Bici da freeride pedalabili dalle grandi escursioni

cls

Biker serius
13/5/09
194
0
0
bergamo
Visita sito
il pusher si pedala bene come il bolder s, esperienza personale.
magari non nascono esattamente per quello, ma vale anche per sx trail, froggy, uzzi, rogue, vp free e chi più ne ha più ne metta.
Happykiller, mi dispiace ma non posso aiutarti il mio spacciatore è ancora troppo nuovo per dare un giudizio sulla tenuta nel tempo... e comunque non rientra nella categoria lunghe escursioni essendo montato a 160 + 165

sarà ma anche sul sito mde la danno come dh race/ hard freeride...non enduro o trail. ho la sensazoine che a volte alcune bici vanno comunque osannate altre sputtanate senza delle precise ragioni.
forse in questo topic oltre la derscrizione della biga bisognerebbe aggiungere la descrizione della gamba del biker.
comunque complimenti a patata che si fa 800 mt di dislivello 3 volte sett col pusher!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
se il sistema di sospensione non bobba in modo fastidioso e la posizione in sella è comoda per pedalare, direi che 17kg sono un peso sostenibile per fare freeride non meccanizzato.
Ci sono percorsi che con una bici con meno escursione si patirebbe tantissimo. E poche sono le bici con grandi escursioni, montaggio cattivo e pesi molto bassi, perché ovviamente la robustezza ha un peso.
Ovviamente ci vuole gamba, ma finché si sta sotto i 17-18kg, fare 1000m di salita con una bici comoda, non è una cosa da alieni. Certo... chi ha bici da 15-16kg farà anche 2000m di dislivello.
Il dislivello possibile sarà proporzionale all'allenamento, ma è fondamentale che la bici "si lasci pedalare".
Su una Stinky penso che montare l'hammerschmidt sia solo un inutile aggravio di peso, su una bici già pesante, con geometrie inadatte e sospensione bobbante. C'è chi la pedala, ok, ma a parità di peso, con altre bici si fa la metà della fatica.

"hard freeride" non implica necessariamente salite meccanizzate.

Se si vuol far sul serio in discesa, dove gli impianti o i furgoni non arrivano in cima... beh... c'è da pedalare sul cancello più performante.

In ogni caso su questo topic si vogliono confrontare i vari telai dotati di escursioni massicce, ponendo come invariabili il montaggio e la gamba, ovviamente.
Stabiliti i pro e i contro dei vari telai, poi si può giocare sul montaggio e sull'allenamento per aggiustare le proprie scelte in base alle necessità/opportunità.
o-o

Se patata fa ora 3 volte alla settimana 300m di dislivello, quest'autunno ne farà 1600!
 

cls

Biker serius
13/5/09
194
0
0
bergamo
Visita sito
la realtà è che nn sono bici da pedalare e basta che poi si arrivi in vetta in un modo o nell'altro nn importa ( io spingo), quando la casa definisce un mezzo dh fr estremo ci sarà 1 perchè se no chiediamoglielo. pusher a parte tra i primi messaggi ho visto anche giant glory fr perchè ha la doppia corona???
faccio notare che la stinky de luxe ha hm il roco tst (che preticamente si blocca) e la forca che con chiusa tutta la compressione diventa una tavola di legno, vogliamo confrontare gli angoli di sterzo? facciamolo pure. a me sembra tanto una discussione un po' fine a se stessa. bye!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
a qualcuno interessa a qualcuno no... o-o
Sta di fatto che a tutti quelli che fan freeride old-style e vogliono cambiar bici, potrebbero trovare utile confrontare i vari modelli della stessa fascia d'utilizzo, in modo da poter fare una scelta più consapevole. Io l'ho azzardata e m'è andata bene. Altri, avrebbero magari fatto scelte diverse, se avessero saputo com'era una certa bici. :omero:

Se voglio fare giri enduro, ma non aver limiti in discesa, droppare tutto c'è che c'è da droppare, senza patemi, che bici dovrei scegliere?

Tra un po' dovrò cambiar l'SX ed è difficile trovar la miglior sostituta .
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
la realtà è che nn sono bici da pedalare e basta che poi si arrivi in vetta in un modo o nell'altro nn importa ( io spingo), quando la casa definisce un mezzo dh fr estremo ci sarà 1 perchè se no chiediamoglielo. pusher a parte tra i primi messaggi ho visto anche giant glory fr perchè ha la doppia corona???
faccio notare che la stinky de luxe ha hm il roco tst (che preticamente si blocca) e la forca che con chiusa tutta la compressione diventa una tavola di legno, vogliamo confrontare gli angoli di sterzo? facciamolo pure. a me sembra tanto una discussione un po' fine a se stessa. bye!



Monta una forcella da 180 regolabile in altezza (la 66 ATA delle versioni AIR degli anni scorsi per esempio), abbassala e poi dimmi se la Stinky non é pedalabile...

Pedalabilità e peso sono due concetti che non vanno per forza di pari passo.

Ci sono bici AM/Enduro che hanno angoli di sterzo più sdraiati di alcune FR/DH di pochi anni fa eppure vanno su tranquillamente senza particolari sforzi masochistici del biker, l'importante é la risposta della sospensione alla pedalata e il tubo sella abbastanza verticale per una buona spinta sui pedali.

Ci sono bici da DH che pesano 2 chili meno della Stinky ma che ti farebbero penare il doppio in qualsiasi tratto pedalato in piano...

La Glory FR aveva un'angolo sterzo di 67 gradi...

E se le bici da 170/180 mm di escurione, robuste da farci FR ma comunque pedalabili, sono una discussione fine a se stessa mandiamo qualche mail a questa gente qui:

http://www.intensecycles.com/ (guardare UZZI)

http://www.alutech.it/ita/kowa_180fr.html

http://www.trekbikes.com/int/en/bikes/mountain_full_suspension/scratch/scratchair8/

http://www.foxracingshox.com/bike/11/forks/36_TALAS/180_FIT_RC2

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=1767

e sono solo alcuni esempi...

ho sbirciato le geo della stinky.... :| non credevo fosse così lunga di passo


Il passo lungo aiuta in salita... motivo in più per considerare la Stinky più che discretamente pedalabile.

Ce l'ha un mio compagno d'uscite, con 66 ATA, si abbassa ed é del tutto assimilabile come geometrie ad una AM/Enduro.

Praticamente la mia vecchia Pitch con la 55 ATA aveva gli stessi angoli, e la Pitch mi pare proprio una bici pedalabile a tutti gli effetti :cucù:
 
  • Mi piace
Reactions: mekchri

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
se il sistema di sospensione non bobba in modo fastidioso e la posizione in sella è comoda per pedalare, direi che 17kg sono un peso sostenibile per fare freeride non meccanizzato.
Ci sono percorsi che con una bici con meno escursione si patirebbe tantissimo. E poche sono le bici con grandi escursioni, montaggio cattivo e pesi molto bassi, perché ovviamente la robustezza ha un peso.
Ovviamente ci vuole gamba, ma finché si sta sotto i 17-18kg, fare 1000m di salita con una bici comoda, non è una cosa da alieni. Certo... chi ha bici da 15-16kg farà anche 2000m di dislivello.
Il dislivello possibile sarà proporzionale all'allenamento, ma è fondamentale che la bici "si lasci pedalare".
Su una Stinky penso che montare l'hammerschmidt sia solo un inutile aggravio di peso, su una bici già pesante, con geometrie inadatte e sospensione bobbante. C'è chi la pedala, ok, ma a parità di peso, con altre bici si fa la metà della fatica.

Non sono granchè esperto di geometrie, ma quel che scrive happykiller è vero: mi sono allestito una uzzi vp da 17 kg (totem coil, dhx4, trasm slx con doppia e bash, formula rx, Xmax sx, HR 2.50 st + telonix, flattoni da 600 g e via dicendo) con 66° di HA circa e 190 di esc. post.
In salita, pur con il peso e gli angoli che ha, si pedala eccome: regolata la sella e con il propedal del dhx4 tutto chiuso, la bici è comoda da pedalare, la sosp non bobba e il carro ha pochissime oscillazioni.
Domenica mattina ci sono salito due volte in cima a un percorso che si snoda vicino casa mia e in totale ho fatto circa 800 mt
 

cls

Biker serius
13/5/09
194
0
0
bergamo
Visita sito
x nipi

il mio discorso era per sostenere che se consideriamo il pusher o il glory fr pedalabili nn vedo perche' no la stinky (dl),anche se personalmente nn sono d'accordo.
nessunna delle bighe lincate mi risulta frequenti gare di superenduro.
voglio solo dire, e finisco, che secondo me ormai chi vuole fare freeride old style puo trovare soddisfazione con i modelli da enduro che con ormai escursioni da oltre 160 credo consentano di fare di tutto.
insomma metto solo in dubbio la vera utilità del topic, se nn come pura analisi tecnica di cosa si inventano i costruttori; poi credo di essere su di un forum libero ed ognuno ovviamente può scrivere ciò che più gli interessa. e' solo un opinione.
 

OXYGEN

Biker extra
11/1/06
706
3
0
Crema
Visita sito
Monta una forcella da 180 regolabile in altezza (la 66 ATA delle versioni AIR degli anni scorsi per esempio), abbassala e poi dimmi se la Stinky non é pedalabile...

Pedalabilità e peso sono due concetti che non vanno per forza di pari passo.

Ci sono bici AM/Enduro che hanno angoli di sterzo più sdraiati di alcune FR/DH di pochi anni fa eppure vanno su tranquillamente senza particolari sforzi masochistici del biker, l'importante é la risposta della sospensione alla pedalata e il tubo sella abbastanza verticale per una buona spinta sui pedali.

Ci sono bici da DH che pesano 2 chili meno della Stinky ma che ti farebbero penare il doppio in qualsiasi tratto pedalato in piano...

La Glory FR aveva un'angolo sterzo di 67 gradi...

E se le bici da 170/180 mm di escurione, robuste da farci FR ma comunque pedalabili, sono una discussione fine a se stessa mandiamo qualche mail a questa gente qui:

http://www.intensecycles.com/ (guardare UZZI)

http://www.alutech.it/ita/kowa_180fr.html

http://www.trekbikes.com/int/en/bikes/mountain_full_suspension/scratch/scratchair8/

http://www.foxracingshox.com/bike/11/forks/36_TALAS/180_FIT_RC2

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=1767

e sono solo alcuni esempi...




Il passo lungo aiuta in salita... motivo in più per considerare la Stinky più che discretamente pedalabile.

Ce l'ha un mio compagno d'uscite, con 66 ATA, si abbassa ed é del tutto assimilabile come geometrie ad una AM/Enduro.

Praticamente la mia vecchia Pitch con la 55 ATA aveva gli stessi angoli, e la Pitch mi pare proprio una bici pedalabile a tutti gli effetti :cucù:

Da possessore di Stinky 2006 da 16.5 Kg non posso che confermare! Il carro è sicuramente più fermo in pedalata di un FSR e non capisco la differenza, a parità di montaggio, che renderebbe più pedalabile una SX o una Pusher. Le trovo tutte delle valide alternative per old freeride
 

OXYGEN

Biker extra
11/1/06
706
3
0
Crema
Visita sito
Scusate la domanda (forse un pò OT ma neanche troppo) ... ma che differenza c'è tra NEW e OLD freeride ? :nunsacci:

Il freeride 'vecchia scuola' è andare su sentieri naturali conquistandosi le discese con le proprie gambe. La new school invece predilige percorsi preparati, con salite meccanizzate e discese più lisce, con sponde ecc., in pratica i moderni bike park.
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
x nipi

il mio discorso era per sostenere che se consideriamo il pusher o il glory fr pedalabili nn vedo perche' no la stinky (dl),anche se personalmente nn sono d'accordo.
nessunna delle bighe lincate mi risulta frequenti gare di superenduro.
voglio solo dire, e finisco, che secondo me ormai chi vuole fare freeride old style puo trovare soddisfazione con i modelli da enduro che con ormai escursioni da oltre 160 credo consentano di fare di tutto.
insomma metto solo in dubbio la vera utilità del topic, se nn come pura analisi tecnica di cosa si inventano i costruttori; poi credo di essere su di un forum libero ed ognuno ovviamente può scrivere ciò che più gli interessa. e' solo un opinione.


Infatti qui si parla di FR pedalato e non di superenduro dove le bici hanno si escursioni generose ma devono sacrificare qualcosa sul versante peso e robustezza, anche se conosco gente che ha fatto gare con Uzzi (a molla) ed Helius FR...

Una bici da superenduro non so se può sopravvivere ad una stagione di drop in bikepark o in sessioni rocciose prese a manetta da mattina a sera

L'utilità del topic é capire quali biciclette da Fr si prestino ad essere pedalate proficuamente nonostante il peso e la destinazione d'uso discesistica. Bici che poi si possono mettere alla frusta anche in bikepark o in giornata di risalite furgonate.


Poi comunque ognuno é libero di pensarla come vuole, infatti c'é un sacco di gente che pensa che bici da 14 chili e 160 mm d'escursione non siano pedalabili... :medita:
 
  • Mi piace
Reactions: albert64

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Scusate la domanda (forse un pò OT ma neanche troppo) ... ma che differenza c'è tra NEW e OLD freeride ? :nunsacci:
Agli inizi le risalite meccanizzate erano una rarità... tutto qui. Per cui, per comodità si indica con old-style il "freeride sudato".

Mi capita non di rado di fare percorsi in cui la discesa è davvero impegnativa e 170mm sono appena sufficienti. Inoltre c'è la necessità, per chi può permettersi una bici sola, di coniugare le doti discesistiche con quelle escursionistiche; quindi non è solo una questione di stile, di un gusto di far cose estreme anche lontano dagli impianti, ma anche proprio il bisogno di una bici tuttofare con cui girare nei bikeparks a manetta e seguire i compagni di uscite enduristi.

A Biella ho visto fare un drop di 6m a 45km/h con una norco six con Z150 da MarcoVpower... ma è MarcoVpower. Agli umani un po' più di escursione serve. :medita:


@Nipi
Di Stinky finora non ne avevo mai vista nessuna che andasse in salita con qualcuno in sella. Mea ignorantia. :-| essendo stata forse la entry-level low-cost più diffusa, se ne son viste davvero un casino, ma tutte montate rigorosamente pesanti da ragazzini allergici ai pedali. Poi non ho mai approfondito, perché certe bici che han bisogno della barra di reazione non mi piacciono di default... ma questi son gusti.

Ho imprato una cosa in più e son solo contento. ;-)

Son comunque dei casi rari le Stinky pedalate in salita, o sbaglio?



(:spetteguless:non cadiamo nella polemica :celopiùg:)
peace&love
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
piccolo ot:
io all'epoca mi pedalavo una coilair 2008 con doppia (guarnitura) da oltre 18 kg...poi sono passato all'enduro con doppia (piastra) che non voglio neanche sapere quanto pesa...
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
penso che il pusher (biga spettacolo!!!) sia prettamente da freeride estremo, per pedalare andava meglio allora il bolder s. altrimenti metto l'hammer sulla mia stinky e mi aggiungo anch'io all'elenco!:smile:

io ho provato il bolders e il pusher montati molto simili (totem, crossmax e gomme simili).... si pedalano uguale!!!
ti invito visto che sei di bg ad unirti al nostro gruppo... troveresti persone appassionate che si samazzano la salita parlando di tutto e discese tipiche delle prealpi dove qualche cm in più di escursione servono!



il pusher si pedala bene come il bolder s, esperienza personale.
magari non nascono esattamente per quello, ma vale anche per sx trail, froggy, uzzi, rogue, vp free e chi più ne ha più ne metta.
Happykiller, mi dispiace ma non posso aiutarti il mio spacciatore è ancora troppo nuovo per dare un giudizio sulla tenuta nel tempo... e comunque non rientra nella categoria lunghe escursioni essendo montato a 160 + 165

ezatto!!!


Non sono granchè esperto di geometrie, ma quel che scrive happykiller è vero: mi sono allestito una uzzi vp da 17 kg (totem coil, dhx4, trasm slx con doppia e bash, formula rx, Xmax sx, HR 2.50 st + telonix, flattoni da 600 g e via dicendo) con 66° di HA circa e 190 di esc. post.
In salita, pur con il peso e gli angoli che ha, si pedala eccome: regolata la sella e con il propedal del dhx4 tutto chiuso, la bici è comoda da pedalare, la sosp non bobba e il carro ha pochissime oscillazioni.
Domenica mattina ci sono salito due volte in cima a un percorso che si snoda vicino casa mia e in totale ho fatto circa 800 mt

il mio socio ha appena montato la uzzi molto simile alla tua... e la pedala benissimo, dice al pari della giant da AM che aveva prima

x nipi

il mio discorso era per sostenere che se consideriamo il pusher o il glory fr pedalabili nn vedo perche' no la stinky (dl),anche se personalmente nn sono d'accordo.
nessunna delle bighe lincate mi risulta frequenti gare di superenduro.
voglio solo dire, e finisco, che secondo me ormai chi vuole fare freeride old style puo trovare soddisfazione con i modelli da enduro che con ormai escursioni da oltre 160 credo consentano di fare di tutto.
insomma metto solo in dubbio la vera utilità del topic, se nn come pura analisi tecnica di cosa si inventano i costruttori; poi credo di essere su di un forum libero ed ognuno ovviamente può scrivere ciò che più gli interessa. e' solo un opinione.

certo! pedalare bici pesanti è masochista...ma se il sistema e le geometrie non sono esasperate allora perchè no?

Agli inizi le risalite meccanizzate erano una rarità... tutto qui. Per cui, per comodità si indica con old-style il "freeride sudato".

Mi capita non di rado di fare percorsi in cui la discesa è davvero impegnativa e 170mm sono appena sufficienti. Inoltre c'è la necessità, per chi può permettersi una bici sola, di coniugare le doti discesistiche con quelle escursionistiche; quindi non è solo una questione di stile, di un gusto di far cose estreme anche lontano dagli impianti, ma anche proprio il bisogno di una bici tuttofare con cui girare nei bikeparks a manetta e seguire i compagni di uscite enduristi.

A Biella ho visto fare un drop di 6m a 45km/h con una norco six con Z150 da MarcoVpower... ma è MarcoVpower. Agli umani un po' più di escursione serve. :medita:


@Nipi
Di Stinky finora non ne avevo mai vista nessuna che andasse in salita con qualcuno in sella. Mea ignorantia. :-| essendo stata forse la entry-level low-cost più diffusa, se ne son viste davvero un casino, ma tutte montate rigorosamente pesanti da ragazzini allergici ai pedali. Poi non ho mai approfondito, perché certe bici che han bisogno della barra di reazione non mi piacciono di default... ma questi son gusti.

Ho imprato una cosa in più e son solo contento. ;-)

Son comunque dei casi rari le Stinky pedalate in salita, o sbaglio?



(:spetteguless:non cadiamo nella polemica :celopiùg:)
peace&love

esatto... io posso mantenermi 1 sola bici.... amo pedalare ma amo anche lesgets... quindi cheffaccio... mi pedalo un fr pesante... montando componenti robusti ma leggeri il più possibile :celopiùg:
:spetteguless: e poi conta la compagnia (ti elenco la mia abituale):
io: pusher + totem
voodoo: bolders + totem
mauripota: uzzi vp + totem
ilbula: torque + totem
cheorch: bullit + domain
trasferello: patriot + fox36
(quando non ha scuse banali) giap: sx+fox36

OT
io si, il Bomba....ma è un caso a parte :mrgreen:
fine OT

ahahahahah... il bomba è il bomba.... yes!!!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
io: pusher + totem
voodoo: bolders + totem
mauripota: uzzi vp + totem
ilbula: torque + totem
cheorch: bullit + domain
trasferello: patriot + fox36
che impressioni ci puoi riportare di queste bici?
in salita li vedi pogare come al concerto degli Ska-P? Si impuntano quando ci sono gradini/ostacoli? ecc... dai, tu che hai una panoramica di amici pedalatori variamente heavybike-muniti, dicci qualcosa o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo