Boxxer 2010...disponibili fra un paio di mesi...

blooo

Biker serius
3/7/06
295
0
0
roma
Visita sito
Anche io l'ho lubrificata e il problema sembrava risolto ! Ma dopo un paio di iscite ho ricominciato a impregare ! Ora l'ho spedita a amg ! Comunque sono molto ma molto deluso da queste forcelle ! Steli di colore diverso , malfunzionamento generale , boccola stelo sin che perde olio e una serie di problemi impensabili per un prodotto nuovo e di quel prezzo !!! E non dimentichiamo tutti i vari rumori Stick. Stock ..... Che palle
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Anche la mia Boxxer Race 2010 dopo un buon primo periodo ha evidenti problemi, è dura e legnosa, uno schifo! Ho provato a contattare telefonicamente AMG ma era sempre occupato, ho scritto una mail, vediamo che dicono! Da quel che ho letto però sono molto professionali in queste cose!
Cavolo, iniziano ad essere veramente "troppe" le boxxer 2010 con questo problema: quasi ad ogni uscita sento qualcuno che ha rimandato in AMG la propria forka...ed a luglio ne ho provata una che mi aveva terrorizzato per quanto andasse male in compressione.




PER TUTTI: Ma è una partita "difettosa" (e sarebbe utile sapere quante sono), o è un errore di costruzione di tutte le boxxer 2010?
 

baniohazard

Biker tremendus
15/3/05
1.122
0
0
48
Siracusa
Visita sito
la mia è arrivata insieme alla bici lo scorso sabato ed è una race... non ancora provata ma tolti i due spessori di precarico in più la forca sembra si un pò gnucca ma gradevolmente scorrevole.
domenica prossima la prova del fuoco o se mi permettete quella della lava sull' etna.
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Cavolo, iniziano ad essere veramente "troppe" le boxxer 2010 con questo problema: quasi ad ogni uscita sento qualcuno che ha rimandato in AMG la propria forka...ed a luglio ne ho provata una che mi aveva terrorizzato per quanto andasse male in compressione.




PER TUTTI: Ma è una partita "difettosa" (e sarebbe utile sapere quante sono), o è un errore di costruzione di tutte le boxxer 2010?



...io lo sò, ma non te lo dico......:fantasm:
 

janno

Biker forumensus
11/9/07
2.082
37
0
Imperia
liguriametal.forumfree.net
Bike
una
Dogo io nn so che dire, le mani dentro x togliere sti spessori non ci penso nemmeno a mettercele e nemmeno sarei capace!!! certo che spendere 500 euro e poi avere di sti problemi, che palle! tra l'altro domenica ho una garetta e mi tocca girare con forca con tipo 150 di escusione, se mi sbatto a lubrificarla bene prima della run!
che rabbia, speriamo che una volta spedita ad amg si risolva definitivamente.
 

VERSUSeDEITY

Biker forumensus
10/11/06
2.325
-4
0
dove si pedala
Visita sito
Cmq ho notato(smontandola)che anche i paraolii-polvere hanno(a differenza di marza)un labbro solo x proteggere da terra ecc......quindi si sporca molto facilmente e rende la forca poco scorrevole,quindi necessità di molta manutenzione!!!
Sarebbe cmq interessante sapere dai Pro tipo ancillotti come hanno risolto loro i difetti delle forche dei loro rider di coppa,no??:spetteguless:
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Cmq ho notato(smontandola)che anche i paraolii-polvere hanno(a differenza di marza)un labbro solo x proteggere da terra ecc......quindi si sporca molto facilmente e rende la forca poco scorrevole,quindi necessità di molta manutenzione!!!
Sarebbe cmq interessante sapere dai Pro tipo ancillotti come hanno risolto loro i difetti delle forche dei loro rider di coppa,no??:spetteguless:
Non vuol mica dire sai. Infatti marzocchi son quelle a cui si inquina prima l'olio.
 

lozioste

Biker serius
20/5/07
212
0
0
Monza
Visita sito
io vi avevo riportato quello che mi era stato detto da AMG per quanto
riguarda il problema delle Boxxer , che possa essere Race o Team , è
stato per la maggire dei casi che hanno riscontrato , un roblema della
boccola di scorrimento , che nello scaldarsi , rallenta e limita la forka.
A mio avviso , se si riscontra il problema , la si prende e la si manda da
loro , lo so , potrà essere una menata , ma in relativo poco tempo , (a
me ci hanno messo mno di 7gg) ti torna la forka che lavora come deve ,
anzi direi che adesso sono veramente contento del prodotto , prima
comunque lo ero un pò meno anch'io , ma bisogna dare almeno una
possibilità , non tutte le ciambelle nascono colo buco , e i post del caso
abbondano.

Poi per il fatto che si tolgano tocchi , vedi distanziali , percarità , uno
può andare anche senza molla , ma quelle robe servono a dare un
precarico , penso stabilito , oltre a tenere conto che fanno da spessore
per una corretta distanza tra molla e tubo superiore , il fatto dei tickettii
potrebbe proprio essere dato dal non avere + distanziali e quindi la molla
balla nello stelo.

Penso , io , e ripeto io , che se apri e modifichi certe cose , devi averne
cognizione di causa , altrimenti potresti solo peggiorare o rovinare del tutto l'oggetto

Spasionatamnte , non ho nulla a che fare con AMG , se avete il problema
provate a scrivergli , io ho fatto così e mi avevano già anticipato la causa
del problema , risolvedolo poi con la sostituzione di questa maledetta
boccola , adesso è un altra forcella , va alla grande !!!!
 

ste fr

Biker cesareus
1/3/08
1.797
1
0
olgiate olona (va)
Visita sito
Cavolo, iniziano ad essere veramente "troppe" le boxxer 2010 con questo problema: quasi ad ogni uscita sento qualcuno che ha rimandato in AMG la propria forka...ed a luglio ne ho provata una che mi aveva terrorizzato per quanto andasse male in compressione.




PER TUTTI: Ma è una partita "difettosa" (e sarebbe utile sapere quante sono), o è un errore di costruzione di tutte le boxxer 2010?
la mia è a posto... anche se solo da quando l'ho apetrta e sistemata io...
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
La boccola (nello spaccato la forca è la team, mentre quella della foto è della race, ma il concetto è lo stesso..) su alcune....molte....tutte? , scorre male lungo il pompante, a prescindere delle temperature....
In pratica, all'interno c'è un anello di teflon (o simile) che serve allo scorrimento lungo il pompante, ma sembra che, per non cadere nel problema della marzocchi, abbiano esagerato con le tolleranze (mio pensiero)

Io ho risolto, smontanto il tutto e lavorando la boccola all'interno, molto delicatamente (ci sono anche oring) con della carta abrasiva telata molto fina,finche la boccola non scorreva perfettamente lungo tutto il pompante..

Inoltre ,non c'è olio di lubrificazione nei steli, in particolar modo in quello della molla (almeno su tutte quelle che ho smontato e lavorato).
Attenzione.... purtroppo come citato da qualcuno in post precedenti, bisogna controllare abbastanza spesso questa quantità, perchè in più casi dopo 20/25 ore di lavoro "forzato" l'olio SPARIVA......(bella cacchiata...)

Per quanto riguarda raschiapolvere e paraoli, non mi sembra che ci siano differenze con le marza, rispetto al numero degli elementi... Io ho inserito del grasso al litio nell'intercapedine tra il raschiapolvere ed il paraolio, in modo da porre un ulteriore freno alle zozzerie che vogliono entrare, senza considerare che funge anche da blando lubrificante per i steli...

Sulla mia personale, si è verificato anche uno stupidissimo problema, in quanto la guaina termorestringente posta intorno alla molla, si spostava ed andava ad intoppare durante la compressione con l'elastomero che scorre dentro la molla stessa, provocando un'anormale indurimento della compressione ...

Per la cronaca, abbiamo girato con delle Boxxer team, senza guaina, senza precarico, e senza elastomero .... l'unico problema (risolto rimettendo uno spessore) era che in pratica la molla "sguazzava" generando un leggero rumore...
Su altra boxxer, invece togliendo tutti i spessori, e chiudendo "discretamente" il ritorno "grigio" abbiamo avuto una diminuzione dell'altezza totale, in quanto la forca rimaneva "compressa" fino a metà della X di BOXXER ...

Ho usato l'olio WP 5 wt, sia per l'idarulica che per la lubrificazione ... nell'olio di lubrificazione, rispettando le quote fornite da Rock Shox ho aggiunto olio teflonato...
 

tramorata

Biker extra
9/1/07
796
1
0
alghero
Visita sito
Bike
Yeti sb130
il vero difetto della boccola non è il teflon che ha all'interno........
è sbagliata la sua misura,o meglio non è alta quanto dovrebbe...........
tempo fà anch'io pensavo di aver trovato la soluzione eliminando le sbavature della parte interna,però rimontando il tutto mi rimaneva sempre un fastidioso stock quando si passava da compressione a estensione...
e dopo poche ore di utilizzo eravamo quasi da punto e a capo......
preso dalla voglia di demolirla,ho ri-smontato il tutto,sfilato lo stelo del motioncontroll e lì ho fatto la scoperta...........
la famosa boccola ha un gioco in verticale di circa 1mm tra la battuta dello stelo stesso e il segger che la blocca.........
infatti quel fastidioso stock è dato dal fatto che lei,avendo circa 1mm di corsa (che non deve assolutamente avere)ed essendo in alluminio,sbatte prima sopra e poi sotto sul segger......
in più,avendo questo gioco verticale,e quindi non essendo bloccata,si mette di traverso il tanto che basta a far lavorare male la parte in teflon interna,e da lì il problema dello scorrimento ..........
la soluzione.........
io ho risolto,
facendomi un rondellone in plastica del giusto spessore e diametro
e inserendolo tra la boccola e il segger
in modo tale da eliminare quel vuoto che c'era in origine..........
non ho postato prima
perche stavolta ho voluto prima provare per bene la forcella
e adesso sono convintissimo di aver risolto,
nessun rumore e nessun cambiamento nella scorrevolezza.......
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Sulla team credo siano stati "più bravi"...
Diciamo che non ho notato il problema citato (complimenti comunque), anche perchè, le team aperte avevano stà boccola praticamente che non scorreva se non a forza, ed una volta fatto il lavoro, non hano dato più problemi..
Comunque ne devo aprire un'altra a breve, e ci dò uno sguardo...

Difatti ho sentito alcuni con la race che si sono lamentati del rumore, mentre nessuna lamentela da quelli della team .... Sulle WC, probabilmente si sono impegnati tantissimo....

Hai avuto anche tu problemi con il consumo dell'olio di lubrificazione ? (gamba con la molla in particolare)

Metto una foto delle due boccole.... non si capiscono certo le misure, ma perlomeno si vede il diverso impegno...
 

Allegati

  • Immagine 0062.jpg
    Immagine 0062.jpg
    48,5 KB · Visite: 61
  • Mi piace
Reactions: sat32

tramorata

Biker extra
9/1/07
796
1
0
alghero
Visita sito
Bike
Yeti sb130
Sulla team credo siano stati "più bravi"...
Diciamo che non ho notato il problema citato (complimenti comunque), anche perchè, le team aperte avevano stà boccola praticamente che non scorreva se non a forza, ed una volta fatto il lavoro, non hano dato più problemi..
Comunque ne devo aprire un'altra a breve, e ci dò uno sguardo...

Difatti ho sentito alcuni con la race che si sono lamentati del rumore, mentre nessuna lamentela da quelli della team .... Sulle WC, probabilmente si sono impegnati tantissimo....

Hai avuto anche tu problemi con il consumo dell'olio di lubrificazione ? (gamba con la molla in particolare)

Metto una foto delle due boccole.... non si capiscono certo le misure, ma perlomeno si vede il diverso impegno...
la team non l'ho mai vista e così,vedendola in foto,è differente come misure e anche come materiali.
nella race,come si vede dalla foto,è tutto molto più semplice,anche per il fatto che ha poche regolazioni(non ha la doppia regolazione del ritorno,difatti il pompante è più sottile).è praticamente uguale all'idraulica della race 09,con le uniche differenze che sono:la sezione delle boccole(steli da 35mm)e il materiale,nella nuova sono in alluminio,mentre nella vecchia erano in teflon e a mio parere erano meglio.....
però c'è da dire,che se anche è molto semplice come idraulica,e molto efficace....difatti,una volta sistemata questa benedetta boccola,funziona alla grande come funzionava il vecchio modello,con in più un peso più esile e una rigidità superiore........
p.s.dell'olio nel fodero della molla.......
in origine non se ne vista neanche una goccia....
l'ho messo io la prima volta che la ho aperta....
40ml di saw15
 

blooo

Biker serius
3/7/06
295
0
0
roma
Visita sito
il fatto dei tickettii
potrebbe proprio essere dato dal non avere + distanziali e quindi la molla
balla nello stelo.
i precarichi sono presenti e modificabili in tutte le forcelle , ti assicuro che smanettando su quelli i vari tkketti o stockkk ci sono sempre ,ho provato di tutto e non scompaiono !!!! a me sinceramente danno un fastidio enorme !! come avere i steli di due colori diversi uno scuro e uno chiaro !!!:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo