Breve recensione: Reggisella N4A 2012

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Oggi un disastro.

Funzionava male, non riusciva a bloccare tutto in alto con la conseguenza che dovevo fermarmi e cercare di scoppolarcela al registro cavo per riuscire a non pedalare a terra, e spesso sgarrava anche bloccato in basso.

Ditemi se toccando il registro della molla risolvo...
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Oggi un disastro.

Funzionava male, non riusciva a bloccare tutto in alto con la conseguenza che dovevo fermarmi e cercare di scoppolarcela al registro cavo per riuscire a non pedalare a terra, e spesso sgarrava anche bloccato in basso.

Ditemi se toccando il registro della molla risolvo...

Risolvi di sicuro perché la molla viene caricata ed ha più spinta per arrivare in cima...
Occhio a non esagerare perché se no la molla rimane troppo compressa nella posizione tutto giù e fa fatica a bloccare rischiando di trovarti le biglie in gola se per caso sei in piedi e spara su la sella..
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Risolvi di sicuro perché la molla viene caricata ed ha più spinta per arrivare in cima...
Occhio a non esagerare perché se no la molla rimane troppo compressa nella posizione tutto giù e fa fatica a bloccare rischiando di trovarti le biglie in gola se per caso sei in piedi e spara su la sella..

Oggi ho dato un paio di giri al registro ma continuo ad aver problemi, nel senso che tutto in alto spesso non ci arriva, e fatica a volte a restare tutto compresso, altre ancora scatta solo sfiorando il registro del cavo e devo di nuovo perdere un mare di tempo a cercarne la tensione giusta che non sembro trovare mai.

I gioielli di famiglia hanno già ricevuto 2 visite non piacevoli, e ho dato giusto due giri ad avvitare.

pensavo di portarlo dal mio meccanico e di smontarlo tutto per lubrificare ed ingrassare per bene le varie parti, per lo meno può darmi una mano se serve.

Avete consigli o particolari accorgimenti per giungere alla risoluzione del problema?
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Oggi ho dato un paio di giri al registro ma continuo ad aver problemi, nel senso che tutto in alto spesso non ci arriva, e fatica a volte a restare tutto compresso, altre ancora scatta solo sfiorando il registro del cavo e devo di nuovo perdere un mare di tempo a cercarne la tensione giusta che non sembro trovare mai.

I gioielli di famiglia hanno già ricevuto 2 visite non piacevoli, e ho dato giusto due giri ad avvitare.

pensavo di portarlo dal mio meccanico e di smontarlo tutto per lubrificare ed ingrassare per bene le varie parti, per lo meno può darmi una mano se serve.

Avete consigli o particolari accorgimenti per giungere alla risoluzione del problema?

Se vuoi smontarlo, procedi con il fai da te... È facilissimo...

Se fa fatica delle volte ad arrivare in alto, devi agire ancora di molla avvitando.

Prova poi a controllare se il collarino della scatoletta balla un po... Se di, avvita la relativa brugola.

X la tensione del cavo io mi regolo in base alla levetta:tiro finché la levetta non balla più.
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Se vuoi smontarlo, procedi con il fai da te... È facilissimo...

Se fa fatica delle volte ad arrivare in alto, devi agire ancora di molla avvitando.

Prova poi a controllare se il collarino della scatoletta balla un po... Se di, avvita la relativa brugola.

X la tensione del cavo io mi regolo in base alla levetta:tiro finché la levetta non balla più.

Se ho tempo ci provo più tardi, quindi non servono particolari attrezzi o accorgimenti?

Inoltre vorrei sapere passo passo come procedere, se qualcuno è così buono da riportarne la procedura dettagliata (ad esempio, la scatoletta del comando va smontata?)... che quasi lo faccio io un servizio con le foto che non è mai arrivato.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Se ho tempo ci provo più tardi, quindi non servono particolari attrezzi o accorgimenti?

Inoltre vorrei sapere passo passo come procedere, se qualcuno è così buono da riportarne la procedura dettagliata (ad esempio, la scatoletta del comando va smontata?)... che quasi lo faccio io un servizio con le foto che non è mai arrivato.

A memoria non mi ricordo, cmq è così:

Stili il cavo o cmq lo scollegati dalla levetta.

Sviti la ghiera sul fondo ed estrai la molla.

Apri il coperchio della scatola comando e con qcs fai un pochino di leva di modo da estrarre tutto il meccanismo(una mollettina e 2 parti di cui 1 il perno)

Svita la brugola del collarino /scatoletta e sflili tutto dal sotto

Sviti la ghiera color bronzo

Estrai tutto

Fine.
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Ok, quindi per scollegarmi dal remoto posso anche staccarlo direttamente dalla scatoletta del meccanismo.

Infine dove lubrificare e con cosa: Al momento ho in casa grasso al teflon e lubrificanti vari, se serve altro me lo procuro prima di aprirlo.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ok, quindi per scollegarmi dal remoto posso anche staccarlo direttamente dalla scatoletta del meccanismo.

Infine dove lubrificare e con cosa: Al momento ho in casa grasso al teflon e lubrificanti vari, se serve altro me lo procuro prima di aprirlo.

Va benissimo il grasso al teflon... O bianco al litio...

Una sporcata alla molla, allo stelo con i fori e al meccanismo nella scatoletta...
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Ok veniamo al dunque: oggi ho voluto cimentarmi nell'aprire l'N4A per vedere un pò come fosse la situazione all'interno e provvedere ad un buon ingrassaggio.

Visto che tutti aspettavano ma nessuno l'ha mai fatto, posto anche due foto così da far capire a coloro che non l'abbiano mai smontato, come sia fatto dentro. Nulla di speciale, comunque utili.

Premetto che quanto a manualità sono sempre stato una checca, però in effetti qui non c'è nulla di particolarmente difficile da sistemare una volta smontato il tutto, essendo come sappiamo semplicemente una molla che viene compressa e liberata da un perno che va ad inserirsi sui 3 fori delle relative posizioni.

Punto 1: Partiamo con il liberarci dal comando remoto. Essendo una mezza sega appena ho visto che non riuscivo a sganciare il cavo, ho preferito estrarre direttamente tutto il meccanismo di blocco dal tubo. Meccanismo che vedete in foto, semplice, formato da due pezzi azionati dal tiraggio del cavo, che torna su con la molla che vedete in basso.

Occhio che io ho spanato la vitina che tiene il coperchietto della scatolina, non forzatelo troppo perchè come anche altre parti del telescopico, è fatta di burro.





Procediamo con lo svitare la brugola in fondo al telescopico, dalla quale fuoriuscirà la molla, brugola che serve anche per comprimere più o meno la stessa molla nel caso in cui il telescopico faccia fatica a tornare nella posizione alta o magari sia troppo duro da far scendere. Per ottenere il risultato ideale armatevi di pazienza perchè ogni volta dovrete appunto estrarre il tutto e di certo con il remoto già posizionato al manubrio non è un procedimento proprio simpatico.





Noterete come in fondo alla molla (nella parte quindi bassa, quella che tiriamo subito dopo aver svitato la brugola) vi sia una sorta di protezione in plastica, personalmente mi era quasi sembrata una dimenticanza del produttore, Alenyc mi ha invece confermato che anche il suo era così e che ha preferito rimettere tutto come fosse arrivato, pertanto l'ho fatto pure io. Probabilmente funge da spessore ed evita che la molla faccia gioco o si muova all'interno del tubo, e già che di giochi ce ne sono abbastanza meglio dunque evitare. Nella foto della molla non la vedete perchè l'avevo già tolta.



Bene, una volta svitata la ghiera color bronzo che tiene il soffietto, tirando verso l'alto lo stelo del telescopico verrà fuori. A questo punto potremo vedere come sono fatte la boccola di guida e i dettagli che dovrebbero tenerla ferma ed evitare il gioco laterale dello stelo stesso. Quando io l'ho tirato fuori, all'altezza di quei due spessori che vedete subito sotto la boccola, mi sono accorto di due piccoli pezzettini di plastica rotti. Credevo fossero le punte di quegli spessori invece a quanto pare sono le estremità della boccola che vanno a contatto con loro. Non so se ciò ne pregiudicherà il funzionamento, sta di certo che non è stato un danno provocato durante lo smontaggio ma a questo punto credo si tratti delle varie botte che prende durante le uscite e che il gioco verticale, facendo sbattere di continuo lo stelo e dunque la boccola stessa contro quella sorta di spessori, vada a causare.
Come potete vedere, quegli spessori sotto la boccola sono semplicemente inseriti in due relativi fori.

Gentilmente se qualcuno può farlo, gli chiedo il favore di verificare la sua boccola e di postarne delle foto per vedere se è come la mia o se per evitare scherzi durante l'utilizzo devo subito segnalarne il problema a GD Store.




Ho provveduto ad ingrassare bene il tutto, molla, tubo dove si inserisce la molla, stelo principale (non l'ho fotografato ma basta svitare la ghiera color bronzo e tirare su il soffietto per vederlo e lubrificarlo) e scatoletta del meccanismo. Di suo non era molto ingrassato, ora anche se secondo me la lubrificazione non è mai troppa in certe cose, è sicuramente meglio di prima.

Il rimontaggio è abbastanza semplice, si procede all'inverso inserendo la molla con la protezione in plastica dentro al tubo, si avvita la brugola, si prende la parte dello stelo con la boccola e seguendo le due linee guida lo si inserisce all'interno del tubo principale. Facendo una leggera forza la boccola scende e potremo avvitare la ghiera del soffietto terminando la parte principale.

Infine va reinserito il meccanismo di sblocco, nel mio caso che l'avevo direttamente staccato dallo stelo. Ecco qui ho imprecato un pò, dato che non è stato semplicissimo reinserirlo nel tubo. Per farlo bisogna rimuovere il coperchietto, tirar fuori il meccanismo dalla scatola in modo che il perno non rimanga inserito nello stelo, inserire il tutto e poi cercare di far combaciare nuovamente il perno con il foro dello stelo (per far ciò tirate il comando del manubrio altrimenti è impossibile).

Ecco, credo sia tutto. Ancora non posso dire se l'operazione abbia portato benefici o meno, da una breve prova sul viale di casa quello che sento è una scorrevolezza un pò migliore, ma dovrò fare un test sul campo per dare un riscontro certo. Di sicuro prima era inutilizzabile, tra blocchi fasulli e impossibilità di tornare nella posizione tutta estesa.


Un consiglio riguardo al perno dei binari di fissaggio: quello che piega verso il basso tenetelo più esterno rispetto all'altro, io li avevo centrati ed a quel punto diventa impossibile inserirci la chiave di regolazione a meno di non spanare vite e chiave. Quindi NON come in foto, ma al contrario, quello che vedete a destra più esterno di quello a sinistra.




E' un prodotto palesemente economico sia in costruzione che in funzionamento, e proprio perchè è un meccanico mi aspettavo almeno una maggiore cura negli elementi, la boccola di guida e quella specie di spessori anzichè di plastica se fossero stati più resistenti già ci avrebbe guadagnato molto, o per lo meno non mi sarei trovato per le mani frammenti rotti già dopo neanche il tempo di un'uscita.

Ripeto, se qualcuno dal buon cuore vorrà procedere allo smontaggio mi farà una cortesia fotografando la zona stelo/boccola e verificando se si presentano come le mie o meno, al fine eventualmente di provvedere.

Spero di essere stato chiaro, ero un pò di fretta.
A voi la parola.
 
  • Mi piace
Reactions: .ab.

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
a me sei stato utilissimo...avevo voglia di comprarlo...mi è passata...mi sembra un prodotto che pur costando poco vale anche meno di quello che costa...parere personale

Intanto grazie .ab., poi comunque ci tenevo a specificare che non era mia intenzione screditarlo in toto, del resto mi piace essere sempre quanto più obiettivo possibile.

Ritengo anche io che valga un pò meno di quello che costa, e aggiungo che secondo me la trovata è geniale (ovvero la possibilità di avere un telescopico funzionale ad un prezzo buono e dalla facile manutenzione) però alcuni dettagli non posso non dire che mi abbiano deluso.

Sono daccordo con Alenyc, ok un pò di utilizzo sicuramente potrebbe sbloccarlo e renderne il funzionamento più fluido, ma per dirlo con certezza servono test prolungati, e sicuramente ne riporterò i riscontri tra qualche tempo (ammesso che tutto funzioni bene).

Però ad esempio la questione della boccola mi ha fatto incazzare per benino... sia quella che le due alette o spessorini per intenderci, che oltre ad essere troppo fragili non sembrano neanche essere accoppiati così bene.
Inoltre sono "mobili" e non ne vedo il senso: se quelle alette fossero state fisse e magari la boccola al posto di poter ruotare su se stessa avesse avuto delle guide sia per scorrere sullo stelo che per bloccarsi su di esse, il gioco laterale sarebbe stato nullo e il tutto più robusto.

A me il telescopico serve e comprarlo adesso è significato anche fare un sacrificio, quindi mi auguro che tutto continui a funzionare, magari il mio è stato un caso, ma rimane il dubbio di quei due intagli nella boccola che a questo punto potrebbe togliermi solo qualcuno che mi faccia la cortesia di verificarlo.

Quindi non mi sento nemmeno di sconsigliarlo...
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Intanto grazie .ab., poi comunque ci tenevo a specificare che non era mia intenzione screditarlo in toto, del resto mi piace essere sempre quanto più obiettivo possibile.

Ritengo anche io che valga un pò meno di quello che costa, e aggiungo che secondo me la trovata è geniale (ovvero la possibilità di avere un telescopico funzionale ad un prezzo buono e dalla facile manutenzione) però alcuni dettagli non posso non dire che mi abbiano deluso.

Sono daccordo con Alenyc, ok un pò di utilizzo sicuramente potrebbe sbloccarlo e renderne il funzionamento più fluido, ma per dirlo con certezza servono test prolungati, e sicuramente ne riporterò i riscontri tra qualche tempo (ammesso che tutto funzioni bene).

Però ad esempio la questione della boccola mi ha fatto incazzare per benino... sia quella che le due alette o spessorini per intenderci, che oltre ad essere troppo fragili non sembrano neanche essere accoppiati così bene.
Inoltre sono "mobili" e non ne vedo il senso: se quelle alette fossero state fisse e magari la boccola al posto di poter ruotare su se stessa avesse avuto delle guide sia per scorrere sullo stelo che per bloccarsi su di esse, il gioco laterale sarebbe stato nullo e il tutto più robusto.

A me il telescopico serve e comprarlo adesso è significato anche fare un sacrificio, quindi mi auguro che tutto continui a funzionare, magari il mio è stato un caso, ma rimane il dubbio di quei due intagli nella boccola che a questo punto potrebbe togliermi solo qualcuno che mi faccia la cortesia di verificarlo.

Quindi non mi sento nemmeno di sconsigliarlo...

Appena torno ne smonto uno e verifico quello che dici... In pratica cos'è che hai trovato rotto?

Cioè, dimmi cosa devo controllare... Almeno se è il tuo così, contatta il venditore e chiedi il ricambio in garanzia ovviamente...
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Appena torno ne smonto uno e verifico quello che dici... In pratica cos'è che hai trovato rotto?

Cioè, dimmi cosa devo controllare... Almeno se è il tuo così, contatta il venditore e chiedi il ricambio in garanzia ovviamente...

Se ti capita di passare da queste parti sei in debito già di qualche birra.

In pratica se guardi le foto dello stelo, puoi vedere come le estremità della parte bassa della boccola, in corrispondenza dei prigionieri o degli spessori come li chiamo io (per capirci), nel mio siano spezzate ad un certo punto, e si vede che lo sono pure in maniera diversa da un lato e dall'altro.

Ed è lì che ho trovato, da entrambe le parti della boccola, quei due pezzettini di plastica rotti.

Credevo fossero proprio gli spessorini invece come si vede dalle foto mancano due pezzettini dalla boccola. Questo fa si che, una volta che la boccola è a contatto con i due spessori, questi si "sollevino" pure, facendola incastrare sotto di loro. Anche cercando di reinfilare lo stelo senza fare forza, un minimo di pressione ci vuole quindi credo che in questo momento il mio sia così, con la boccola leggermente incastrata sotto i prigionieri.

Non so se sia normale o meno, ma che c'erano i pezzi di plastica rotti è sicuro che non lo sia.

P.S.: Ale ricorda di scattarci delle foto mentre ci sei...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo