operazione abbia portato benefici o meno, da una breve prova sul viale di casa quello che sento è una scorrevolezza un pò migliore, ma dovrò fare un test sul campo per dare un riscontro certo. Di sicuro prima era inutilizzabile, tra blocchi fasulli e impossibilità di tornare nella posizione tutta estesa.


Un consiglio riguardo al perno dei binari di fissaggio: quello che piega verso il basso tenetelo più esterno rispetto all'altro, io li avevo centrati ed a quel punto diventa impossibile inserirci la chiave di regolazione a meno di non spanare vite e chiave. Quindi NON come in foto, ma al contrario, quello che vedete a destra più esterno di quello a sinistra.




E' un prodotto palesemente economico sia in costruzione che in funzionamento, e proprio perchè è un meccanico mi aspettavo almeno una maggiore cura negli elementi, la boccola di guida e quella specie di spessori anzichè di plastica se fossero stati più resistenti già ci avrebbe guadagnato molto, o per lo meno non mi sarei trovato per le mani frammenti rotti già dopo neanche il tempo di un'uscita.

Ripeto, se qualcuno dal buon cuore vorrà procedere allo smontaggio mi farà una cortesia fotografando la zona stelo/boccola e verificando se si presentano come le mie o meno, al fine eventualmente di provvedere.

Spero di essere stato chiaro, ero un pò di fretta.
A voi la parola.
 
  • Mi piace
Reactions: Andre27

Jdgreen

Biker superioris
anche volendo fare lo sforzo c'è chi ha diametro tubo sella inconsueto che non può permettersi altro che il 27,2 dell'N4A... ogni culo ha le sue esigenze...
Giusto! In questi casi non c'è ormai praticamente scelta, anche le case costruttrici di reggis.tel. potrebbero impegnarsi maggiormente a soddisfare i possessori di misure più piccole (anche le bike Decathlon mi sembra abbiano una misura"strana").
La butto lì: dipenderà dal fatto che vogliono seguire i nuovi standard sempre più maggiorati dei nuovi telai (abbandonando di fatto quindi quelli con bici + datate) oppure dal fatto che è un rischio produrre reggisella con diametri così piccoli?:nunsacci::nunsacci:
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
Giusto! In questi casi non c'è ormai praticamente scelta, anche le case costruttrici di reggis.tel. potrebbero impegnarsi maggiormente a soddisfare i possessori di misure più piccole (anche le bike Decathlon mi sembra abbiano una misura"strana").
La butto lì: dipenderà dal fatto che vogliono seguire i nuovi standard sempre più maggiorati dei nuovi telai (abbandonando di fatto quindi quelli con bici + datate) oppure dal fatto che è un rischio produrre reggisella con diametri così piccoli?:nunsacci::nunsacci:


Io ho una rockrider 9.2 (diam. 29.8) e ho appunto preso questo come unica alternativa, oltretutto con l'adattatore da 27,2>29,8...


@Hotwheel: Grazie per la guida...

ho trovato questo video che dovrebbe essere lo stesso concetto anche se di un altro telescopico gemello:

[FREECASTER]http://youtu.be/J4lFljM_S88[/FREECASTER]
 

Dave7

Biker superis
21/8/12
381
78
0
Varese
Visita sito
Bike
MDE Damper
Ho infilato una chiave a brugola stretta misurata con il calibro a 2,5mm e ci stava incastrata perfettamente...

Grazie, 2.5mm diventa già più interessante. Se i collarini per il mio telaio non fossero rari e costassero un patrimonio (36.4 diametro interno collarino), potrei anche sacrificarne uno per provare. Ma non credo lo farò a meno che non sia strettamente necessario.


bè generalmente il collarino si chiude dietro perchè stringendo deve seguire la feritoia posteriore per facilitare la stretta del telaio stesso...

Giusto, non avevo specificato che il mio telaio ha 3 feritoie, una dietro e poi le altre ogni terzo di giro, quindi non penso cambi qualcosa nel mio caso a mettere la chiusura del collarino in avanti, verso il manubrio.
 

Dave7

Biker superis
21/8/12
381
78
0
Varese
Visita sito
Bike
MDE Damper
Sì assolutamente sono d'accordo, il collarino non deve fare alcuna pressione sul meccanismo, nel caso (a quanto pare difficile) lo si riesca a "far passare" ;-)
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
Sì assolutamente sono d'accordo, il collarino non deve fare alcuna pressione sul meccanismo, nel caso (a quanto pare difficile) lo si riesca a "far passare" ;-)

ma il tuo problema sarebbe che non hai un fuori tubo sella sufficiente?

Quanto hai dal collarino ai binari della sella in cm?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo