Bikers Como - (continua)

Pes de Lac

Biker urlandum
6/5/10
587
0
0
Como
Visita sito
preciso che era una battuta...

Ovviamente l'avevo anch'io interpretata come una battuta, ma riassume lo stesso quello a cui alludevo e cioè che se un sentiero è ben curato, spianato, allargato, con le curve ben preparate e qualche facile drop, sarà poi normale che ci si faccia prendere la mano...e nessuno dice che sia sbagliato, ma resto dell'idea che ciò vada bene in un contesto diverso da quello attuale.
 

scosso

Biker urlandum
10/7/09
586
7
0
Como o su di lì
Visita sito
Bike
la mia
...........ma resto dell'idea che ciò vada bene in un contesto diverso da quello attuale.

Allora anch'io rimango della mia idea che le moto passano tritano e non mettono niente in ordine e allora le blocco......parlo che ho corso per anni tra cross e motard.......lo hanno pure il divieto anche di entrare nei boschi citati.
Qui si sta capendo poco e parlando tanto il nostro e' un contributo spontaneo per la rivalutazione del territorio non si vuole creare un bike park assolutamente solo delle barriere architettoniche per impedire il PERICOLOSO l'afflusso di moto in senso contrario al nostro.Con questo non ci si sta arrogando nessun diritto sul territorio, ma si sta procedendo alla pulizia e ristrutturazione leggerissima di sentieri ormai abbandonati da tempo per fare in modo che pedoni e ciclisti riescano a percorrererli.
Ad impatto ambientale abbiamo avuto riscontro da varie fonti(forum/pedoni/ciclisti....)che i lavori sono ad un livello pari allo ZERO quindi se il mio amico tom avesse parlato di gradone e non di drop non si sarebbe detto niente.
Comunque visto le polemiche sterili che fomentano questi piccoli aggiustamenti io non ne darò piu' notizia alcuna perché spiegato piu' volte non si vuole fare assolutamente un bike park.
E poi cosa c'è da criticare, dato che li fanno tutti i sentieri che vengono puliti da me e amici quindi il succo usateli e godetene appieno !

Scusate lo sfogo ma mi fanno incaxxare le critiche dopo il fondo che mi sono fatto andate li lo fate e poi parlate o scrivete.

Lo so che in un mondo perfetto ci vorrebbe tutto quello che avete detto ma dato che il mondo non lo e' cerchiamo di farlo girare un'po meglio divertendoci e stando tutti assieme per garantire longevità al nostro sport.

Poi provocazione chi ha tanto da parlare e scrivere perché non viene su con pala e quant'altro per illustrarci come vorrebbe che fossero i suoi sentieri ideali un po' di braccia forti fanno sempre comodo.

E scusatemi ancora....
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

Pes de Lac

Biker urlandum
6/5/10
587
0
0
Como
Visita sito
Scusate esprimo un mio parere che non vuole assolutamente essere una critica al vostro lavoro, perchè per me ognuno è libero di fare quello che vuole.
Bel lavoro, ottimo esempio di sistemazione e recupero di un sentiero, ma dal mio punto di vista accettabile solo in un contesto di bike park, cioè dove è ben segnalato che si tratta di una pista per mountain bike e non è un sentiero escursionistico...dove tra l'altro io personalmente porto spesso i miei figli a passeggiare.
Siete così sicuri che nel momento che dovesse...e mi sto stra toccando le palle...succedere qualcosa non passiate improvvisamente dalla parte del torto?
Ovviamente non ve lo auguro perchè state facendo molto sia in termini di riqualifica del bosco che di sensibilizzazione...ma forse questo va un po' più in la.

Ovviamente l'avevo anch'io interpretata come una battuta, ma riassume lo stesso quello a cui alludevo e cioè che se un sentiero è ben curato, spianato, allargato, con le curve ben preparate e qualche facile drop, sarà poi normale che ci si faccia prendere la mano...e nessuno dice che sia sbagliato, ma resto dell'idea che ciò vada bene in un contesto diverso da quello attuale.

Non sò se ti riferissi a me o a qualcun altro, ma visto che ho espresso un mio parere mi sento tirato in causa.
L'unica "critica", se così si può definire, che ho fatto è quella evidenziata in rosso, mentre mi pare di aver ampiamente sottolineato il culo che vi state facendo.
Il risultato del vostro lavoro è sotto gli occhi di tutti, e da tutti avete ricevuti i complimenti, ciò non toglie che come sapete meglio di me, quando un posto diventa bello e offre sempre più possibilità, automaticamente diventa frequentato...mi pare normale.
La mia considerazione era solo un consiglio a non passare per fessi il giorno che il pirla della Domenica si fosse spinto un po' più in la...se questa è una critica spiegami in che cosa.
 

tomaction

Biker serius
14/11/07
298
-2
0
Como
lariokayak.blogspot.com
quante storie per un gradino!!!! :smile:

385564_460s.jpg


:-|
 

scosso

Biker urlandum
10/7/09
586
7
0
Como o su di lì
Visita sito
Bike
la mia
...se questa è una critica spiegami in che cosa.

Si la critica c'è per il fatto che che hai espresso che le cose che stiamo creando sono giuste in un contesto di bike park ed io non lo ritengo tale.
Per il semplice fatto che sul sentiero che tu dici di conoscere ci sono dei gradoni ben piu' alti di quello creato da noi e parlo di quelli alla fine quando il sentiero interseca il fiume piu' quelli all'inizio "creati" dalle moto.
La cosa mi innervosisce ancora di piu' sul fatto che magari manco lo hai percorso da quando e' stato sistemato e reputi pericoloso quello che non e' !
Ovvio anch'io sono riuscito a rompermi un piede scendendo le scale e neanche cadendo ma ovviamente chi percorre un sentiero oltre le sue capacita se non e' in grado scende come faccio anch'io e supera l'ostacolo a piedi ovvio come al solito c'è quello che ci prova e poi cade.
Tu reputi giusto il contesto del bike park ma io penso a fare i sentieri in modo che io li possa fare anche con la front dato che li ho fatti tutti e senza saltare o droppare dato che e' da cross country e ti posso dire che i punti che sono dovuto scendere sono quelli che non abbiamo ancora sistemato.
Scusami non sono arrabbiato solo che si accenni al bike park quando non c'entra nulla mi fa incavolare dato che si vuole fare tutt'altro.
Se avessimo creato dal nulla un doppio con un kick di un metro e l'atterraggio a tre metri di distanza ero d'accordo ma così no.
Poi a maggior ragione lo fai con i tuoi figli (anche io coi miei due) vorrei essere lasciato in pace dalle moto e non dover camminare in mezzo solchi di 30 cm ....
Ovvio gireranno piu' persone ma cosa dobbiamo fare?Lo percorriamo io e te e poi basta?
Lo scopo e' quello di far capire che se gli utenti aumentano aumentano i pareri positivi e la possibilità di ampliare i sentieri non fossilizziamoci come sempre caxxo con pregiudizi e critiche uniamoci nello scopo di migliorare tutto il territorio e anche i comuni si accorgeranno che ci sono le moto perché piu' persone andranno a dire che rompono i sentieri e che sono pericolose .

Poi non riesco a farlo capire ma dobbiamo andare fino a riva del Garda per fare dei sentieri decenti?perché quelli buoni li hanno scassati le moto o sono andati in disuso?
Mettetevelo in testa aprite la mente ad ampliare il concetto di mtb non sarebbe bello bici in riva al lago pronti a salire per i sentieri o appena arrivati e bere una bella birretta con altri bikers non solo della stessa compagnia e scambiarsi le opinioni.
Giuro quando passo per il centro como e sono vestito da biker mi guardano come fossi un marziano niente di male ma drovrebbe essere un luogo comune visto gli innumerevoli sentieri che circondano la città !
Sono un sognatore lo so ma senza i sogni non ci sarebbero tante cose, non ci manca nulla solo la volontà di vedere qualcosa di piu' al sentiero dietro casa!
 

Pes de Lac

Biker urlandum
6/5/10
587
0
0
Como
Visita sito
Scosso o non mi hai capito o non mi sono spiegato...io non alludo all'incolumità di chi li percorre in bici, MA DI CHI VA A PIEDI!!!
Se il sentiero è bello e curato come lo sono ora, è normale che si lasci un po' di più il freno, viene automatico, ma chi sale tranquillamente a piedi una moto...che detesto in qualsiasi contesto...la sente arrivare da quando è in paese, un bici no.
Di chi scendi in bici non me frega nulla, ognuno è responsabile di se stesso, se vuoi romperti l'osso del collo perchè sei scemo sono fatti tuoi.
Capisco anch'io il tuo ragionamento che da qualcosa bisogna pur partire se si vuole migliorare lo splendido posto in cui viviamo, ma secondo me va fatto in modo da pararsi il culo sempre.
Ovvio è che si spera sempre nell'intelligenza dei bikers ma ne basta uno per rovinare tutto.

Detto ciò per me finisce qua, pensavo di essere utile e costruttivo...ma mi sbagliavo.
 

marco_23

Biker extra
Detto ciò per me finisce qua, pensavo di essere utile e costruttivo...ma mi sbagliavo.
TUTTE le critiche sono utili e costruttive, se entrambe le parti hanno la voltontà di ascoltare e confrontarsi, come appunto sta avvenendo qui.
La cosa migliore da fare adesso, è verificare come le cose stanno realmente, magari con un piccolo sopralluogo (tanto siamo tutti abbastanza comodi), così da rendersi veramente conto di cosa si sta parlando. ;-)
 

astrid

Biker serius
1/9/10
103
-1
0
41
como lake
Visita sito
c'è da avere paura a scrivere in questo topic, se dici una cosa che non è quella che si vuole leggere... vieni mangiato altro che dire...
"TUTTE le critiche sono utili e costruttive, se entrambe le parti hanno la voltontà di ascoltare e confrontarsi, come appunto sta avvenendo qui."
Secondo me bisogna un attimino scendere un po' con i piedi per terra (e so che questa frase mi costerà qualche insulto ma amen).
Non mi sembrava che ci fossero delle critiche ma solo degli "avvertimenti" perchè effettivamente se io stessa vado a camminare con i miei cuginetti e uno in bici me ne investe uno.... io investo lui la sua casa e tutto quello che ha!!! Come si chiede rispetto perchè le moto rovinano i sentieri, anche i pedoni chiedono rispetto per andare in giro senza preoccupazioni...
quindi meglio avere prima delle autorizzazioni/permessi prima di cadere in qualche casino gratuitamente...
poi secondo me da lì le moto... non veranno mai "tolte"...
son cresciuti campioni in quelle zone... campioni europei non della provincia, non dimentichiamocelo!!!
 

gattodellenevi

Biker serius
29/9/09
218
0
0
Confine svizzero
Visita sito
Scusate dico la mia.....

Quando si parla di boschi,montagna,sentieri ecc...si dice sempre che questi sono abbandonati,ridotti male perchè nessuno se ne occupa più,ed è un vero peccato e giù tutti a criticare.
Quando invece abbiamo gente che nel loro piccolo cercano di mantenere qualche sentiero in grazia di Dio,allora non va bene perchè ci vogliono le autorizzazioni,e se uno si fa male?,devi far parte di una comunità o associazione per poter pulire.....
è sempre il cane che si morde la coda,e questo porta sempre ad un risultato negativo,i boschi non vengono curati!!.......vi sta bene così???
 

astrid

Biker serius
1/9/10
103
-1
0
41
como lake
Visita sito
io non credo che si diceva di non curare i bosci anzi...
almeno io non intendevo questo...
ma semplicemente di farlo anche tutelandosi da eventuali "intoppi" non voluti... e rispettando un po tutti, non pensando solo alle bici...
semplicemente questo...
 

7ornado

Biker infernalis
12/8/09
1.926
3
0
Brianza (LC)
Visita sito
Scusate dico la mia.....

Quando si parla di boschi,montagna,sentieri ecc...si dice sempre che questi sono abbandonati,ridotti male perchè nessuno se ne occupa più,ed è un vero peccato e giù tutti a criticare.
Quando invece abbiamo gente che nel loro piccolo cercano di mantenere qualche sentiero in grazia di Dio,allora non va bene perchè ci vogliono le autorizzazioni,e se uno si fa male?,devi far parte di una comunità o associazione per poter pulire.....
è sempre il cane che si morde la coda,e questo porta sempre ad un risultato negativo,i boschi non vengono curati!!.......vi sta bene così???

io sto dalla parte di chi, in silenzio e senza preoccuparsi troppo della burocrazia italiana, che anzichè facilitare le cose fa scappare la voglia di farle, si mette di buona volontà e sistema le cose come dovrebbero essere.
non dico che scosso, tom & co se ne siano fregati dei regolamenti ecc...anzi, li hanno ben presenti e anzichè perder tempo tra andare in comune, aspettare l'assessore assenteista di turno e altri mille razzi, han preso e han reso di nuovo fruibili a pedoni, bike e moto percosi che per abuso di enduristi motorizzati o incuria erano ormai andati persi da tempo.

confermo, dato che sui percorsi ci sono stato (tranne 1), che non cè niente che ha alterato la naturale struttura dei sentieri. si possono tranquillamente fare il graziella se non fosse per il fondo scassato di alcuni tratti. il gradino che hanno realizzato secondo me ci sta. una persona può cascare in ferrata in grigna come a scendere dal marciapiede di casa sua. in montagna si va sempre con la massima attenzione per cui se per estrema fatalità qualcuno dovesse fare una cassata in quel punto...beh, è meglio che si sveglia perchè in montagna non si prende niente alla leggera. così mi hanno insegnato e così dovrebbe essere per tutti.
però se cè qualcuno che preferisce il fondo scavato dove ci sta solo 1 piede, pieno di pietroni smossi, con il rischio di girare una caviglia un passo si e uno no...si faccia avanti o taccia per sempre.
una volta finito il lavoro sono sempre in tempo a presentarlo all'ente competente e dirgli
"aho, qui ci siam fatti il culo. anche senza sbandierarlo al mondo per farci pubblicità, ci piacerebbe che ci venga riconosciuto il merito e che ci sia data facoltà di continuare. poi ci piacerebbe che:
-ALCUNI sentieri vengano vietati alle moto, mentre altri vengano lasciati accessibili
-ci sia un certo controllo da parte della forestale o chi per essa
-altro"
sarò un sognatore, ma la penso così.

ah, ovviamente ricordarsi della buona educazione vale sempre. se il pedone non si fa da parte al passaggio delle bike, si rallenta e ci si ferma...non è che i pedoni non contano più perchè i sentieri son stati sistemati per renderli più bike-oriented...
 

tomaction

Biker serius
14/11/07
298
-2
0
Como
lariokayak.blogspot.com
Volevo ricordare che quello che è stato fatto è un gradino pedonale (ripeto ricavato da un albero caduto già esistente) per rallentare le moto in salita e deviare l' acqua in caso di forti piogge, scusate se l' abbiamo chiamato drop!!! il resto del lavoro è stato quello di coprire i canali creati dalle moto e di conseguenza dall' acqua caduta in abbondanza la scorsa estate, creare canali di scolo per evitare che accada di nuovo e togliere legni sassi per rendere il sentiero meno pericoloso.
- :arrabbiat: + :-|
 

Clavius

Biker superis
15/9/10
341
0
0
Drezzo
Visita sito
Bike
Covert
io sto dalla parte di chi, in silenzio e senza preoccuparsi troppo della burocrazia italiana, che anzichè facilitare le cose fa scappare la voglia di farle, si mette di buona volontà e sistema le cose come dovrebbero essere.
non dico che scosso, tom & co se ne siano fregati dei regolamenti ecc...anzi, li hanno ben presenti e anzichè perder tempo tra andare in comune, aspettare l'assessore assenteista di turno e altri mille razzi, han preso e han reso di nuovo fruibili a pedoni, bike e moto percosi che per abuso di enduristi motorizzati o incuria erano ormai andati persi da tempo.

confermo, dato che sui percorsi ci sono stato (tranne 1), che non cè niente che ha alterato la naturale struttura dei sentieri. si possono tranquillamente fare il graziella se non fosse per il fondo scassato di alcuni tratti. il gradino che hanno realizzato secondo me ci sta. una persona può cascare in ferrata in grigna come a scendere dal marciapiede di casa sua. in montagna si va sempre con la massima attenzione per cui se per estrema fatalità qualcuno dovesse fare una cassata in quel punto...beh, è meglio che si sveglia perchè in montagna non si prende niente alla leggera. così mi hanno insegnato e così dovrebbe essere per tutti.
però se cè qualcuno che preferisce il fondo scavato dove ci sta solo 1 piede, pieno di pietroni smossi, con il rischio di girare una caviglia un passo si e uno no...si faccia avanti o taccia per sempre.
una volta finito il lavoro sono sempre in tempo a presentarlo all'ente competente e dirgli
"aho, qui ci siam fatti il culo. anche senza sbandierarlo al mondo per farci pubblicità, ci piacerebbe che ci venga riconosciuto il merito e che ci sia data facoltà di continuare. poi ci piacerebbe che:
-ALCUNI sentieri vengano vietati alle moto, mentre altri vengano lasciati accessibili
-ci sia un certo controllo da parte della forestale o chi per essa
-altro"
sarò un sognatore, ma la penso così.

ah, ovviamente ricordarsi della buona educazione vale sempre. se il pedone non si fa da parte al passaggio delle bike, si rallenta e ci si ferma...non è che i pedoni non contano più perchè i sentieri son stati sistemati per renderli più bike-oriented...
Condivido appieno :celopiùg:
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
premetto che pur non essendo della vostra zona ( abito a Milano....) la frequento in bici da piu' di un decennio.....
ho avuto l'opportunita' di percorrere alcuni dei sentieri sistemati e li ho trovati piacevoli da percorrere e niente affatto stravolti, tant'è che come ho gia' scritto se non sapessi che vi avete messo mano difficilmente me ne sarei accorto.
l'unica perplessita' che ho è sui rischi di una eccessiva pubblicizzazione della cosa, anche questo l'ho gia' scritto citando l'esempio del mottarone,ma se si pubblicizza troppo si corre il rischio di rompere degli equilibri fragili....ad .esempio se come ha scritto qualcuno scendo in uno di questi sentieri ed incrocio i cacciatori appostati x il cinghiale questi penseranno " fino a poco fa' da qui ciclisti non ne passavano" se comincieranno a passarne molti puo' essere che gli gireranno i cosiddetti ed essendo pure organizzati magari faranno sentire la loro voce in sedi istituzionali magari no', potrebbero passare a vie di fatto come nella foto che posto sotto.
quindi da fruitore ed amante dei vostri luoghi l'unica cosa che mi sento di dirvi ( oltre ai complimenti per il bel lavoro fatto ) è di non pubblicizzare eccessivamente la cosa, pensate solo alla funicolare ......se aumenta il flusso di biker siamo sicuri che non ci saranno proteste da parte dei "pedoni"? provate a riflettere attentamente cosa comporterebbe un maggior afflusso di persone sia in positivo che in negativo e poi vedete se ne vale la pena.
 

Allegati

  • Filo Spinato 2.jpg
    Filo Spinato 2.jpg
    66 KB · Visite: 26

Clavius

Biker superis
15/9/10
341
0
0
Drezzo
Visita sito
Bike
Covert
...potrebbero passare a vie di fatto come nella foto che posto sotto...

Pazzi furiosi, per quello si ci vorrrebbe il carcere.

Comunque quella volta che sono uscito a far manutenzione con tom, più che spostare qualche sasso, allargare i sentieri, e toglier foglie non abbiamo fatto.
Penso ci si potesse far male più prima che dopo il lavoro che abbiamo svolto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo