Bici da freeride pedalabili dalle grandi escursioni

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
il mio socio ha appena montato la uzzi molto simile alla tua... e la pedala benissimo, dice al pari della giant da AM che aveva prima


purtroppo non posso dire altrettanto io: per fare AM ho il blur lt con talas 36 da quasi 14 kg e che è un gioiellino......e la uzzi non la pedalo allo stesso modo

però è certamente vero, per restare in OT, che il fr pedalato (o old style come lo chiamate voi) è una bellissima realtà su cui, nonostante la diffusione dei bike park, il mercato pare crederci: chi avrebbe mai pensato, qualche anno fa, a bighe da fr con 180 mm e pesi tra i 14 e i 16 kg (torque, liteville, devinci ecc.)
 

afano

Biker ultra
22/5/07
610
-1
0
48
Bergamo
Visita sito
chi avrebbe mai pensato, qualche anno fa, a bighe da fr con 180 mm e pesi tra i 14 e i 16 kg (torque, liteville, devinci ecc.)

vediamo se dico una bestiata:
- grandi escursioni = percorsi piuttosto veloci e scassati
- basso peso = pedalabilità e giri lunghi

....le 2 cose non vanno in direzioni opposte?
....chi ha mai effettivamente avuto bisogno di 180mm di corsa per fare percorsi medio-lenti (AM-lightFR)?
....chi ha mai pensato ad un FR pesante, nel vero senso della parola, con mezzo da 14Kg?

Ho paura che l'escursione stia un po' diventando come la questione del "chi ce l'ha più lungo" per poi pensare che telai da 3 chili possano sopportare tutto....boh...sarà una mia impressione....

Non fraintendete, il peso ridotto è fondamentale anche per la sola discesa........però ho bene in testa cosa vuole dire fare la stessa discesa con un buon passo con un mezzo da 15Kg e con un mezzo da 18/19Kg.......nel primo caso ero io che "scappavo" dai sassi....nel secondo caso erano i sassi che "scappavano" prima che arrivassi :smile:
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Fino a due anni fa , mi pedalavo tranquillamente un chaparal con 888 e gomme da 2,7 inch senza problemi. Poi ho preso un flatline con geometrie troppo esasperate da pedalare , ma qualche volta un po di dislivello lo faccio , e gli ho affiancato un sx trail con totem. Tutto si puo pedalare basta avere gamba
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
vediamo se dico una bestiata:
- grandi escursioni = percorsi piuttosto veloci e scassati
- basso peso = pedalabilità e giri lunghi

....le 2 cose non vanno in direzioni opposte?
....chi ha mai effettivamente avuto bisogno di 180mm di corsa per fare percorsi medio-lenti (AM-lightFR)?
....chi ha mai pensato ad un FR pesante, nel vero senso della parola, con mezzo da 14Kg?

Ho paura che l'escursione stia un po' diventando come la questione del "chi ce l'ha più lungo" per poi pensare che telai da 3 chili possano sopportare tutto....boh...sarà una mia impressione....

Non fraintendete, il peso ridotto è fondamentale anche per la sola discesa........però ho bene in testa cosa vuole dire fare la stessa discesa con un buon passo con un mezzo da 15Kg e con un mezzo da 18/19Kg.......nel primo caso ero io che "scappavo" dai sassi....nel secondo caso erano i sassi che "scappavano" prima che arrivassi :smile:

capisco quel che dici, ma resta il fatto che da me bike park o risalite meccanizzate non ce ne sono (devo farmi almeno 1 ora di macchina per trovare il primo impianto). Ci sono, invece, percorsi belli veloci e scassati (come li chiami tu) e assai divertenti da fare con la biga da fr, che però sono serviti da sentieri, mulattiere ecc.
Per cui o me li faccio pedalando la uzzi o rinuncio a fare fr.
 

cls

Biker serius
13/5/09
194
0
0
bergamo
Visita sito
vediamo se dico una bestiata:
- grandi escursioni = percorsi piuttosto veloci e scassati
- basso peso = pedalabilità e giri lunghi

....le 2 cose non vanno in direzioni opposte?
....chi ha mai effettivamente avuto bisogno di 180mm di corsa per fare percorsi medio-lenti (AM-lightFR)?
....chi ha mai pensato ad un FR pesante, nel vero senso della parola, con mezzo da 14Kg?

Ho paura che l'escursione stia un po' diventando come la questione del "chi ce l'ha più lungo" per poi pensare che telai da 3 chili possano sopportare tutto....boh...sarà una mia impressione....

Non fraintendete, il peso ridotto è fondamentale anche per la sola discesa........però ho bene in testa cosa vuole dire fare la stessa discesa con un buon passo con un mezzo da 15Kg e con un mezzo da 18/19Kg.......nel primo caso ero io che "scappavo" dai sassi....nel secondo caso erano i sassi che "scappavano" prima che arrivassi :smile:[/QUO



quoto al 100%!
 

cls

Biker serius
13/5/09
194
0
0
bergamo
Visita sito
capisco quel che dici, ma resta il fatto che da me bike park o risalite meccanizzate non ce ne sono (devo farmi almeno 1 ora di macchina per trovare il primo impianto). Ci sono, invece, percorsi belli veloci e scassati (come li chiami tu) e assai divertenti da fare con la biga da fr, che però sono serviti da sentieri, mulattiere ecc.
Per cui o me li faccio pedalando la uzzi o rinuncio a fare fr.


complimenti!! fai di necessità virtù! è questo che volevo dire: nn tutti possono avere 2 o più bici, e a volte nn basterebbe comunque,nn tutti amano gli impianti o possono raggiungerli, ma tutti devono poter divertirsi come credono; e dove nn si arriva pedalando si spinge e ci si gode il panorama! senza dover perforza sostenere di pedalare tranquillamente una bici di 18 kg.
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
vediamo se dico una bestiata:
- grandi escursioni = percorsi piuttosto veloci e scassati
- basso peso = pedalabilità e giri lunghi

....le 2 cose non vanno in direzioni opposte?
....chi ha mai effettivamente avuto bisogno di 180mm di corsa per fare percorsi medio-lenti (AM-lightFR)?
....chi ha mai pensato ad un FR pesante, nel vero senso della parola, con mezzo da 14Kg?

Ho paura che l'escursione stia un po' diventando come la questione del "chi ce l'ha più lungo" per poi pensare che telai da 3 chili possano sopportare tutto....boh...sarà una mia impressione....

Non fraintendete, il peso ridotto è fondamentale anche per la sola discesa........però ho bene in testa cosa vuole dire fare la stessa discesa con un buon passo con un mezzo da 15Kg e con un mezzo da 18/19Kg.......nel primo caso ero io che "scappavo" dai sassi....nel secondo caso erano i sassi che "scappavano" prima che arrivassi :smile:


detto da uno che fa am-fr con un dh :rosik:
cmq...il concetto mio è semplice: non posso avere 2 bici o per dirla meglio piuttosto che due bici entry level ne preferisco una al top... in park non faccio la velocità del dh e in salita peno.... ma faccio benino (il limite sono io!) entrambe le cose.... tutto qui!
peace!

tornando IT:
parlando in generale la uzzi sembra quella che si pedala meglio, la orange è quella più leggera ma se non imposti bene l'ammo è inguidabile, il bolder è un buon monocross (io non amo i monocross) ma non l'ho provato perchè il possessore pesa 20kg più di me e le sospensioni sono di marmo, la canyon è appena arrivata quindi proprio non ho idea di come vada, il bullit non ve lo racconto!
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
che significa che la bolder è un monocross?
:OOO: è una battuta?
monocross... sistema di sospensione primordiale ma ancora di moda e da molti apprezzato, risente della frenata più degli altri sistemi ecc....ma siamo OT

....e ti assicuro che non è per niente la bici fatta per quello!!! :smile:
la prima volta che ti vedo ti do un bello scappellotto!
 

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.896
72
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
parlando in generale la uzzi sembra quella che si pedala meglio, la orange è quella più leggera ma se non imposti bene l'ammo è inguidabile, il bolder è un buon monocross (io non amo i monocross) ma non l'ho provato perchè il possessore pesa 20kg più di me e le sospensioni sono di marmo, la canyon è appena arrivata quindi proprio non ho idea di come vada, il bullit non ve lo racconto!

e la froggy? :spetteguless:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Non stiamo a disquisire se è utile o inutile questo topic. A chi non interessa non lo segue e bom. o-o

a me piace mettere il pepe tra le chiappe a chi mi precede con una bici da DH e mi piace fare i lunghissimi giri enduro in posti selvaggi. Posso avere una bici sola -> compro una bici pedalabile con escursioni ampie e montaggio robusto.
Punto.

Chi fa solo una o l'altra disciplina o le fa entrambe ma con due bici, potrebbe non sentire la necessità di confrontare le varie bici di questo segmento, ma amen, si lasci approfondire l'argomento a chi interessa, a chi pratica questa forma di freeride. o-o


La Uzzi mi fa sbavare anche i gomiti.
Tu hai scelto l'MDE principalmente per questioni economiche o perché la Uzzi o altre avevano caratteristiche che avevi letto essere meno adatte a ciò che cercavi?

il mio socio ha la froggy, ma c'ho girato pochissimo con lui da quando ce l'ha. E per ora l'ha usata principalmente per saltare, mai pedalando.
E' montata pesantuccia, sui 17kg.

L'8-9 Maggio la maltratteremo a Merano, tra lunghe salite pedalate, discese ipertecniche, salite in funivia e discese a tuono.
Il 10 vi dico come va la Froggy, dopo un test quasi totale.
 
  • Mi piace
Reactions: albert64

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Mettici anche la MDE Damper I-link.
160mm all'anteriore, 158mm al posteriore.
Con una forca, non dico abbassabile ma almeno bloccabile, la Damperina sale bene che è un amore, come una cross-country.
Ho fatto salite al limite del ribaltamento e salire . Il carro con sistema I-link non "bobba" quasi nulla pure con la flood gate dell ammo aperta. Se chiudo la valvola mi diventa quasi rigida azzerando il poco "bobbing" residuo.
Il peso se montata bene sta ampiamente al di sotto dei 15kg.
La mia con SRAM x9, guarnitura Truvativ eccessivamente grossa, gomme 2.35 sta a 14,6kg ma potremmo scendere ancora di 300gr, volendo, con guarniture più all mountain.
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
Mettici anche la MDE Damper I-link.
160mm all'anteriore, 158mm al posteriore.
Con una forca, non dico abbassabile ma almeno bloccabile, la Damperina sale bene che è un amore, come una cross-country.
Ho fatto salite al limite del ribaltamento e salire . Il carro con sistema I-link non "bobba" quasi nulla pure con la flood gate dell ammo aperta. Se chiudo la valvola mi diventa quasi rigida azzerando il poco "bobbing" residuo.
Il peso se montata bene sta ampiamente al di sotto dei 15kg.
La mia con SRAM x9, guarnitura Truvativ eccessivamente grossa, gomme 2.35 sta a 14,6kg ma potremmo scendere ancora di 300gr, volendo, con guarniture più all mountain.


qui si parlava con bici da almeno 170mm.. cmq il damper è la sorellina del pusher :celopiùg: e ci mancherebbe che non sale bene!

@hk: ho scelto il pusher perchè mi piaceva molto molto (da quando voodoo ha comprato il bolder e mi sono avvicinato a mde), poi ho trovato una grossa offerta e poi è handmade in italy... la uzzi è eccezionale ma paragonando i numeri sulla carta preferisco il pusher...anche se la uzzi di mauripota è da autoerotismo :smile:
 

cls

Biker serius
13/5/09
194
0
0
bergamo
Visita sito
:prost:
Non stiamo a disquisire se è utile o inutile questo topic. A chi non interessa non lo segue e bom. o-o

a me piace mettere il pepe tra le chiappe a chi mi precede con una bici da DH e mi piace fare i lunghissimi giri enduro in posti selvaggi. Posso avere una bici sola -> compro una bici pedalabile con escursioni ampie e montaggio robusto.
Punto.

Chi fa solo una o l'altra disciplina o le fa entrambe ma con due bici, potrebbe non sentire la necessità di confrontare le varie bici di questo segmento, ma amen, si lasci approfondire l'argomento a chi interessa, a chi pratica questa forma di freeride. o-o


La Uzzi mi fa sbavare anche i gomiti.
Tu hai scelto l'MDE principalmente per questioni economiche o perché la Uzzi o altre avevano caratteristiche che avevi letto essere meno adatte a ciò che cercavi?
:prost:
 

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.896
72
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
il mio socio ha la froggy, ma c'ho girato pochissimo con lui da quando ce l'ha. E per ora l'ha usata principalmente per saltare, mai pedalando.
E' montata pesantuccia, sui 17kg.

L'8-9 Maggio la maltratteremo a Merano, tra lunghe salite pedalate, discese ipertecniche, salite in funivia e discese a tuono.
Il 10 vi dico come va la Froggy, dopo un test quasi totale.

Bene bene così mi sai dire com'è :loll: dato che io l'ho usata ancora poco e tu sicuramente sei più esperto di me :omertà:

Non so che forca ha il tuo socio, ma io ho quella fissa e sul ripido è meglio spingere ... per renderla un pò pedalabile ho messo un Kenda Nevegal 2.35 dtc davanti e un Maxxis Ardent 2.25 60a, e la differenza con le Continental Rubberqueen TR 26X2.40 si sente ... nei due sensi però!! cioè si è più pedalabile, ma in discesa è meno precisa ...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Mettici anche la MDE Damper I-link.
160mm all'anteriore, 158mm al posteriore.
tutte le bici da enduro ormai hanno quelle escursioni. E siamo OT, trattando di telai con almeno 170mm d'escursione... ;-) o-o

La Uzzi ha un angolo sella di 71,5°-73°!! e un angolo dello sterzo di 66°-67,5°.
Wheelbase 1111mm/1143mm nella taglia L (che mi starebbe un pelo stretta).
Parametri che mi fanno davvero gola. (ora ho un WB di 1214mm, ne avrei una più corta di 10,3cm!)
Uhm però... dell'Sx-Trail il toptube orizzontale misura 606mm nella L e 638mm nell'XL. Il Toptube "effective" nell'Uzzi è 24" nella L, cioé 609.6mm...
470mm seatpost lenght
431.8-444.5mm di CS (nell'Sx è 424mm)
Avessi 5700$ che mi crescono...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo