Boxxer 2010...disponibili fra un paio di mesi...

BlackMoon

Biker ciceronis
23/5/05
1.549
6
0
Brianza
Visita sito
Bike
Sb150
Anche io ho due steli di colori diversi, mi e' tornata cosi' dopo averla mandata in assistenza la prima volta.
Confermo anche i fastidiosissimi "stock" che si sentono quando si alleggerisce dalla compressione, nelle ultime uscite era diventata addirittura uno strazio per le braccia...
Oggi e' andata di nuovo in assistenza, speriamo che ritorni a posto come si deve...
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
la team non l'ho mai vista e così,vedendola in foto,è differente come misure e anche come materiali.
nella race,come si vede dalla foto,è tutto molto più semplice,anche per il fatto che ha poche regolazioni(non ha la doppia regolazione del ritorno,difatti il pompante è più sottile).è praticamente uguale all'idraulica della race 09,con le uniche differenze che sono:la sezione delle boccole(steli da 35mm)e il materiale,nella nuova sono in alluminio,mentre nella vecchia erano in teflon e a mio parere erano meglio.....
però c'è da dire,che se anche è molto semplice come idraulica,e molto efficace....difatti,una volta sistemata questa benedetta boccola,funziona alla grande come funzionava il vecchio modello,con in più un peso più esile e una rigidità superiore........
p.s.dell'olio nel fodero della molla.......
in origine non se ne vista neanche una goccia....
l'ho messo io la prima volta che la ho aperta....
40ml di saw15


..era difatti noto che le race avevano la "pelle" delle 2010 e l'idraulica delle vecchie boxxer....
Per far chiacchiere da bar, sembra quasi che le due cose non si sono ben "amalgamate" ...

Per quanto riguarda l'olio, anche su quelle da me aperte, non ce ne era una lacrima, però, una volta messa la quantità (40 ml fodero molla) pensavo di stare apposto .... invece, prima la team di un mio amico ,e poi la mia, hanno incomiciato a "segnare" loschi anelli intorno allo stelo incriminato ... controllato per scrupolo, era rimasta pochissima quantità ....
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Certo è che, se per avere un prodotto nuovo che funzioni come dovrebbe, occorre:
- essere in grado di aprirsi una forka e metterci le mani (decadenza garanzia);
oppure
- rimandarla indietro (tempo e soldi "credo" della spedizione);

- aggiungere periodicamente olio (ancora non ho compreso bene dove :-)) per farla girar bene;

...beh...come biker "della domenica" mi sento un pò preso come "cavia" che testa i prodotti, avendoli pure pagati (e cari).

Come minimo in caso di difetto la casa madre dovrebbe prevedere una spedizione immediata di un "muletto" ad un negoziante di fiducia, con smontaggio della propria forka difettosa, montaggio di quella "muletto", smontaggio del muletto, rimontaggio della forka una volta tornata dalla revisione.

Restare due settimane senza biga e dover pagare qualcuno per rimontarmela non mi renderebbe felice....e mi sembra una soluzione che riporta tutto allo stato di come doveva già essere inizialmente, senza però prevedere "vantaggi".

Potrebbero almeno "regalare" la prima revisione...o qualcosa del genere...no?

Mi chiedo: ma se tali difetti fossero stati presenti sulle nostre ex amate (da molti) MARZOCCHI?
Mi pare che "l'anno sbagliato" sia un pò un gioco della roulette...un anno tocca ad una marca, quello successivo ad un altra e così via....no?

Resto molto deluso da queste aziende apparentemente serie "per default", che iniziano a scivolare un pò troppo spesso sulle bucce di banana....

;-)
 

baniohazard

Biker tremendus
15/3/05
1.122
0
0
48
Siracusa
Visita sito
non so se offtopic o meno ma secondo voi sti problemi si risolverebbero definitivamente quando sarà pronto il kit protone per la BoXXer 2010??? per quanto ne so si può anche eliminare l' idraulica una volta montato il kit. Quindi via la molla e via l' idraulica... risolti tutti i problemi con poco più di 100 euro ed una forcella con quasi 800 grammi in meno.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
A mio parere se RS ha fatto quella forca con la molla, vorrà dire che quella forka funziona come RS aveva pensato che funzionasse solo se la si lascia così (ovviamente al di fuori dei difetti che può avere).

Con il Kit Protone, diventa una forka "protone": per ottima che possa essere, a mio parere risolvere i problemi cambiando idraulica è un pò come cambiare forka, no? Ed i problemi restano.
 

tramorata

Biker extra
9/1/07
796
1
0
alghero
Visita sito
Bike
Yeti sb130
per quanto ne so si può anche eliminare l' idraulica una volta montato il kit. Quindi via la molla e via l' idraulica... risolti tutti i problemi con poco più di 100 euro ed una forcella con quasi 800 grammi in meno.
sicuro che si possa eliminare l'idraulica?
da come ho sentito....si monta sul lato molla e l'idraulica resta:nunsacci:.....
perchè se così fosse il problema resterebbe se non si sistema la famosa boccola...........
mi interessa molto il kit protone,non tanto per il peso,ma bensì per il fatto che si possa variare l'escursione di 50mm...
non si sà mai...magari ci si può fare una pedalata ogni tanto:i-want-t:
 

stinky_23

Biker paradisiacus
18/10/04
6.080
202
0
torino
Visita sito
il kit protone lo monti dal lato molla.... (se no il ritorno e la compressione li vuoi togliere??) se hai problemi alla boccola dove c'è l'idraulica devi spedirla ad amg



ciauz
 

Disco_Stu

Biker cesareus
15/10/07
1.641
0
0
Città di Castello(PG)
Visita sito
io dopo una brutta caduta ho rotto il perno,ieri felicissimo vado a ritirare quello nuovo in negozio,vado per montarlo e...:cucù:...non entra!
Ho chiamato il(super disponibile) sig. Alberto Ancillotti ed ha detto che potrebbe molto probabilmente dipendere dall'archetto piegato....:omertà:
Domani spedisco tutto ad AMG,poi han detto che "vedranno loro il da farsi.."....che frase inquietante..:paur:
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
Possibile,ho una 66 rc3 che funziona perfettamente....il punto è un altro, e lo avevo già espresso: trovo senza senso dover metter le mani in una forca nuova!,di nuova! progettazione....per me è una presa per i fondelli, purtroppo ormai la fase di test la fanno gli utenti finali.....
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Possibile,ho una 66 rc3 che funziona perfettamente....il punto è un altro, e lo avevo già espresso: trovo senza senso dover metter le mani in una forca nuova!,di nuova! progettazione....per me è una presa per i fondelli, purtroppo ormai la fase di test la fanno gli utenti finali.....
Si, qui ti dò ragione.

Pensa che la cartuccia rc3 è mooolto simile (se non quasi identica) alla cartuccia della shiver. Pernsa che evoluzione anche qui.... Te la propinano come nuova tecnologia, alzano i prezzi e alla fine ti vendono roba vecchia di anni (che non vuol dire malfunzionante), ma almeno il prezzo potrebbe essere minore.....
Della serie: i costi di progettazione ormai se li son tirati su...
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Possibile,ho una 66 rc3 che funziona perfettamente....il punto è un altro, e lo avevo già espresso: trovo senza senso dover metter le mani in una forca nuova!,di nuova! progettazione....per me è una presa per i fondelli, purtroppo ormai la fase di test la fanno gli utenti finali.....

Pensa cha ho abbandonato marzocchi, perchè mi ero rotto le scatole di aprirla dopo ogni uscita ....

Sarà destino.... la prima forcella che ho comprato, 1992 spring a molla, si teneva con i grani, dopo ogni discesa bisognava smontare l'archetto e riposizionarlo, l'idraulica era complessa e funzionante, ma ogni variazione della compressione o del ritorno, la potevi fare solo con il trapano, sforacchiando il supporto delle lamelle ..... per precarico, una volta buttata via la pompetta in dotazione, si inserivano le 10 lire (!) che avevano il diametro della stessa misura dell'interno dello stelo....

Che sarà ora dare una scartatina ad una boccola...:i-want-t:
 

lozioste

Biker serius
20/5/07
212
0
0
Monza
Visita sito
i precarichi sono presenti e modificabili in tutte le forcelle , ti assicuro che smanettando su quelli i vari tkketti o stockkk ci sono sempre ,ho provato di tutto e non scompaiono !!!! a me sinceramente danno un fastidio enorme !! come avere i steli di due colori diversi uno scuro e uno chiaro !!!

certo lo so , io intendevo il caso venisseo tolti completamente senza
curarsi del fatto che vada rispettata una certa distanza fra fine molla
o tappo , nel caso Boxxer.
Sul fatto degli steli di diverso colore , ma scusate , immagino siano stati
così dalla nascita , o lo sono diventati ? perche nel primo caso , a mio
avviso , se la riprende indietro il sivende che me l'ha venduta e me la
cambia , o no ? nel secondo mi rivolgerrei diritto ad AMG.
Ma un po' per tutte le cose che sento sono capitate , io la penso così,
certo mi girerebbe i maroni , comi mi sono girati anche a me , ma tanto
ormai l'ho , qundi mi rivolgo a chi deve risonderne , avendo pagato nel
blocco una garanzia , e deve tornarmi indietro PERFETTA.
Detto questo , ripeto , a me è tornata indietro perfetta , spendendo
10euri col sivende per fargliela avere.
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com

Disco_Stu

Biker cesareus
15/10/07
1.641
0
0
Città di Castello(PG)
Visita sito
Sembra k la Sram abbia ammesso l'errore con la nuova boxxer. C'è da sostituire il rebound assembly e la molla per il top out. Dovrebbero correggere lo stock in estensione e il ritorno k gira a vuoto. C'è cmq sempre da aprire e controllare l'olio e aggiungere TANTO slick honey e judy butter sotto i parapolvere.
dite che tanto che ho mandato a loro la forcella me la sistemano pure?:nunsacci:
 

baniohazard

Biker tremendus
15/3/05
1.122
0
0
48
Siracusa
Visita sito
sicuro che si possa eliminare l'idraulica?
da come ho sentito....si monta sul lato molla e l'idraulica resta:nunsacci:.....
perchè se così fosse il problema resterebbe se non si sistema la famosa boccola...........
mi interessa molto il kit protone,non tanto per il peso,ma bensì per il fatto che si possa variare l'escursione di 50mm...
non si sà mai...magari ci si può fare una pedalata ogni tanto:i-want-t:

mi pare !!! ma non ne sono sicuro che ne ho sentito parlare a proposito di delle 888 ... guarda ricordo vagamente ma la cosa che i è rimasta oin mente era il fatto di mettere il tappo che di solito sta sullo stelo sinistro ed usarlo per tappare lo stelo destro dopo aver tolto l' idraulica.... cmq perdonatemi è un vago ricordo... :-| to mutch!!! :arrabbiat:
 

stinky_23

Biker paradisiacus
18/10/04
6.080
202
0
torino
Visita sito
scusate.... ma perchè volete eliminare l'idraulica???? è come dire..... giro con una forka che all'interno ha solo la molla..... niente compressione e ritorno..........




ciauz
 

baniohazard

Biker tremendus
15/3/05
1.122
0
0
48
Siracusa
Visita sito
scusate.... ma perchè volete eliminare l'idraulica???? è come dire..... giro con una forka che all'interno ha solo la molla..... niente compressione e ritorno..........




ciauz

no stinky intendevo dire che se si fa la modifica protone alla boxxer forse l' idraulica non serve più e si può eliminare... abbassando drasticamente anche il peso. cmq devo chiedere ai ragazzi di protone.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo