Bici da freeride pedalabili dalle grandi escursioni

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Ciao a tutti!

Io sto attendendo una froggy 918 (ho comprato solo il telaio) montata così:

FOX 36 float 2010 con attacco conico
FOX DHX 5.0
SRAM X0
Guarnitura Raceface Atlas AM doppia con bash
Ruote Protone XD light
tubo sella telescopico KS da 125
manubrio raceface atlas
freni formula the one
sella fizik goby
pedali crank brothers acid 2
pipa thomson
ruote, ci metterò delle fat albert da 2.4

il peso che mi attendo è intorno ai 14.8 che ritengo buono per una bici da FR "leggero"... in un futuro valuterò la totem... prima vedo come mi trovo con una 160..

Bellissima.
Ti confesso che ci avevo fatto un pensiero pure io, ma poi il mio cuore mi ha portato da un'altra parte.

Montaggio ottimo, con la Totem, a fronte di un leggero aumento di peso, avresti migliori prestazioni in discesa senza aprire l'angolo di sterzo. Consigliatissima.

Le FA 2.4 sono buonissime gomme, soprattutto su asciutto, ma dietro io monterei una 2.25, dato che sono davvero enormi e non scorrevolissime.

;-)
 

newnoise

Biker velocissimus
Bellissima.
Ti confesso che ci avevo fatto un pensiero pure io, ma poi il mio cuore mi ha portato da un'altra parte.

Montaggio ottimo, con la Totem, a fronte di un leggero aumento di peso, avresti migliori prestazioni in discesa senza aprire l'angolo di sterzo. Consigliatissima.

Le FA 2.4 sono buonissime gomme, soprattutto su asciutto, ma dietro io monterei una 2.25, dato che sono davvero enormi e non scorrevolissime.

;-)

Guarda, la tua è un bike bellissima.. ce n'erano tante che mi attiravano ma la froggina era quella che che più mi ha affascinato... è stata dura scegliere la forcella, fino all'ultimo sono stato indeciso fra totem e fox 36.. intanto provo così, poi a cambiare forcella son sempre in tempo!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Lo racconterò appena l'avrò provato per bene... causa infortunio e mille casini sono riuscito a fare solo 2 pedalate XC!
Comunque rispetto alla Pitch che avevo prima il sistema Maestro mi sembra più reattivo sui piccoli urti pur con poco SAG, cosa dovuta probabilmente anche all'ammortizzatore privo di qualsiasi piattaforma stabile, e con il TST chiuso a metà. In ogni caso la pedalata non sembra risentirne e la bici accelera in maniera decisa ad ogni colpo di pedale.
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Leggo solo ora questo interessantissimo post e non posso fare a meno di riproporre la mia amata vp-free... rispetto ad altri modelli che leggo nei vari post è un pò datata, ma forse è un motivo in più per trovare un buon telaio ad un buon prezzo.Quindi:

Santa cruz Vp-free 2006
Escursione posteriore 215, interasse ammo 222, peso telaio 4 kg con fox dhx.
Recensione 1

Influenza della sospensione sulla pedalata 4/5
Bobbing 4/5
Influenza della sospensione sulla frenata 5/5
Rigidezza laterale 5/5
Assorbimento piccoli urti 5/5
Assorbimento grandi urti 5/5
Stabilità 5/5
Maneggevolezza 4/5

Geometrie:
[URL="http://www.santacruzbicycles.com/vpfree/index.php?geometry=1&x=%2D5"][URL]http://www.santacruzbicycles.com/vpfree/index.php?geometry=1&x=%2D5[/URL][/URL]

Preciso che nel mio caso la bici è montata con una rs totem che è più corta della fox 40 con cui sono rilevate le geometrie sul sito; al livello geometrico questo dovrebbe determinare un mc più basso ed un angolo di sterzo più aperto

Pro: prima di tutto direi senza dubbio uno schema di sospensione che funziona, il vpp è lo stesso che equipaggia v-10 e nomad (per santacruz) e uzzi e socom (per intense) ma anche il blur o la 5.5 per restare in ambiti pedalatori. Altro aspetto importante (per me) è che non essendo più in produzione si riesce a trovare usata in buone condizioni a prezzi veramente interessanti (tra i 500 ed i 1000 euro).
Contro: il difetto iniziale di questo telaio è che nasce per forcelle "corte"... oppure per dirla in maniera diversa soffre le forcelle "lunghe", nello stretto diventa poco reattiva e tende a prendere un pò la mano. Personalmente l'ho provata con una 888 da 200 con piastre basse e l'ho trovata fantastica nel dritto e nei salti ma, appunto, troppo pigra nei cambi di direzione e tendente a prendere un pò la mano. Altro difetto è il rovescio della medaglia dei telai non più in produzione: se ci si stanca con faclità tenderà a svalutarsi....
Altra piccola precisazione: il vp è un telaio da freeride "old style", con m.c. tendenzialmente alto (15,4 pollici contro i 14,8 del v-10 o i 14 del nomad) ; Può essere un difetto o un pregio, dipende dai punti di vista; è chiaro che per gli amanti della dh è uno svantaggio, per chi invece predilige sentieri "naturali" quindi con pietraie ecc, questa caratteristica può essere vantaggiosa.... :-)

Note: asse posteriore 150, canotto da 1,1/8 (la versione 2007, ultima prodotta aveva il canotto da 1,5 e l'attacco iscg)

Segnalo il blog degli amanti di questo telaio con tutti i link possibili immaginabili in merito: [URL="http://vpfree.blogspot.com/"][URL]http://vpfree.blogspot.com/[/URL][/URL]

Mi permetto (mi sia concessa un pò di vanità) di elencarvi la componentistica del mio e mettere una foto dello stesso:
Vp-free 2006 tg M, fox dhx5, Totem con kit protone, Attacco straitline, serie sterzo chris king, curva campa bros, manopole aerozine, regisella thomson, sella wtb, freni juicy 7 carbon con leve straitline, ruote mavic ex823 con mozzi hope pro 2 e pneumatici maxxis minion dhf / highroller latticizzati, guarnitura race face evolve 22/36 con tendicatena truvativ e bash race face, pedali dmr v-12, cambio xt shadow,deragliatore xt, comandi sram rocket. Peso 17,8

SDC10275.JPG
 
  • Mi piace
Reactions: Happykiller

THE BART

Biker celestialis
16/2/05
7.218
37
0
Pesaro
www.mtbsorciverdi.it
Ciao a tutti!

Io sto attendendo una froggy 918 (ho comprato solo il telaio) montata così:

FOX 36 float 2010 con attacco conico
FOX DHX 5.0
SRAM X0
Guarnitura Raceface Atlas AM doppia con bash
Ruote Protone XD light
tubo sella telescopico KS da 125
manubrio raceface atlas
freni formula the one
sella fizik goby
pedali crank brothers acid 2
pipa thomson
ruote, ci metterò delle fat albert da 2.4

il peso che mi attendo è intorno ai 14.8 che ritengo buono per una bici da FR "leggero"... in un futuro valuterò la totem... prima vedo come mi trovo con una 160..
...nel frattempo che aspetti i pezzi per finire il montaggio, tiè, consolati con la mia tutta zozza, che l'è pure + bella di come viene la tua con quel montaggio da fighetto...:loll:
...come tipo di componenti, se pur roba di marca diversa, come pesi siam lì..la mia pesa 15,060 pedali compresi, pesata con bilancina digitale tarata dal sottoscritto...con il reggi telescopico non scendi sotto i 15!...14,800 è pura utopia...ci credo solo se vieni a pesarla a casa mia....:smile:

 

newnoise

Biker velocissimus
...nel frattempo che aspetti i pezzi per finire il montaggio, tiè, consolati con la mia tutta zozza, che l'è pure + bella di come viene la tua con quel montaggio da fighetto...:loll:
...come tipo di componenti, se pur roba di marca diversa, come pesi siam lì..la mia pesa 15,060 pedali compresi, pesata con bilancina digitale tarata dal sottoscritto...con il reggi telescopico non scendi sotto i 15!...14,800 è pura utopia...ci credo solo se vieni a pesarla a casa mia....:smile:

eheh!! che fai infierisci!? maledetto!!:smile:

vero in parte...tu monti i flattoni ad esempio, io metterò degli acid 2... 2 etti li guadagno.. forcella, la float pesa circa 100 grammi meno della talas, ho già ripreso i grammi in più del telescopico! :smile:

Al di là del montaggio, raccontateci come si comporta questo telaio: pedalkickback, assorbimento grandi urti, piccole asperità, rigidezza laterale, comodità di postura, ecc... ;-)

E te lo direi volentieri se l'avessi già in garage... purtroppo sta diventando una cosa lunga averla pronta... mi mancano due pezzi!!!:rosik:
 

THE BART

Biker celestialis
16/2/05
7.218
37
0
Pesaro
www.mtbsorciverdi.it
eheh!! che fai infierisci!? maledetto!!:smile:

vero in parte...tu monti i flattoni ad esempio, io metterò degli acid 2... 2 etti li guadagno.. forcella, la float pesa circa 100 grammi meno della talas, ho già ripreso i grammi in più del telescopico! :smile:
..infierire??..non mi permetterei mai!!...:-)
..furbacchione..ne sai una + del diavolo...difatti quei flat pesano + di 500gr ma sono di un virile con tutti quei pin...altro che gli Acid!!...:rosik:
..e a pensare che fino a due mesi fà usavo i Mallet!:omertà:
..comunque etto più o meno devo dire che è un gran mezzo, che ha tutti i titoli per essere una bici da freeride pedalato/AMspinto...anzi..nella discesa veloce esce pure un'anima da MiniDH...:duello:
 

THE BART

Biker celestialis
16/2/05
7.218
37
0
Pesaro
www.mtbsorciverdi.it
ehi ragazzi...non dimenticate lo spirito del topic ^
:-)
.OPS..vero..di come và la mia Froggy ne ho parlato già QUI!
...ormai è + di due mesi che la uso è confermo tutto..anzi, nello stretto, adesso che ci ho fatto la mano mi soddisfa pure lì..inoltre come dicevo sopra mi ha impressionato come assorbe il carro nello sconnesso veloce..vabbè che venivo da un monocross Foes che è un pò "gnucco" nelle piccole/medie asperità...ma questa + molli e + chiede di mollare...al chè..io rallento..ahahaah..:-)
..se uno ci vuol fare soprattutto FR, andrei anche io di Totem o 66..ma siccome a me piace molto pedalare ho bisogno di una forca con un buon compromesso tra peso e performance e di sicuro grantisco che dà ottime soddisfazioni anche con una forca da 160...se la propongono assemblata così, ci sarà un motivo, no?
 

newnoise

Biker velocissimus
.OPS..vero..di come và la mia Froggy ne ho parlato già QUI!
...ormai è + di due mesi che la uso è confermo tutto..anzi, nello stretto, adesso che ci ho fatto la mano mi soddisfa pure lì..inoltre come dicevo sopra mi ha impressionato come assorbe il carro nello sconnesso veloce..vabbè che venivo da un monocross Foes che è un pò "gnucco" nelle piccole/medie asperità...ma questa + molli e + chiede di mollare...al chè..io rallento..ahahaah..:-)
..se uno ci vuol fare soprattutto FR, andrei anche io di Totem o 66..ma siccome a me piace molto pedalare ho bisogno di una forca con un buon compromesso tra peso e performance e di sicuro grantisco che dà ottime soddisfazioni anche con una forca da 160...se la propongono assemblata così, ci sarà un motivo, no?

Quoto con te... anche io per adesso ho scelto una 160, per lasciare la biga un pò più leggera e pedalabile... poi vedremo se mettere su la totem...
 

Nonno

Biker assatanatus
26/10/06
3.396
1
0
MML
nonnomtb.blogspot.com
.OPS..vero..di come và la mia Froggy ne ho parlato già QUI!
...ormai è + di due mesi che la uso è confermo tutto..anzi, nello stretto, adesso che ci ho fatto la mano mi soddisfa pure lì..inoltre come dicevo sopra mi ha impressionato come assorbe il carro nello sconnesso veloce..vabbè che venivo da un monocross Foes che è un pò "gnucco" nelle piccole/medie asperità...ma questa + molli e + chiede di mollare...al chè..io rallento..ahahaah..:-)
..se uno ci vuol fare soprattutto FR, andrei anche io di Totem o 66..ma siccome a me piace molto pedalare ho bisogno di una forca con un buon compromesso tra peso e performance e di sicuro grantisco che dà ottime soddisfazioni anche con una forca da 160...se la propongono assemblata così, ci sarà un motivo, no?


Infatti, personalmente ho montato Totem e DHX 5 coil ( titanio ) e devo dire che godo nel vero senso della parola quando la porto giù per i percorsi della nostra pineta a Cassino, salti ( non eccessivi ) sponde tornantini, è un mezzo che non si tira mai indiatro. Per le pedalate, le escursioni con kilometraggio medio ( diciamo 30 - 35 km tra salita e discesa ) me le faccio tranquillamente pur essendo ormai così allestita suii 16 kg, ma volete mettere 180 sull'anteriore e posteriore con degli steli diametro 40!!!:celopiùg:
 

newnoise

Biker velocissimus
Infatti, personalmente ho montato Totem e DHX 5 coil ( titanio ) e devo dire che godo nel vero senso della parola quando la porto giù per i percorsi della nostra pineta a Cassino, salti ( non eccessivi ) sponde tornantini, è un mezzo che non si tira mai indiatro. Per le pedalate, le escursioni con kilometraggio medio ( diciamo 30 - 35 km tra salita e discesa ) me le faccio tranquillamente pur essendo ormai così allestita suii 16 kg, ma volete mettere 180 sull'anteriore e posteriore con degli steli diametro 40!!!:celopiùg:

in discesa immagino sia davvero goduriosa! intanto io la voglio provare montata più "leggera" poi vedremo!:il-saggi:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Riporto qui uno scambio di MP perché questi ragionamenti siano condivisi, contestati o supportati... sperando che ci sia qualcuno che l'abbia provata personalmente o che cmq abbia esperienza di bici con lo stesso schema di sospensione con angoli simili.

Contribuite!!

HK ha scritto:
iceburn ha scritto:
Volevo chiederti un'opinione, vista la tua proverbiale
esperienza in materia, riguardante una bici freeride:
Scott Voltage fr; cosa ne pensi?
credi che sia abbastanza facile da guidare,
o un po nervosetta e quindi adatta a gente che ha
parecchia sensibilità?
Credi che con qualche accorgimento possa diventare pedalabile?

Grazie dell'opinione!
Ciao
Matteo
In quanto a conoscenza delle bici da freeride posso limitarmi a parlare con cognizione di causa solo della Sx-Trail. Delle altre bici non posso che riportare opioni altrui.
Quindi ho chiesto a Google un parere.
Ho guardato prima una foto, poi il sito della Scott e ho cercato qualche recensione.
Esteticamente mi dà l'idea di essere bella solida, compatta e reattiva. Il colore migliore è verde acido, imho.
La prima cosa che guardo di una full è il sistema di sospensione, poiché sono allergico ai monocross diretti e indiretti. Da qui subito i miei dubbi.
Si tratta di preferenze personali, ovviamente, ma se vai a Morzine, Pila e in tutti i bikepark noterai come in staccata e in certe paraboliche sia pieno di breaking bumps... ecco... una fatina mi ha detto che sono proprio i monocross, che le scavano, a causa dell'influenza del freno sulla sospensione (se non hanno la barra di reazione). E siccome odio quelle buche spaccabraccia, mi stanno antipatiche anche le bici che le scavano. :-P Sai.. sono quelle leggende che girano nei boschi... non si sa quanto siano fondate. :spetteguless:
Questo è per inciso, giusto per spiegarti i motivi della mia allergia ai monocross. :-|
I monocross sono più reattivi, diretti, nervosi, un po' ballerini, se non si abbonda col sag.

La geometria parla di un una bici votata alla discesa, per via dei 65° di angolo della serire sterzo e un angolo del tubo sella non dichiarato, ma lontano (ad occhio) dai 70-72°. La compattezza del telaio e gli angoli mi fan pensare che ci si trovi in equilibrio solo quando si è in piedi sui pedali, mentre in pedalata il peso rimanga molto arretrato, aumentando il sag realtivo e aprendo ulteriormente gli angoli (sennò c'è sempre da chiudere la forca con la chinghietta). Insomma, per pedalare non penso sia proprio comoda. L'impostazione è prettamente gravity e questa bici darà il meglio di sé in quesll'ambito.
E' una bici da park, da percorsi lisci. O meglio... con 180mm si può fare davvero tutto in discesa e la maneggevolezza di questo telaio intuitivo e compatto può dare molte soddisfazioni.
Però rimango dell'idea che i 180mm si sfruttino meglio nei landing di qualche saltone che non su tratti guidati scassati, dove un horst o virtual pivot o simili sono più performanti.
Però, ripeto, è tutta questione di gusti. C'è chi ama e difende a spada tratta i monocross... e ritengo che abbia le sue buone ragioni. Vedi tu.

Mi sono guardato un paio di Stund, (visibili sul sito scott) prestando attenzione al lavoro della sospensione nei landing e nei tratti scassati. Poche inquadrature dei tratti sconnessi, poiché si è privilegiata la spettacolarità dei salti. Cmq in alcuni rallenty ho notato come la ruota dietro si scollasse da terra dopo il primo contatto col suolo, quando il landing non era perfetto. Me l'aspettavo.
La maggior inerzia dell'ammo, montato al contratio, con il biggyback sul lato della bielletta, e la bielletta stessa bella massiccia, sono caratteristiche che inevitabilmente creano un rallentamento della reattività della sospensione... almeno sulla carta.

Ecco questi sono i miei elementi di scetticismo.
Non è una bici che fa per me, perché io devo essere completamente libero di andare dove voglio, con o senza impianti di risalita, con o senza sentieri lisci.
Moltissime persone sono molto contente di bici simili alla Scott, quindi penso che i miei siano solo capricci.

Io, se dovessi comprare ora una bici da freeride che non costi troppo, mi orienterei verso una Canyon Torque (leggerissima e poliedrica) o una Lapierre Froggy (che non potrei comprare per taglia "stretta"): modelli estremamente versatili, che non hanno nulla da invidiare ad altre in discesa e non disdegnano le salite pedalate. Insomma... delle bici da Freeride... Freeride All Around.

Il piacere immenso che mi dà questa sensazione di libertà totale, è tale da giustificare anche grosse fatiche e certe pretese sulle caratteristiche della bici.
C'è chi pedala anche le kona stinky... ma quello è puro masochismo. Insomma, c'è da distinguere cmq chi pedala NONOSTANTE la bici non sia pedalabile e chi la pedala perché la bici ha caratteristiche favorevoli a guadagnarsi la vetta a pedali.
E' una bici da Slopestyle. Solo il parere di chi l'ha provata veramente anche in salita può dirti se la teoria è diversa dalla pratica. ;-)

http://www.mysticfreeride.com/Dirt/provatapervoiscottvoltagefr20.htm

Qui parla di maxiavalanche, pur ammettendo un comportamento un po' ballerino sulla succesione di urti... mi pare un po' un controsenso... o meglio, un accontentarsi o un messaggio promozionale in contrasto con le sensazioni avute.
Magari ho interpretato male... mah.

http://www.pinkbike.com/forum/listcomments/?threadid=81521

ti consiglio in ogni caso di continuare a girare sul web alla ricerca di qualche parere più consapevole, meno presunto del mio. :-)
Spesso le teorie così approsimative sono ben lontane dalla verifica pratica, che può smentire tutte le supposizioni. Quindi prendi le mie valutazioni con il beneficio d'inventario. ;-) o-o
 

iceburn

Biker superioris
11/9/09
947
65
0
colli berici
Visita sito

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Penso che il telaio sia omaggio comprando gli altri componenti! :-P Costa pochissimo per com'è montata!
Del telaio non mi piace il forcellino del cambio integrato con il passaggio del perno del mozzo, che se si piega o spacca, compromette anche il resto. Io preferisco avere il forcellino del cambio a sé stante.
Poi ha un passaggio cavi un po' discutibile. La guaina del cambio post è bella lineare ad ammo esteso, ma ad ogni urto la guaina s'incurva e va a fare un'ansa che molto probabilmente andrà a consumare la vernice del tubo vert. Anche la guaina del freno post fa delle anse davvero balorde ed è fissata al carro con una fascetta messa abbastanza a caso.
Evidentemente in origine era stata pensata fatta passare simmetricamente alla guaina del cambio, infatti ci sono i supporti. Ma: nel passaggio sopra l'ammo i due supportini sono uguali ai vicini, cioé sono per cavo d'acciaio (V-brakes? :loll:), non permettono di far passare la guaina del freno (che richiederebbe lo smontaggio della bielletta). inoltre la curva che farebbe la guaina, così vincolata, sarebbe troppo stretta per il tubo-freno.
La biella offre due posizioni per infulcrare l'ammo: interessante! potevano curare un po' meglio la forma, lavorarla cnc per ottimizzarne peso e robustezza. Così è un po' grezza, no?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo