Boxxer 2010-Manutenzione

zambu

Biker superis
19/3/09
362
0
0
Zena
Visita sito
...perchè non ho mai visto una "grippata" del genere, nemmeno nei cilindri con pistone monofascia anni 90 :-)

in effetti ho grippato tanti pistoni race che in uno sport non motoristico non potevo aspettarmi che grippare giusto la forca... Cmq ho rimontato la race, domani la provo a caldirolla e vi so dire come va...

Se compro il pistone del rebound nuovo della race 2010-2011 sencondo voi lavora bene?
 

CapitanMalva

Biker ultra
Sgonfiata la molla ad aria sulla mia WC2010 e ho portato a fondo corsa... Risultato... Non arriva a 200mm nemmeno a mettercisi di impegno... 170/180mm... Ora è dal sivende che le darà una guardata... Domani mi dirà... Nel caso mi toccherà mandarla in assistenza... Sono lenti o veloci? Temo che visto il periodo la rivedrò a settembre... ARGHHHH!!!
Ciao
 

Rob-surf

Biker extra
4/2/04
783
-1
0
Francia
Visita sito
Sgonfiata la molla ad aria sulla mia WC2010 e ho portato a fondo corsa... Risultato... Non arriva a 200mm nemmeno a mettercisi di impegno... 170/180mm... Ora è dal sivende che le darà una guardata... Domani mi dirà... Nel caso mi toccherà mandarla in assistenza... Sono lenti o veloci? Temo che visto il periodo la rivedrò a settembre... ARGHHHH!!!
Ciao

Stesso problema risolto un paio di settimane fa, ho aperto dall' alto il lato mission control ed e' uscita parecchia aria, e probabilmente c'era anche un po troppo olio. Ho cambiato l'olio e riallineato le piastre, poi una bella lubrificata togliendo i foderi e la forca e' migliorata da paura..adesso sfrutta tutta la corsa e posso gestire i fine corsa usando il pomello del bottom out e le HS..
 

CapitanMalva

Biker ultra
Oggi sono andato per negozi per vedere se riuscivo a cambiare la mia forca con una Marzocchi... Non avendo trovato nulla ho deciso di aprirla...
Sorpresa... Dal lato idraulica pochissimo olio! Ma poco poco! Dal lato molla ad aria ce n'era un po' di più. Ma comunque un po' pochino.
Non ho aperto l'idraulica perchè non avevo l'olio 5W. Quindi ho fatto un po' di pulizia generale. Ho messo dell'olio per moto (5W50 300V Motul per chi lo conoscesse...).
E' un'altra forcella! Questa settimana recupero l'olio per l'idraulica e poi cambio pure quello. Ora fa tutti i 200mm di corsa!
Ciao
 

piero1954

Biker assatanatus
6/1/08
3.346
1
0
bergamo
Visita sito
Oggi sono andato per negozi per vedere se riuscivo a cambiare la mia forca con una Marzocchi... Non avendo trovato nulla ho deciso di aprirla...
Sorpresa... Dal lato idraulica pochissimo olio! Ma poco poco! Dal lato molla ad aria ce n'era un po' di più. Ma comunque un po' pochino.
Non ho aperto l'idraulica perchè non avevo l'olio 5W. Quindi ho fatto un po' di pulizia generale. Ho messo dell'olio per moto (5W50 300V Motul per chi lo conoscesse...).
E' un'altra forcella! Questa settimana recupero l'olio per l'idraulica e poi cambio pure quello. Ora fa tutti i 200mm di corsa!
Ciao


:adore!::il-saggi:
 

CapitanMalva

Biker ultra
Volendo fare manutenzione anche all'idraulica... Ho ricercato un olio che potrebbe andare bene per l'idraulica (dovrebbe essere il 5WT)...
Tabelle comparative alla mano...
[url]http://www.pvdwiki.com/index.php?title=Suspension_Fluid[/URL]
[url]http://www.peterverdonedesigns.com/f...ion%20oils.pdf[/URL]

Ditemi se sbaglio, ma parrebbe che il 5W di Rock Shox sia in realtà il Torco 7 giusto?
L'olio più simile al Torco 7 di Motul dovrebbe essere il Very Light ovvero il 2,5W... Concordate?
Ciao

GFR
 

andre9

Biker tremendus
25/10/08
1.154
2
0
30
varese
Visita sito
Bike
Podium - Rune
ragazzi, ho un problema con il perno della mia boxxer race; dopo aver svitato facendo i famosi click sul "lato freno" non riesco a togliere il perno perchè sul lato sinistro gira a vuoto e non esce, come possono risolvere?
 

CapitanMalva

Biker ultra
ragazzi, ho un problema con il perno della mia boxxer race; dopo aver svitato facendo i famosi click sul "lato freno" non riesco a togliere il perno perchè sul lato sinistro gira a vuoto e non esce, come possono risolvere?

Ma il pernetto interno che sviti sul lato freno esce o rimane interno?
Da lato opposto a quello del freno tende ad uscire un po' o rimane tutto interno?
Se il pernetto lato freno è appena appena in fuori e svitando dal lato opposto vai a vuoto allora cerca di svitare ulteriormente dal lato opposto al freno spingendo nel frattempo sul perno passante dal lato freno verso il lato opposto.
Dovrebbe uscire.
Se poi dovesse uscire ti consiglio di ingrassare per bene il perno passante o meglio ancora di prendere quello di Ancillotti che è decisamente meglio.
Spero di esserti stato di aiuto.
 

andre9

Biker tremendus
25/10/08
1.154
2
0
30
varese
Visita sito
Bike
Podium - Rune
Ma il pernetto interno che sviti sul lato freno esce o rimane interno?
Da lato opposto a quello del freno tende ad uscire un po' o rimane tutto interno?
Se il pernetto lato freno è appena appena in fuori e svitando dal lato opposto vai a vuoto allora cerca di svitare ulteriormente dal lato opposto al freno spingendo nel frattempo sul perno passante dal lato freno verso il lato opposto.
Dovrebbe uscire.
Se poi dovesse uscire ti consiglio di ingrassare per bene il perno passante o meglio ancora di prendere quello di Ancillotti che è decisamente meglio.
Spero di esserti stato di aiuto.
grazie mille, ho risolto ;)
 

CapitanMalva

Biker ultra

Grazie mille!
Ieri vagano alla ricerca di olii che potessero andare bene mi sono imbattuto nell'Ohlins... Pare che quello corretto sia quello che viene identificato come 2,5W ovvero il No4. I valori della casa lo danno come 15cst @40 ma sulla tabella che ho linkato prima lo danno come 16,80cst @40 mentre il RS come 16,10cst @40... A parte il costo (25€ al Lt) non dovrebbero esserci problemi no?
Il fatto che abbia usato un olio un po' più denso per la lubrificazione potrebe dare problemi? La forcella sembra molto più lubrificata ora che prima con l'olio originale...
Ciao
 

demach

Biker tremendus
26/10/04
1.137
31
0
spritz_zone
Visita sito
Grazie mille!
Ieri vagano alla ricerca di olii che potessero andare bene mi sono imbattuto nell'Ohlins... Pare che quello corretto sia quello che viene identificato come 2,5W ovvero il No4. I valori della casa lo danno come 15cst @40 ma sulla tabella che ho linkato prima lo danno come 16,80cst @40 mentre il RS come 16,10cst @40... A parte il costo (25€ al Lt) non dovrebbero esserci problemi no?
Il fatto che abbia usato un olio un po' più denso per la lubrificazione potrebe dare problemi? La forcella sembra molto più lubrificata ora che prima con l'olio originale...
Ciao

vai con ohlins, vedi anche il vx quantè (meglio se sopra i 200) e se ha anti schiuma et simila
be a 25€ non lo regalano comunque
 

andre9

Biker tremendus
25/10/08
1.154
2
0
30
varese
Visita sito
Bike
Podium - Rune
ragazzi ho un problemino com la mia boxxer race:
gli steli mi rimangono "affondati" nei primi 2/2,5cm di corsa, per riavere l'estensione totale devo "tirarli" fuori. come posso risolvere? c'è qualcosa che non funziona nel ritorno?
grazie
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Molto probabile che ti manchi olio di lubrificazione , ma prima svita le piastre e prova a rialineare gli steli , se sei caduto con forte stress sulla forcella puo capitare
 
  • Mi piace
Reactions: andre9

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo