Bagolino e alta Val Sabbia

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Fatto il giro intuito da Orma. Partenza da Malga Table fino a Malga Clef su comoda sterrata con qualche saliscendi. Da Malga Clef con il 258 sino alla Sella di Bondolo per poi prendere il 251 che sale al Cingolo Rosso per arrivare a Cima Marese e da lì al punto di partenza. Sentiero molto panoramico, non lungo ma non banale. Alcuni tratti a spinta (prima del Cingolo Rosso e prima di Cima Marese). La discesa da sotto Cima Marese è divertente con qualche tratto impegnativo. Da fare solo nel senso indicato.
[/quote]

….mi spiace per il gatto…con la scusa di portare il mio baba a funghi nella zona di Boniprati mercoledì scorso(3° di temperatura a malga Table ore 6,00) mi sono spinto in perlustrazione ,con un occhio fra i mirtilli e l’altro verso la cima Pissola sono arrivato a malga Campiello….poi il nulla,comunque non potevo allontanarmi molto dal baba non in gambissima.
Un grazie e un abbraccio per le preziose info per il tratto n°251.

Sei stato nella zona del Cadria? Se si, continua a leggere e apri il link….

http://img118.imageshack.us/img118/869/cadriage1.jpg

Non è che per caso hai ciclato i sent 450 e 415?(rosa sulla mappa),da quel che mi ricordo a piedi(1985)credo siano fattibili.
[FONT=&quot]Quelli blu li ho fatti ma mi sono sempre ritrovato in val di Ledro,con conseguente smaronamento per il rientro a Pieve di Bono.
salendo alla pozza del Cadria
dscn0885jk9.jpg


l'ottimo sentiero che da malga Ringia sale alla pozza
dscn0892vh6.jpg


verso la malga Cadria
dscn0904fc6.jpg


Ciao Mauro
[/FONT]
 

SHREK

Biker perfektus
Fatto il 451 che parte da poco sotto il Ristorante Cavacca raggiungibile da Idro via Treviso Bresciano. NE VALEVA LA PENA!!!!!!! 700 metrozzi di dislivello in discesa che appassionerebbero anche Kunta Kinte (grande estimatore di Radici). Sentiero ripido e tecnico con salti saltini e saltoni (chi lo fa senza scendere da sella vince una birra) ma con fondo compatto e senza pericoli dovuti all'esposizione (a parte un punto). La strada che da Idro sale a Treviso Bresciano e poi continua verso il Passo Della Fobia passando per il Ristorante Cavacca da dove parte il nostro itinerario vale la pedalata in salita in quanto offre bei panorami e la pendenza non è mai eccessiva. La partenza è raggiungibile anche in auto.
Appena dopo il Ristorante Cavacca si nota l'indicatore con il n 451 che scende in un bel boschetto, attraversatolo si perviene ad un stradina dove si svolta a sx. Dopo un paio di saliscendi si incontra con palo con indicazioni in metallo per il Sentiero delle Cascate e il nostro 451. Si gira a dx e si comincia a scendere sul ripido. Dopo un poco il sentiero di divide in tre con quello di mezzo che sale ad una cima panoramica non troppo distante; noi prendiamo quello di sx e continuamo a scendere. Ad un certo punto della discesa si intravede un bello scorcio del lago: ATTENZIONE!!! Quello è il punto pericoloso in quanto il sentiero gira a dx ma se si tira dritto si fa un salto nel vuoto di un centinaio di metri. Dopo aver ammirato il panorama si continua a scendere sino a quando si incontra un'altro bivio con indicazioni per il Sentiero delle Cascate. Noi prendiamo a dx e continuamo a scendere sino an incontrare la strada asfaltata, si svolta a sx e dopo pochi minuti si arriva al parcheggio della macchina. Si consigliano buone escursioni di forka e le protezioni. Peccato che il sentiero sia interamente nel bosco altrimenti sarebbe stato un 5 stelle.

Nella foto la Superciliegia, dietro vi è lo strapiombo!!!!!

 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
...Dopo un poco il sentiero di divide in tre con quello di mezzo che sale ad una cima panoramica non troppo distante; noi prendiamo quello di sx e continuamo a scendere...

mentre quello che scende a dx è il 452 che scende a Vantone (loc. camping Belvedere) giusto? Guardando la carta in 3d però mi sa che bisogna farsi una "piccola" risalita. Potrei rendermi utile ai fini esplorativi:capitani: e andarci uno di questi giorni...

Complimenti! Ma non doveva essere cosa per educande?:-((
 

SHREK

Biker perfektus
mentre quello che scende a dx è il 452 che scende a Vantone (loc. camping Belvedere) giusto? Guardando la carta in 3d però mi sa che bisogna farsi una "piccola" risalita. Potrei rendermi utile ai fini esplorativi:capitani: e andarci uno di questi giorni...

Complimenti! Ma non doveva essere cosa per educande?:-((

....... infatti..... che sono 700m?????? Giusto per farci uno spuntino. Di bello c'è che per tutti i 700m non molla mai. Il 452 l'ho addocchiato anch'io e potrebbe essere una piacevole sorpresa in quanto nella zona i sentieri sono ben tenuti. Fammi sapere:)
 

SHREK

Biker perfektus
Fatto il 452 Vantone-Cavacca-Vantone con salita via Madonna del Rio Secco e Passo della Fobia. La discesa inizia nei pressi del Ristorante Cavacca e per un breve tratto è in comune al 451. Da appena sotto il Ristorante Cavacca parte il 451 (452) che scende in un bel boschetto. Il sentiero giunge ad una stradina dove si svolta a sx e si continua seguendo le indicazioni. Dopo un breve tratto in semipiano si inizia a scendere sino a quando il sentiero si dirama in tre. Si segue il sentiero di dx (452) e dopo un tratto ripido con stretti tornanti si giunge al Fienile Meghe. Si prosegue nel bosco sino a quando si comincia ad intravedere il lago ed il sentiero comincia a farsi esposto seguendo il fianco della montagna. Ad un certo punto, quando discesa si avvicina al termine, si arriva ad un bivio (indicazioni per Idro o per Vantone) e si svolta a dx (bivio non segnato sulla carta Kompass 103). Si scende sino ad incontrare una stradina dove si svolta a sx e si continua a seguire i segni sino a quando il sentiero diventa impraticabile (in sella) e si è costretti a portare la biga. Sono gli utlime 100m prima di arrivare al nostro punto di partenza.

Il sentiero è bello con un bel fondo. In alcuni tratti tecnico ma non impossibile. Dopo il Fienile Meghe vi sono bei tratti panoramici ed esposti. Giunti al bivio per Idro si potrebbe prendere in considerazione di seguire il sentiero a sx che forse non è così scosceso come il tratto che scende a Vantone (da provare).

Nella foto un rarissimo esemplare di Cierri Bombis Alpestris nel suo habitat naturale.


 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo