Bikers Como - (continua)

Pes de Lac

Biker urlandum
6/5/10
587
0
0
Como
Visita sito
All' ultimo io e scosso siamo saliti sulla 3, ecco il risultato:

mancano i canali, abbiamo un mesetto prima che comincino le piogge consistenti.
ps: siamo scesi verso la una ed era tutto bianco!!!

Scusate esprimo un mio parere che non vuole assolutamente essere una critica al vostro lavoro, perchè per me ognuno è libero di fare quello che vuole.
Bel lavoro, ottimo esempio di sistemazione e recupero di un sentiero, ma dal mio punto di vista accettabile solo in un contesto di bike park, cioè dove è ben segnalato che si tratta di una pista per mountain bike e non è un sentiero escursionistico...dove tra l'altro io personalmente porto spesso i miei figli a passeggiare.
Siete così sicuri che nel momento che dovesse...e mi sto stra toccando le palle...succedere qualcosa non passiate improvvisamente dalla parte del torto?
Ovviamente non ve lo auguro perchè state facendo molto sia in termini di riqualifica del bosco che di sensibilizzazione...ma forse questo va un po' più in la.
 
  • Mi piace
Reactions: fiore and aledabomb

tomaction

Biker serius
14/11/07
298
-2
0
Como
lariokayak.blogspot.com
Scusate esprimo un mio parere che non vuole assolutamente essere una critica al vostro lavoro, perchè per me ognuno è libero di fare quello che vuole.
Bel lavoro, ottimo esempio di sistemazione e recupero di un sentiero, ma dal mio punto di vista accettabile solo in un contesto di bike park, cioè dove è ben segnalato che si tratta di una pista per mountain bike e non è un sentiero escursionistico...dove tra l'altro io personalmente porto spesso i miei figli a passeggiare.
Siete così sicuri che nel momento che dovesse...e mi sto stra toccando le palle...succedere qualcosa non passiate improvvisamente dalla parte del torto?
Ovviamente non ve lo auguro perchè state facendo molto sia in termini di riqualifica del bosco che di sensibilizzazione...ma forse questo va un po' più in la.

Forse la foto inganna, è solo un gradino di 30 cm o poco più, si può tranquillamente copiare con una front inoltre cosa piu importante disturba la corsa delle moto, che di li passano a 50/60 km/h
 

gale8

Biker tremendus
28/8/07
1.032
2
0
triangul larian
Visita sito
ciao. seguo il topic anche se scrivo poco, e conosco i luoghi. anche stamattina io e un paio di soci abbiamo spinto dal bondella al boletto (strada immacolata) e poi siamo scesi fino alla sbarra dal bel sentiero che avete preparato. e complimenti per il lavoro.
a mio parere i sentieri andrebbero modificati il meno possibile con dropo o cose del genere. mettere ostacoli per fermare le moto è abbastanza utopistico. sono un vecchio regolarista (mi piace più che enduro) e qualche giretto lo faccio ancora ogni tanto. quando c'è l'ostacolo lo aggiri, c'è sempre o quasi l'alternativa. quindi, ripeto che è il mio punto di vista, quelle modifiche sostanziali che non si limitano alla pulizia portano solo all'incazzatura del padrone di casa che vede estranei mettere mano alle sue proprietà.
 

tomaction

Biker serius
14/11/07
298
-2
0
Como
lariokayak.blogspot.com
Volevo ricordare a tutti che quella che noi chiamiamo la "3" prima di metterci mano era impraticabile alle bike e molto difficoltosa anche ai pedoni a causa del passaggio delle moto nella scorsa piovosa primavera.
Non credo che il gradino pedonale ricavato da una pianta caduta già esistente sconvolga il sentiero, anche perchè fino ad ora abbiamo ricevuto giudizzi molto favorevoli dagli escusionisti e anziani della zona.
Comunque noi avvisiamo sempre sul forum quando andiamo a sistemare, venite pure che magari i vostri consigli li mettiamo in pratica.
Naturalmente noi ci dissociamo da chi deturpa piante o cose del genere.
 

isartrails

Biker tremendus
30/12/07
1.247
8
0
Baviera
www.bikemotions.de
Scusate esprimo un mio parere che non vuole assolutamente essere una critica al vostro lavoro, perchè per me ognuno è libero di fare quello che vuole.
Bel lavoro, ottimo esempio di sistemazione e recupero di un sentiero, ma dal mio punto di vista accettabile solo in un contesto di bike park, cioè dove è ben segnalato che si tratta di una pista per mountain bike e non è un sentiero escursionistico...dove tra l'altro io personalmente porto spesso i miei figli a passeggiare.
Siete così sicuri che nel momento che dovesse...e mi sto stra toccando le palle...succedere qualcosa non passiate improvvisamente dalla parte del torto?
Ovviamente non ve lo auguro perchè state facendo molto sia in termini di riqualifica del bosco che di sensibilizzazione...ma forse questo va un po' più in la.
Ultima modifica di fiore : Oggi alle ore 00:09:01.
Sarebbe interessante di sapere cosa c'era da "modificare" da un moderatore nel messaggio di Pes de Lac. :nunsacci:
Non sono ammesse le critiche?


Scusate esprimo un mio parere che non vuole assolutamente essere una critica al vostro lavoro, perchè per me ognuno è libero di fare quello che vuole.
Perche così timido?
Posso permettermi un punto di vista dal lontano? Ognuno NON è libero di fare quello che vuole... :medita:

È fortemente d'approvare l'inserimento per la cura dei sentieri, però è da criticare che sia fatto senza essere autorizzato dalle autorità o federazioni.
Così rimane sempre una cosa illegale.
Avete proprio bisogno di un tedesco di capire queste cose...? :smile:

Non conosco le premesse in Italia per la cura dei sentieri in montagna, però penso che siano le stesse come in Germania, Austria o Svizzera.
In questi paesi lo stato ha affidato la cura dei sentieri alle associazioni della montagna (che sono il Club Alpino, SAC in Svizzera, DAV in Germania e l'OeAV in Austria, CAF in Francia o altre per la mezza montagna), che se ne occupano in modo onorifico.
A condizione che sia simile in Italia la cura dei sentieri dev'essere eseguito sotto la custodia di una associazione.
Se no, siamo al punto che ognuno possa fare quello che vuole e uno dice: "Quel piccolo drop puoi fare tranquillamente" invece un'altro ha paura per i figli.

Mi chiedo: perche i trailbuilders no si prodigano per la natura in un'associazione come il Club Alpino ?
Così il loro lavoro avrebbe un valore molto più grande e in caso di un'incidente sia assicurato.
Allo stato attuale invece, se uno si rompe il collo allo piccolo drop certi raggazzi qui (che sono gia adulti) rischiano di finire con una gamba in prigione ... :arrabbiat:

Non voglio fare polemica o politica ed al rischio che anche la mia opinione viene "modificata" dal moderatore, però concedetemi uno sguardo da oltrefrontiera: Mi chiedo sempre perche in Italia le regole commune spesso vengono "modificate" dallo individuo in modo che siano proficuo per i scopi suoi?
Non si puo lamentare che i motocrossisti rovinano i sentieri e dall'altra parte costruire ostacoli, o sbaglio?
 
  • Mi piace
Reactions: aledabomb

tomaction

Biker serius
14/11/07
298
-2
0
Como
lariokayak.blogspot.com
Stiamo comunque cercando di ottenere il patrocinio della comunità montana per la sistemazione dei sentieri. Intanto facciamo in modo che i sentieri siano praticabili a tutti e non solo a gruppi ristretti di persone! Forse questo è il nostro errore, condividere quello che facciamo.
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.142
144
0
13
Ranica (BG)
Visita sito
Sarebbe interessante di sapere cosa c'era da "modificare" da un moderatore nel messaggio di Pes de Lac. :nunsacci:
Non sono ammesse le critiche?

per tua conoscenza e per farti capire quanto censore sia stato, al messaggio che citi, ho dato una reputazione positiva (Pes de Lac può confermartelo) e la notifica che vedi (Ultima modifica di fiore : Oggi alle ore 00:09:01. ) compare perchè ho cancellato le foto che Pes aveva riportato !

Non voglio fare polemica o politica ed al rischio che anche la mia opinione viene "modificata" dal moderatore,

di modifiche allo scritto non ne faccio mai, al limite cancello il post citando le motivazioni x cui lo fò, così farei anche con te l'importante tu stia nelle regole (vedi p.A3)
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Stiamo comunque cercando di ottenere il patrocinio della comunità montana per la sistemazione dei sentieri. Intanto facciamo in modo che i sentieri siano praticabili a tutti e non solo gruppi ristretti di persone! Forse questo è il nostro errore, condividere quello che facciamo.

non ho mai vissuto in germania e non ho la piu' pallida idea di come sia la burocrazia da quelle parti, ma in Italia se aspetti dei permessi per pulire dei sentieri finisci alle calende greche, se invece la cosa la fai bene e con discrezione nessuno verra' a lamentarsi di sentieri piu' percorribili, poi come sembra che state facendo. a richiedere dei permessi si è sempre in tempo.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Non sono d'accordo. Così facendo si passa prima per delinquenti, per poi (forse) vedersi "perdonati". Accordi presi a priori invece portano vantaggi ad entrambe le parti ;-)

dipende da cosa si fa' e da come, nei sentieri "ripuliti" che ho potuto percorrere (solo un paio, gli altri non ancora ) non ho potuto che constatare che fossero piacevoli da fare ma se non mi avessero detto che vi era stato fatto trail building non me ne sarei accorto, anche le indicazioni sono ( a parte l'albero martoriato ma che non ho visto ) talmente discrete che se non fossi stato con 2 persone che gia' conoscevano il percorso probabilmente avrei potuto non vederle.
niente di delinquenziale a mio modestissimo parere....
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Giusto per fare un po' di chiarezza riguardo a quanto dice Traian:

In Italia il CAI cura alcuni sentieri ma non è il solo, ci sono anche i cacciatori, le comunità montante, i singoli comuni e altre associazioni. Come singolo privato credo (ma non ne sono sicuro) che sia impossibile.

Se uno pulisce un sentiero (per esempio toglie un tronco caduto) senza autorizzazione degli enti competenti è sanzionabile (anche se difficilmente sarà sanzionato) e la burocrazia necessaria per fare una semplice pulizia seria del sentiero e qualcosa che ti fa passare la voglia di metterci le mani anche se sei pieno di entusiasmo.

Fatte queste doverose premesse credo che più sentieri puliti e ben percorribili ci sono più il flusso dei biker si dividerà e alla fine nessun sentiero sarà troppo battuto avendo ricadute benefiche sui singoli sentieri e nel rapporto tra le varie categorie di utilizzatori della montagna.
So quanta fatica ci vuole per mettere a posto km di sentieri e hanno il mio plauso per essersi sbattuti a rimettere a posto tracce ormai devastate. Se ci sarà l'occasione farò in modo di dare un aiuto, anche perché marco23 dice di aver preso già accordi e di fare tutto in regola.
 

gargaroz

Biker popularis
20/3/09
81
0
0
brianza
Visita sito
L'altro giorno ho rifatto la discesa dalla Bondella che avevo già provato qualche settimana fa: ragazzi avete fatto un lavoro spettacolare!!! Sul sentiero ho incrociato una serie di cacciatori appostati per la caccia al cinghiale, tra me che scendevo "a cannone" e loro che il cannone ce l'avevano in mano, non so chi era più pericoloso :smile:
Ottimo lavoro anche sul sentiero che si stacca dalla sterrata di Tavernerio (credo sia quello che chiamate 3). L'avevo provato già un paio d'anni fa e ai tempi, tra solchi di moto, alberi caduti e massi faceva proprio schifo... adesso e' una goduria!
 

Pes de Lac

Biker urlandum
6/5/10
587
0
0
Como
Visita sito
L'altro giorno ho rifatto la discesa dalla Bondella che avevo già provato qualche settimana fa: ragazzi avete fatto un lavoro spettacolare!!! Sul sentiero ho incrociato una serie di cacciatori appostati per la caccia al cinghiale, tra me che scendevo "a cannone" e loro che il cannone ce l'avevano in mano, non so chi era più pericoloso :smile:
Ottimo lavoro anche sul sentiero che si stacca dalla sterrata di Tavernerio (credo sia quello che chiamate 3). L'avevo provato già un paio d'anni fa e ai tempi, tra solchi di moto, alberi caduti e massi faceva proprio schifo... adesso e' una goduria!

ESATTAMENTE quello che intendevo....:medita:
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
No Davide, leggi bene.. Nessuno ha mai parlato di accordi già presi ;-)
Parlavo di teoria, la pratica come hai ben detto, è molto diversa.

Avevo letto male allora.

Tu conosci buona parte delle traversie che abbiamo passato non lontano da li lo scorso anno e avevamo fatto tutta la burocrazia necessaria (anche se talvolta il fatto di aver fatto ciò che si deve non significa che il messaggio sia arrivato a tutti i destinataria perché la catena della burocrazia ufficiale è lunga e ricca di intoppi...

Ti auguro di cuore di riuscire a sistemare la copertura ufficiale al più presto perché più aspetti e più i sentieri diventano battuti peggio è.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo