Bici da freeride pedalabili dalle grandi escursioni

iceburn

Biker superioris
11/9/09
947
65
0
colli berici
Visita sito
Sicuramente qualche particolare è migliorabile a livello di finiture,
anche la verniciatura molto "confusionaria" non mi fa impazzire, ma li si va su gusti personali e soggettivi...
certo che a quel prezzo, si potrebbe prendere anche solo per smontarle tutta la componentistica e riutilizzarla per un altro telaio :loll:
a parte le battute, spero presto ci sia un resoconto da aprte di qualcuno che l'abbia provata

... Così è un po' grezza, no?
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
aggiunta all'elenco, ma con tutta quella viteria e bielle e rinvii.. hai voglia a mettere l'ammo ad aria per avvicinarti ai 4kg!
non si trovano info sul peso, credo per motivi di pudicizia. :-P

Molto interessante però la soluzione per regolare la geometria, con i tre forellini dove fissare il triangolino. E' quello che ho sempre pensato fosse adatto anche sulla Sx-Trail, invece di avere 2 coppie di triangoli da sostituire, così macchinosamente.
 

giap

Biker tremendus
Molto interessante però la soluzione per regolare la geometria, con i tre forellini dove fissare il triangolino

Già!
Personalmente credo che, nell'ambito AM/FR, la possibilità di personalizzare il mezzo (variandone ad esempio angoli e passo) sia un valore aggiunto non trascurabile.
Peccato però che pochi costruttori, mi viene in mente tra questi Intense, propongano qualcosa di questo genere.
 

iceburn

Biker superioris
11/9/09
947
65
0
colli berici
Visita sito

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
il pusher è meglio sullo stretto (più agile), sui salti e sul veloce (più effetto cuscino!).
l'sx la pedalavo meglio (anche perchè il montaggio era 1 kg meno!), però il carro del pusher senza propedal inserito sta più fermo (o meglio, da seduto E' fermo), l'sx invece si rilanciava molto meglio.
comunque devo ancora testarla bene, l'ho solo da un mesetto, ho fatto non più di 15 uscite ed è ancora work in progres.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
il pusher è meglio sullo stretto (più agile), sui salti e sul veloce (più effetto cuscino!).
l'sx la pedalavo meglio (anche perchè il montaggio era 1 kg meno!), però il carro del pusher senza propedal inserito sta più fermo (o meglio, da seduto E' fermo), l'sx invece si rilanciava molto meglio.
comunque devo ancora testarla bene, l'ho solo da un mesetto, ho fatto non più di 15 uscite ed è ancora work in progres.
15 uscite in un mese! :!: circa quelle che faccio io normalmente in 5 mesi! ahah
Se non hai ancora capito come fa, significa che ti anestetizzi le dita prima di andar in sella! ihih scherzo, dai... aggiornaci più avanti.

Il maggior effetto cuscino è dovuto ad una molla più morbida e una curva di compressione più progressiva?
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
il pusher è meglio sullo stretto (più agile), sui salti e sul veloce (più effetto cuscino!).
l'sx la pedalavo meglio (anche perchè il montaggio era 1 kg meno!), però il carro del pusher senza propedal inserito sta più fermo (o meglio, da seduto E' fermo), l'sx invece si rilanciava molto meglio.
comunque devo ancora testarla bene, l'ho solo da un mesetto, ho fatto non più di 15 uscite ed è ancora work in progres.

...Interessante e sintetico confronto: ma se la MDE è meglio nelo stretto nel veloce e nei salti (ed è più cuscinosa), in cosa è meglio la SX??
In effetti, parlando dei due diversi sistemi di sospensione (Horst e VPP), mi ha un pò colpito la tua sensazione, poichè ho una Enduro 06 a molla (Fox Van e DHX 5 coil) e una Santacruz Blur 4 x (sosp. VPP); i sistemi funzionano benissimo entrambi (pur se le bici sono di tipologia diversa), però a mio avviso, il VPP lo più fermo in pedalata nei primi cm. di escursione, mentre l''Horst "bobba" un poco di più. Però l'Horst ha un funzionamento veramente morbidoe confortevole anche in frenata (forse leggermente meglio del VPP che ritengo comunque un sistema eccelso nel funzionamento...).
Buone raidate!
 

giap

Biker tremendus
...Interessante e sintetico confronto: ma se la MDE è meglio nelo stretto nel veloce e nei salti (ed è più cuscinosa), in cosa è meglio la SX??

Mi permetto di intervenire a nome del patata. :il-saggi:
L'MDE è spaventosamente più corta: si parla di 5 cm sul passo globale e di 1,5 cm di TT (nonostante abbia il chainstay più lungo di 2 cm). Per questo è decisamente più agile nonostante si faccia pedalare ancora bene.
Guardando i diagrammi dei due telai, essi sono decisamente differenti e molto probabilmente il "nuovo" (Pusher) è riuscito nell'arduo compito di migliorare il "vecchio" (Sx).
Credo che la maggiore resa nel veloce e salti sia dovuta anche alla maggiore escursione del carro che "mangia" con più facilità le asperità.

L'impressione che ho tratto dall'esterno, nel paio di uscite in cui "inseguivo", è che senza ombra di dubbio il Pusher è un mezzo validissimo..... e lo dico da felice Essexista :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: lagoz

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
15 uscite in un mese! :!: circa quelle che faccio io normalmente in 5 mesi! ahah
Se non hai ancora capito come fa, significa che ti anestetizzi le dita prima di andar in sella! ihih scherzo, dai... aggiornaci più avanti.

Il maggior effetto cuscino è dovuto ad una molla più morbida e una curva di compressione più progressiva?

ho la fortuna di avere una bella compagnia e tanti trail fuori casa (solitamente faccio 3 uscite a settimana di almeno 700 - 800 metri di dislivello)
nonostante questo sono un pò un bue.... vado a casaccio...!
sembra più progressivo, nonostante il vivid non sia così fine in compressione come il dhx coi vari boostvalve & c.!

...Interessante e sintetico confronto: ma se la MDE è meglio nelo stretto nel veloce e nei salti (ed è più cuscinosa), in cosa è meglio la SX??
In effetti, parlando dei due diversi sistemi di sospensione (Horst e VPP), mi ha un pò colpito la tua sensazione, poichè ho una Enduro 06 a molla (Fox Van e DHX 5 coil) e una Santacruz Blur 4 x (sosp. VPP); i sistemi funzionano benissimo entrambi (pur se le bici sono di tipologia diversa), però a mio avviso, il VPP lo più fermo in pedalata nei primi cm. di escursione, mentre l''Horst "bobba" un poco di più. Però l'Horst ha un funzionamento veramente morbidoe confortevole anche in frenata (forse leggermente meglio del VPP che ritengo comunque un sistema eccelso nel funzionamento...).
Buone raidate!

Mi permetto di intervenire a nome del patata. :il-saggi:
L'MDE è spaventosamente più corta: si parla di 5 cm sul passo globale e di 1,5 cm di TT (nonostante abbia il chainstay più lungo di 2 cm). Per questo è decisamente più agile nonostante si faccia pedalare ancora bene.
Guardando i diagrammi dei due telai, essi sono decisamente differenti e molto probabilmente il "nuovo" (Pusher) è riuscito nell'arduo compito di migliorare il "vecchio" (Sx).
Credo che la maggiore resa nel veloce e salti sia dovuta anche alla maggiore escursione del carro che "mangia" con più facilità le asperità.

L'impressione che ho tratto dall'esterno, nel paio di uscite in cui "inseguivo", è che senza ombra di dubbio il Pusher è un mezzo validissimo..... e lo dico da felice Essexista :smile:

ha risposto molto bene giap...
ho cambiato l'sx perchè la sentivo "lunga", il pusher ha risolto i miei problemi perchè si lascia pedalare bene (il carro è fermo senza l'ausilio del propedal) nonostante i 17kg (complice anche un tubo sella molto più verticale), il passo è di 5cm più corto :OOO: quindi sullo stretto funziona tipo bicipieghevole, sul veloce i 190mm la fanno sembrare più morbida, stessa cosa per i salti.... poi il vivid ha la doppia regolazione sul ritorno che mi piace molto!

@giap: dopo una breve prova l'agilità del pusher ha impressionato anche il mauri :up:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
allora... :nunsacci:
Sx-Trail vs Pusher (tg L)
WB: 1182mm vs 1170mm -12mm
TTR: 606mm vs 610mm +4mm
CS: 424mm vs 442mm +18mm
BH: 356mm/369mm vs 370mm +1mm/14mm
SA: 70°/71° vs 72° +1/2°
HA: 66.5°/67.5° vs 66° -0.5/1.5°
STct: 483mm vs 460mm -17mm (?)

:nunsacci:
se allunghi la forca, se apri l'angolo dello sterzo -> hai il centro dello sterzo più arretrato rispetto al perno della ruota ant;
se allunghi il toptube orizzontale -> hai la sella più indietro;
se chiudi l'angolo della sella -> arretri il bb rispetto alla sella, allontanandolo dalla ruota ant;
se allunghi il chainstay -> la ruota post sarà più lontana dal bb, non ché più lontana da quella ant.

Qui mi manca qualche misura. Sennò le cose non tornano...
il TTR sulla Sx è a quota (555mm+122mm)+sen(66.5°)=621mm dal WB, coi triangolini alti;
(555mm+122mm)+sen(67.5°)=625mm distanza TTR-WB, coi triangolini alti.
Nella Pusher (579mm+120mm)+sen(66°)=629mm.

[...]
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Mi permetto di intervenire a nome del patata. :il-saggi:
L'MDE è spaventosamente più corta: si parla di 5 cm sul passo globale e di 1,5 cm di TT (L'impressione che ho tratto dall'esterno, nel paio di uscite in cui "inseguivo", è che senza ombra di dubbio il Pusher è un mezzo validissimo..... e lo dico da felice Essexista :smile:

Grazie mille per le esaurienti e chiare spiegazioni! Il Pusher deve essere un gran bel mezzo....
Ciao
Marco
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
allora... :nunsacci:
Sx-Trail vs Pusher (tg L)
WB: 1182mm vs 1170mm -12mm
TTR: 606mm vs 610mm +4mm
CS: 424mm vs 442mm +18mm
BH: 356mm/369mm vs 370mm +1mm/14mm
SA: 70°/71° vs 72° +1/2°
HA: 66.5°/67.5° vs 66° -0.5/1.5°
STct: 483mm vs 460mm -17mm (?)

:nunsacci:
se allunghi la forca, se apri l'angolo dello sterzo -> hai il centro dello sterzo più arretrato rispetto al perno della ruota ant;
se allunghi il toptube orizzontale -> hai la sella più indietro;
se chiudi l'angolo della sella -> arretri il bb rispetto alla sella, allontanandolo dalla ruota ant;
se allunghi il chainstay -> la ruota post sarà più lontana dal bb, non ché più lontana da quella ant.

Qui mi manca qualche misura. Sennò le cose non tornano...
il TTR sulla Sx è a quota (555mm+122mm)+sen(66.5°)=621mm dal WB, coi triangolini alti;
(555mm+122mm)+sen(67.5°)=625mm distanza TTR-WB, coi triangolini alti.
Nella Pusher (579mm+120mm)+sen(66°)=629mm.

[...]


differenza pusher M / sx-trail L
Seat Tube 43,0 / 48,3 = -5,3
Top Tube 59,0 / 60,6 = -1,6
Head Tube 12,0 / 12,2 = -0,2
Head Angle 66,5 / 66,0 = +0,5

Seat Angle
73,0 / 69,5 = +3,5
Chainstay 44,2 / 42,4 = +1,8

BB Width
36,5 / 37,5 = -1,0
Travel
18,8 / 16,8 = +2,0
Wheel Base 112,9 / 118,2 = -5,3


 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Capit, ma così non vale! bisogna confrontare taglie simili!
Certo che se prendi una bici di una taglia meno in discesa giri meglio! :-P
Personalmente preferirei una pipa mooolto corta su un telaio un pelo più lungo, piuttosto che una bici un pelo più corta con una pipa più lunga. Nello stretto si fatica di più, ma in generale si ha un'immediatezza dello sterzo ben differente.

Nel tu caso capisco che arretrando un pochino la sella sul suo carrello e accettando un posizione più eretta (se rimane comoda da pedalare) si può mangiare quel centimetro e 6.

Cmq la pusher è un bell'oggettino.

Mi piacerebbe sentire il parere di chi la possiede da più tempo, per sapere se negli anni il carro ha perso qualche gioco, problemi di allentamento dei bulloni-perni, ecc.

La vernice com'è? si graffia con i cottonfioc come Specialized o è supermultistrato tipo Rocky Mountain?
 

cls

Biker serius
13/5/09
194
0
0
bergamo
Visita sito
penso che il pusher (biga spettacolo!!!) sia prettamente da freeride estremo, per pedalare andava meglio allora il bolder s. altrimenti metto l'hammer sulla mia stinky e mi aggiungo anch'io all'elenco!:smile:
 

dieguito

Biker tremendus
3/4/07
1.394
-37
0
46
far west
www.dammiunabici.com
il pusher si pedala bene come il bolder s, esperienza personale.
magari non nascono esattamente per quello, ma vale anche per sx trail, froggy, uzzi, rogue, vp free e chi più ne ha più ne metta.
Happykiller, mi dispiace ma non posso aiutarti il mio spacciatore è ancora troppo nuovo per dare un giudizio sulla tenuta nel tempo... e comunque non rientra nella categoria lunghe escursioni essendo montato a 160 + 165
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo