Autocostruirsi una enduro bike per pedalare, scendere e saltare

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
...la nuova Uzzy? In giro ci sono le foto del prototipo...

attachment.php
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Dunque, rileggendo i vari post + tecnici sembra che ci sia una prevalenza di voti per lo schema VPP, giudicato più versatile in molte situazioni e meno 'bobbante' del monocross (che vince invece se usi il padellino).

Questo è un punto fermo sull'argomento "che carro scelgo"


ps. ma i carri della MDE Pusher e della Damper sono vpp? Se ho detto una menata non ammazzatemi please...
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
io dico che con una Nomad e una sx trail puoi fare veramente di tutto....come dice certa gente....a 365 gradi :mrgreen:

p.s. la foto frega, ma la sx rossiccia non dovrebbe avere un angolo di sterzo aperto montata con quella forcella, secondo me è normale
 

toca1979

Biker serius
26/5/06
115
0
0
Barga-Pisa
Visita sito
Senza andare tanto lontano, secondo me qui si trova tutto (o quasi) quello che serve sapere:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/forumdisplay.php?f=123

Per quello che mi riguarda trovi tutto quello che c'è da sapere, poi ci metti un pò di pazienza, un pò di ingegno e qualche consiglio preso in giro (forum compreso) e riesci a farti il grosso della manutenzione alla bike, ed anche montaggi/smontaggi dei vari componenti.

Quella sezione del forum effettivamente l' avevo già spulciata un pò, solo che a me mancano proprio le basi da cui partire.
Mi spiego, ho praticamente acquistato un telaio nomad del 2007, adesso dovrei scegliere gli altri componenti, ecco qua nasce il problema, ci sono un sacco di varianti, ruote Qr o perno passante (e di diverse dimensioni), diverse misure del canotto sterzo, diversi tipi di cambio e via dicendo e in quel senso non mi pare di aver trovato in quella sezione qualche thread che spiegasse un pò le varie cose.
Probabilmente mi son spiegato male prima, a me servirebbe di farmi le basi in modo da poter scegliere in modo cosciente i vari componenti che si adattino al mio telaio.
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Amico mio non ti offendere, però mi pare come quello che si compra il ferrari senza patente.... forse era meglio prima informarsi e poi comprare no? ;-)
Comunque eccoti alcune delucidazioni:
1) Canotto forcella: ce ne sono in commercio in due standard uno più grande (e quindi più stabile, almeno in teoria) da 1,5 pollici e uno più piccolo da 1,1/8. Nei telai predisposti per 1,5 ci vanno anche le forcelle da 1,1/8, previa adattatori, ovvimente il contrario non è possibile.Di conseguenza è la scelta del telaio che influenza la grandezza del canotto...
2) Ruote: qui bisogna distinguere anteriore dal posteriore perche mentre l'anteriore è ovviamente collegato alla forcella il posteriore è collegato al telaio. Nel nostro caso Nomad lo stadard è qr, ma ci sono in commercio ruote con assi passanti posteriori non qr (una sorta di enorme vite) che vanno a battuta (si chiudono) sul telaio a mezzo di due dadi e che si possono montare anche su telai predisposti per qr (in caso contrario il telaio necessita un mozzo apposito). Questo standard è detto 135x10 (per esempio mavic deemax). Ovviamente maggiore è la grandezza dell' asse migliore è la rigidità e la resistenza, ma anche il peso e la scomodità nel smontare/rimontare la ruota. All' anteriore sebbene ultimamente si stiano affiacciando altri standard ci sono due possibilità qr e pp20mm. Francamente sempre nel discorso nomad ti consiglio calorosamente un perno passante; anche perchè l'escursione della forcella consigliata per il nomad va da 150 a 180, ed è quindi notevole, un perno passante ti consente di ottenere anche una sufficente rigidità della forcella che diventa stabilità nell' atto pratico.
3) per quanto riguarda il cambio il discorso è parecchio più ampio, ci sono molte considerazioni da fare anche in base ai percorsi che fai abitualmente, a quanta discesa/salita fai e a quanto vuoi spendere per questo importante componente. Visto che come dici tu sei all' inizio il mio consiglio (sempre nell' ottica di dover montare un nomad) è quello di comprare uno shimano xt (per quello che concerne guarnitura e cambio) in versione tripla 22/32/44 che sono prodotti di buon livello ma non esageratamente leggeri (si rompono) e cari, eventualmente puoi pensare più in là di sostituire la 44 con un bash (per evitare di prendere troppi impatti col terreno). I comandi puoi sceglerli tu, tanto basta che siano 9v sono tutti compatibili dallo shimano deore allo sram 7 in su.
Il tutto ovviamente secondo me, è chiaro che ognuno di noi potrebbe pensarla in maniera differente.... io ho pensato semplicemente a come comportarmi dovendo allestire la nomad di "mio cuggino" :-)
 

toca1979

Biker serius
26/5/06
115
0
0
Barga-Pisa
Visita sito
Amico mio non ti offendere, però mi pare come quello che si compra il ferrari senza patente.... forse era meglio prima informarsi e poi comprare no? ;-)
Comunque eccoti alcune delucidazioni:
1) Canotto forcella: ce ne sono in commercio in due standard uno più grande (e quindi più stabile, almeno in teoria) da 1,5 pollici e uno più piccolo da 1,1/8. Nei telai predisposti per 1,5 ci vanno anche le forcelle da 1,1/8, previa adattatori, ovvimente il contrario non è possibile.Di conseguenza è la scelta del telaio che influenza la grandezza del canotto...
2) Ruote: qui bisogna distinguere anteriore dal posteriore perche mentre l'anteriore è ovviamente collegato alla forcella il posteriore è collegato al telaio. Nel nostro caso Nomad lo stadard è qr, ma ci sono in commercio ruote con assi passanti posteriori non qr (una sorta di enorme vite) che vanno a battuta (si chiudono) sul telaio a mezzo di due dadi e che si possono montare anche su telai predisposti per qr (in caso contrario il telaio necessita un mozzo apposito). Questo standard è detto 135x10 (per esempio mavic deemax). Ovviamente maggiore è la grandezza dell' asse migliore è la rigidità e la resistenza, ma anche il peso e la scomodità nel smontare/rimontare la ruota. All' anteriore sebbene ultimamente si stiano affiacciando altri standard ci sono due possibilità qr e pp20mm. Francamente sempre nel discorso nomad ti consiglio calorosamente un perno passante; anche perchè l'escursione della forcella consigliata per il nomad va da 150 a 180, ed è quindi notevole, un perno passante ti consente di ottenere anche una sufficente rigidità della forcella che diventa stabilità nell' atto pratico.
3) per quanto riguarda il cambio il discorso è parecchio più ampio, ci sono molte considerazioni da fare anche in base ai percorsi che fai abitualmente, a quanta discesa/salita fai e a quanto vuoi spendere per questo importante componente. Visto che come dici tu sei all' inizio il mio consiglio (sempre nell' ottica di dover montare un nomad) è quello di comprare uno shimano xt (per quello che concerne guarnitura e cambio) in versione tripla 22/32/44 che sono prodotti di buon livello ma non esageratamente leggeri (si rompono) e cari, eventualmente puoi pensare più in là di sostituire la 44 con un bash (per evitare di prendere troppi impatti col terreno). I comandi puoi sceglerli tu, tanto basta che siano 9v sono tutti compatibili dallo shimano deore allo sram 7 in su.
Il tutto ovviamente secondo me, è chiaro che ognuno di noi potrebbe pensarla in maniera differente.... io ho pensato semplicemente a come comportarmi dovendo allestire la nomad di "mio cuggino" :-)

Come hai detto tu sono un novellino senza patente :smile: cmq mi applico parecchio e dato che la passione per la mtb sta crescendo sempre più vorrei fare il "salto di qualità" cominciando ad interessarmi seriamente a tutti gli aspetti tecnici che fino ad ora avevo snobbato e a mettere mano sulla bici.
Grazie delle delucidazioni (e dei tuoi preziosi interventi nelle mie altre discussioni), adesso le cose sono molto più chiare
:adore!:
 

namless

Biker serius
27/9/05
227
0
0
60
... back to Pavia...
Visita sito
Bike
No...
Quella sezione del forum effettivamente l' avevo già spulciata un pò, solo che a me mancano proprio le basi da cui partire.
Mi spiego, ho praticamente acquistato un telaio nomad del 2007, adesso dovrei scegliere gli altri componenti, ecco qua nasce il problema, ci sono un sacco di varianti, ruote Qr o perno passante (e di diverse dimensioni), diverse misure del canotto sterzo, diversi tipi di cambio e via dicendo e in quel senso non mi pare di aver trovato in quella sezione qualche thread che spiegasse un pò le varie cose.
Probabilmente mi son spiegato male prima, a me servirebbe di farmi le basi in modo da poter scegliere in modo cosciente i vari componenti che si adattino al mio telaio.

oddiokasko ti ha ben sintetizzato in poche righe quello che forse ti serve sapere per iniziare. Se poi ha passione e voglia di imparare (e un pò di tempo... :-)) puoi spulciare i vari topic nella sezione "officina" e vedrai che lì puoi trovare tutte le info che ti servono.
Se poi hai domande specifiche, il forum serve anche a questo.

:prost:
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Come hai detto tu sono un novellino senza patente :smile: cmq mi applico parecchio e dato che la passione per la mtb sta crescendo sempre più vorrei fare il "salto di qualità" cominciando ad interessarmi seriamente a tutti gli aspetti tecnici che fino ad ora avevo snobbato e a mettere mano sulla bici.
Grazie delle delucidazioni (e dei tuoi preziosi interventi nelle mie altre discussioni), adesso le cose sono molto più chiare
:adore!:

in ogni caso sei caduto in piedi perchè il nomad è un telaio bellissimo!
 

vinpel

Biker popularis
13/5/04
58
0
0
Bologna
Visita sito
Ciao a tutti...
interessante questa discussione!
la bici totale è proprio quella che sto studiando da un pò di tempo.
Io non ho mai utilizzato un tendicatena in vita mia....ma logicamente mi capita che nelle discese più lunge e impegnative di perdermi la catena...anche se ultimamente con qualche dritta letta sul forum va mlto meglio.
Ma la mia domanda è un'altra! Un tendicatena per uno che fa dei km per guadagnarsi la vetta, uscite intorno ai 60Km pregidica troppo la scorrevolezza della pedalata? secondo voi non se ne può fare a meno su una bici tutto-fare-tanti-salti?
 

porkrabu

Biker grossissimus
1/4/05
5.297
0
0
como in provincia
Visita sito
azz...non c'è più in catalogo!
C'è solo il Reign X che è tutt'altra cosa

io ho una regin x e ci faccio di tutto ,
a dire la verità ho comprato solo il telaio e l' ho allestito coi miei componenti ,
niente di super leggero ma con pochi pezzi è venuta una gran bike pedalabile e allo stesso tempo ottima in discesa .
in particolare una lyric u-turn e una coppia di crossmax xl con gomme più leggere e scorrevoli
 

Allegati

  • IMG_3649.jpg
    IMG_3649.jpg
    40,3 KB · Visite: 39

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Bene, credo che quanto a telaio mi orienterò su uno con carro vpp I-link o qc altra variante del caso. Ora vedo quale marca poi vi farò sapere.

Invece volevo smarcare un'altra questione: l'ammortizzatore posteriore.
Molla o aria?

Ricordo che punto a fare una bici poco pesante (obiettivo 15kg, troppo ambizioso? vedremo...) da pedalare bene in salita e che mi permetta uscite nei park in tutta sicurezza.
Io, nella mia non grande esperienza, ho avuto sia ammortizzatori ad aria (un Fox Float RL bloccabile) e ammortizzatori a molla (un DNM Burner e un Fox DHX).
I comportamenti che ho sperimentato sono totalmente diversi.
Incredibile la differenza che fa una molla su terreni molto dissestati e sugli atterraggi dai drop: l'aria non mi è mai sembrata progressiva, soprattutto facilmente soggetta a battere i fondo corsa. Però dalla sua c'è che l'ammo ad aria col propedal, e soprattutto perchè bloccabile, era imbattibile in salita: con un semplice click sulla levetta di blocco avevi un carro completamente rigido.

Non so nulla degli ammo ad aria di nuova generazione tipo il Fox DHX 5.0 Air. Se questi fossero adatti anche ad un uso da freeride (freeride non pesante, solo drop di max 2 mt) e vanno ugualmente bene nel pedalato, potrebbe essere una buona scelta per la bici totale.
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Ciao a tutti...
Leggi qui
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=85607
e qui:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=105955

x booger: anche questo dipende da te, che tipi di percorsi fai, e sopratutto quanto vuoi spendere. Calcola che un' ammo a molla (più indicato se fai discesa) con molla in titanio pesa un paio di etti in più di uno a molla con le stesse caratteristiche (per esempio fox dhx air coil) e quindi costruire un' almountain anche da 15 kg con un' ammo a molla è possibile, ma costa molto!
 

tambox

Biker superioris
30/11/04
972
-2
0
45
Parma
Visita sito
Calcola che un' ammo a molla (più indicato se fai discesa) con molla in titanio pesa un paio di etti in più di uno a molla con le stesse caratteristiche (per esempio fox dhx air coil) e quindi costruire un' almountain anche da 15 kg con un' ammo a molla è possibile, ma costa molto!

Oddiokascko, nel tuo post c'è un'errorino...... Hai scritto "Calcola che un' ammo a molla (più indicato se fai discesa) con molla in titanio pesa un paio di etti in più di uno a molla con le stesse caratteristiche (per esempio fox dhx air coil)"
Ti correggo: "Calcola che un' ammo a molla (più indicato se fai discesa) con molla in titanio pesa un paio di etti in più di uno ad aria con le stesse caratteristiche (per esempio fox dhx air coil)"

Una molla in titanio costa dai 150 ai 200 e passa euro!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo