Bobbio bike park rules

ExtraVergine

Biker superioris
8/6/04
841
3
0
43
Milano City
Visita sito
Bike
Bella
ciao a tutti!
il 13 sarei intenzionato a fare un salto (nel vero senso del termine :-) ) in quel di Bobbio..
volevo chiedervi se devo noleggiare tutto il kit protezioni quindi compreso il casco, non per altro ma di casco ho quello da xc!
verrebbe anche un'amica non troppo esperta..che percorsi potrebbe provare per non ritrovarsi, dal divertirsi al rompersi le balle!?

:-?
 

micigan

Biker superis
3/2/06
363
-6
0
alabbadia
Visita sito
ciao a tutti!
il 13 sarei intenzionato a fare un salto (nel vero senso del termine :-) ) in quel di Bobbio..
volevo chiedervi se devo noleggiare tutto il kit protezioni quindi compreso il casco, non per altro ma di casco ho quello da xc!
verrebbe anche un'amica non troppo esperta..che percorsi potrebbe provare per non ritrovarsi, dal divertirsi al rompersi le balle!?

:-?

sicuramente il casco va usato integrale!
per il noleggio non c'e' problema, per le discese ti posso dire che sono un po' tecniche e una persona proprio alle prime armi potrebbe avere qualche difficolta ad affrontare certi punti.
Tanti provano a fare la jippabile per saltare le difficolta' maggiori ma se ti aspetti un'autostrada forse Bobbio non fa per te.
Eventualmente puoi chiedere se c'e' la possibilita' di avere un accompagnatore che almeno per le prime discese ti potrebbe far vedere il tracciato.
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Domenica finalmente sono riuscito ad andare a girare ai Piani di Bobbio. Era da tanto che ci volevo andare, anche se ero un po timoroso: conosco abbastanza la zona e l’esperienza mi dice che ci vuole un po prima che un nuovo bike park “ingrani”.
Qui sul forum avevo letto pareri contrastanti, sicuramente avevo capito che non era un posto liscio e facile. Per questo motivo prima dell’estate avevo rinunciato a portarci due amici alle prime armi, poi l’altro giorno ho visto che erano state inserite le varianti blu e mi sono deciso ad andare sperando di trovare qualcosa di semplice per i due amici.

Sono tornato a casa molto perplesso:

Barziojump l’ho trovato molto rovinato, spesso poco logico e senza ritmo e mi sono stupito che sia stato tracciato da Stefano Migliorni (avendo visto cosa ha tracciato a Bardonecchia).
I pezzi nel bosco mi sono sembrati spesso ripidi e a volte un inutile scempio del bosco.
Le varianti blu (se si esclude la strada) sono effettivamente più semplici, ma non poi di molto. Gli amici alle prime armi hanno praticamente dovuto scendere sempre solo sulla strada. E non mi pare cosa da bike park scendere tutto il giorno sulla strada.
Per rendere l’idea del livello in precedenza uno dei due è venuto con me a Salice d’Ulzio ed è sceso da supersauze, pian della rocca, one way only e easy clotes praticamente facendo tutto in sella.
Io non ho avuto problemi, però non è che mi sia divertito molto.
Non mi sono piaciuti molto gli incroci con la strada ma immagino che non si possa fare molto.
Spero invece si possa fare qualcosa per evitare il pezzo lastricato finale perché è un peccato distruggerlo passando in bici e dover fare un così lungo pezzo tra macchine, pedoni, cavalli e moto.
Mi ha molto infastidito l’atteggiamento di due ragazzi che proprio in quel tratto hanno preso a male parole due persone a piedi sostenendo che era una strada riservata alle bici…

A fine giornata ho lasciato gli amici e sono andato a provare la variante nera di Masoneheel.
Ho fatto fatica a trovare l’imbocco e ho sbagliato una volta e sono dovuto tornare indietro, è segnata poco e male, a tutto’ora non sono troppo convinto di aver fatto la discesa giusta. L’ho presa seguendo i cartelli pedonali presso un edificio abbandonato e scendendo su un sentiero che porta ad un altro edificio abbandonato e poi ad una malga con cani e cavalli.

Beh, se ho fatto la pista giusta trovo sia scorretto segnarla come pista da bici, perché quello è a tutti gli effetti un ripido sentiero pedonale. Molto particolare da fare in bici ed anche piuttosto difficile, ma comunque non tale da essere classificato come pista nera da bike park, perché uno si aspetta di solito tutt’altro da una tale definizione.

Arrivato alla baita non sapevo bene da che parte andare, per fortuna ho imbroccato subito la discesa giusta.

Bella invece la parte finale nel bosco, anche se pure questo è un sentiero pedonale ben “scavato” nei secoli dalle persone a piedi e non mi piace molto l’idea di distruggerlo scendendoci in massa in bici. Peccato anche che nell’ultimo pezzo siano già presenti un sacco di tagli che inevitabilmente rovina il sottobosco favorendo anche l’erosione dell’acqua.

Credo sarebbe più opportuno avere piste specificatamente pensate, costruite e percorse dalla bici, in modo da non creare malumori (a volte anche fondati) tra i pedoni.

18 € + 3 € di parcheggio (che per fortuna non ho dovuto pagare perché ho finito tardi e la sbarra era aperta e meno male che non l’avevo pagato alla mattina….) mi sembrano francamente tanti per il servizio offerto.
Penso che difficilmente tornerò, soprattutto con amici alle prime armi. Preferirò portarli a Salice, a Bardonecchia o altrove nonostante la distanza e la spesa maggiore. E questo mi dispiace molto, perché il posto è bello e molto comodo da raggiungere da Milano.

A mio avviso se si vuole ampliare il bacino di utenti di questo sport è necessario mettere a disposizione piste difficili, ma comunque curate e ben fatte, ma soprattutto piste facile, divertenti e con pochi rischi.

Magari io ci tornerò, ma solo con la bici pesante e in ottica di allenamento, non certo per passare una giornata di divertimento.

Ho “perso tempo” a scrivere tutto ciò perché mi piacerebbe che fosse un intervento in qualche modo costruttivo, di suggerimento. Anche se mi rendo conto perfettamente che ho scritto quasi solo cose negative e che potrebbero non far piacere a chi ha lavorato sul posto
 

bone's

Biker ciceronis
Domenica finalmente sono riuscito ad andare a girare ai Piani di Bobbio. Era da tanto che ci volevo andare, anche se ero un po timoroso: conosco abbastanza la zona e l’esperienza mi dice che ci vuole un po prima che un nuovo bike park “ingrani”.
Qui sul forum avevo letto pareri contrastanti, sicuramente avevo capito che non era un posto liscio e facile. Per questo motivo prima dell’estate avevo rinunciato a portarci due amici alle prime armi, poi l’altro giorno ho visto che erano state inserite le varianti blu e mi sono deciso ad andare sperando di trovare qualcosa di semplice per i due amici.

Sono tornato a casa molto perplesso:


Non mi sono piaciuti molto gli incroci con la strada ma immagino che non si possa fare molto...

...Spero invece si possa fare qualcosa per evitare il pezzo lastricato finale perché è un peccato distruggerlo passando in bici e dover fare un così lungo pezzo tra macchine, pedoni, cavalli e moto...





A fine giornata ho lasciato gli amici e sono andato a provare la variante nera di Masoneheel.
Ho fatto fatica a trovare l’imbocco e ho sbagliato una volta e sono dovuto tornare indietro, è segnata poco e male, a tutto’ora non sono troppo convinto di aver fatto la discesa giusta. L’ho presa seguendo i cartelli pedonali presso un edificio abbandonato e scendendo su un sentiero che porta ad un altro edificio abbandonato e poi ad una malga con cani e cavalli.
ti quoto per le due cose iniziali...tu però hai fatto la rossa masonehell:il-saggi:
 

passo73

Biker serius
video del drop all'inizio della jump.......
[url=http://www.youtube.com/watch?v=wITewEeNqQE]YouTube - drop bobbio bike park[/URL]

Non ricordo la data in cui è stato fatto, ma lo stesso giorno ho portato su con mè tre ragazzi che noleggiavano x la prima volta un abici da dh e si sono divertiti molto riuscendo a far tutta la jump senza "scender" dalla bici....
X UEDRO....
Spero invece si possa fare qualcosa per evitare il pezzo lastricato finale perché è un peccato distruggerlo passando in bici......?????
Non riesco capir a che pezzo ti riferisci....!!!
Mi ha molto infastidito l’atteggiamento di due ragazzi che proprio in quel tratto hanno preso a male parole due persone a piedi sostenendo che era una strada riservata alle bici…
Saranno stati soliti personaggi ignoranti che credono tutto gli sia dovuto.....
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.860
2.781
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Complimenti!

Anche quando l'avevo fatto io era pieno di gente a guardare!

yo!

Forse ne fanno un'altro più alto e uno più basso

:-?
 

micigan

Biker superis
3/2/06
363
-6
0
alabbadia
Visita sito
Domenica finalmente sono riuscito ad andare a girare ai Piani di Bobbio. Era da tanto che ci volevo andare, anche se ero un po timoroso: conosco abbastanza la zona e l’esperienza mi dice che ci vuole un po prima che un nuovo bike park “ingrani”.
Qui sul forum avevo letto pareri contrastanti, sicuramente avevo capito che non era un posto liscio e facile. Per questo motivo prima dell’estate avevo rinunciato a portarci due amici alle prime armi, poi l’altro giorno ho visto che erano state inserite le varianti blu e mi sono deciso ad andare sperando di trovare qualcosa di semplice per i due amici.

Sono tornato a casa molto perplesso:

Barziojump l’ho trovato molto rovinato, spesso poco logico e senza ritmo e mi sono stupito che sia stato tracciato da Stefano Migliorni (avendo visto cosa ha tracciato a Bardonecchia).
I pezzi nel bosco mi sono sembrati spesso ripidi e a volte un inutile scempio del bosco.
Le varianti blu (se si esclude la strada) sono effettivamente più semplici, ma non poi di molto. Gli amici alle prime armi hanno praticamente dovuto scendere sempre solo sulla strada. E non mi pare cosa da bike park scendere tutto il giorno sulla strada.
Per rendere l’idea del livello in precedenza uno dei due è venuto con me a Salice d’Ulzio ed è sceso da supersauze, pian della rocca, one way only e easy clotes praticamente facendo tutto in sella.
Io non ho avuto problemi, però non è che mi sia divertito molto.
Non mi sono piaciuti molto gli incroci con la strada ma immagino che non si possa fare molto.
Spero invece si possa fare qualcosa per evitare il pezzo lastricato finale perché è un peccato distruggerlo passando in bici e dover fare un così lungo pezzo tra macchine, pedoni, cavalli e moto.
Mi ha molto infastidito l’atteggiamento di due ragazzi che proprio in quel tratto hanno preso a male parole due persone a piedi sostenendo che era una strada riservata alle bici…

A fine giornata ho lasciato gli amici e sono andato a provare la variante nera di Masoneheel.
Ho fatto fatica a trovare l’imbocco e ho sbagliato una volta e sono dovuto tornare indietro, è segnata poco e male, a tutto’ora non sono troppo convinto di aver fatto la discesa giusta. L’ho presa seguendo i cartelli pedonali presso un edificio abbandonato e scendendo su un sentiero che porta ad un altro edificio abbandonato e poi ad una malga con cani e cavalli.

Beh, se ho fatto la pista giusta trovo sia scorretto segnarla come pista da bici, perché quello è a tutti gli effetti un ripido sentiero pedonale. Molto particolare da fare in bici ed anche piuttosto difficile, ma comunque non tale da essere classificato come pista nera da bike park, perché uno si aspetta di solito tutt’altro da una tale definizione.

Arrivato alla baita non sapevo bene da che parte andare, per fortuna ho imbroccato subito la discesa giusta.

Bella invece la parte finale nel bosco, anche se pure questo è un sentiero pedonale ben “scavato” nei secoli dalle persone a piedi e non mi piace molto l’idea di distruggerlo scendendoci in massa in bici. Peccato anche che nell’ultimo pezzo siano già presenti un sacco di tagli che inevitabilmente rovina il sottobosco favorendo anche l’erosione dell’acqua.

Credo sarebbe più opportuno avere piste specificatamente pensate, costruite e percorse dalla bici, in modo da non creare malumori (a volte anche fondati) tra i pedoni.

18 € + 3 € di parcheggio (che per fortuna non ho dovuto pagare perché ho finito tardi e la sbarra era aperta e meno male che non l’avevo pagato alla mattina….) mi sembrano francamente tanti per il servizio offerto.
Penso che difficilmente tornerò, soprattutto con amici alle prime armi. Preferirò portarli a Salice, a Bardonecchia o altrove nonostante la distanza e la spesa maggiore. E questo mi dispiace molto, perché il posto è bello e molto comodo da raggiungere da Milano.

A mio avviso se si vuole ampliare il bacino di utenti di questo sport è necessario mettere a disposizione piste difficili, ma comunque curate e ben fatte, ma soprattutto piste facile, divertenti e con pochi rischi.

Magari io ci tornerò, ma solo con la bici pesante e in ottica di allenamento, non certo per passare una giornata di divertimento.

Ho “perso tempo” a scrivere tutto ciò perché mi piacerebbe che fosse un intervento in qualche modo costruttivo, di suggerimento. Anche se mi rendo conto perfettamente che ho scritto quasi solo cose negative e che potrebbero non far piacere a chi ha lavorato sul posto

per certi versi ti do ragione, ma tu esageri!!!
fortuna che c'e' anche tanta gente a cui piace.
La cosa che invece mi lascia perplesso e' questa tua mania tipo wwf che dice "scempio, attentato nel bosco, rovinare..."
Secondo me se ti guardi un po' in giro c'e' di peggio e poi tu descrivimi un park dove non hanno usato la ruspa per creare le traccie.
Bobbio non e' facile? non hai tutti i torti ma almeno impari a guidare.
Bobbio non e' il tracciato che fa per te? non sei obbligato a venire.
E un'altra cosa: a Salice di pezzi difficili non ce ne sono e giustamente un neofita si diverte di piu'.
E poi dipende molto dalle condizioni: se hai girato nel weekend sicuramente hai trovato un terreno viscido ma ti garantisco che con l'asciutto e' molto piu' divertente ( e' logico che il tracciato non cambia).
Ed in ultimo: tempo al tempo che per migliorare c'e' ancora spazio.
ciao
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
@ bone's: dove c'erano ho seguito le indicazioni per la nera, ad un certo punto dopo un pezzo di strada in leggerea salita un cartello diceva rossa a sx in salita, nera in piano fino ad un edificio abbandonato. Io sono andato di li e poi diritto verso valle lungo la massima pendenza, non mi pare proprio di aver fatto il giro largo indicato in rosso nella cartina sottostante.

@ passo 73: mi riferisco all pezzo finale di barziojump, indicato in tratteggio nella cartina. Dopo essere usciti dal bosco ci si immette su una strada sterrata, si sorpassa una baita e la strada si stringe e il fondo diventa fatto di ciottoli regolarmente disposti, non più di ghiaia. Sulla destra ci sono degli asini su un prato. Si segue per un po il pezzo ciottolato e poi si gira a destra per prendere il sentiero che in pochi metri porta al parcheggio.
La strada è stretta, anche andando pianissimo i pedoni un po si spaventano sempre, sarebbe bello avere una valida alternativa.

cartina_3tracciati-freeride_bobbio.jpg
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
per certi versi ti do ragione, ma tu esageri!!!
fortuna che c'e' anche tanta gente a cui piace.
La cosa che invece mi lascia perplesso e' questa tua mania tipo wwf che dice "scempio, attentato nel bosco, rovinare..."
Secondo me se ti guardi un po' in giro c'e' di peggio e poi tu descrivimi un park dove non hanno usato la ruspa per creare le traccie.
Bobbio non e' facile? non hai tutti i torti ma almeno impari a guidare.
Bobbio non e' il tracciato che fa per te? non sei obbligato a venire.
E un'altra cosa: a Salice di pezzi difficili non ce ne sono e giustamente un neofita si diverte di piu'.
E poi dipende molto dalle condizioni: se hai girato nel weekend sicuramente hai trovato un terreno viscido ma ti garantisco che con l'asciutto e' molto piu' divertente ( e' logico che il tracciato non cambia).
Ed in ultimo: tempo al tempo che per migliorare c'e' ancora spazio.
ciao

E' possibile che io stia/abbia esagerato, la scrittura poi in questo non aiuta.
Non metto in dubbio che a tanta gente piaccia, e la cosa mi fa molto piacere in realtà. A me non è piaciuto a livello di divertimento, lo trovo invece adeguato se mi dovessi allenare, ma non credo sia questo lo scopo principale di un park. Il fatto che non mi sia piaciuto è soggettivo e in fin dei conti neanche poi importante, quello che invece più mi dispiace è che ci sia poca roba facile. E questo credo sia, se non proprio una cosa soggettiva, quantomeno più condivisibile da tutti. Il fatto che ci sia poca roba facile in un posto simile, con tale potenzialità e tale bacino di utenza lo trovo piuttosto grave in ottica "movimento" perchè è una occasione persa per far avvicinare più gente a questo sport. Oppure, peggio ancora, far allontanare persone interessate ma non appassionate al punto di andare fino a Livigno, Salice, ecc.... magari pensano anche "se questo è un bike park col cavolo che vado fino a là per trovare una cosa simile".

Capisco anche però che la conformazione del terreno e la consistenza è ben diversa da altre parti.

Sul discorso wwf e "scempio del bosco" sono ben consapevole che serva la ruspa per entrare nel bosco e anche che altrove abbiano fatto di peggio: all'Alp d'Huez hanno letteralmente devastato bosco e sottobosco per fare un sentiero largo 2 metri (ma 2 metri sul serio!) totalmente inutile e perdipiù brutto e poco divertente.
Non critico la scelta di entrare nel bosco ma la scelta, in alcuni punti, della traccia fatta: spesso è ripida e obbliga a scendere a ruote bloccate, questo, insieme all'azione dell'acqua porterà alla lunga a "rovinare" in terreno e successivamente anche il bosco. Credo che nel tracciare si debbano anche tenere conto delle "esigenze" di madre natura, cercando il più possibile di non tagliare alberi (e non mi sembra proprio il vostro caso) tagliare radici, creare scoli per l'acqua ed evitare i dritti ripidi che alla lunga si devastano.

Guidare credo di saper guidare, con il suo dislivello però Bobbio può essere ottimo per allenarsi su tempi di discesa lunghi e tracciati fisicamente impegnativi.

Certo che non sono obbligato a venire, ma mi piacerebbe invece poterci venire e poterci portare gli amici meno esperti.

"Tempo al tempo" era una delle mie premesse e in fondo anche il motivo per cui ho scritto e sto scrivendo ora.

Temevo di ricevere una valanga di insulti :mrgreen: invece sono contento che la discussione sia civile e ci sia un confronto aperto o-o
 
  • Mi piace
Reactions: mia patate

ExtraVergine

Biker superioris
8/6/04
841
3
0
43
Milano City
Visita sito
Bike
Bella
sicuramente il casco va usato integrale!
per il noleggio non c'e' problema, per le discese ti posso dire che sono un po' tecniche e una persona proprio alle prime armi potrebbe avere qualche difficolta ad affrontare certi punti.
Tanti provano a fare la jippabile per saltare le difficolta' maggiori ma se ti aspetti un'autostrada forse Bobbio non fa per te.
Eventualmente puoi chiedere se c'e' la possibilita' di avere un accompagnatore che almeno per le prime discese ti potrebbe far vedere il tracciato.

ciao micigan..ti ringrazio per i consigli, visti solo DOPO :-)
riporto qui quello gia' scritto nel topic pitch owner's club ;-)

ragazzi sono stato per la prima volta ai piani di bobbio!
ODDIO CHEFFICATAAAA!!!
ho fatto solo una volta la rossa con un altro ragazzo conosciuto li che mi ha fatto da guida..
all'inizio, sella alta e forca a 120, scendevo e saltavo senza troppi problemi, poi la svolta! sella bassa (che rimane fin troppo alta per il canotto lungo) e forca a 140

peccato per il fondo con rocce e radici umide che ha reso lo stare in piedi un impresa! tutto bene, solo il piede a terra in un paio di punti un po' ostici per me, ma superati alla grande!
la biga si e' comportata egregiamente e io ne sono uscito con un sorriso a 360gradi
non vedo l'ora di tornarci e fare un po' di scuola..per poi fare una capatina in quel di livigno

aggiungo che..
il casco integrale e tutto il resto non e' obbligatorio e giustamente son cazzi tuoi se rantoli per terra!
la gippabile e' una cagata, scendi mollando i freni e i 50 all'ora li raggiungi alla grande, stacchi prima dei tornanti e volendo un bel po' te li fai in derapata per uscire rialzandoti poi sui pedali e rilanciare..
nella discesa rossa, fatta con il ragazzo non ho fatto la parabolica con le assi di legno, l'ho fatta pero' quando stavo scendendo sulla jippabile (visto che incrocia il percorso)..prima dovevo prendere confidenza :-), stessa cosa per la rampa iniziale, non ho fatto la finale dove se la prendi un po' veloce fai un bel 3mt di salto :omertà: ..

se ho scritto un po' incasinato scusate, ma son troppo galvanizzato! :-)

:-?
 

passo73

Biker serius
@UEDRO
mi riferisco all pezzo finale di barziojump, indicato in tratteggio nella cartina. Dopo essere usciti dal bosco ci si immette su una strada sterrata, si sorpassa una baita e la strada si stringe e il fondo diventa fatto di ciottoli regolarmente disposti, non più di ghiaia. Sulla destra ci sono degli asini su un prato. Si segue per un po il pezzo ciottolato e poi si gira a destra per prendere il sentiero che in pochi metri porta al parcheggio.
La strada è stretta, anche andando pianissimo i pedoni un po si spaventano sempre, sarebbe bello avere una valida alternativa.


NOn credo che quel pezzo lo possano evitare x' sulla sx è proprietà privata e sulla dx non c'è spazio, se si passa a rilento non si hanno problemi con i pedoni.....
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Peccato, non si potrebbe tagliare sopra nel bosco e ricongiungersi più in basso?

Ho visto il cartello e sono andato pianissimo ringraziando i pedoni che comunque ci facevano passare, però un deficente li ha insultati veramente in malo modo dicendo che era una strada riservata alle mtb.... :omertà:
 

Beco84

Biker serius
Ciao a tutti

domenica avrei intenzione di andare a fare un po di freeride in quel di bobbio con un amico poco esperto...

visto che ha piovuto tutta settimana come troverò il fondo? (troppo viscido? non sono mai stato quindi non riesco a fare considerazioni...)

grazie a chiunque saprà rispondermi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo